Cetacea e Morti l'8 giugno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Avvisounicode}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|8 giugno}}{{ListaBio|bio=354|data=11 ago 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Tassobox
{{Lista persone per giorno
| nome = Vanessa (cetacei)
|titolo=Morti l'8 giugno
| statocons =
|voci=354
| immagine = Graywhale MMC.jpg
|testo=
| didascalia = [[Balena grigia]]
{{Div col}}
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->| dominio = [[Eukaryota]]
*[[Nicola III di Meclemburgo]], principe
| regno = [[Animalia]]
*[[San Marsus]], presbitero e santo romano
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
*[[62]] - [[Claudia Ottavia]], imperatrice romana (n. [[40]])
| superphylum = [[Deuterostomia]]
*[[450]] - [[Amanzio di Como]], vescovo e santo romano
| phylum = [[Chordata]]
*[[538]] - [[Vittorino da Pioraco]], vescovo e santo italiano
| subphylum = [[Vertebrata]]
*[[560]] - [[Medardo di Noyon]], vescovo franco
| infraphylum = [[Gnathostomata]]
*[[632]] - [[Maometto]], profeta arabo
| superclasse = [[Tetrapoda]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Amniota]]}}
*[[696]] - [[Clodolfo di Metz]], vescovo e santo franco
| classe = [[Mammalia]]
*[[1042]] - [[Canuto II d'Inghilterra]], sovrano danese (n. [[1017]])
| sottoclasse = [[Theria]]
*[[1104]] - [[Duqaq I]]
| infraclasse = [[Eutheria]]
*[[1154]] - [[Guglielmo di York]], arcivescovo cattolico e santo inglese
| superordine = [[Laurasiatheria]]
*[[1290]] - [[Beatrice Portinari]]
| ordine = [[Cetartiodactyla]]
*[[1351]] - [[Édouard de Beaujeu]], militare francese (n. [[1316]])
| sottordine = [[Cetancodontamorpha]]
*[[1356]] - [[Elizabeth de Badlesmere]], nobile inglese (n. [[1313]])
| infraordine = '''Cetacea'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Mathurin-Jacques Brisson|Brisson]]</span>, [[1762]]
*[[1376]] - [[Edoardo il Principe Nero]] (n. [[1330]])
<!-- ALTRO: -->| sinonimi =
*[[1451]] - [[Francesco Malipiero (arcivescovo)|Francesco Malipiero]], arcivescovo cattolico italiano
| nomicomuni =
*[[1476]] - [[Giovanni Battista Orsini]], nobile italiano
| suddivisione = [[Parvordine|parvordini]]
*[[1501]] - [[George Gordon, II conte di Huntly]], nobile scozzese (n. [[1455]])
| suddivisione_testo = *[[Mysticeti]]
*[[1505]] - [[Hongzhi]], imperatore cinese (n. [[1470]])
* [[Odontoceti]]
*[[1574]] - [[Sanada Yukitaka]], militare giapponese
* † [[Archaeoceti]]
*[[1582]] - [[Matteo Rinuccini]], arcivescovo cattolico italiano
| sinonimi? =
*[[1591]] - [[Inigo Lopez de Mendoza y Manrique de Luna]], nobile spagnolo
}}
*[[1597]] - [[Barbara d'Assia]], nobile tedesca (n. [[1526]])
I '''Cetacei''' ('''Cetacea''' <span style="font-variant: small-caps">[[Mathurin-Jacques Brisson|Brisson]]</span>, [[1762]]) sono un [[infraordine]] di [[mammalia|mammiferi]] [[Eutheria|euteri]], completamente adattatisi alla vita acquatica. Il nome cetaceo deriva dal [[lingua greca|greco]] ''κῆτος (kētos)'', che significa ''balena'' o ''[[mostro marino]]'' e fu introdotto da [[Aristotele]] per designare gli animali acquatici dotati di respirazione polmonare.
*[[1600]] - [[Edoardo Fortunato di Baden-Baden]], nobile tedesco (n. [[1565]])
 
*[[1612]] - [[Hans Leo Hassler]], compositore e organista tedesco (n. [[1564]])
Presentano un corpo fusiforme, simile a quello dei [[pesce|pesci]], che assicura loro una maggiore [[idrodinamica|idrodinamicità]]. Gli [[arto superiore|arti anteriori]] sono modificati in [[pinna|pinne]]; gli [[Arto inferiore|arti posteriori]] come tali sono assenti; rimangono solo alcune piccole [[osso|ossa]] [[organi vestigiali|vestigiali]], nascoste dentro al corpo, e non collegate alla [[spina dorsale]] per l'assenza del [[bacino (anatomia)|bacino]]. La [[pinna caudale]] è disposta orizzontalmente e divisa in due lobi. Sono generalmente privi di [[pelo|peli]] e sono [[isolamento termico|isolati termicamente]] da uno spesso strato di [[lipidi|grasso]].
*[[1621]] - [[Anne de Xainctonge]], religiosa francese (n. [[1567]])
 
*[[1628]] - [[Rudolph Göckel]], umanista e filosofo tedesco (n. [[1547]])
L'infraordine Cetacea comprende circa 85 [[specie]],<ref>Secondo alcuni autori le specie di cetacei sarebbero 83, secondo altri 85 e secondo altri ancora 86. Si veda in proposito {{Cita | Randall Reeves, 2003 | pag. 5 | Reeves}}</ref> quasi tutte [[mare|marine]] tranne 5 specie di [[delfino|delfini]] di [[acqua|acqua dolce]]. Le specie sono suddivise in due [[Parvordine|parvordini]]: [[Mysticeti]] ed [[Odontoceti]]. Esiste un terzo [[parvordine]], [[Archaeoceti]], cui appartengono solo specie [[estinzione|estinte]].
*[[1630]] - [[Alessandro Striggio (figlio)|Alessandro Striggio]], librettista italiano
 
*[[1645]] - [[Giovanni Briccio]], pittore, drammaturgo e musicista italiano (n. [[1579]])
Tra i [[mysticeti|misticeti]] si trovano gli animali comunemente chiamati [[balena|balene]], i più grandi conosciuti al mondo: in particolare la [[balenottera azzurra]] è il più grande [[animalia|animale]] oggi presente sulla [[Terra]]. Tra gli odontoceti, invece, si trovano delfini e [[Orcinus orca|orche]], spesso allevati e addestrati nei [[delfinario|delfinari]].
*[[1651]] - [[Tokugawa Iemitsu]], militare giapponese (n. [[1604]])
 
*[[1657]] - [[Domenico Panaroli]], medico e botanico italiano (n. [[1587]])
La branca della [[biologia]] che si occupa dello studio di questi animali è la [[cetologia]].
*[[1660]] - [[Lorentz Eichstadt]], medico e astronomo tedesco (n. [[1596]])
 
*[[1663]] - [[Maiolino Bisaccioni]], storiografo, letterato e librettista italiano (n. [[1582]])
== Evoluzione e tassonomia ==
*[[1674]] - [[Jan Lievens]], pittore olandese (n. [[1607]])
{{Vedi anche|Classificazione dei Cetacei|Evoluzione dei cetacei}}
*[[1685]] - [[Thomas Bond, I baronetto]], inglese (n. [[1658]])
[[File:Pakicetus model (white background).jpg|thumb|Ricostruzione museale di ''[[Pakicetus]]'', cetaceo terrestre]]
*[[1689]] - [[Decio Azzolino juniore]], cardinale italiano (n. [[1623]])
[[File:Cetacea.jpg|thumb|1. [[Balaena mysticetus|balena della Groenlandia]] 2. [[Orcinus orca|orca]] 3. [[Eubalaena|balena franca]] 4. [[Physeter macrocephalus|capodoglio]] 5. [[Monodon monoceros|narvalo]] 6. [[Balaenoptera musculus|balenottera azzurra]] 7. [[Balaenoptera physalus|balenottera comune]] 8. [[Delphinapterus leucas|Beluga]] ]]
*[[1701]] - [[Filippo I di Borbone-Orléans]], principe francese (n. [[1640]])
 
*[[1710]] - [[Carlo Tommaso Maillard de Tournon]], cardinale e patriarca cattolico italiano (n. [[1668]])
La teoria tradizionale sull'[[evoluzione]] dei Cetacei asseriva che derivassero dai [[Acreodi|Mesonychidae]], un gruppo di [[ungulati]] carnivori simili a [[Canis lupus|lupi]], dotati di [[zoccolo|zoccoli]] e affini agli [[Artiodactyla|Artiodattili]]. Questi animali possedevano [[dente|denti]] triangolari simili a quelli dei cetacei fossili e per questo motivo gli scienziati hanno creduto per molto tempo che balene e delfini derivassero da loro. Tuttavia una ricerca del [[2001]] conferma sulla base di dati molecolari che i Cetacei non derivano dai mesonichidi, ma sono fortemente correlati agli artiodattili.<ref>{{cita pubblicazione|autore=J.G. Thewissen|anno=2001|titolo=Skeletons of terrestrial cetaceans and the relationship of whales to artiodactyls|rivista=Nature|volume=413|pp=277-281|doi=10.1038/35095005|etal=s|issn=0028-0836}}</ref>.
*[[1714]] - [[Sofia del Palatinato]] (n. [[1630]])
 
*[[1716]] - [[Giovanni Guglielmo del Palatinato]] (n. [[1658]])
A partire dai primi [[anni 1990|anni novanta]], [[Biologia molecolare|analisi molecolari]] su una grande quantità di [[proteina|proteine]] e sequenze di [[DNA]] hanno indicato che i Cetacei dovessero essere inclusi all'interno dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] degli [[Artiodattili]], essendo molto vicini [[filogenesi|filogeneticamente]] agli [[Hippopotamidae]]. È stato quindi istituito un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] che riunisce Artiodattili e Cetacei: [[Cetartiodactyla]], nel quale i Cetacei sono inseriti nel [[sottordine]] [[Cetancodontamorpha]].<ref>{{Cita news|titolo=French Scientists Find Missing Link Between The Whale And Its Closest Relative, The Hippo|autore=University Of California, Berkeley|data=7 febbraio 2005|pubblicazione=ScienceDaily
*[[1727]] - [[August Hermann Francke]], teologo e pedagogo tedesco (n. [[1663]])
|url=http://www.sciencedaily.com/releases/2005/02/050205103109.htm|accesso=31 maggio 2008}}</ref>
*[[1751]] - [[Giuseppe Maria Brocchi]], presbitero e scrittore italiano (n. [[1687]])
 
*[[1760]] - [[Sallustio Bandini]], religioso, politico e economista italiano (n. [[1677]])
Il primo antenato dei Cetacei è ritenuto essere il ''[[Pakicetus]]'', un artiodattilo primitivo vissuto nell'[[Eocene]], circa 35 milioni di anni fa. Questo animale aveva mantenuto alcuni aspetti dei Mesonychidae da cui si era evoluto, come la presenza di denti triangolari che gli Artiodattili moderni hanno perso. L'anello di collegamento tra il Pakicetus ed i Cetacei risulta essere la struttura delle ossa dell'orecchio. Inoltre, i denti del ''Pakicetus'' ricordano quelli delle balene [[fossile|fossili]].<ref>{{cita web|autore=J.C.M. Thewissen|titolo=Pakicetidae|editore=The Thewissen Lab|sito=Whale origin|accesso=31 maggio 2008|url=http://www.neoucom.edu/DEPTS/ANAT/Thewissen/whale_origins/whales/Pakicetid.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050827091300/http://www.neoucom.edu/DEPTS/ANAT/Thewissen/whale_origins/whales/Pakicetid.html|dataarchivio=27 agosto 2005}}</ref>
*[[1768]] - [[Johann Joachim Winckelmann]], bibliotecario, storico dell'arte e archeologo tedesco (n. [[1717]])
 
*[[1771]] - [[George Montagu-Dunk, II conte di Halifax]], politico britannico (n. [[1716]])
L{{'}}''[[Ambulocetus]]'' è stato il primo antenato dei Cetacei a condurre una vita anfibia, possedendo delle zampe più adatte al nuoto che ai movimenti terrestri. Il primo degli antenati dei Cetacei ad essere completamente acquatico fu invece il ''[[Basilosaurus]]'', che visse circa 38 milioni di anni fa. I primi misticeti, i [[Cetotheriidae]], comparvero nel [[Miocene]], mentre i primi odontoceti, i [[Kentriodontidae]] fecero la loro comparsa nell'[[Oligocene]].
*[[1777]] - [[Cornelia Schlosser]], tedesca (n. [[1750]])
 
*[[1794]] - [[Gottfried August Bürger]], scrittore tedesco (n. [[1747]])
I Cetacei viventi sono divisi in due parvordini:
*[[1795]] - [[Luigi XVII di Francia]] (n. [[1785]])
* i [[Mysticeti]] dotati di [[fanone|fanoni]]. I fanoni sono delle strutture presenti nella [[mascella]] superiore che agiscono da setaccio e che sono costituita da [[cheratina]]. Tale struttura permette di filtrare il [[plancton]] dall'acqua. Vi appartengono le seguenti [[famiglia (tassonomia)|famiglie]]:
** [[Balaenidae1796]]
**[[Collot d'Herbois]], attore, drammaturgo e politico francese (n. [[1749]])
** [[Balaenopteridae]]
**[[Felice Giardini]], violinista e compositore italiano (n. [[1716]])
** [[Eschrichtius robustus|Eschrichtiidae]]
**[[Ignaz Umlauf]], compositore austriaco (n. [[1746]])
** [[Caperea marginata|Neobalaenidae]]
*[[1808]] - [[Luigi Fantoni]], storico e letterato italiano (n. [[1749]])
* gli [[Odontoceti]] dotati di [[dente|denti]]. Si nutrono principalmente di [[pesce|pesci]] e/o [[Teuthida|calamari]]. Questi Cetacei hanno un'abilità eccezionale nel percepire l'ambiente circostante mediante la [[ecolocalizzazione]]. Vi appartengono le seguenti famiglie:
*[[1809]] - [[Thomas Paine]], rivoluzionario e politico britannico (n. [[1737]])
** [[Delphinidae]]
*[[1816]] - [[Lodovico Bolognini]], architetto italiano (n. [[1739]])
** [[Monodontidae]]
*[[1829]] - [[Vincenzo Tobia Nicola Bellini]], compositore italiano (n. [[1744]])
** [[Phocoenidae]]
** [[Physeteridae1831]]
**[[Sarah Siddons]], attrice teatrale britannica (n. [[1755]])
** [[Platanista gangetica|Platanistidae]]
**[[Lavinia Bingham]], nobildonna irlandese (n. [[1762]])
** [[Inia geoffrensis|Iniidae]]
*[[1835]] - [[Gian Domenico Romagnosi]], giurista, filosofo e economista italiano (n. [[1761]])
** [[Ziphiidae]]
*[[1839]] - [[Aloysia Weber]], soprano tedesco (n. [[1760]])
 
*[[1845]] - [[Andrew Jackson]], politico statunitense (n. [[1767]])
== Morfologia ==
*[[1846]] - [[Rodolphe Töpffer]], fumettista, illustratore e scrittore svizzero (n. [[1799]])
Essendosi evoluti da progenitori terrestri, i Cetacei hanno dovuto sviluppare notevoli adattamenti [[anatomia|anatomici]] e [[fisiologia|fisiologici]] per poter condurre una vita completamente acquatica:
*[[1849]] - [[Bianca Milesi]], patriota, scrittrice e pittrice italiana (n. [[1790]])
[[File:Toothed Whale and Baleen Whale Physical Characteristics it.svg|thumb|Descrizione dei caratteri morfologici di un misticeto (in alto) e di un odontoceto (in basso).]]
*[[1853]]
* il corpo è fusiforme ed ha assunto una forma idrodinamica simile a quella di un [[pesce]];
**[[Giuseppe Verani]], pittore italiano (n. [[1772]])
* sul [[dorso]] è comparsa una pinna dorsale, formata da [[tessuto connettivo]];
**[[Richard William Howard Vyse]], egittologo e antropologo britannico (n. [[1784]])
* gli [[arto|arti]] anteriori si sono trasformati in pinne pettorali ed hanno assunto la forma di [[pagaia|pagaie]];
*[[1859]] - [[Walter Hunt]], inventore statunitense (n. [[1796]])
* l'estremità della [[coda (anatomia)|coda]] è piatta, formata da due lobi;
*[[1862]]
* gli arti posteriori sono assenti e di essi rimangono piccole [[osso|ossa]] nascoste all'interno del corpo;
**[[Barbu Catargiu]], politico rumeno (n. [[1807]])
* sulla sommità del [[testa|capo]] è presente uno [[sfiatatoio]];
**[[Ermenegildo Francesconi]], ingegnere e funzionario italiano (n. [[1795]])
* i peli scompaiono completamente dopo i primi mesi di vita;
*[[1865]] - [[Joseph Paxton]], architetto e botanico britannico (n. [[1803]])
* i [[padiglione auricolare|padiglioni auricolari]] sono assenti;
*[[1866]] - [[Ludwig von Sayn-Wittgenstein-Berlenburg]], nobile russo (n. [[1799]])
* i [[Apparato genitale|genitali esterni]] sono nascosti all'interno di tasche.
*[[1871]] - [[Orso Seduto]], nativo americano
 
*[[1874]]
=== Forma del corpo e dimensioni ===
**[[Cochise]], condottiero nativo americano
La forma del corpo dei Cetacei ricorda molto da vicino quella dei [[pesce|pesci]]. Per [[convergenza evolutiva]], infatti, hanno sviluppato una forma affusolata, idrodinamica, che permette loro di muoversi agevolmente nell'ambiente acquatico riducendo l'[[attrito]] con l'acqua. Il corpo dei Misticeti è più tozzo rispetto a quello degli Odontoceti, che sono in grado di nuotare a maggiori [[velocità]].
**[[Jean-François Landriot]], teologo, critico letterario e arcivescovo cattolico francese (n. [[1816]])
 
*[[1875]] - [[Eduard Mörike]], scrittore tedesco (n. [[1804]])
All'ordine dei Cetacei appartengono alcuni tra i più grandi animali mai esistiti sulla Terra. Soprattutto tra i Misticeti, le dimensioni corporee sono ragguardevoli: la balenottera azzurra (''[[Balaenoptera musculus]]'') può raggiungere i 30 [[metro|metri]] di [[lunghezza]] ed è considerato il più grande animale mai esistito.<ref>{{Cita | R. Nowak, 1999 | pag. 205 | Walker}}</ref> Tra gli Odontoceti, è il capodoglio (''[[Physeter macrocephalus]]'') che raggiunge le dimensioni maggiori, arrivando ad una lunghezza di circa 20 metri nei maschi.<ref>{{Cita | R. Nowak, 1999 | pag. 183 | Walker}}</ref> Il cetaceo più piccolo in assoluto è invece la focena del golfo di California (''[[Phocoena sinus]]''), una [[Phocoenidae|focena]] che può raggiungere la lunghezza di circa 140 [[centimetro|cm]].<ref>{{cita pubblicazione|autore= Robert L. Jr. Brownell|etal=s|titolo=External morphology and pigmentation of the vaquita, Phocoena sinus (Cetacea: Mammalia)|rivista=Marine Mammal Science|volume=3|numero=1|anno=1987|pp=22-30|doi=10.1111/j.1748-7692.1987.tb00149.x|issn=0824-0469}}</ref> Tra i Misticeti, le dimensioni minori sono quelle di ''[[Caperea marginata]]'', che può raggiungere circa 6 metri.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Catherine M.|cognome=Kemper|autore2=Leppard Phillip|titolo=Estimating body length of pygmy right whales (Caperea marginata) from measurements of the skeleton and baleen|rivista=Marine Mammal Science|volume=15|numero=3|doi=10.1111/j.1748-7692.1999.tb00836.x|anno=1999|pp=683–700|issn=0824-0469}}</ref>
*[[1876]] - [[George Sand]], scrittrice e drammaturga francese (n. [[1804]])
 
*[[1880]]
La tabella 1 riassume lunghezza massima e [[Forza peso|peso]] raggiunti da alcuni cetacei.
**[[Giacomo Gravina]], politico italiano (n. [[1794]])
 
**[[Maria d'Assia-Darmstadt (1824-1880)|Maria d'Assia-Darmstadt]] (n. [[1824]])
{|class="wikitable" style="width:99%;text-align:center;"
*[[1882]]
|+ <small>Tab. 1: Dimensioni e pesi massimi raggiunti da alcuni cetacei. Tratto da ''Cetacean curriculum'' — ''American Cetacean Society''</small>
**[[Emilio Cornalia]], zoologo, paleontologo e naturalista italiano (n. [[1824]])
! Specie!! Lunghezza (m) !! Peso ([[chilogrammo|Kg]]) !! Note
**[[John Scott Russell]], ingegnere navale scozzese (n. [[1808]])
|-
*[[1885]] - [[Ignace Bourget]], arcivescovo cattolico canadese (n. [[1799]])
| ''[[Phocoena sinus]]''|| 1,2 - 1,5 || 30 - 55 || Cetaceo più piccolo
*[[1886]] - [[Luigi di Borbone-Due Sicilie (1838-1886)|Luigi di Borbone-Due Sicilie]] (n. [[1838]])
|-
*[[1888]] - [[Giuseppe Petroni]], patriota e politico italiano (n. [[1812]])
| ''[[Delphinus delphis]]'' || 2,4 || 70 - 110 ||
*[[1889]] - [[Gerard Manley Hopkins]], gesuita e poeta inglese (n. [[1844]])
|-
*[[1891]] - [[Carlo Maria Curci]], gesuita e teologo italiano (n. [[1809]])
| ''[[Tursiops truncatus]]''|| 3,7 || 150 - 650 ||
*[[1892]]
|-
**[[Dumitru Brătianu]], politico rumeno (n. [[1818]])
| ''[[Monodon monoceros]]'' || 5 || {{tutto attaccato|800 - 1 600}} ||
**[[Robert Ford]], criminale statunitense (n. [[1862]])
|-
*[[1895]] - [[Pellegrino Strobel]], ornitologo, zoologo e naturalista italiano (n. [[1821]])
| ''[[Caperea marginata]]'' || 6,5 || {{tutto attaccato| 3 000 - 3 500}} || Misticeto più piccolo
*[[1896]]
|-
**[[Jacques Berthieu]], gesuita francese (n. [[1838]])
| ''[[Orcinus orca]]'' || 9,7 || {{tutto attaccato|2 600 - 9 000}} || [[Delphinidae|Delfinide]] più grande
**[[Jules Simon]], politico francese (n. [[1814]])
|-
**[[Johann Jakob Weilenmann]], alpinista svizzero (n. [[1819]])
|''[[Megaptera novaeangliae]]''|| 13,7 - 15,2 || {{tutto attaccato|25 000 - 40 000}} ||
*[[1897]] - [[Francesco Spinelli (politico 1820)|Francesco Spinelli]], politico italiano (n. [[1820]])
|-
*[[1899]] - [[Maria del Divin Cuore]], religiosa tedesca (n. [[1863]])
|''[[Physeter macrocephalus]]'' || 14,9 - 20 || {{tutto attaccato|13 000 - 14 000}} || Odontoceto più grande
*[[1900]]
|-
**[[Georg Autenrieth]], filologo classico e linguista tedesco (n. [[1833]])
| ''[[Balaenoptera musculus]]'' || 30 || {{formatnum:110000}} || Animale più grande in assoluto
**[[Henry Wellesley, III duca di Wellington]], nobile inglese (n. [[1846]])
|}
*[[1901]] - [[Salvatore Cognetti de Martiis]], economista italiano (n. [[1844]])
 
*[[1902]]
=== Pelle ===
**[[Charles Ingalls]], statunitense (n. [[1836]])
Come in tutti i Mammiferi, la [[pelle]] dei Cetacei è formata da [[epidermide]], [[derma]] ed [[ipoderma]].
**[[Giuseppe Locarni]], architetto italiano (n. [[1826]])
 
**[[Marcantonio Pacelli]], avvocato italiano (n. [[1804]])
L'epidermide è costituita da un [[Epitelio pavimentoso#Epitelio pavimentoso composto|epitelio pavimentoso pluristratificato]], è più spessa da 10 a 20 volte di quella dei mammiferi terrestri e il suo strato più esterno viene rinnovato circa 12 volte al giorno.<ref>{{cita libro|autore=J.R. Geraci |etal=s|curatore=M.M. Bryden|curatore2=R.J. Harrison|capitolo=The epidermis of odontocetes: a view from within|titolo=Research on dolphins|anno=1986|pagine=400|editore=Oxford University Press|isbn=0-19-857606-4}}</ref>
**[[Karl Zangemeister]], bibliotecario e filologo classico tedesco (n. [[1837]])
Il derma è costituito da [[Tessuto connettivo#Tessuto connettivo denso|tessuto connettivo denso]] ed è privo di [[follicolo pilifero|follicoli piliferi]] e [[ghiandola sebacea|ghiandole sebacee]].
*[[1903]] - [[Gaetano Quattrocchi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1850]])
 
*[[1905]] - [[Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen]] (n. [[1835]])
L'ipoderma forma il pannicolo adiposo (''blubber'') ed è costituito da [[Tessuto connettivo#Tessuto connettivo lasso|tessuto connettivo lasso]] ricco di [[adipocita|adipociti]] e fibre di [[collagene]]. La sua funzione è quella di evitare la dispersione del [[calore]] e di fungere da sostanza di riserva.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 134}}</ref>
*[[1906]] - [[Ormondo Maini]], basso italiano (n. [[1835]])
 
*[[1912]] - [[Milovan Milovanović]], politico e diplomatico serbo (n. [[1863]])
La superficie della pelle di diversi odontoceti presenta alcune ''creste cutanee'', spesso visibili anche ad occhio nudo e distribuite lungo tutto il corpo, ad eccezione della [[testa]] e in alcune specie della regione ventrale. Non è ancora chiaro quale sia il loro ruolo: si pensa che possano essere coinvolte nella ricezione di [[tatto|stimoli tattili]], o che abbiano funzione idrodinamica, o entrambe le cose.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Shoemaker|nome=P.A.|autore2=S.H. Ridgway|titolo=Cutaneous ridges in odontocetes|rivista=Marine Mammal Science|anno=1991|volume=7|numero=1|pp=66–74|doi=10.1111/j.1748-7692.1991.tb00551.x|issn=0824-0469}}</ref>
*[[1913]]
 
**[[Emily Davison]], attivista inglese (n. [[1872]])
La pelle della testa e delle pinne pettorali di molte balene e balenottere è colonizzata da una serie di [[parassitismo|parassiti]] cutanei, soprattutto [[Cyamidae]], conosciuti col nome di ''pidocchi delle balene'', e [[Thoracica|balani]] appartenenti ai generi ''[[Coronula]]'', ''[[Cryptolepas rhachianecti|Cryptolepas]]'', ''[[Conchoderma]]'', ''[[Xenobalanus globicipitis|Xenobalanus]]'' e ''[[Tubicinella]]''. Mentre i ''pidocchi'' possono interferire con i [[Recettore sensoriale|recettori sensoriali]] delle balene e nutrirsi della pelle delle stesse, i balani sembrano non procurare agli animali nessun danno.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 140}}</ref>
**[[George Wyndham]], politico e critico letterario inglese (n. [[1863]])
 
*[[1914]] - [[Giuseppe Sordini (archeologo)|Giuseppe Sordini]], archeologo, critico d'arte e funzionario italiano (n. [[1853]])
=== Pinne ===
*[[1916]]
==== Pinna dorsale ====
**[[Luigi Accattatis]], storico e lessicografo italiano (n. [[1838]])
[[File:Tysfjord orca 1.jpg|thumb|Pinna dorsale di un'orca (''[[Orcinus orca]]'').]]
**[[Guido Brunner (militare)|Guido Brunner]], militare italiano (n. [[1893]])
[[File:Sperm whale fluke.jpg|thumb|Pinna caudale di un capodoglio (''[[Physeter macrocephalus]]'').]]
**[[Paolo Ruini]], calciatore italiano (n. [[1893]])
 
*[[1917]]
Quasi tutti i cetacei presentano sul dorso una [[pinna dorsale]] formata da [[tessuto connettivo]]. La sua funzione è quella di dare stabilità al nuoto, evitando che l'animale possa capovolgersi durante gli spostamenti laterali veloci. Questa pinna è assente negli animali che vivono nelle [[regioni polari]], come narvali (''[[Monodon monoceros]]''), beluga (''[[Delphinapterus leucas]]'') e balene della Groenlandia (''[[Balaena mysticetus]]''), che non sarebbero in grado di nuotare agevolmente sotto i [[ghiaccio|ghiacci]].
**[[Giovanni Cadolini]], patriota e politico italiano (n. [[1830]])
 
**[[Fausto Filzi]], patriota italiano (n. [[1891]])
La pinna dorsale presenta forme e dimensioni diverse nelle diverse specie di cetacei: può essere falcata, triangolare o arrotondata. Questa caratteristica è utile per l'identificazione delle specie. Inoltre la pinna poiché è spesso ricoperta da graffi, tagli e [[cicatrice|cicatrici]], è utilizzata dai ricercatori per la fotoidentificazione, una tecnica che consente di riconoscere i singoli esemplari di una specie mediante le [[fotografia|fotografie]] di particolari anatomici.
**[[Károly Koródy]], calciatore ungherese (n. [[1887]])
 
*[[1919]] - [[James Lackaye]], attore e regista statunitense (n. [[1867]])
==== Pinna caudale ====
*[[1920]] - [[Augusto Righi (fisico)|Augusto Righi]], fisico italiano (n. [[1850]])
La [[coda (anatomia)|coda]] dei Cetacei è costituita da due lobi di tessuto connettivo, detti ''flukes'', che formano la [[pinna caudale]]. A differenza di quella dei pesci, nei Cetacei questa pinna è disposta orizzontalmente e si muove dal basso verso l'alto. Questa caratteristica permette di riconoscere a prima vista un cetaceo da un pesce e la sua funzione è quella di agire da mezzo di propulsione tramite il suo movimento verticale.
*[[1922]] - [[Jacobus C. Kapteyn]], astronomo olandese (n. [[1851]])
 
*[[1923]] - [[Herbert G. Jenkins]], scrittore e editore inglese (n. [[1876]])
Anche in questo caso forma e dimensione variano tra le diverse specie e quindi queste caratteristiche possono essere usate per l'identificazione soprattutto delle specie di grandi dimensioni.
*[[1924]]
 
**[[Ernesto Cortissoz]], imprenditore colombiano (n. [[1884]])
==== Pinne pettorali ====
**[[Mortimer Durand]], diplomatico e scrittore inglese (n. [[1850]])
[[File:Humpback flipper.jpg|thumb|left|Pinna pettorale di una megattera (''[[Megaptera novaeangliae]]'').]]
**[[Andrew Irvine]], alpinista britannico (n. [[1902]])
Nei Cetacei, gli arti anteriori si sono modificati per formare delle [[pinne pettorali]]. Diversamente dalle pinne dorsali e caudali, le pettorali sono sostenute da [[osso|ossa]] [[omologia (biologia)|omologhe]] a quelle degli arti anteriori dei mammiferi terrestri, seppur con consistenti modifiche proporzionali (estremo raccorciamento di omero, radio e ulna e, dall'altro lato, enorme sviluppo delle dita con iperfalangia, cioè presenza di falangi in soprannumero). La funzione di queste pinne è quella di assicurare stabilità al nuoto e permettere gli spostamenti laterali.
**[[George Mallory]], alpinista britannico (n. [[1886]])
 
**[[Eugenio Valli]], avvocato, giornalista e politico italiano (n. [[1853]])
Anche le pettorali variano in forma e dimensione, e l'abilità nel nuoto delle varie specie dipende da questa caratteristica. Le specie che presentano pinne di piccole dimensioni in rapporto alla superficie corporea, come le balenottere azzurre, sono specializzate a nuotare lentamente e in mare aperto, mentre le specie con pinne di maggiori dimensioni sono in grado di nuotare più velocemente e di manovrare più agevolmente.<ref>{{cita pubblicazione|autore= Becky L. Woodward|etal=s|titolo=Morphological specializations of baleen whales associated with hydrodynamic performance and ecological niche|rivista=Journal of Morphology|volume=267|numero=11|anno=2006|pp=1284-1294|doi=10.1002/jmor.10474|issn=0362-2525}}</ref> Le pinne di maggiori dimensioni sono possedute dalla ''[[Megaptera novaeangliae]]'', in cui raggiungono una lunghezza pari a circa un terzo dell'intera lunghezza dell'animale.<ref>{{cita libro|nome=Randy|cognome=Frahm|titolo=The Humpback Whale|editore=Capstone Press|pagine=12-13|anno=1999|isbn=0-7368-8487-4}}</ref> Le grandi dimensioni di queste pinne aiutano l'animale a compiere delle manovre acrobatiche per la cattura delle prede.<ref>{{cita pubblicazione|nome=R.K.|cognome=Edel|autore2=H.E. Winn|titolo= Observations on underwater locomotion and flipper movement of the humpback whale Megaptera novaeangliae|rivista=Marine Biology|volume=48|numero=3|anno=1978|pp=279-287|doi=10.1007/BF00397155|issn=1432-1793}}</ref>
*[[1926]]
 
**[[Mariam Thresia Chiramel Mankidyan]], religiosa indiana (n. [[1876]])
=== Arti posteriori ===
**[[Emily Hobhouse]], attivista britannica (n. [[1860]])
Tutti i Cetacei sono privi degli arti posteriori, di cui rimangono solo delle piccole ossa [[organi vestigiali|vestigiali]] all'interno del corpo che non sono collegate alla [[colonna vertebrale]]. Durante lo sviluppo [[embrione|embrionale]], però, tutti i cetacei presentano degli abbozzi di questi arti, la cui regressione successiva è dovuta a cause non ancora conosciute.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sedmera D.|etal=s|titolo=On the development of cetacean extremities: I. Hind limb rudimentation in the Spotted dolphin (Stenella attenuata)|rivista=European Journal of Morphology|volume=35|numero=1|mese=febbraio|anno=1997|pp=25-30|doi=10.1076ejom.35.1.25.13058|issn=0924-3860}}</ref>
*[[1928]] - [[Raffaele Angiulli]], avvocato e politico italiano (n. [[1865]])
 
*[[1930]] - [[František Malkovský]], aviatore e militare cecoslovacco (n. [[1897]])
Nel [[2006]] dei pescatori [[giappone]]si hanno catturato un tursiope (''[[Tursiops truncatus]]'') che presentava un paio di pinne poste nella regione caudale. I ricercatori pensano che queste costituiscano una ulteriore prova al fatto che i Cetacei si siano evoluti da progenitori terrestri e che l'[[evoluzione]] abbia fatto scomparire gli arti posteriori. In questo tursiope, una [[mutazione genetica|mutazione]] ha fatto riemergere un carattere perso milioni di anni fa.<ref>{{cita news|cognome=Hiroko|nome=Tabuchi|url=http://www.msnbc.msn.com/id/15581204/?GT1=8717 |titolo=Dolphin reveals an extra set of "legs"|accesso=20 maggio 2008|data=6 novembre 2006|pubblicazione=MSNBC, Associated Press}}</ref>
*[[1931]]
 
**[[Boulifa]], linguista, storico e letterato berbero (n. [[1861]])
=== Rostro ===
**[[George Kleine]], produttore cinematografico statunitense (n. [[1864]])
La [[mandibola]] e la [[mascella]] sono allungate a formare una struttura simile ad un [[becco]], chiamata rostro, che è maggiormente evidente nei delfinidi, mentre nei misticeti è praticamente invisibile.
**[[Raffaele Sammarco]], scrittore e poeta italiano (n. [[1866]])
 
*[[1932]] - [[Antonio Chiaramonte Bordonaro]], diplomatico italiano (n. [[1877]])
Negli Odontoceti, soprattutto negli [[Ziphiidae|Zifidi]], il rostro è costituito da ossa piuttosto compatte. Si pensa che questa caratteristica serva ad aumentare la forza del rostro e ad evitare fratture durante i combattimenti dei maschi per le femmine.<ref>{{cita pubblicazione|nome=John E.|cognome=Heyning|titolo=Functional morphology involved in intraspecific fighting of the beaked whale, Mesoplodon carlhubbsi|rivista=Can. J. Zool|volume=62|numero=8|pp=1645-1654|anno=1984|issn=1480-3283|url=http://rparticle.web-p.cisti.nrc.ca/rparticle/AbstractTemplateServlet?calyLang=eng&journal=cjz&volume=62&year=0&issue=8&msno=z84-239|abstract=s}}</ref> Secondo altri ricercatori, invece, nonostante l'alta mineralizzazione delle ossa, il rostro è una struttura piuttosto fragile che svolge un ruolo nel recepimento delle [[onda sonora|onde sonore]] e che quindi è importante nell'[[ecolocalizzazione]].<ref>{{cita pubblicazione|cognome=De buffrenil|nome=V.|autore2=A. Casinos|titolo=Observations on the microstructure of the rostrum of Mesoplodon densirostris (Mammalia, Cetacea, Ziphiidae): the highest density bone known|rivista=Annales des sciences naturelles. Zoologie et biologie animale|volume=16|pp=21-32|issn=0003-4339|anno=1995 | url=http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=3454261|abstract=s}}</ref>
*[[1933]] - [[Anthony Hope]], scrittore inglese (n. [[1863]])
 
*[[1934]]
Nei Misticeti il rostro ha una forma arcuata per permettere l'alloggiamento dei [[fanone|fanoni]], che si attaccano all'osso mascellare. L'inarcamento maggiore si ha nei [[Balaenidae|Balenidi]], in cui i fanoni sono eccezionalmente lunghi.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 179-180 | Marine}}</ref>
**[[Giuseppe D'Andrea]], avvocato e politico italiano (n. [[1849]])
 
**[[Dorothy Dell]], attrice e cantante statunitense (n. [[1915]])
== Fisiologia ==
**[[Alberto Pestalozza]], compositore italiano (n. [[1851]])
=== Sistema nervoso ===
*[[1936]]
I Cetacei possiedono un [[encefalo|cervello]] molto sviluppato, le cui dimensioni relative sono paragonabili a quelle dei [[Primates|primati]] [[Hominidae|antropomorfi]], uomo compreso.
**[[Ugo Ancona]], docente e politico italiano (n. [[1867]])
 
**[[Alfred de Glehn]], ingegnere francese (n. [[1848]])
La [[Telencefalo#Struttura|corteccia cerebrale]] del cervello dei Cetacei presenta un alto numero di circonvoluzioni, soprattutto nel caso degli Odontoceti, che possiedono un numero di circonvoluzioni maggiore di quello del cervello umano, sebbene lo spessore della corteccia sia minore.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 148}}</ref>
*[[1937]]
 
**[[Alberto Nepoti]], attore e regista italiano (n. [[1876]])
Vi è un acceso dibattito su quanto "[[intelligenza|intelligenti]]" siano i Cetacei in generale e i delfini in particolare. Secondo alcuni, infatti, questi animali sarebbero potenzialmente in grado di comunicare mediante un [[linguaggio]],<ref>{{cita libro|J.C.| Lilly| Man and dolphin| 1961| Doubleday| New York}} e {{cita libro|J.C.| Lilly| The mind of the dolphin: A Nonhuman Intelligence| 1967| Doubleday| New York}}</ref> mentre secondo altri le dimensioni del cervello potrebbero essere dovute alla presenza di un'[[Telencefalo#Classificazione di Brodmann|area acustica primaria]] molto ben sviluppata.<ref>{{cita pubblicazione|autore= Graham A.J. Worthy|autore2=John P. Hickie|titolo=Relative Brain Size in Marine Mammals|rivista=The American Naturalist|volume = 128|numero = 4|mese=ottobre|anno=1986|pp=445-459|issn=0003-0147|url=http://www.jstor.org/pss/2461329 |abstract=s}}</ref> Ciononostante, sono indubbie le grandi capacità [[cognizione|cognitive]] di questi animali. Per esempio, i tursiopi sono i soli animali, insieme all'uomo, alle scimmie antropomorfe e ad alcune specie di [[Corvidae|corvidi]], ad essere in grado di riconoscersi se posti di fronte ad uno [[specchio]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Diana Reiss|autore2=Lori Marino|titolo=Mirror self-recognition in the bottlenose dolphin: A case of cognitive convergence|rivista=PNAS|volume=98|numero=10|doi=10.1073/pnas.101086398
**[[Antoni Rubió i Lluch]], storico e scrittore spagnolo (n. [[1856]])
|pp=5937-5942|anno=2001|mese=maggio|issn=1091-6490}}</ref> e dimostrano di possedere delle abilità numeriche.<ref>{{cita pubblicazione|autore= Kelly Jaakkola|etal=s|titolo=Understanding of the concept of numerically "less" by Bottlenose Dolphins (Tursiops truncatus)|rivista=Journal of Comparative Psychology|anno=2005|mese=agosto|volume=119|numero=3|pp=296-303|issn=0735-7036|url=http://psycnet.apa.org/index.cfm?fa=search.displayRecord&id=3F009AC6-CEA6-4ADD-97B6-B1725FA62E66&resultID=4&page=1&dbTab=pa |abstract=s}}</ref>
*[[1938]] - [[Ottavio Lanza Branciforte]], politico italiano (n. [[1863]])
 
*[[1940]] - [[Guy D'Oyly-Hughes]], ufficiale inglese (n. [[1891]])
Il [[midollo spinale]] ha una forma cilindrica e la sua lunghezza dipende principalmente dalle dimensioni corporee. Il rapporto tra la lunghezza del corpo e quella del midollo è pressoché uguale a quello dell'uomo.<ref name=Marine3>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 150}}</ref> Nella regione cervicale, in corrispondenza con le pinne pettorali, si assiste ad un ispessimento del midollo, mentre nella regione lombare l'ispessimento è meno evidente a causa della mancanza degli arti posteriori.
*[[1941]]
 
**[[Mario Daverio]], aviatore e militare italiano (n. [[1908]])
Sono presenti da 40 a 44 [[nervo|nervi]] spinali, in cui le radici posteriori sono meno sviluppate delle anteriori. Questa caratteristica è dovuta al maggiore sviluppo della [[muscolo|muscolatura]] ventrale dei Cetacei rispetto a quella dorsale e alla scarsa presenza di [[recettore sensoriale|recettori sensoriali]] periferici.<ref name=Marine3/>
**[[Daniel Vorländer]], chimico prussiano (n. [[1867]])
 
*[[1942]] - [[Daniele de Strobel]], pittore italiano (n. [[1873]])
=== Organi di senso ===
*[[1944]]
Gli [[occhio|occhi]] dei Cetacei hanno una forma appiattita e il [[cristallino]] è di forma sferica. La [[pupilla (anatomia)|pupilla]] di questi animali permette loro di vedere sia sott'acqua sia in aria, nonostante la diversa [[densità]] esistente tra i due ambienti.<ref name=Dehnhardt>{{Cita | Guido Dehnhardt, 2002 | pag. 131 | Dehnhardt}}</ref>
**[[Ivan Gavrilovič Blinov]], pittore russo (n. [[1872]])
 
**[[Tōyō Mitsunobu]], ammiraglio giapponese (n. [[1897]])
Gli occhi sono posti lateralmente alla testa, e mentre per alcuni Cetacei la visione è [[visione binoculare|binoculare]], nei delfinidi ogni occhio si muove indipendentemente dall'altro, sebbene nei tursiopi sia stata dimostrata la presenza di alcune zone di sovrapposizione.<ref name=Marine4>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 154}}</ref>
*[[1945]]
 
**[[Robert Desnos]], poeta e scrittore francese (n. [[1900]])
Dietro la [[retina]] è presente una zona altamente vascolarizzata, il ''[[tapetum lucidum]]'', che grazie ad uno strato di cellule riflettenti svolge la funzione di aumentare la quantità di luce che raggiunge la retina stessa.
**[[Karl Hanke]], ufficiale e politico tedesco (n. [[1903]])
 
**[[Charlotte Olivier]], medico russo (n. [[1864]])
Poiché quest'ultima possiede sia [[cellula cono|coni]] sia [[bastoncello|bastoncelli]] si è pensato che i Cetacei siano in grado di distinguere i [[colore|colori]]. Tuttavia la questione se i Cetacei siano in grado di farlo è ancora molto controversa.<ref name=Dehnhardt/> I coni costituiscono solo l'1% dei [[fotorecettori]] presenti nell'occhio e mancano quelli sensibili alle basse [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] e quindi si pensa che la distinzione dei colori sia possibile solo in condizioni di buona illuminazione.<ref name=Marine4/>. Alcuni autori sostengono che la presenza dei due tipi di fotorecettori aiuti gli animali a meglio identificare gli oggetti.<ref name=Dehnhardt/>
*[[1947]]
 
**[[Giacomo Albanese]], matematico italiano (n. [[1890]])
Sebbene le [[Apparato lacrimale|ghiandole lacrimali]] siano assenti, molti Cetacei possiedono delle ghiandole nella [[congiuntiva]] che secernono un liquido in grado di proteggere la [[cornea]] dal sale presente nell'acqua marina.<ref name=Marine4/>
**[[Slavko Kvaternik]], generale e politico croato (n. [[1878]])
 
*[[1949]] - [[Dezső László]], generale ungherese (n. [[1894]])
Il senso dell'[[olfatto]] è fortemente ridotto nei Misticeti e completamente assente negli Odontoceti. Nei primi sono presenti i [[nervo olfattivo|nervi olfattivi]], ma nel [[Telencefalo#Lobo frontale|lobo frontale]] del [[telencefalo]] manca il bulbo olfattivo, che è presente solo nello stadio [[feto|fetale]]. Negli Odontoceti, invece, sono assenti sia i nervi, sia il bulbo.<ref name=Dehnhardt2>{{Cita | Guido Dehnhardt, 2002 | pag. 133 | Dehnhardt}}</ref>
*[[1950]] - [[Oreste Fares]], attore italiano (n. [[1885]])
 
*[[1951]]
I cetacei possiedono sulla [[lingua (anatomia)|lingua]] le [[papilla linguale|papille gustative]], sebbene il loro numero sia ridotto rispetto a quello dei mammiferi terrestri. I Cetacei sono in grado di riconoscere il sapore di diverse sostanze. I tursiopi presentano una sensibilità per il gusto aspro circa 7 volte superiore a quella dell'uomo, mentre la sensibilità per il dolce e il salato è superiore di circa 10 volte.<ref name=Dehnhardt2/> La grande sensibilità per il salato potrebbe aiutare gli animali nell'orientamento, grazie alle variazioni di [[salinità]] presenti nelle acque marine.
**[[Paul Blobel]], militare e criminale di guerra tedesco (n. [[1894]])
 
**[[Stephen Bonsal]], storico e giornalista statunitense (n. [[1865]])
Il senso del [[tatto]] è dovuto alla presenza su tutta la superficie corporea dei [[Organi di senso#Meccanocettori|meccanocettori]], che sono maggiormente presenti sulla testa e in prossimità delle pinne pettorali e degli organi genitali. Oltre ai meccanocettori, molti Misticeti presentano sulle mascelle e sulle mandibole delle sottilissime [[vibrissa|vibrisse]], che hanno anch'esse il compito di ricevere gli stimoli tattili. Negli Odontoceti di queste strutture rimangono solo dei [[follicolo pilifero|follicoli]] vestigiali. Solo nelle sotalie (''[[Sotalia fluviatilis]]'') le vibrisse sono ben sviluppate, ma in questi animali sono dei recettori in grado di percepire la direzione della corrente dell'acqua.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 146}}</ref>
**[[Herman Hupfeld]], cantautore statunitense (n. [[1894]])
 
*[[1952]]
L'[[Sistema uditivo|udito]] è il senso più sviluppato nei Cetacei, che sono in grado di capire sott'acqua da quale direzione provenga il suono: una capacità assente nei mammiferi terrestri. Ciò è reso possibile dal fatto che le ossa dell'orecchio interno di questi animali sono ben separate dal resto del cranio, che potrebbe interferire con la ricezione degli stimoli acustici. Questa separazione è tuttavia più evidente negli Odontoceti che nei Misticeti.<ref>{{Cita | Guido Dehnhardt, 2002 | pagg. 122-123 | Dehnhardt}}</ref>
**[[Johnny McDowell]], pilota automobilistico statunitense (n. [[1915]])
 
**[[Sergej Dmitrievič Merkurov]], scultore russo (n. [[1881]])
Per garantire una maggiore idrodinamicità i Cetacei sono privi dei [[padiglione auricolare|padiglioni auricolari]], mentre l'[[orecchio medio]] e quello [[orecchio interno|interno]] sono simili nella struttura a quelli degli altri mammiferi. Negli Odontoceti le onde sonore vengono recepite da una sostanza oleosa presente nella mandibola e da questa vengono poi trasferite fino all'orecchio medio, dove raggiungono il [[timpano (anatomia)|timpano]]. Nei Misticeti non è stata dimostrata la trasmissione del suono attraverso la mandibola ed è probabile che la ricezione avvenga direttamente attraverso il [[orecchio esterno|condotto uditivo]].<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 280}}</ref>
*[[1953]]
 
**[[Hermann Beitzke]], patologo tedesco (n. [[1875]])
=== Apparato respiratorio ===
**[[Vittorio Bertoldi]], linguista e glottologo italiano (n. [[1888]])
[[File:Bl-15 blue.jpg|thumb|Soffio di balenottera azzurra (''[[Balaenoptera musculus]]'').]]
**[[Gilda Mignonette]], cantante italiana (n. [[1886]])
I Cetacei, come tutti i Mammiferi, [[respirazione|respirano]] l'[[aria]] per mezzo di [[polmone|polmoni]]. Per questo motivo, essi hanno la necessità di raggiungere periodicamente la superficie del mare per effettuare gli scambi respiratori tra [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] e [[Ossigeno|O<sub>2</sub>]].
*[[1954]] - [[Arsciak Ciobanian]], giornalista, critico letterario e drammaturgo armeno (n. [[1872]])
 
*[[1956]]
Le [[naso|narici]] si sono spostate sulla sommità del capo e costituiscono gli [[sfiatatoio|sfiatatoi]]. Questa soluzione permette ai cetacei di rimanere quasi completamente immersi durante la respirazione. Mentre nei misticeti lo sfiatatoio è costituito da due orifizi, negli odontoceti ne è presente soltanto uno. L'apertura dello sfiatatoio avviene per azione di muscoli volontari e quindi, diversamente dagli altri mammiferi, i cetacei devono decidere quando respirare.
**[[Marie Laurencin]], pittrice, artista e illustratrice francese (n. [[1883]])
 
**[[Jan Lechoń]], poeta, critico letterario e diplomatico polacco (n. [[1899]])
L'aria espirata, riscaldata dai polmoni, una volta entrata in contatto con l'esterno si [[condensazione|condensa]] e forma un getto, chiamato ''soffio'' o ''spruzzo'' e visibile anche da grandi distanze. Poiché forma, direzione e altezza del soffio variano da specie a specie, i cetacei possono essere identificati a distanza utilizzando questa caratteristica.
*[[1958]]
 
**[[Nicola da Gesturi]], religioso italiano (n. [[1882]])
La [[trachea]] è costituita da una serie di anelli [[tessuto cartilagineo|cartilaginei]] uniti gli uni agli altri. Nei Misticeti gli anelli sono aperti e collassabili, diversamente da quanto avviene negli Odontoceti, in cui invece gli anelli sono chiusi.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 245}}</ref>
**[[Julian Szymański]], politico e oculista polacco (n. [[1870]])
 
**[[Angelo Zammarchi]], presbitero italiano (n. [[1871]])
I polmoni hanno una forma a sacco, non sono lobati e, diversamente da quello che si potrebbe pensare, non sono più grandi di quelli degli altri mammiferi. Il polmone destro è generalmente più grande e lungo del sinistro, per potere accogliere il [[cuore]] all'interno della [[gabbia toracica]]. Il [[volumi polmonari|volume polmonare]] è più basso di quello dei mammiferi terrestri, per evitare il rischio di formazione di [[embolia|emboli gassosi]] durante le risalite dalle immersioni profonde. Alle alte profondità, infatti, la [[pressione]] spinge gli organi interni sul [[diaframma (anatomia)|diaframma]], che fa sì che i polmoni, avendo un basso volume, si svuotino quasi completamente.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 247}}</ref>
*[[1959]]
 
**[[Pietro Canonica]], scultore e compositore italiano (n. [[1869]])
Gli [[alveolo polmonare|alveoli]] sono altamente vascolarizzati e permettono di assorbire quasi tutto l'ossigeno presente nell'aria inspirata. ''T. truncatus'' riesce ad assorbire circa il 90% dell'ossigeno presente nei polmoni, mentre l'uomo ne assorbe solo il 20%.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 250}}</ref>
**[[Angelo Delfino]], imprenditore italiano (n. [[1884]])
 
**[[May Harrison]], violinista e docente inglese (n. [[1890]])
I polmoni dei cetacei hanno la capacità di collassare quasi completamente con l'aumentare della profondità e nella maggior parte di essi il collasso completo avviene ad una profondità di circa 100 metri.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 251}}</ref> Questa caratteristica permette ai cetacei di evitare pericolosi accumuli di [[azoto]] all'interno del sangue, che potrebbe portare all'insorgenza della [[malattia da decompressione]] o alla [[narcosi da azoto]], malattie ben note ai [[Sommozzatore|subacquei]]. Con l'aumentare della pressione, aumenta anche la [[solubilità]] dell'azoto presente nell'aria inspirata; durante la risalita, con la diminuzione della pressione, l'azoto torna alla forma gassosa e potrebbe formare delle pericolose bolle all'interno del sangue. Il collasso dei polmoni evita questo problema spingendo l'aria nelle vie aeree superiori ([[Bronco|bronchi]] e trachea), dove non viene in contatto con il sangue.
**[[Leslie Johnson]], pilota automobilistico britannico (n. [[1912]])
 
**[[Edvard Hugo von Zeipel]], astronomo svedese (n. [[1873]])
I Cetacei sono in grado di rimanere sott'acqua senza respirare per periodi di tempo molto più lunghi di tutti gli altri mammiferi. Alcune specie, come i capodogli (''[[Physeter macrocephalus]]''), possono rimanere sott'acqua fino a poco più di due ore con una sola inspirazione d'aria. Nella tabella 2 sono messi a confronto diversi tempi d'[[immersione in apnea|immersione]] e le [[profondità (liquidi)|profondità]] massime raggiunte da alcuni cetacei.
**[[Jean de La Varende]], scrittore francese (n. [[1887]])
 
*[[1961]]
{|class="wikitable" style="width:99%;text-align:center;"
**[[Olav Bjaaland]], combinatista nordico e esploratore norvegese (n. [[1873]])
|+ <small>Tab. 2: Tempi di immersione e profondità massima raggiunta da alcuni cetacei. Tratto da ''Cetacean curriculum'' — American Cetacean Society</small>
**[[Thea Prandi]], cantante e attrice italiana (n. [[1925]])
! Specie!! Tempo (min.)!!Profondità (metri)
*[[1962]]
|-
**[[Gottlieb Duttweiler]], imprenditore e politico svizzero (n. [[1888]])
| ''[[Lagenorhynchus obliquidens]]'' || 5 || 210
**[[Eugène Freyssinet]], ingegnere francese (n. [[1879]])
|-
**[[Fernando Palazzi]], romanziere, lessicografo e critico letterario italiano (n. [[1884]])
| ''[[Tursiops truncatus]]''|| 10 || 535
*[[1963]]
|-
**[[István Somodi]], altista e lunghista ungherese (n. [[1885]])
| ''[[Orcinus orca]]'' || 15 || 250
**[[Kenkichi Tomimoto]], ceramista giapponese (n. [[1886]])
|-
*[[1965]]
| ''[[Monodon monoceros]]''|| 20|| 1000
**[[Erik Chisholm]], compositore, direttore d'orchestra e pianista scozzese (n. [[1904]])
|-
**[[Edmondo Rossoni]], sindacalista, giornalista e politico italiano (n. [[1884]])
| ''[[Megaptera novaeangliae]]''|| 20|| 150
*[[1966]] - [[Joseph Albert Walker]], aviatore e astronauta statunitense (n. [[1921]])
|-
*[[1967]] - [[Otilia Cazimir]], poetessa e scrittrice rumena (n. [[1884]])
| ''[[Eschrichtius robustus]]''|| 25|| 170
*[[1968]]
|-
**[[Patricia Jessel]], attrice britannica (n. [[1920]])
| ''[[Balaenoptera physalus]]''|| 30|| 500
**[[Vincenzo La Rocca]], politico italiano (n. [[1894]])
|-
**[[Ludovico Scarfiotti]], pilota automobilistico italiano (n. [[1933]])
| ''[[Balaenoptera musculus]]''|| 50|| 100
**[[Renzo Tarabusi]], sceneggiatore italiano (n. [[1906]])
|-
*[[1969]]
| ''[[Balaena mysticetus]]''|| 80|| 300
**[[Piet van Reenen]], calciatore olandese (n. [[1909]])
|-
**[[Robert Taylor]], attore statunitense (n. [[1911]])
| ''[[Hyperoodon|Hyperoodon sp.]]''|| 120|| 1000
*[[1970]]
|-
**[[Valentin Feurstein]], generale austriaco (n. [[1885]])
| ''[[Physeter macrocephalus]]''|| 140|| 3000
**[[Abraham Maslow]], psicologo statunitense (n. [[1908]])
|}
**[[Nicola Pende]], medico italiano (n. [[1880]])
 
*[[1971]]
=== Apparato circolatorio ===
**[[Piero Gherardi]], architetto, scenografo e costumista italiano (n. [[1909]])
L'[[apparato circolatorio]] dei cetacei non differisce molto da quello dei mammiferi terrestri. Il [[sangue]] non ossigenato viene pompato dal [[cuore]] verso la [[circolazione polmonare]] per mezzo dell'[[arteria polmonare]] che arriva ai polmoni. Qui il sangue si ossigena e, per mezzo della [[vena polmonare]], torna al cuore da dove viene immesso nella [[Apparato circolatorio#Circolazione|circolazione sistemica]], per ritornare al cuore mediante la [[vena cava]].
**[[Francesco Giunta]], politico italiano (n. [[1887]])
 
**[[Arnoldo Mondadori]], editore italiano (n. [[1889]])
Nei mammiferi terrestri il sangue raggiunge il [[encefalo|cervello]] attraverso le [[carotide|carotidi]], mentre nei Cetacei è l'[[arteria spinale anteriore]] a raggiungere la testa e irrorare il cervello.<ref name=Rommel/>
*[[1972]] - [[Antoni Kępiński]], medico polacco (n. [[1918]])
 
*[[1973]]
Come in tutti i mammiferi, il cuore dei Cetacei presenta 4 cavità, due [[atrio (anatomia)|atri]] e due [[ventricoli cardiaci|ventricoli]]. Durante l'immersione, il cuore va incontro a [[bradicardia]], cioè ad una riduzione della [[frequenza cardiaca]]. Spesso la bradicardia inizia poco prima che l'animale si immerga, e poco prima che inizi la risalita verso la superficie, la frequenza aumenta ([[tachicardia]]). In ''T. truncatus'' la frequenza cardiaca in superficie è di circa 110 [[Battiti per minuto|bpm]] e scende a circa 37 bpm durante un'immersione di circa 4 [[minuto|min]]; nell'orca (''Orcinus orca''), la frequenza in superficie è di circa 60 bpm e scenda a 30 bpm dopo più di 15 [[secondo|s]] di immersione.<ref>{{Cita | Terry M. Williams, 2002 | pag. 84 | Hoelzel}}</ref> La bradicardia è accompagnata da una riduzione del flusso sanguigno verso l'[[intestino]], i muscoli e la pelle che permette alla [[Pressione arteriosa sistemica|pressione arteriosa]] di rimanere pressoché costante e fa sì che gli organi vitali, quali cervello, [[rene|reni]], [[fegato]] e cuore, vengano ben irrorati.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 253}}</ref> I muscoli, per assicurarsi un buon rifornimento di ossigeno durante le immersioni, presentano concentrazioni di [[mioglobina]] da 3 a 10 volte superiori rispetto ai muscoli dei mammiferi terrestri. La distribuzione della mioglobina non è uniforme nei vari muscoli dell'organismo: è più abbondante nei muscoli dorsali posti vicino alla coda e nella porzione dei muscoli che si trova a più stretto contatto con le vertebre. Inoltre, i Cetacei capaci di compiere immersioni profonde presentano concentrazioni di mioglobina più elevate di quelli che vivono lungo le coste e che effettuano immersioni a minori profondità e di minore durata.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=L.K. Polasek |autore2= R.W. Davis|titolo=Heterogeneity of myoglobin distribution in the locomotory muscles of five cetacean species|rivista=The Journal of Experimental Biology|volume=204|numero=2|pp=209–215|anno=2001|url=http://jeb.biologists.org/cgi/reprint/204/2/209.pdf|accesso=8 giugno 2008|issn=0022-0949}}</ref>
**[[Georg Bochmann]], generale tedesco (n. [[1913]])
 
**[[Walter Dexel]], pittore, tipografo e scenografo tedesco (n. [[1890]])
Il sangue dei Cetacei ha un'alta concentrazione di [[emoglobina]] per assicurare un efficiente trasporto dell'ossigeno durante le immersioni. I mammiferi terrestri presentano valori di emoglobina del sangue che vanno dagli 11 ai 14 [[grammo|g]]/[[decilitro|dl]], mentre i Cetacei capaci di compiere immersioni profonde presentano valori compresi tra i 21 e i 25 g/dl.<ref>{{Cita| Terry M. Williams, 2002 | pagg. 82-83 | Hoelzel}}</ref>
**[[Emmy Sonnemann]], attrice tedesca (n. [[1893]])
 
*[[1974]]
=== Apparato scheletrico ===
**[[Giorgio De Santillana]], storico italiano (n. [[1902]])
[[File:BlueWhaleSkeleton.jpg|thumb|[[Scheletro (anatomia)|Scheletro]] di ''[[Balaenoptera musculus]]''.]]
**[[Rodolfo Lipizer]], violinista, compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1895]])
Poiché non sono deputate a sostenere il peso del corpo, le [[osso|ossa]] dei Cetacei sono relativamente leggere e spugnose. In esse è presente un'alta concentrazione di [[lipidi|grassi]], che aiuta gli animali nel [[Principio di Archimede|galleggiamento]].
**[[Anfilogino Guarisi]], calciatore brasiliano (n. [[1905]])
 
*[[1975]]
La [[colonna vertebrale]] è costituita da 4 regioni, [[vertebra cervicale|cervicale]], [[vertebra toracica|toracica]], [[vertebra lombare|lombare]] e [[coccige|caudale]]. Poiché è assente il [[bacino (anatomia)|cinto pelvico]], non è presente la regione [[osso sacro|sacrale]]. Le [[vertebra|vertebre]] del [[collo]], sempre in numero di 7,<ref name=Rovati>{{cita web|nome=C.|cognome=Rovati|titolo=Caratteristiche generali|sito=Catalogo della mostra "Balene e delfini - I giganti del mare"|editore=CIBRA - Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali|url=http://www.unipv.it/cibra/WEBMUSEOPV/caratteristiche.htm
**[[Murray Leinster]], autore di fantascienza statunitense (n. [[1896]])
|accesso=27 maggio 2008}}</ref> sono fuse nella maggior parte dei cetacei, fornendo stabilità durante il nuoto a scapito della flessibilità. In ''Tursiops truncatus'' sono fuse solo le prime due vertebre, mentre in ''[[Ziphius cavirostris]]'' sono fuse le prime 4.<ref name=Rommel>{{Cita pubblicazione|autore=S.A. Rommel|etal=s|titolo=Elements of beaked whale anatomy and diving physiology and some hypothetical causes of sonar-related stranding|rivista=J. cetacean res. manage.|volume=7|numero=3|anno=2006|pp=189–209|issn=1561-0713|url=http://www.spermwale.org/SDSU/My%20Work/RommelEtAl_BeakedWhaleReport2006.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Le vertebre toraciche variano in numero tra le diverse specie e anche tra gli individui della stessa specie; le vertebre della regione lombare sono molto più numerose di quelle dei mammiferi terrestri.<ref name=Rommel/> Il focenoide (''[[Phocoenoides dalli]]'') presenta 29-30 vertebre lombari ed è il cetaceo che ne possiede di più, mentre il [[Kogia sima]], con solo 2 vertebre, è la specie che ne possiede di meno<ref name=Berta>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 185}}</ref>; anche il numero delle vertebre della regione caudale varia da specie a specie: la caperea (''[[Caperea marginata]]'') ne possiede 13, mentre lo zifio (''Ziphius cavirostris'') ne possiede 49.<ref name=Berta/> Il numero totale delle vertebre varia da 41 a 98.<ref name=Rovati/> La regione toracico-lombare è piuttosto rigida per la presenza di tessuto connettivo subdermico, mentre la colonna vertebrale diventa più flessibile in corrispondenza della testa e della coda, consentendo i movimenti dorso-ventrali responsabili del nuoto.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pagg. 185-186}}</ref>
**[[Bruno Müller]], canottiere tedesco (n. [[1902]])
 
*[[1976]]
La [[gabbia toracica]] è costituita da un numero variabile di [[costola|coste]] ed è molto flessibile, per permettere ai [[polmone|polmoni]] di collassare durante le immersioni profonde ed evitare l'accumulo di [[azoto]] nel [[sangue]].<ref name=Rommel/>
**[[Francesco Coco (magistrato)|Francesco Coco]], magistrato italiano (n. [[1908]])
[[File:Orca-Schädel.jpg|thumb|left|[[Cranio|Teschio]] di ''[[Orcinus orca]]''.]]
**[[Antioco Deiana]], militare italiano (n. [[1936]])
Il [[cranio]] è telescopico ed asimmetrico: le ossa mascellari e mandibolari sono allungate anteriormente a formare il rostro e negli odontoceti si allargano posteriormente per accogliere il [[melone (Odontoceti)|melone]], una massa di [[tessuto adiposo]] che si pensa svolga un ruolo nell'ecolocalizzazione; sempre negli Odontoceti, le ossa della parte destra del cranio sono più larghe di quelle della parte sinistra. Si tratta di una conseguenza del fatto che la parte destra si è specializzata nella produzione del suono, mentre la sinistra nella respirazione.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 179}}</ref>
**[[Bob Feerick]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1920]])
 
**[[Michail Efimovič Katukov]], generale sovietico (n. [[1900]])
Essendo derivato da quello dei mammiferi terrestri, l'arto anteriore dei cetacei è costituito dalle stesse ossa: [[omero (anatomia)|omero]], [[radio (anatomia)|radio]] e [[ulna]]. Queste ossa, però, sono più corte e più piatte di quelle dei mammiferi terrestri e inoltre ulna e radio sono più lunghe dell'omero.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 188}}</ref> Tutti i cetacei presentano un certo grado di iperfalangia<ref>La presenza di un numero insolitamente alto di [[Mano#Ossa|falangi]] nelle ossa della mano; se il numero delle falangi supera la formula 4/6/6/6/6 (4 falangi nel primo dito e 6 negli altri), allora si è in presenza di iperfalangia. Nei mammiferi terrestri, la tipica formula delle falangi è 2/3/3/3/3.</ref> che riguarda principalmente le [[dito|dita]] centrali. Il maggior numero di [[Mano#Ossa|falangi]] sono possedute dai globicefali (''[[Globicephala|Globicephala sp.]]''): da 3 a 4 nel primo dito, da 9 a 14 nel secondo e da 9 a 11 nel terzo.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tim J. Fedak|autore2=Brian K. Hall|titolo=Perspectives on hyperphalangy: patterns and processes|rivista=J. Anat.|volume=204|numero=3|anno=2004|pp=151–163|issn=0021-8782|formato=PDF|accesso=27 maggio 2008|url=http://www.blackwell-synergy.com/doi/pdf/10.1111/j.0021-8782.2004.00278.x|doi=10.1111/j.0021-8782.2004.00278.x|urlmorto=sì}}</ref>
**[[Giovanni Saponara]], poliziotto italiano (n. [[1934]])
 
**[[Hobart Merritt Van Deusen]], naturalista statunitense (n. [[1910]])
=== Apparato digerente ===
*[[1977]]
La straordinaria lunghezza dell'[[Apparato digerente|tratto digestivo]] dei cetacei può essere dovuta alla grande taglia di questi animali o al fatto che li aiuti nel mantenimento del bilancio idrico. Non vi è correlazione tra la lunghezza del sistema digerente e i tipi di prede da digerire.<ref name=Annalisa>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 334}}</ref>
**[[Erik Bohlin]], ciclista su strada svedese (n. [[1897]])
 
**[[Nathan Homer Knorr]], predicatore statunitense (n. [[1905]])
L'[[esofago]] è una struttura tubulare, lunga e dalle pareti spesse, in cui sono presenti delle [[Cellula mucipara caliciforme|cellule mucipare]] che secernono un liquido lubrificante, il [[muco]], per agevolare il passaggio del cibo.
**[[Louis Landi]], calciatore francese (n. [[1941]])
 
*[[1978]]
Lo [[stomaco]] è diviso in più camere, come nei [[Ruminantia|ruminanti]]. Mentre questi ne hanno 4, nei cetacei ne sono presenti 3:
**[[Jenny Hasselquist]], ballerina e attrice svedese (n. [[1894]])
* stomaco anteriore o prestomaco, [[omologia (biologia)|omologo]] a [[rumine]], [[reticolo (prestomaco)|reticolo]] e [[omaso]] dei ruminanti;
**[[Gilberto Mazzi]], cantante e attore italiano (n. [[1909]])
* stomaco principale, omologo all'[[abomaso]];
*[[1979]]
* stomaco posteriore o pilorico, equivalente alla regione pilorica dell'abomaso.
**[[Reinhard Gehlen]], generale tedesco (n. [[1902]])
Lo stomaco anteriore, che non presenta [[ghiandola|ghiandole]], è dotato di una robusta muscolatura e contiene al suo interno ossa e piccole pietre per sminuzzare il cibo. Sono presenti anche dei [[bacteria|batteri]] [[Anaerobiosi|anaerobi]] che aiutano l'animale nella digestione del cibo mediante la [[fermentazione|fermentazione batterica]], così come avviene nel rumine. Lo stomaco medio presenta delle [[ghiandola|ghiandole]] gastriche che secernono [[pepsina]], [[lipasi]] e [[acido cloridrico]]. La digestione gastrica prosegue nello stomaco posteriore, le cui pareti sono ricche di cellule mucipare. Attraverso il [[piloro]] il cibo digerito passa nel [[duodeno]], la prima parte dell'[[intestino]], dove avviene l'assorbimento delle sostanze nutritive.
**[[Magnar Isaksen]], calciatore norvegese (n. [[1910]])
 
**[[Norman Hartnell]], stilista inglese (n. [[1901]])
I Cetacei sono privi di [[appendice vermiforme|appendice]], e la sua funzione di filtro potrebbe essere svolta da un complesso di organi [[sistema linfatico|linfatici]] noti come ''tonsille anali''. Non è ancora chiaro se queste tonsille siano presenti in tutti i cetacei, ciò che è certo è che sono molto sviluppate nei tursiopi (''T. truncatus'').<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Daniel F. Cowan|autore2=Toby L. Smith|titolo=Morphology of the lymphoid organs of the bottlenose dolphin, Tursiops truncatus|anno=1999|rivista=Journal of Anatomy|volume=194|numero=4|pp=505–517|doi=10.1046/j.1469-7580.1999.19440505.x|accesso=29 maggio 2008|issn=0021-8782|url=http://www.blackwell-synergy.com/doi/pdf/10.1046/j.1469-7580.1999.19440505.x|urlmorto=sì}}</ref>
**[[Modesto Valle]], calciatore italiano (n. [[1893]])
 
*[[1980]]
Il [[fegato]] può essere bilobato o trilobato ed è assente la [[cistifellea]]. Il [[pancreas]] ha forma allungata, è collegato all'intestino per mezzo del [[dotto pancreatico]] ed è generalmente più grande nelle femmine.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 336}}</ref>
**[[Brilhante]], calciatore brasiliano (n. [[1904]])
==== Denti e fanoni ====
**[[Ernst Busch (attore)|Ernst Busch]], cantante, attore e regista tedesco (n. [[1900]])
{{Vedi anche|Fanone}}
**[[Bruno Salvadori]], giornalista e politico italiano (n. [[1942]])
[[File:Whale Mouth Mivart.png|thumb|Disegno della [[bocca]] di una balena. Notare i [[fanone|fanoni]] che si estendono dalla [[mascella]] alla [[mandibola]].]]
**[[Greta Schröder]], attrice tedesca (n. [[1892]])
La principale caratteristica che distingue gli Odontoceti dai Misticeti è la presenza dei [[dente|denti]] nei primi e dei [[fanone|fanoni]] nei secondi.
*[[1981]] - [[Lidija Vasil'evna Lopuchova]], ballerina russa (n. [[1892]])
 
*[[1982]]
Forma, numero e dimensione dei denti degli odontoceti variano da specie a specie, ma tutti sono caratterizzati dall'essere omodonti e monofiodonti.<ref>La condizione omodonte si ha quando i denti sono pressoché tutti uguali, non vi è distinzione, per esempio, tra [[Canino (anatomia)|canini]] e [[molare|molari]]; la condizione monofiodonte si ha quando la dentatura dura per tutta la vita: non sono presenti [[Dentizione#Dentatura decidua|denti da latte]].</ref> Il numero dei denti può variare anche all'interno della stessa specie: nei capodogli (''[[Physeter macrocephalus]]''), nei delfini comuni (''[[Delphinus delphis]]'') e nei globicefali (''[[Globicephala|Globicephala sp.]]'') il numero di denti varia da 6 a 18.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 333}}</ref> Alcuni odontoceti, come i capodogli, presentano i denti solo nella [[mandibola]], mentre alcuni zifidi ([[Ziphiidae]]) presentano un solo dente in ogni emimandibola. Anche la forma dei denti varia tra le diverse famiglie. I delfinidi (Delphinidae), per esempio, presentano dei denti conici ed arcuati, mentre nei focenidi ([[Phocoenidae]]) i denti sono appiattiti. I maschi dei narvali (''[[Monodon monoceros]]'') sono ben noti per il possedere una [[zanne|zanna]] avvolta a [[spirale]], ad avvolgimento sinistrorso, che probabilmente ha dato origine al [[mito]] dell'[[unicorno]]. La sua funzione non è ben nota, si pensa che i maschi la utilizzino per i combattimenti intraspecifici per le femmine.<ref name=Annalisa/>
**[[Augusto Donaudy]], scrittore e traduttore italiano (n. [[1910]])
 
**[[Satchel Paige]], giocatore di baseball statunitense (n. [[1906]])
I fanoni sono delle strutture filamentose [[cheratina|cheratiniche]] che si estendono dalla mascella dei Misticeti. Si accrescono dalla loro parte basale e sono continuamente erosi dall'azione della [[lingua (anatomia)|lingua]] e per l'abrasione dovuta alle prede. Vengono usati da [[Balaenidae|balene]] e [[balaenopteridae|balenottere]] come un filtro che intrappola piccoli [[pesce|pesci]], [[plancton|organismi planctonici]] e [[Euphausiacea|krill]]. La lunghezza dei fanoni varia tra le varie specie. I più lunghi sono posseduti dalle balene franche ([[Balaenidae]]), in cui possono raggiungere la lunghezza di 3 m, mentre i più corti sono quelli delle balena grigia (''[[Eschrichtius robustus]]''), in cui non superano i 50&nbsp;cm.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pagg. 326-327 }}</ref>
**[[Alfredo Rocchi]], calciatore italiano (n. [[1903]])
 
**[[Manus Vrauwdeunt]], calciatore olandese (n. [[1915]])
=== Apparato genitale e riproduzione ===
*[[1983]]
[[File:Cetacean sex.JPG|thumb|Disposizione delle fessure genitali e mammarie in ''[[Tursiops truncatus]]''.]]
**[[Rachel Baes]], pittrice belga (n. [[1912]])
L'[[apparato genitale]] dei Cetacei non si discosta di molto dalla tipica struttura di quello dei mammiferi terrestri, ma sono presenti degli adattamenti che riguardano soprattutto i genitali esterni e le [[ghiandola mammaria|ghiandole mammarie]], nascosti all'interno di ''tasche genitali'' per favorire l'idrodinamicità.
**[[Johan Saksvik]], calciatore norvegese (n. [[1918]])
 
*[[1984]]
Nelle femmine, le [[ovaia|ovaie]] si trovano all'interno della cavità [[addome|addominale]]. Nei Misticeti sono ovali, allungate e convolute, mentre negli Odontoceti sono sferiche e lisce. Nei Misticeti è possibile stabilire il numero di [[ovulazione|ovulazioni]] avvenute nel passato osservando e contando i ''[[corpus albicans|corpora albicans]]'', delle [[cicatrice|cicatrici]] che restano nell'ovaia dopo la degenerazione del [[corpo luteo]], se l'[[uovo (biologia)|ovulo]] non viene [[fecondazione|fecondato]]. Nei mammiferi terrestri queste cicatrici non sono persistenti, mentre nei Misticeti restano a vita. Negli Odontoceti solitamente l'ovaia sinistra è più sviluppata e funzionale della destra, mentre ciò non avviene nei Misticeti, nei quali entrambe le ovaie sono pienamente funzionanti. La [[vagina]] è lunga e nascosta all'interno di una tasca genitale, che comprende anche l'[[ano|orifizio anale]]. Anche le ghiandole mammarie, lunghe ed appiattite, sono nascoste all'interno di tasche, dette ''fessure mammarie'' e poste ai lati della vagina.
**[[Gordon Jacob]], compositore britannico (n. [[1895]])
 
**[[Ernest McFarland]], politico statunitense (n. [[1894]])
Diversamente dai mammiferi terrestri, i [[testicolo|testicoli]] dei maschi non sono esterni, ma sono situati all'interno della cavità addominale, vicino ai reni. Sono di forma cilindrica e, osservati in sezione trasversale, sono ovali o circolari. Il peso di questi organi in rapporto al peso corporeo è tra i più alti di tutto il regno animale. I due testicoli delle balene franche insieme possono raggiungere il peso di 900&nbsp;kg, corrispondenti a circa il 10% della massa corporea dell'animale.<ref name=Marine2>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 366}}</ref> Anche il [[pene]], quando non è eretto, è completamente nascosto all'interno della tasca genitale. L'erezione è dovuta alla muscolatura e non alla vasodilatazione dei vasi sanguigni dei [[corpo cavernoso|corpi cavernosi]] come in tutti gli altri mammiferi. Il pene dei misticeti più grandi può raggiungere la lunghezza di circa 3&nbsp;m e il [[diametro]] di 30&nbsp;cm.<ref name="Marine2"/>
*[[1985]]
 
**[[Fritz Keller]], calciatore francese (n. [[1913]])
Generalmente la copulazione avviene pancia a pancia ed è molto rapida.
**[[Charles LeMaire]], costumista statunitense (n. [[1897]])
 
*[[1986]]
Negli Odontoceti la [[Gravidanza|gestazione]] dura da 7 a 17 mesi, e vi è una correlazione tra la grandezza del corpo dell'animale e la durata della gravidanza, il tasso di accrescimento del [[feto]] e il peso alla nascita del [[cucciolo]]. Animali più grandi, come le orche o i globicefali, hanno tempi di gestazione maggiori.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 377}}</ref> In molti Misticeti, nonostante le grandi dimensioni corporee, i tempi di gestazione sono inferiori rispetto a quelli di molti Odontoceti. La gravidanza infatti dura dai 10 ai 13 mesi.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 375}}</ref> Ciò si spiega con le lunghe migrazioni annuali compiute dai misticeti dalle aree in cui si nutrono a quelle in cui si riproducono, difficilmente compatibili con durate della gestazione superiori a un anno.
**[[Cèlia Suñol i Pla]], scrittrice spagnola (n. [[1899]])
 
**[[Jean Wiener]], pianista e compositore francese (n. [[1896]])
=== Termoregolazione ===
*[[1987]]
Come tutti i mammiferi, i cetacei sono animali [[omeotermia|omeotermi]] e quindi hanno la necessità di mantenere costante la [[temperatura corporea]].
**[[Jimmy Darrow]], cestista statunitense (n. [[1937]])
 
**[[Alexander Iolas]], collezionista d'arte e gallerista greco (n. [[1907]])
L'acqua ha una [[conducibilità termica]] elevata, che si traduce in un tasso di trasferimento del [[calore]] superiore di circa 24 volte rispetto a quello dell'aria,<ref>{{Cita | Terry M. Williams, 2002 | pag. 86 | Hoelzel}}</ref> e quindi, complice anche la mancanza dei peli, questi animali hanno dovuto sviluppare dei meccanismi efficaci per assicurare la [[termoregolazione]]. Un importante ruolo viene svolto dallo spesso strato di grasso e tessuto connettivo presente sotto la pelle, a livello dell'ipoderma. Questo pannicolo adiposo funziona come un [[isolamento termico|isolante termico]], che evita la dispersione del calore in modo molto efficiente. In alcuni odontoceti, come Delphinidae e Phocoenidae, questo strato di grasso presenta delle variazioni stagionali nello spessore. Durante le stagioni calde, quando aumenta la [[temperatura]] dell'acqua, il pannicolo diminuisce di volume, per aumentare poi nelle stagioni fredde. La quantità e il tipo di lipidi presenti all'interno del pannicolo influenzano la capacità isolante dello stesso. Il pannicolo della focena comune (''[[Phocoena phocoena]]'') è costituito per circa l'80% da grassi, mentre nella stenella maculata atlantica (''[[Stenella frontalis]]'') sono presenti solo il 55% di grassi. Questa differenza porta al risultato che il pannicolo adiposo della focena ha una capacità isolante 4 volte superiore rispetto a quello della stenella.<ref>{{Cita | Terry M. Williams, 2002 | pagg. 89-90 | Hoelzel}}</ref>
**[[Daniel Mandell]], montatore statunitense (n. [[1895]])
 
*[[1988]] - [[Ezio Pecora]], regista e autore televisivo italiano (n. [[1925]])
Nella pinna dorsale e nei lobi della pinna caudale è presente una fitta rete superficiale di [[capillare|capillari sanguigni]] chiamata ''[[rete mirabile]]'', che dà un importante contributo alla termoregolazione agendo come uno ''[[scambiatore di calore]] [[scambio in controcorrente|controcorrente]]''. Il calore passa infatti dalle arterie, che trasportano sangue più caldo proveniente dall'interno del corpo, ai capillari venosi della rete che le circondano, nei quali scorre nel verso opposto il sangue che è stato raffreddato dall'acqua esterna.<ref>{{Cita | Terry M. Williams, 2002 | pag. 87 | Hoelzel}}</ref>
*[[1989]] - [[Fabio Tombari]], scrittore e insegnante italiano (n. [[1899]])
 
*[[1990]] - [[José Figueres Ferrer]], politico costaricano (n. [[1906]])
=== Osmoregolazione ===
*[[1991]]
Vivendo in un ambiente [[osmosi|iperosmotico]], cioè con una concentrazione di [[ione|ioni]] superiore a quella dei fluidi corporei, i cetacei (tranne i [[Platanistoidea|delfini di fiume]]) devono evitare la disidratazione dovuta a fenomeni di [[osmosi]].
**[[Claudio Arrau]], pianista cileno (n. [[1903]])
 
**[[Heidi Brühl]], cantante e attrice tedesca (n. [[1942]])
I principali organi deputati al mantenimento del bilancio idrico sono i [[rene|reni]]. Nei Cetacei questi organi sono costituiti da un grande numero di piccoli lobi, chiamati ''renicoli'' e sono simili ai reni di [[Ursidae|orsi]] e [[Otariidae|otarie]]. Un singolo renicolo è costituito da una regione [[midollare]] ed una [[corticale renale|corticale]]. Sebbene l'anatomia del rene di un cetaceo possa consentirgli di produrre un'[[urina]] molto concentrata, è stato dimostrato che ciò non avviene. L'urina prodotta da questi animali è solo leggermente più concentrata di quella prodotta dalla maggior parte dei mammiferi terrestri.<ref name=Ortiz>{{Cita pubblicazione|autore= Rudy M. Ortiz|titolo=Osmoregulation in Marine Mammals|rivista=The Journal of Experimental Biology|volume=204|pp=1831-1844|anno=2001
**[[Maurice Huet]], schermidore francese (n. [[1918]])
|url=http://jeb.biologists.org/cgi/reprint/204/11/1831|accesso=28 maggio 2008|issn=1477-9145}}</ref> È stato ipotizzato che la disidratazione stimoli l'aumento della produzione metabolica dell'acqua per mezzo dell'[[ossidazione]] dei grassi e che l'acqua in eccesso venga poi espulsa dai reni, diluendo l'urina.
**[[Libero Mancone]], criminale italiano (n. [[1949]])
 
**[[Wilhelm Szewczyk]], scrittore, poeta e traduttore polacco (n. [[1916]])
Alcuni delfinidi, come i delfini comuni (''[[Delphinus delphis]]'') e i tursiopi, sono in grado di bere l'acqua del mare, ma si tratta di eccezioni. Generalmente, infatti, i cetacei non bevono, ma assorbono l'acqua presente nei cibi o la ricavano attraverso le [[via metabolica|vie metaboliche]] di degradazione di [[glucidi|carboidrati]], [[proteina|proteine]] e lipidi.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 230}}</ref>
*[[1992]] - [[Farag Foda]], attivista, scrittore e giornalista egiziano (n. [[1946]])
 
*[[1993]]
=== Durata della vita ===
**[[John Atyeo]], calciatore inglese (n. [[1932]])
La maggior parte dei cetacei può vivere per circa 20-30 anni, ma alcuni superano abbondantemente questa età. Una ''[[Balaenoptera physalus]]'' ha raggiunto i 116 anni,<ref>{{cita web|titolo=Longevity records: life spans of mammals, birds, amphibians, reptiles, and fish|sito=The Max Planck institute for demographic research
**[[René Bousquet]], funzionario francese (n. [[1909]])
|url=http://www.demogr.mpg.de/longevityrecords/0203.htm|accesso=15 maggio 2008}}</ref>
**[[Italo Giulio Caiati]], politico italiano (n. [[1916]])
mentre uno studio del [[1999]] ha rivelato come diversi esemplari di ''[[Balaena mysticetus]]'' raggiungano e superino i 100 anni.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=George|nome=John C.|etal=s|titolo=Age and growth estimates of bowhead whales (Balaena mysticetus) via aspartic acid racemization|rivista=Can. J. Zool.|volume=77|numero=4|pp=571-580|anno=1999|doi=10.1139/cjz-77-4-571|issn=0008-4301}}</ref>
**[[José Nora]], cestista spagnolo (n. [[1940]])
== Distribuzione ed habitat ==
**[[Severo Sarduy]], poeta, scrittore e critico d'arte cubano (n. [[1937]])
 
**[[Raffaele Ranieri di Thurn und Taxis]], nobile tedesco (n. [[1906]])
I cetacei sono diffusi in tutti i mari e [[oceano|oceani]] del [[mondo]] e alcune specie abitano [[lago|laghi]] e [[fiume|fiumi]] in [[America settentrionale|Nordamerica]], [[America meridionale|Sudamerica]] e [[Asia]]. Alcune specie, come per esempio le orche (''Orcinus orca'') sono cosmopolite, altre sono diffuse in ampie [[regione geografica|aree geografiche]] ma non sono presenti in tutte le acque del mondo ed altre ancora vivono in aree più ristrette. È questo il caso, per esempio, della ''[[Phocoena sinus]]'', [[endemismo|endemica]] della parte settentrionale del [[Golfo di California]].<ref>{{Cita | R. Nowak, 1999 | pag. 913 | Walker}}</ref>
*[[1994]]
 
**[[Antonietta Baistrocchi]], cestista italiana (n. [[1955]])
Alcuni cetacei vivono vicino alle [[costa|coste]], in quella che viene definita ''[[dominio pelagico|provincia neritica]]'', altri vivono in mare aperto, nella ''[[dominio pelagico|provincia oceanica]]'' e alcune specie, come ''[[Tursiops truncatus]]'', presentano [[popolazione|popolazioni]] diverse che vivono o in una o nell'altra provincia. Inoltre alcuni cetacei vivono in prossimità di estuari di fiumi e altri nuotano nelle [[acqua|acque dolci]].
**[[Enrico Calcaterra]], hockeista su ghiaccio e dirigente sportivo italiano (n. [[1905]])
== Biologia ==
**[[William Marshall (cantante)|William Marshall]], cantante e attore cinematografico statunitense (n. [[1917]])
=== Migrazioni ===
**[[Giovanni Urbani (direttore dell'ICR)|Giovanni Urbani]], critico d'arte italiano (n. [[1925]])
Molti misticeti compiono delle [[migrazione|migrazioni]] da zone in cui si cibano (''feeding zone'') a quelle in cui si riproducono (''breeding zone''). È questo il caso delle megattere (''[[Megaptera novaeangliae]]''), che in estate nuotano e si nutrono nei mari delle [[regioni polari]], abbondanti di [[Euphausiacea|krill]], per poi migrare verso l'[[equatore]] in inverno, dove avviene l'accoppiamento e il [[parto]] delle femmine [[gravidanza|gravide]].<ref>{{cita pubblicazione|nome=A.S.|cognome=Craig|autore2=L.M. Herman|titolo=Sex differences in site fidelity and migration of humpback whales (Megaptera novaeangliae) to the Hawaiian Islands|rivista=Can. J. Zool.|volume=75|anno=1997|p=1923|url=http://www.dolphin-institute.org/our_research/pdf/Craig_and_Herman1997.pdf|issn=0008-4301|accesso=15 maggio 2008|urlmorto=sì}}</ref> Secondo Corkeron e Connor, i misticeti migrano, oltre che per la ricerca del cibo e per partorire in acqua calme, anche per proteggere i [[cucciolo|cuccioli]] dagli attacchi delle orche. Questi predatori, infatti, sono più abbondanti alle alte [[latitudine|latitudini]] e non seguono le balene nelle loro migrazioni poiché si allontanerebbero troppo dalle zone in cui si trovano le loro prede principali, i [[pinnipedia|pinnipedi]].<ref>{{cita pubblicazione|nome=Peter J.|cognome=Corkeron|autore2=Richard C. Connor|titolo=Why do baleen whales migrate?|rivista=Marine Mammal Science|anno=1999|mese=ottobre|volume=15|numero=4|pp=1228–1245|doi=10.1111/j.1748-7692.1999.tb00887.x|issn=0824-0469}}</ref>
*[[1995]]
 
**[[Juan Carlos Onganía]], generale e politico argentino (n. [[1914]])
Tra gli odontoceti, le specie più piccole, come la [[Stenella coeruleoalba]], compiono delle piccole migrazioni, spostandosi dalla costa al mare aperto alla ricerca del cibo, mentre le specie più grandi, come i capodogli (''[[Physeter macrocephalus]]''), sono in grado di effettuare spostamenti di maggiore portata.
**[[Aldo Querci]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1911]])
 
**[[Carlo Veo]], sceneggiatore e regista italiano (n. [[1922]])
Non si conoscono ancora bene i meccanismi attraverso cui i cetacei riescono a trovare le rotte migratorie. Si pensa che possano basarsi sul [[campo geomagnetico]], sulla posizione del [[sole]], sulle [[corrente oceanica|correnti marine]] o sulla localizzazione della provenienza di [[suono|suoni]] a bassissima [[frequenza]].<ref>{{cita pubblicazione|nome=Robert D.|cognome=Kennedy|etal=s|titolo=Migration and foraging strategies at varying spatial scales in western North Atlantic right whales: a review of hypotheses|pp=253-254|anno=2001|rivista=J. cetacean res. manage. (special issue)|volume=2|accesso=15 maggio 200|issn=1561-073X|url=http://www.gso.uri.edu/~rkenney/reprints/Kenney%20et%20al%202001%20RIWH%20foraging.PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060918202124/http://www.gso.uri.edu/~rkenney/reprints/Kenney%20et%20al%202001%20RIWH%20foraging.PDF|dataarchivio=18 settembre 2006}}</ref>
*[[1996]]
 
**[[Lidiano Bacchielli]], archeologo italiano (n. [[1947]])
=== Cibo e alimentazione ===
**[[Scoop Putnam]], cestista statunitense (n. [[1912]])
Tutti i Cetacei sono organismi [[predazione|predatori]] e si trovano al vertice della [[catena alimentare]]. Sono pochi i nemici naturali di questi animali, e il più pericoloso è sicuramente l'[[Homo sapiens sapiens|uomo]]. I misticeti si nutrono generalmente di piccoli organismi planctonici e di piccoli pesci, mentre gli odontoceti predano organismi di dimensioni maggiori, come [[Cephalopoda|cefalopodi]], soprattutto calamari ([[Teuthida]]), e pesci. Le orche, uniche tra i Cetacei, si cibano anche di mammiferi marini, quali otarie ([[Otariidae]]) e focene (Phocoenidae). Da ciò deriva il nome comune [[lingua inglese|inglese]] di questi animali, ''Killer Whale'', balena assassina.
*[[1997]]
==== Strategie alimentari dei Misticeti ====
**[[Arialdo Banfi]], politico e partigiano italiano (n. [[1913]])
[[File:Whales Bubble Net Feeding-edit1.jpg|thumb|Un gruppo di megattere (''[[Megaptera novaeangliae]]'') si nutre dopo aver confuso le prede mediante la formazione di una rete di bolle.]]
**[[Kurt Stöpel]], ciclista su strada tedesco (n. [[1908]])
Nei Misticeti sono presenti tre diversi tipi di strategie alimentari. I Balenidi e i Neobalenidi ([[Caperea marginata|Neobalaenidae]]) si nutrono nuotando lentamente nelle acque superficiali tenendo la [[bocca]] aperta. In questo modo viene filtrata una grande quantità di acqua e ingenti quantità di piccoli [[copepoda|copepodi]] rimangono intrappolati nei lunghi fanoni. Le balenottere ([[Balaenopteridae]]) presentano una grande apertura buccale e un gran numero di pieghe, chiamate ''solchi golari'', nella regione ventrale della bocca e della [[gola (anatomia)|gola]], che hanno la funzione di aumentare il [[volume]] di acqua che può essere contenuto all'interno della bocca. La bocca della balenottera azzurra può contenere circa 70 [[tonnellata|t]] di acqua, pari a circa il 70% del peso corporeo dell'animale.<ref>{{Cita | Annalisa Berta | pagg. 327-328 }}</ref> I movimenti della lingua creano una pressione negativa che risucchia l'acqua e le prede in essa contenute all'interno della bocca. Successivamente questa si richiude e la lingua spinge l'acqua e le prede, principalmente [[Euphausiacea|krill]], verso i fanoni. L'acqua viene espulsa all'esterno, mentre le prede rimangono intrappolate e poi ingerite. Le megattere (''[[Megaptera novaeangliae]]'') spesso formano delle associazioni per cacciare e utilizzano un particolare sistema di caccia, detto ''bubble-feeding''. Quando questi animali cacciano piccoli pesci di branco come le aringhe (''[[Clupea harengus]]''), un membro del gruppo forma una serie di bolle prodotte dall'aria espirata dallo sfiatatoio. Le altre balene nuotano al di sotto del branco dei pesci e li spingono verso le bolle, che formano una sorta di rete. Sembra che questa rete confonda le prede, che si compattano a formare una struttura sferica che le rende più facilmente catturabili. A questo punto le balene attaccano i pesci dal basso, ingoiandone grandi quantità. Per facilitare l'esecuzione di queste manovre e coordinarsi l'una con l'altra, le megattere comunicano tra loro emettendo una serie di richiami acustici. Le balene grigie (''[[Eschrichtius robustus]]'') si nutrono di piccoli [[Crustacea|crostacei]] che vivono all'interno dei sedimenti del fondale. Queste balene nuotano con il dorso rivolto verso il basso e usano la lingua per "dragare" il fondo, ingerendo acqua e sedimenti, che vengono poi spinti dalla lingua verso i fanoni ed espulsi, mentre le prede restano intrappolate e quindi vengono ingerite.
**[[George Turner (scrittore)|George Turner]], scrittore e critico letterario australiano (n. [[1916]])
 
**[[Amos Tutuola]], scrittore nigeriano (n. [[1920]])
==== Strategie alimentari degli Odontoceti ed ecolocalizzazione ====
**[[Karen Wetterhahn]], chimica statunitense (n. [[1948]])
{{Vedi anche|Ecolocalizzazione}}
*[[1998]]
Gli Odontoceti si nutrono di prede più grandi rispetto a quelle dei Misticeti e utilizzano tutti il sistema dell'[[ecolocalizzazione]] per individuarle. Questi animali producono una serie di suoni ad alta frequenza, detti ''click'', che vengono diretti nella direzione in cui punta la testa. Quando i ''click'' raggiungono una preda, rimbalzano e tornano indietro. L'eco di ritorno viene recepita dalla [[mandibola]], che trasmette le vibrazioni all'[[orecchio]] per mezzo di una sostanza oleosa. I ''click'' sono generati da tre sacche aeree poste nella testa dell'animale e vengono amplificati dal [[melone (Odontoceti)|melone]].
**[[Sani Abacha]], militare e politico nigeriano (n. [[1943]])
 
**[[Jean-Émile Charon]], fisico e filosofo francese (n. [[1920]])
I suoni vengono usati anche per stordire le prede, soprattutto pesci clupeidi ([[Clupeidae]]) come le aringhe (''[[Clupea harengus]]''), che hanno evoluto la capacità di percepire gli [[ultrasuoni]] e quindi sono in grado di sfuggire alla cattura riuscendo ad identificare i suoni dell'ecolocalizzazione. Per evitare che ciò accada alcuni Odontoceti producono dei suoni detti ''bang'', che possono raggiungere i 256 [[decibel|dB]] e che disorientano e stordiscono i pesci. I ''bang'' vengono prodotti con lo stesso meccanismo dell'ecolocalizzazione, ma alcune specie li producono anche mediante la chiusura rapida delle mascelle.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pag. 298-299 }}</ref>
**[[Dick Furey]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1925]])
 
**[[Larisa Judina]], giornalista russa (n. [[1945]])
Mentre i Misticeti si nutrono prevalentemente in acque superficiali, molti Odontoceti si spingono più in profondità. I capodogli e gli zifidi si immergono a profondità molto elevate per cacciare e nutrirsi di calamari e i primi sono noti per essere predatori dei calamari giganti (''[[Architeuthis|Architeuthis sp.]]'').<ref>{{Cita pubblicazione|autore=M.B. Santos|etal=s|titolo=Additional notes on stomach contents on Sperm whale Physeter macrocephalus stranded in the north-east Atlantic|rivista=Journal of the Marine Biological Association of the UK|anno=2002|volume=82|numero=3|pp=501-507|issn=0025-354|doi=10.1017/S0025315402005787|accesso=30 maggio 2008|url=http://www.abdn.ac.uk/marfish/pdfs/Santos2002.pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070221170413/http://www.abdn.ac.uk/marfish/pdfs/Santos2002.pdf|dataarchivio=21 febbraio 2007}}</ref> Le orche sono in grado di cacciare animali più grandi di loro, adottando tattiche consistenti nel circondare la preda e nella divisione dei compiti tra i vari membri del [[pod (orca)|pod]] durante l'attacco. Le orche che vivono in [[Patagonia]] utilizzano un metodo di caccia, detto ''spiaggiamento volontario'', che consiste nel cacciare le otarie direttamente sulla spiaggia, avendo sviluppato una tecnica efficace per poter poi ritornare in mare. Questa tecnica non è innata, ma viene insegnata dalle madri ai cuccioli. Alcuni tursiopi che vivono nella [[Shark Bay]], in [[Australia]], utilizzano una tecnica di caccia simile per la cattura dei pesci di cui si nutrono: circondano i pesci e li spingono verso la costa fino a farli spiaggiare, in modo che siano più facilmente catturabili.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Sargeant|nome=B.L.|etal=s|anno=2005|titolo=Specialization and development of beach hunting, a rare foraging behavior, by wild bottlenose dolphins (Tursiops sp.)|rivista=Can. J. Zool.|volume=83|numero=11|pp=1400-1410|doi=10.1139/z05-136|url=http://www.monkeymiadolphins.org/Pdf/Sargeant%20et%20al%202005.pdf|formato=PDF|accesso=30 maggio 2008|issn=1480-3283|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927203514/http://www.monkeymiadolphins.org/Pdf/Sargeant%20et%20al%202005.pdf|dataarchivio=27 settembre 2007}}</ref>.
**[[Maria Reiche]], matematica, archeologa e traduttrice tedesca (n. [[1903]])
 
*[[1999]]
=== Comportamenti sociali ===
**[[Piet Blom]], architetto olandese (n. [[1934]])
==== Formazione di gruppi ====
**[[Buddy Clark (musicista)|Buddy Clark]], contrabbassista e arrangiatore statunitense (n. [[1929]])
[[File:Eubalaena glacialis with calf.jpg|thumb|Una balena franca nordatlantica (''[[Eubalaena glacialis]]'') insieme al suo cucciolo.]]
**[[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], conduttore televisivo, autore televisivo e conduttore radiofonico italiano (n. [[1924]])
 
**[[Emiliano Tardif]], presbitero canadese (n. [[1928]])
Molti Cetacei si associano e formano dei [[branco|branchi]] costituiti da un numero variabile di individui. Le associazioni si possono formare a scopo difensivo, per attuare tecniche di caccia più efficaci, ma soprattutto per motivi riproduttivi.
*[[2000]]
 
**[[Andrew Aitken]], calciatore scozzese (n. [[1919]])
I Misticeti generalmente non formano gruppi numerosi, e spesso il massimo livello di organizzazione sociale è costituito dall'associazione temporanea di una femmina con il proprio cucciolo. Un'eccezione è costituita dalle megattere, che possono formare delle associazioni per cacciare mediante la tecnica del ''bubble feeding'', già descritta precedentemente.
**[[Pierluigi Spadolini]], architetto e designer italiano (n. [[1922]])
 
*[[2001]]
Più complessi e articolati sono i comportamenti sociali degli Odontoceti. Molte specie formano delle associazioni a lungo termine, più o meno complesse, chiamate scuole (''school'') o ''[[pod (orca)|pod]]'' nel caso delle orche. Le scuole possono essere costituite anche da migliaia di individui e in alcuni casi possono essere formate da associazioni tra specie diverse. Le stenelle striate (''[[Stenella coeruleoalba]]''), per esempio, possono formare delle associazioni interspecifiche con altri Odontoceti quali delfini comuni (''[[Delphinus delphis]]'') e grampi (''[[Grampus griseus]]'').<ref>{{Cita pubblicazione|autore= A. Frantzis|autore2=D.L. Herzing|titolo=Mixed-species associations of striped dolphins (Stenella coeruleoalba), short-beaked common dolphins (Delphinus delphis), and Risso's dolphins (Grampus griseus) in the Gulf of Corinth (Greece, Mediterranean sea)|rivista=Aquatic Mammals|anno=2002|volume=28|numero=2|pp=188-197|issn=0167-5427|url=http://www.pelagosinstitute.gr/gr/pelagos/pdfs/Mixed_species.PDF
**[[Heos Cogliani Lenzo]], scrittrice e poetessa italiana (n. [[1920]])
|accesso=2 giugno 2008}}</ref>
**[[Ken Green (calciatore)|Ken Green]], calciatore inglese (n. [[1924]])
[[File:Dolphins gesture language.jpg|thumb|left|Scuola di tursiopi indo-pacifici (''[[Tursiops aduncus]]'') nel [[Mar Rosso]].]]
**[[Lucien Lauk]], ciclista su strada francese (n. [[1911]])
Le strutture sociali degli Odontoceti sono generalmente dominate da associazioni tra individui di sesso femminile, cui poi si uniscono i maschi al momento della riproduzione. Non sono infrequenti i combattimenti tra i maschi per la conquista delle femmine, come è testimoniato dalla presenza di cicatrici lasciate sulla pelle dai denti dei conspecifici. Spesso, come avviene nei tursiopi della Shark Bay in Australia, i maschi possono formare delle piccole coalizioni, dette ''alleanze'', che combattono con altre alleanze, possono "rubare" le femmine di una scuola e costringerle all'accoppiamento forzato.<ref>{{cita pubblicazione|autore= R.C. Connor|autore2=R.A. Smolker|autore3=A.F. Richards|anno=1992 |mese=febbraio|titolo=Two levels of alliance formation among male bottlenose dolphins (Tursiops sp.)|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America|volume=89|numero=3 |pp=987-990|url=http://www.pnas.org/cgi/reprint/89/3/987.pdf|formato=pdf|accesso=2 giugno 2008|issn=1091-6490}}</ref> Le stenelle dal lungo rostro (''[[Stenella longirostris]]'') si associano in scuole formate da circa 100 individui. All'interno della scuola si formano delle sotto-associazioni di circa 12 individui, che nuotano in modo sincronizzato in una formazione a forma di V, simile a quella che si osserva nelle [[oca (zoologia)|oche]] in volo.
**[[Nathaniel Rochester]], informatico statunitense (n. [[1919]])
 
**[[Don Roper]], calciatore inglese (n. [[1922]])
I ''pod'' delle orche sono associazioni [[matriarcato|matriarcali]] guidate dalla femmina matura più anziana e costituite da almeno un maschio, dai cuccioli e da altre femmine. I maschi che nascono in un ''pod'' crescendo continuano a farne parte, ma si accoppiano solo con individui appartenenti a ''pod'' diversi. I membri del ''pod'' comunicano tra di loro per mezzo di un [[dialetto]] che varia da associazione ad associazione e che viene insegnato alle nuove generazioni.
**[[Alex de Renzy]], regista statunitense (n. [[1935]])
 
*[[2002]]
I capodogli formano associazioni simili ai ''pod'', chiamate ''unità'', nelle quali i maschi non rimangono con le femmine e i cuccioli, ma all'età di circa 5 anni intraprendono un lungo viaggio verso latitudini maggiori, dove trovano maggiore disponibilità di cibo, per completare lo sviluppo. Successivamente si spostano da un'unità all'altra per accoppiarsi con un maggior numero di femmine.<ref>{{Cita | Annalisa Berta, 2006 | pagg. 386-388 }}</ref>
**[[Antonio Oppes]], cavaliere italiano (n. [[1916]])
 
**[[Lino Tonti]], progettista italiano (n. [[1920]])
==== Comunicazione ====
*[[2003]] - [[Iginio Marianelli]], politico italiano (n. [[1925]])
Il principale mezzo con cui i Cetacei comunicano è costituito dalla produzione di suoni. Un ruolo importante nella comunicazione è svolto anche dal linguaggio del corpo e dalle sensazioni tattili.
*[[2004]]
===== Comunicazioni vocali =====
**[[Per Carleson]], schermidore svedese (n. [[1917]])
{{Vedi anche|Canto delle balene}}
**[[Fosco Maraini]], etnologo, orientalista e alpinista italiano (n. [[1912]])
[[File:Akhumps 128 016 0 500c.png|thumb|[[Spettrogramma]] del canto di una megattera (''[[Megaptera novaeangliae]]'').]]
**[[Marcello Sgarlata]], politico, avvocato e insegnante italiano (n. [[1927]])
Gli Odontoceti, oltre ai ''click'' prodotti per l'ecolocalizzazione, producono anche dei suoni a basse frequenze, i fischi (''whistle'') e i ''bark'', che sono simili all'abbaiare di un cane. Questi suoni svolgono un ruolo importante nella comunicazione. Alcuni delfini, come il tursiope, emettono dei fischi caratteristici, detti ''fischi firma'' (''signature whistle''), che identificano un singolo esemplare. A differenza degli altri delfinidi, le orche non possiedono un ''signature whistle'', ma emettono dei fischi che sono esclusivi di un singolo ''pod''. Questi cetacei comunicano all'interno del loro gruppo producendo una serie di richiami ripetitivi che costituiscono un vero e proprio ''dialetto'', che viene insegnato alle generazioni successive e che rende più efficienti le comunicazioni vocali all'interno del gruppo. Spesso questi richiami vengono utilizzati dalle orche per coordinarsi durante le battute di caccia.
**[[Leopoldo Zea]], filosofo messicano (n. [[1912]])
 
**[[Abd al-Rahman al-Shaghouri]], poeta, sindacalista e mistico siriano (n. [[1912]])
I capodogli utilizzano i ''click'' usati per l'ecolocalizzazione anche per comunicare tra loro, producendo una serie di 3-30 ''click'' della durata complessiva di circa 2 s, chiamata ''coda''. Ogni individuo emette una propria coda caratteristica e quindi anche le code di ''click'' possono essere utilizzate dai cetacei per il riconoscimento individuale.
*[[2005]]
 
**[[Ed Bishop]], attore statunitense (n. [[1932]])
I Misticeti sono in grado di emettere suoni a bassa frequenza che possono essere uditi anche a distanze considerevoli. Le megattere producono suoni a frequenza variabile, che formano dei veri e propri ''canti''. Ogni canto dura da 7 a 30 minuti e poi viene ripetuto. Non vi è una pausa tra un canto e l'altro, quindi ogni megattera può cantare per diverse ore.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Roger S. Payne|autore2=Scott McVay|titolo=Songs of Humpback Whales|rivista=Science|anno=1971|mese=agosto|volume=173|numero=3997|pp=585-597|doi=10.1126/science.173.3997.585|issn=0036-8075}}</ref> Ogni canto è costituito da una serie di temi, frasi e sottofrasi e vi sono delle differenze tra i canti delle megattere che vivono nel nord [[Oceano Atlantico|Atlantico]], quelle del nord [[oceano Pacifico|Pacifico]] e quelle che vivono nell'[[emisfero australe]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=H.E. Winn|etal=s|titolo= Song of the humpback whale — Population comparisons|rivista=Behavioral Ecology and Sociobiology|anno=1981|volume=8|numero=1|doi=10.1007/BF00302842|issn=0340-5443|pp=41-46}}</ref> I canti delle megattere svolgono un ruolo importante nella riproduzione: è stato dimostrato che a cantare sono solo i maschi adulti (un po' come avviene negli [[Aves|uccelli]]) che mediante i canti comunicano la loro disponibilità all'accoppiamento con le femmine e la propria posizione.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Peter Tyack|titolo=Interactions between singing Hawaiian humpback whales and conspecifics nearby|rivista=Behavioral Ecology and Sociobiology|volume=8|numero=2|mese=aprile|anno=1981
**[[William Goering]], schermidore statunitense (n. [[1932]])
|doi=10.1007/BF00300822|issn=0340-5443|pp=105-116}}</ref> Oltre alle megattere, altri misticeti sono in grado di "cantare", ma con canti molto meno complessi. La balena della Groenlandia (''[[Balaena mysticetus]]'') esegue canti composti da pochi suoni che si ripetono più volte.<ref>{{Cita | Peter Tyack, 2000 | pag. 287 | Cetacean}}</ref>
*[[2006]]
 
**[[Jim Birr]], cestista statunitense (n. [[1916]])
===== Comunicazioni tattili =====
**[[Robert Donner]], attore statunitense (n. [[1931]])
I Cetacei possiedono un grande numero di terminazioni tattili su tutto il corpo. Si pensa che le parti più sensibili di questi animali siano i ''flipper'', le zone genitali e la testa, che possiedono una sensibilità paragonabile a quella presente nelle [[labbro|labbra]] dell'uomo.<ref name=Tyack>{{Cita | Peter Tyack, 2000 | pag. 275 | Cetacean}}</ref> Molti cetacei si strofinano o si accarezzano gli uni con gli altri, utilizzando le pinne pettorali. Questo comportamento potrebbe servire a rafforzare i legami sociali tra gli appartenenti ad una stessa scuola e quindi potrebbe avere lo stesso ruolo del ''[[grooming]]'' per i Primati.
**[[Erasmo Franzoni]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1912]])
 
**[[Edoardo Travi]], poeta italiano (n. [[1920]])
Anche il sesso potrebbe svolgere lo stesso ruolo di rafforzamento dei legami tra due individui. I cetacei sono tra i pochi animali ad accoppiarsi per scopi diversi dalla riproduzione. Sono stati osservati rapporti sessuali tra individui non sessualmente maturi e i cuccioli
**[[Bjørn Wiinblad]], artista e designer danese (n. [[1918]])
dopo poche settimane dalla nascita tentano di accoppiarsi con la madre.<ref name="Tyack"/>
**[[Matta El Meskin]], monaco cristiano egiziano (n. [[1919]])
 
*[[2007]]
===== Linguaggio del corpo =====
**[[Aden Abdulla Osman]], politico somalo (n. [[1908]])
Sebbene non ben sviluppata come l'udito, anche la vista è un senso molto importante per i cetacei. Molti di essi riescono a comunicare mediante una serie di movimenti del capo, sbattendo con forza le mascelle e aprendo la bocca, comportamenti che in genere indicano ostilità nei confronti di altri individui. Alcuni delfini producono bolle sott'acqua espirando aria dalla sfiatatoio in sincronia con l'emissione dei ''signature whistle'', probabilmente per aiutare i conspecifici a identificare chi sta "parlando". Anche la colorazione del corpo può essere utile per l'identificazione. Le megattere presentano una colorazione che varia da individuo a individuo. Quando questi Cetacei nuotano uno a fianco all'altro, possono riconoscersi facilmente con uno sguardo; nelle stenelle la colorazione cambia con l'età, permettendo a questi animali di stabilire l'età di un loro conspecifico.<ref>{{Cita | Peter Tyack, 2000 | pag. 277 | Cetacean}}</ref>
**[[Beppe Recchia]], regista televisivo italiano (n. [[1934]])
 
**[[Richard Rorty]], filosofo statunitense (n. [[1931]])
=== Comportamenti di superficie ===
**[[Dave Way]], cestista canadese (n. [[1940]])
{{Vedi anche|Comportamenti di superficie dei cetacei}}
*[[2008]]
 
**[[Vladimiro Missaglia]], fumettista italiano (n. [[1933]])
Tutti i Cetacei effettuano sulla superficie dell'acqua una serie di acrobazie e salti, il cui significato non è ancora del tutto chiaro. Alcuni di questi comportamenti potrebbero aiutare gli animali a liberarsi dai [[parassitismo|parassiti]], ma non è escluso che si tratti di giochi o che svolgano un ruolo nella socializzazione.
**[[Peter Rühmkorf]], scrittore, poeta e drammaturgo tedesco (n. [[1929]])
 
**[[Luigi Zanetti]], ginnasta italiano (n. [[1921]])
Tra i comportamenti principali vi sono:
**[[Florența Crăciunescu]], discobola e pesista rumena (n. [[1955]])
* ''[[Comportamenti di superficie dei cetacei#Breaching|breaching]]'': consiste nel saltare completamente o parzialmente fuori dall'acqua. È uno dei comportamenti più spettacolari;
*[[2009]] - [[Omar Bongo]], politico gabonese (n. [[1935]])
* ''[[Comportamenti di superficie dei cetacei#Spyhopping|spyhopping]]'': consiste nel mantenere la testa fuori dall'acqua fino agli occhi e girare su stessi.
*[[2010]]
* ''[[Comportamenti di superficie dei cetacei#Lobtailing e flipperslapping|lobtailing]]'' (o ''tailslapping'') e ''flipperslapping'': consistono nello sbattere rispettivamente coda e pinne pettorali sulla superficie dell'acqua, provocando un forte rumore;
**[[Aldo Marelli]], calciatore italiano (n. [[1919]])
* ''fluke-up'': consiste nel mantenere la coda perpendicolare alla superficie del mare. È tipico dei capodogli.
**[[Marina Timofeevna Semënova]], ballerina russa (n. [[1908]])
* ''[[Comportamenti di superficie dei cetacei#Logging|logging]]'': consiste nel restare immobili sulla superficie dell'acqua. Viene utilizzato per riposare o per respirare prima di un'immersione profonda.
*[[2011]]
* ''[[Comportamenti di superficie dei cetacei#Bowriding|bowriding]]'': è tipico dei delfini e consiste nel "cavalcare" le onde lasciate dalle [[prua|prue]] delle imbarcazioni o dalle grandi balene quando nuotano in superficie.
**[[John Mackenzie]], regista scozzese (n. [[1932]])
* ''[[Comportamenti di superficie dei cetacei#Porpoising|porpoising]]'': tipico anch'esso dei delfini, consiste nell'effettuare salti lunghi e bassi fuori dall'acqua mentre nuotano velocemente.
**[[Fazul Abdullah Mohammed]], terrorista comoriano (n. [[1974]])
* ''[[Comportamenti di superficie dei cetacei#Tailspinning|tailspinning]]'': consiste nel "camminare" con la coda sull'acqua all'indietro. È molto sfruttato nei delfinari.
**[[Alan Rubin]], trombettista statunitense (n. [[1943]])
 
*[[2012]]
== Rapporti con l'uomo ==
**[[Alberto Aiardi]], politico italiano (n. [[1935]])
[[File:Tarentum.jpg|thumb|Moneta [[taranto|tarantina]] del 500-480 a.C. raffigurante su di una faccia [[Taras (mitologia)|Taras]], fondatore della città, che cavalca un [[delfino]].]]
**[[Pete Brennan]], cestista statunitense (n. [[1936]])
Per i [[elleni|greci]] i delfini erano legati al culto di [[Apollo]] e l'[[Oracolo di Delfi]] deve il suo nome proprio a questo animale: dopo aver scontato una pena presso [[Admeto (mitologia)|Admeto]] per aver ucciso [[Pitone (mitologia)|Pitone]], il guardiano dell'oracolo, Apollo tornò a Delfi sotto forma di delfino. Sempre in Grecia, erano molte le città che coniavano [[moneta|monete]] sulle quali erano raffigurati delfini. Tra queste vi era [[Taranto]], fondata secondo la [[mitologia]] da [[Taras (mitologia)|Taras]], che giunse nella città sul dorso di un delfino. Plinio racconta di come i delfini sorvegliassero dalla riva i bagnanti per evitare che annegassero e che presso [[Nîmes]], in [[Provenza]], i delfini accorrevano alle richieste di soccorso dei pescatori affinché li aiutassero nella pesca. Questi due miti potrebbero avere un fondo di verità. Anche oggi sono note storie di delfini che hanno salvato esseri umani dall'annegamento<ref>{{cita news|titolo=Did Dolphins Save Injured Diver? Rescued Diver Tells of Epic 56-hour Struggle to Survive|url =http://www.underwatertimes.com/news.php?article_id=51079184603|pubblicazione=Underwatertimes.com |autore=Jeff Dudas|data=6 settembre 2006 |accesso=7 giugno 2008}}</ref> e alcuni tursiopi presso [[Laguna (Brasile)|Laguna]], in [[Brasile]], cooperano con i pescatori per catturare i pesci ed entrambe le specie traggono vantaggio da questa interazione.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Karen Pryor |autore2=John Lindbergh|titolo=A dolphin-human fishing cooperative in Brazil|rivista=Marine Mammal Science|volume=6|numero=1|pp=77–82|anno=1990
**[[Giuseppe Decollanz]], dirigente pubblico, educatore e scrittore italiano (n. [[1935]])
|doi=10.1111/j.1748-7692.1990.tb00228.x|issn=0824-0469}}</ref>
**[[Nikolaj Ivanov (canottiere)|Nikolaj Ivanov]], canottiere sovietico (n. [[1949]])
[[File:Southern right whale7.jpg|thumb|left|Whale watching in [[Penisola di Valdés]], [[Argentina]].]]
*[[2013]]
[[File:Whale Watching.jpg|thumb|left|Gruppo di turisti che osservano dei Cetacei a bordo di un'imbarcazione. Questa attività, detta ''[[whale watching]]'', si va sempre più diffondendo.]]
**[[Paul Cellucci]], politico e diplomatico statunitense (n. [[1948]])
 
**[[Giuseppe Fasoli]], avvocato e politico italiano (n. [[1919]])
I Cetacei sono stati spesso protagonisti di opere [[letteratura|letterarie]], di [[film]] e di [[serie televisiva|serie televisive]]. Famosissimo è il [[romanzo]] di [[Herman Melville]] ''[[Moby Dick]]'', che narra del viaggio della [[caccia alla balena|baleniera]] ''Pequod'' alla ricerca della ''balena bianca'', che in realtà era un capodoglio. Altrettanto famoso è ''Flipper'', un tursiope protagonista di film e serie televisive, così come ''[[Free Willy - Un amico da salvare]]'', un film del [[1993]] che narra la storia dell'amicizia di un bambino con un'orca, sottratta ai suoi genitori e addestrata per i delfinari.
**[[Stanislava Hubálková]], cestista cecoslovacca (n. [[1934]])
 
**[[Yoram Kaniuk]], scrittore israeliano (n. [[1930]])
Negli ultimi anni si sta sempre più diffondendo l'attività del ''[[whale watching]]'', cioè l'osservazione in natura dei Cetacei. Questa attività è importante per il [[turismo]], per la ricerca scientifica e per la conservazione di questi animali. Si stima che dal [[1991]] il numero delle persone che vi partecipano è cresciuto di circa il 12% all'anno e si pensa che questa percentuale possa continuare a crescere in futuro.<ref>{{Cita | Erich Hoyot, 2001 | pagg. 3 e 6 | Hoyot}}</ref> Anche se il whale watching può essere organizzato individualmente, esso è principalmente un'attività commerciale che coinvolge circa 87 [[nazione|Paesi]] e genera un giro di affari di circa un [[miliardo]] di [[dollaro|dollari]] all'anno.<ref>{{Cita | Erich Hoyot, 2001 | pag. 3 | Hoyot}}</ref> In Italia le specie che sono oggetto del ''whale watching'' sono tursiopi, stenelle striate, grampi, globicefali, balenottere minori, capodogli e zifii. Nel Mediterraneo il ''whale watching'' ha contribuito alla firma di un accordo tra [[Francia]], Italia e [[Principato di Monaco|Monaco]] per l'istituzione del [[Santuario dei Cetacei|santuario Pelagos]], un'[[Aree naturali protette#Aree marine protette|area marina protetta]] nel tratto di mare compreso tra [[Liguria]], [[Toscana]], [[Corsica]] e [[Francia]].<ref>{{Cita | Erich Hoyot, 2001 | pag. 90 | Hoyot}}</ref>
**[[Giuseppe La Rosa (militare)|Giuseppe La Rosa]], militare italiano (n. [[1982]])
{{Clear}}
*[[2014]]
 
**[[Luca Canali]], latinista, scrittore e traduttore italiano (n. [[1925]])
== Status e conservazione ==
**[[Alexander Imich]], parapsicologo e chimico polacco (n. [[1903]])
Secondo la ''red list'' dell'[[Unione Internazionale per la Conservazione della Natura|IUCN]] 14 specie di cetacei sono fortemente minacciate di [[estinzione]].<ref>{{Cita web|titolo=Table 4a: Red List Category summary for all animal classes and orders|autore=2007 IUCN red list|sito=Summary statistics for globally threatened Species|url=http://www.iucnredlist.org/documents/2008RL_stats_table_4a_v1223294385.pdf|accesso=4 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref> Di queste, 2 sono classificate come ''in pericolo critico'': il lipote (''[[Lipotes vexillifer]]'')<ref>{{IUCN|autore=B.D. Smith|etal=s|summ=12119|titolo=Lipotes vexillifer}}</ref> e la focena del golfo di California (''[[Phocoena sinus]]'').<ref>{{IUCN|autore=L. Rojas-Bracho|etal=s|summ=17028|titolo=Phocoena sinus}}</ref> Nonostante l'IUCN consideri il lipote ancora ''in pericolo critico'', una spedizione di ricerca nel fiume [[Chang Jiang|Yangtze]] in [[Cina]] del dicembre del [[2006]], ha portato un gruppo di ricercatori a dichiarare il lipote formalmente estinto. Secondo questi ricercatori si tratterebbe della prima estinzione in assoluto di un cetaceo e della prima estinzione di un animale del peso superiore ai 100&nbsp;kg avvenuta negli ultimi 50 anni.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Turvey Samuel T.|etal=s|titolo=First human-caused extinction of a cetacean species?|rivista=Biology letters|volume=3|pp=537-540|doi=10.1098/rsbl.2007.0292|url=http://www.zoo.cam.ac.uk/ioz/people/Publications/2007%20Biology%20Letters%203_537-540.pdf|accesso=11 giugno 2008|issn=1744-9561|anno=2007|mese=ottobre|numero=5|urlmorto=sì}}</ref>
**[[Veronica Lazar]], attrice rumena (n. [[1938]])
Il 29 agosto del [[2007]], però, un turista ha filmato un grande delfino che nuotava nelle acque dello Yangtze. Gli esperti hanno stabilito che si trattava di un lipote, dando nuove speranze sulla sopravvivenza della specie, la cui situazione resta comunque critica.<ref>{{Cita news|titolo=Cina, nuove speranze per il delfino bianco: "Non è estinto: avvistato un esemplare"|giorno=30|mese=agosto|anno=2007|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=17 giugno 2008|url=
**[[Ivo Vinco]], basso italiano (n. [[1927]])
http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/ambiente/delfino-cina/delfino-cina/delfino-cina.html}}</ref>
**[[Yoshihito, principe Katsura]], principe giapponese (n. [[1948]])
*[[2015]]
Secondo il [[Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione|CITES]], all'Appendice I sono assegnate tutte le specie protette dalla moratoria sulla [[caccia alla balena]] dell'[[Commissione internazionale per la caccia alle balene|IWC]] del [[1986]]. Commercio e cattura di queste specie sono quindi vietati. Tutti gli altri cetacei sono assegnati all'Appendice II e quindi il commercio e la cattura sono possibili solo se compatibili con la sopravvivenza degli animali.<ref>{{Cita | Randall Reeves, 2003 | pag. 11 | Reeves}}</ref>
**[[Frank Cappuccino]], pugile statunitense (n. [[1929]])
 
**[[Jean Gruault]], sceneggiatore e attore francese (n. [[1924]])
Le principali minacce per i Cetacei sono:
**[[Otakar Hořínek]], tiratore a segno ceco (n. [[1929]])
* la [[caccia]],
**[[Chea Sim]], politico cambogiano (n. [[1932]])
* le catture accidentali,
*[[2016]]
* l'[[inquinamento]] delle acque,
**[[Pierre Aubert]], politico svizzero (n. [[1927]])
* la competizione con i [[Pesca (attività)|pescatori]],
**[[Sascha Lewandowski]], allenatore di calcio tedesco (n. [[1971]])
* le collisioni con le grandi imbarcazioni,
**[[Qahhor Mahkamov]], politico tagiko (n. [[1932]])
* l'insorgenza di [[Malattia|malattie]],
**[[Marina Malfatti]], attrice italiana (n. [[1933]])
* le catture per i [[delfinario|delfinari]] e i [[giardino zoologico|giardini zoologici]] acquatici,
**[[Quino Salvo]], cestista e allenatore di pallacanestro spagnolo (n. [[1958]])
* la distruzione degli [[habitat]].
**[[Beppi Zancan]], giornalista italiano (n. [[1936]])
 
*[[2017]]
Nel Mediterraneo e nel [[Mar Nero]] i Cetacei sono protetti dall'accordo per la Conservazione dei Cetacei del Mar Nero, del Mediterraneo e delle zone Atlantiche adiacenti (ACCOBAMS),<ref>{{Cita web|titolo=Agreement on the Conservation of Cetaceans in the Black Sea, Mediterranean Sea and contiguous Atlantic area|editore=Sito istituzionale|accesso=6 giugno 2008|url=http://www.accobams.org/2006.php|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080602021150/http://www.accobams.org/2006.php|dataarchivio=2 giugno 2008}} | {{Cita web|url=http://www.tutelafauna.it/FilePub/901258229ACCOBAMS%20agreement.pdf|titolo=Testo dell'accordo}}</ref>,
**[[Glenne Headly]], attrice statunitense (n. [[1955]])
recepito in Italia dalla L. 10 febbraio 2005, n. 27, in materia di "Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla conservazione dei cetacei del Mar Nero, del Mediterraneo e dell'area atlantica contigua, con annessi ed Atto Finale, fatto a Monaco il 24 novembre 1996"<ref>{{cita web|titolo=L. 27/05|accesso=6 giugno 2008|url=http://www.parlamento.it/parlam/leggi/05027l.htm}}</ref>
**[[Sergo K'ut'ivadze]], calciatore sovietico (n. [[1944]])
=== Caccia ===
**[[Ndary Lô]], artista senegalese (n. [[1961]])
{{Vedi anche|Caccia alla balena|Commissione internazionale per la caccia alle balene}}
**[[Jan Notermans]], calciatore e allenatore di calcio olandese (n. [[1932]])
[[File:Hvalba 26-08-06 (3).jpg|thumb|Lagenorinchi acuti (''[[Lagenorhynchus acutus]]'') catturati e uccisi in una battuta di caccia nelle [[Isole Fær Øer]].]]
**[[Liana Nunzi]], cestista italiana (n. [[1934]])
La caccia ai Cetacei, soprattutto a quelli di grandi dimensioni, ha origini antichissime. Già nel [[Neolitico]], circa 6000 anni fa, alcune popolazioni del nord Europa cacciavano questi animali e se ne cibavano. Un forte incremento nel numero di esemplari cacciati si ebbe nel [[XVI secolo|XVI]] e nel [[XIX secolo]]. Tra i prodotti ricavati dalle balene, i più importanti commercialmente erano: il [[blubber|grasso]], convertito in olio per le lampade; i [[fanoni]], utilizzati per la fabbricazione di corsetti; lo [[spermaceti]] del capodoglio, utilizzato per farne [[profumo|profumi]]. Oggi invece i Cetacei sono cacciati soprattutto per la carne, molto apprezzata in [[Islanda]], [[Norvegia]] e [[Giappone]].
**[[Oreste Orsini]], violoncellista e insegnante italiano (n. [[1919]])
 
**[[Miguel d'Escoto Brockmann]], presbitero, politico e diplomatico nicaraguense (n. [[1933]])
La caccia ha portato negli anni ad una drastica riduzione nel numero delle popolazioni. Le prime ad essere minacciate sono state le specie più facilmente catturabili, come i capodogli, le megattere, le balene grigie e le balene franche ([[Balaenidae]]); successivamente, con lo sviluppo di arpioni sempre più efficienti, ad essere minacciate sono state anche le balenottere azzurre, le balenottere boreali (''[[Balaenoptera borealis]]'') e le balenottere minori (''[[Balaenoptera physalus]]'').
*[[2018]]
 
**[[Anthony Bourdain]], cuoco, gastronomo e scrittore statunitense (n. [[1956]])
Anche i Cetacei di minori dimensioni, come i delfini sono stati e sono tuttora oggetto di caccia. In Giappone, vengono effettuate delle vere e proprie [[Mattanza|mattanze]] che, oltre a suscitare l'indignazione dell'opinione pubblica occidentale,<ref>{{cita news|nome=Alessandro|cognome=Sala|titolo=Caccia ai delfini, Giappone sotto accusa
**[[Maria Bueno]], tennista brasiliana (n. [[1939]])
|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/10_Ottobre/07/delfini.shtml
**[[Andrea Chiarotti]], hockeista su slittino, hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio italiano (n. [[1966]])
|pubblicazione =[[Corriere della Sera]]|data =7 ottobre 2005
**[[Eunice Gayson]], attrice britannica (n. [[1928]])
|accesso=5 giugno 2008}}</ref> hanno portato al rapido declino delle popolazioni di stenelle striate (''[[Stenella coeruleoalba]]''), spostando l'attenzione dei pescatori locali verso le orche, i tursiopi e i grampi (''[[Grampus griseus]]'').<ref>{{Cita | Randall Reeves, 2003 | pag. 13 | Reeves}}</ref>
**[[Danny Kirwan]], chitarrista e cantante britannico (n. [[1950]])
 
**[[Gino Santercole]], cantautore, compositore e attore italiano (n. [[1940]])
Oggi la caccia ai Cetacei di grandi dimensioni è regolata dalla Commissione internazionale per la caccia alle balene (IWC), che nel 1986 ha approvato una moratoria sulla caccia che è ancora valida. Ogni anno, comunque, i paesi membri della commissione si riuniscono per decidere se e quali specie debbano essere tolte dalla moratoria.<ref>{{Cita web|titolo=IWC information - A general introduction to the IWC with links to more detailed information|editore=The International Whaling Commission|accesso=5 giugno 2008
*[[2019]]
|url=http://www.iwcoffice.org/commission/iwcmain.htm}}</ref>
**[[Abdul Baset Al-Sarout]], calciatore siriano (n. [[1992]])
 
**[[Justin Edinburgh]], allenatore di calcio e calciatore inglese (n. [[1969]])
=== Catture accidentali ===
**[[Nello Governato]], giornalista, dirigente sportivo e calciatore italiano (n. [[1938]])
[[File:Entangled porpoise.jpg|thumb|Una focena impigliata in una [[rete da pesca]].]]
**[[Andre Matos]], cantante e pianista brasiliano (n. [[1971]])
Un grande numero di Cetacei, soprattutto delfinidi, muore per [[annegamento]] dopo essere rimasti intrappolati accidentalmente nelle [[rete da pesca|reti da pesca]]. Questo problema è stato riconosciuto come tale solo negli ultimi 30-40 anni.<ref name=Reeves>{{Cita | Randall Revees, 2003 | pag. 14 | Reeves}}</ref> Si pensa che la cattura accidentale nelle reti sia una delle principali minacce per la sopravvivenza della focena del golfo di California. In [[Italia]] e in [[Spagna]], le catture accidentali sono dovute principalmente alle reti da pesca per i pescispada (''[[Xiphias gladius]]'').<ref name=Reeves/> Le catture accidentali sono un problema anche per i pescatori, che devono perdere tempo a liberare le carcasse dei Mammiferi dalle reti, che spesso si danneggiano e diventano inutilizzabili, non ottenendo alcun vantaggio economico dai Cetacei catturati.
{{Div col end}}}}<noinclude>
 
{{Portale|biografie}}
I delfini, oltre che nelle reti, spesso rimangono uccisi anche durante le mattanze dei tonni (''[[Thunnus|Thunnus sp.]]''): poiché infatti frequentemente nuotano insieme a questi pesci, capita che vengano circondati dalle barche dei pescatori insieme ad essi. Molti muoiono per il loro comportamento imprevedibile o a causa di errori umani.<ref>{{Cita | Randall Revees, 2003 | pag. 15 | Reeves}}</ref>
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 159]]
 
[[Categoria:Morti l'8 giugno| ]]
=== Competizione con i pescatori ===
</noinclude>
Alcuni pescatori credono che i Cetacei competano con loro per la cattura dei pesci, e quindi li uccidono deliberatamente. Negli ultimi anni questo problema è stato particolarmente sentito nel mar Mediterraneo, dove si cerca di tenere lontani i delfini dalle aree di pesca utilizzando strumenti che emettono suoni a loro sgraditi. Si tratta però di un sistema che potrebbe danneggiare l'udito degli animali.<ref>{{Cita | Randall Revees, 2003 | pag. 16 | Reeves}}</ref>
 
Il problema della competizione con i pescatori viene utilizzato dai paesi favorevoli alla ripresa della caccia alle balene, come Giappone e Norvegia, per sostenere che la caccia sia necessaria per evitare danni all'approvvigionamento ittico degli uomini,<ref>{{cita news|titolo=I cacciatori accusano le balene "Rubano il pesce ai poveri"|pubblicazione=[[Repubblica]]|data=23 giugno 2008|accesso=23 giugno 2008|url=
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/ambiente/balene-giappone/balene-rubano-pesce/balene-rubano-pesce.html}}</ref> anche in considerazione del fatto che secondo la [[Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura|FAO]] circa un miliardo di persone nel mondo si nutrono principalmente di pesce.<ref>{{Cita libro|autore=Joint WHO/FAO Expert Consultation on Diet, Nutrition and the Prevention of Chronic Diseases|titolo=Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases: report of a joint WHO/FAO expert consultation|editore=WHO technical report series|anno=2002|città=Ginevra|pagine=916|url=ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/005/ac911e/ac911e00.pdf|formato=PDF|isbn=92-4-120916-X|accesso=5 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref> Altri sostengono che i maggiori competitori dei pescatori sono certamente i pesci predatori e non vi sono sufficienti dati scientifici che permettano di quantificare il contributo dei cetacei.<ref>{{Cita libro|autore=Eva Plagányi|autore2=Douglas S. Butterworth|capitolo=Competition with Fisheries|titolo=Encyclopedia of Marine Mammals|curatori=W.F. Perrin; ''et al''|editore=Academic Press|città=San Diego (California)|anno=2002|pagine=268-273|isbn=0-12-551340-2|formato=PDF|url_capitolo=http://vishnu.mth.uct.ac.za/maram/people/plaganyi/enclyo.pdf|accesso=5 giugno 2008}}</ref>
 
=== Collisioni con le navi ===
Diversi Cetacei di grandi dimensioni spesso vengono uccisi dalle collisioni con le grandi navi, soprattutto quando si riposano sulla superficie dell'acqua e non hanno il tempo di fuggire. Questo problema è aumentato considerevolmente con l'aumento del traffico marittimo. Nel Mediterraneo, i Cetacei che più frequentemente si scontrano con le navi sono i capodogli e balenottere minori. La presenza di cicatrici sulla pelle di alcuni animali testimonia che in alcuni casi riescono a sopravvivere all'urto.
 
=== Inquinamento chimico ===
È stato dimostrato che nei [[tessuto (biologia)|tessuto]] di molti Odontoceti vi sono alte concentrazioni di [[Policlorobifenili|PBC]] e di [[metallo|metalli pesanti]]. Concentrazioni di queste sostanze superiori ai 100 [[milligrammo|mg]]\kg interferiscono con il [[sistema endocrino]] e quello [[sistema immunitario|immunitario]] degli animali, rendendoli più sensibili alle malattie e causando anomalie nella riproduzione. Sembra che i Misticeti siano meno sensibili degli Odontoceti agli effetti di queste sostanze. Un altro pericolo deriva dai riversamenti in mare del [[petrolio]], che può causare dei danni se viene ingerito e può rendere inutilizzabili i fanoni dei Misticeti.
 
===[[Inquinamento acustico]]===
 
I rumori sottomarini prodotti dall'uomo possono interferire con le attività dei Cetacei, che basano gran parte dei loro comportamenti riproduttivi e alimentari sui segnali acustici. I principali rumori in mare sono causati da ''test'' sismici, dragaggi dei fondali, perforazioni sottomarine e traffico marittimo. Spesso questi rumori viaggiano per chilometri sott'acqua e possono causare la perdita temporanea o permanente dell'udito dei Cetacei.<ref name=Reeves2>{{Cita | Randall Revees, 2003 | pag. 19 | Reeves}}</ref>
Un problema di particolare importanza riguarda le operazioni militari svolte negli oceani dalla [[marina militare|marina]]. L'uso di esperimenti svolti con i ''[[Ecoscandaglio|sonar]]'' o i ''test'' di nuovi [[esplosivo|esplosivi]] causano enormi danni ai Cetacei. Spiaggiamenti di massa di un gruppo di ziifidi che non presentavano nessun sintomo apparente, se non il sistema uditivo danneggiato, sono stati fortemente correlati con le operazioni militari che si stavano svolgendo nella zona in cui vivevano gli animali.<ref name=Reeves2/>
 
=== Malattie ===
I Cetacei sono molto sensibili alle malattie causate da ''[[Morbillivirus]]'' e alle [[neurotossina|neurotossine]] prodotte da alcuni [[dinoflagellata|dinoflagellati]] responsabili delle [[marea rossa|maree rosse]]. Negli [[anni 1990|anni novanta]], un'[[epidemia]] di ''Morbillivirus'' ha decimato le popolazioni mediterranee di stenelle striate. Poiché i valori di PCB riscontrati all'interno dei tessuti di questi animali erano molto alti, si pensa che l'infezione sia stata favorita dall'indebolimento del loro sistema immunitario.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A.|cognome= Aguilar|autore2=A. Borrell|titolo=Abnormally high polychlorinated biphenyl levels in Striped dolphins (Stenella coeruleoalba) affected by 1990-1992 Mediterranean epizootic|anno=1994|rivista=The Science of the total environment|volume=154|numero=2-3|pp=237-247|issn=0048-9697 | url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?db=pubmed&uid=7973610&cmd=showdetailview&indexed=google|abstract=s}}</ref>
 
=== Catture per i delfinari ===
I delfinidi vengono catturati per rifornire parchi zoologici o per essere addestrati ad esibirsi nei [[delfinario|delfinari]]. Gli effetti di tali catture, sottraendo una certa quantità di animali all'ambiente naturale (inclusi quelli che rimangono uccisi accidentalmente durante l'operazione) si sommano a quelli della caccia deliberata. I delfini che vengono maggiormente catturati sono i tursiopi, l'orcella asiatica (''[[Orcaella brevirostris]]'') e la susa indopacifica (''[[Sousa chinensis]]'').<ref>{{Cita | Randall Reeves, 2003 | pag. 17 | Reeves}}</ref>
 
In Italia, il mantenimento dei delfini nei delfinari è regolamentato dal D.L. 6 dicembre 2001, n. 469, in materia di "Regolamento recante disposizioni in materia di mantenimento in cattività di esemplari di delfini appartenenti alla specie Tursiops truncatus, in applicazione dell'articolo 17, comma 6 della legge 23 marzo 2001, n. 93".<ref>{{Cita web|titolo=D.L. 469/01|url=http://www.ministerosalute.it/imgs/C_17_normativa_1530_allegato.pdf|accesso=6 giugno 2008|formato=PDF}}</ref>
<!-- Per la loro straordinaria capacità di apprendere, essi sono anche usati dai militari della [[marina militare|marina]] durante operazioni di guerra.-->
 
=== Spiaggiamenti ===
[[File:Whales on beach, Farewell Split, South Island, New Zealand.JPG|thumb|Volontari cercano di non far disidratare un gruppo di globicefali spiaggiati in [[Nuova Zelanda]].]]
Alcuni Odontoceti, soprattutto globicefali, capodogli e zifidi, sono soggetti agli spiaggiamenti, cioè si spingono fino alle terre emerse non riuscendo più a ritornare in mare. Molto spesso gli spiaggiamenti provocano la morte dell'animale per [[disidratazione]] o per soffocamento dovuto al collasso dei polmoni sotto il peso del proprio corpo. Lo spiaggiamento può essere singolo, quando coinvolge un solo esemplare, o di massa, quando a spiaggiarsi è l'intero branco. Gli spiaggiamenti sono stati oggetto di un lungo dibattito tra i ricercatori per decenni, allo scopo di ricercarne le cause, che ancora oggi non sono ben chiare. Si pensa che a provocarli non sia una sola causa, ma una concomitanza di eventi naturali, [[biologia|biologici]] e [[comportamento|comportamentali]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=Cordes D.O.|titolo=The causes of whale strandings|rivista=New Zealand Veterinary Journal|volume=30|numero=3|anno=1982|mese=marzo|pp=21-24|issn=0048-0169|url=http://www.ingentaconnect.com/content/nzva/nzvj/1982/00000030/00000003/art00003|abstract=s|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050905150855/http://www.ingentaconnect.com/content/nzva/nzvj/1982/00000030/00000003/art00003|dataarchivio=5 settembre 2005}}</ref> I primi comprendono cambiamenti nelle [[corrente oceanica|correnti marine]] e nelle [[marea|maree]] e l'insorgenza di tempeste, mentre i fattori biologici comprendono la [[predazione]], le malattie e i disturbi nell'ecolocalizzazione. Per quanto riguarda i fattori comportamentali, nelle specie altamente sociali è possibile che un animale in difficoltà per cause individuali venga seguito fino a terra dagli altri membri del branco, che si spiaggiano insieme a lui.
 
Nel [[2004]] ricercatori [[tedeschi]] hanno associato i frequenti spiaggiamenti dei capodogli delle acque del [[mare del Nord]] all'[[Ciclo undecennale dell'attività solare|attività solare]]. Analizzando gli spiaggiamenti di questi Cetacei avvenuti dal [[1712]] al [[2003]] i ricercatori si accorsero che il 97% di essi si verificavano nei periodi di minimo dell'attività solare.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Vanselow Klaus Heinrich|autore2=Klaus Ricklefs|titolo=Are solar activity and sperm whale Physeter macrocephalus strandings around the North Sea related?|rivista=Journal of Sea Research|volume=53|numero=4|anno=2005|pp=319–327|url=http://samec.lpl.arizona.edu/pdf/JournalSeaResearch.pdf|formato=PDF|issn=1385-1101|doi=10.1016/j.seares.2004.07.006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080907113201/http://samec.lpl.arizona.edu/pdf/JournalSeaResearch.pdf|dataarchivio=7 settembre 2008}}</ref>
 
Un'altra possibile causa degli spiaggiamenti sono le esercitazioni della marina militare effettuate mediante l'utilizzo di ''sonar'' a media frequenza utilizzati per la ricerca dei [[sottomarino|sottomarini]]. Nel [[1996]] 12 zifii (''[[Ziphius cavirostris]]'') si sono spiaggiati lungo le coste della [[Grecia]] e le analisi [[autopsia|autoptiche]] hanno mostrato la presenza in ciascuno di una [[patologia]] caratterizzata dalla comparsa di emboli gassosi all'interno degli organi degli animali. Questi emboli, una volta che i Cetacei si spiaggiano, ne provocano la morte in seguito ai gravi danni causati all'apparato circolatorio. Gli spiaggiamenti sono stati correlati alle esercitazioni militari che si sono svolte due giorni prima che essi si verificassero.<ref>{{Cita web|autore=Eletta Revelli|titolo=Gli zifidi - una famiglia ancora così misteriosa -|editore=Mondomarino.net|sito=Gli articoli di Mondomarino.net|accesso=6 giugno 2008
|url=http://www.mondomarino.net/articoli/index.asp?p=3&view=dett&idu=}}</ref>
Nel [[2002]] altri 14 zifidi che presentavano gli stessi sintomi sono spiaggiati alle [[Isole Canarie]] e gli spiaggiamenti cominciarono dopo sole 4 ore dall'inizio delle operazioni militari, confermando la stretta relazione esistente tra l'uso dei ''sonar'' e gli spiaggiamenti e le morti di questi animali.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Fernandez A.|etal=s|titolo=Gas and fat embolic syndrome involving a mass stranding of beaked whales (family Ziphiidae) exposed to anthropogenic sonar signals|rivista=Vet. Pathol.|accesso=6 giugno 2008|anno=2005|mese=luglio|volume=42|numero=4|p=446457|issn=0300-9858|url=http://www.vetpathology.org/cgi/reprint/42/4/446.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Cenni di storia della cetologia ==
La [[cetologia]] è la branca della [[biologia marina]] che si occupa dello studio dei cetacei.
 
I cetacei furono studiati già da [[Aristotele]], che usando per loro il termine κῆτος (che precedentemente era usato per ''mostro marino'') dette origine al termine attuale. Aristotele distinse chiaramente i cetacei dai pesci, in quanto animali vivipari che respirano con i polmoni e allattano i cuccioli.<ref>Aristotele, ''Historia animalium'', 490b, 519a, 521b, 566a-b; ''De Partibus Animalium'', 669a7, 697a16</ref> Tra le molte nozioni trasmesse da Aristotele vi è la distinzione tra i cetacei dotati di fanoni e quelli dotati di denti e la descrizione della copula, che avviene ventre contro ventre.<ref>Aristotele, ''Historia animalium'', 519a, 540b.</ref> [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], che si occupò di questi animali nella [[Naturalis historia]]<ref>''Naturalis historia'', libro IX.</ref>, sapeva ancora che essi respirano aria per mezzo dei polmoni, ma attribuì loro dimensioni corporee che superavano di molto quelle reali e dedicò più spazio ad aneddoti e dicerie che alla descrizione della fisiologia.
 
Durante il [[Medioevo]] solo pochi studiosi [[Scandinavia|scandinavi]] ed [[Islanda|islandesi]] si occuparono dei cetacei. Nell'opera islandese ''Speculum regalae'' del [[1240]] vengono descritti ancora una volta come mostri uccisori di uomini e distruttori di navi.
 
Nel [[Rinascimento]] lo studio si basò sulla dissezione di animali spiaggiati, ma ancora non si erano recuperate le conoscenze di Aristotele: non era chiaro, in particolare, se i cetacei dovessero essere classificati tra i pesci o tra i mammiferi. Pierre Belon, nel suo ''Histoire naturelle des éstranges poissons marins'' li considerava pesci, mentre Guillaume Rondelet li definiva ''quadrupedi acquatici''.
 
[[Linneo]], nella decima edizione del suo ''[[Systema Naturae]]'' del [[1758]], classificò i cetacei tra i mammiferi.
 
Nel libro ''Recherches sur les fossils'' (Ricerche sui reperti fossili) del [[1823]], il [[medicina|medico]] e [[paleontologia|paleontologo]] [[Georges Cuvier]] analizzò e descrisse lo scheletro dei cetacei, definendoli ''mammiferi privi di arti posteriori''.
 
Tra il [[XIX secolo|XIX]] ed il [[XX secolo]], la maggior parte delle informazioni sulle rotte migrazioni e sulla morfologia proveniva dai balenieri, che conoscevano molto bene gli animali che dovevano cacciare. Nel [[1924]] una spedizione scientifica denominata ''discovery'' e durata circa 25 anni, ebbe il compito di studiare l'ecologia delle regioni artiche e il comportamento riproduttivo dei cetacei.<ref>{{Cita web|titolo=Cetologia|sito=International Mediterranean Sea Cetacean Sanctuary|url=http://www.whalesanctuary.com/cetacei/cetologia.htm|accesso=16 settembre 2008}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=La cetologia|sito=Cetacea|url=http://www.cetacea.it/modules.php?op=modload&name=Manuali&file=wievcap&secid=23&artid=117&page=0|accesso=16 settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
La difficoltà della [[ricerca scientifica]] è accresciuta dal fatto che gli animali spendono solo una minima parte del loro tempo sulla superficie. Inoltre mentre nuotano o sono in immersione non lasciano nessuna traccia, rendendo difficoltoso anche seguirne gli spostamenti. Questo problema viene risolto mediante la marcatura con [[trasmettitore|radiotrasmettitori]] satellitari. I ricercatori che si occupano di questi animali sono in genere equipaggiati di [[idrofono|idrofoni]] per ascoltarne le vocalizzazioni, [[binocolo|binocoli]] per scrutare l'[[orizzonte]] e macchine fotografiche per la fotoidentificazione.
 
Molte delle nostre conoscenze derivano anche dallo studio delle carcasse degli animali spiaggiati.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Lucio Borniotto|autore2=Roberta Limardo|titolo=Incontrare i cetacei|editore=Mursia|anno=1999|isbn=88-425-2565-0|pagine=150}}
* {{cita libro|autore=Mark Carwardine|etal=s|titolo=Balene e delfini|editore=Fabbri|anno=1998|isbn=88-450-5787-9|pagine=256|traduttore=A. Davini e E. De Carli}}
* {{cita libro|autore=G. Notarbartolo di Scira|etal=s|titolo=Guida dei mammiferi marini del Mediterraneo|editore=Muzio|ed=3|annooriginale=1994|anno=2004|isbn=88-7413-057-0|pagine=264}}
* {{Cita web|titolo=Guida ai Cetacei del Mediterraneo|editore=NATO Undersea Research Centre|sito=Solmar (Sound, Ocean And Living Marine Resources)|url=http://solmar.nurc.nato.int/MM/index.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080505053618/http://solmar.nurc.nato.int/MM/index.html|dataarchivio=5 maggio 2008}}
* {{Cita libro|autore=L. Harrison Matthewes|titolo=Storia naturale dei cetacei|editore=Mursia|isbn=978-88-425-8736-1}}
* {{cita libro| autore= Annalisa Berta|etal=s|titolo=Marine Mammals: Evolutionary Biology|anno=2006|editore=Academic Press|isbn=0-12-088552-2|ed=3|annooriginale=1999|pagine=547|lingua=inglese|cid=Annalisa Berta, 2006 }}
* {{cita libro|curatore=A. Rus Hoelzel|titolo=Marine Mammal Biology: An Evolutionary Approach|editore=Blackwell Publishing|anno=2002|capitolo=Sensory systems|autore=Guido Dehnhardt|isbn=0-632-05232-5|pagine=116-141|lingua=inglese|cid= Dehnhardt }}
* {{cita web|nome=E.|cognome= Ellis|autore2=A. Poor |titolo=Cetacea|sito=Animal Diversity Web|accesso=15 maggio 2008
|url=http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Cetacea.html|lingua=en}}
* {{cita libro| autore=Erich Hoyt|anno=2001|titolo=Whale Watching 2001: Worldwide tourism numbers, expenditures, and expanding socioeconomic benefits|editore=International Fund for Animal Welfare|città=Yarmouth Port (USA)|pagine=vi + 158|isbn=1-901002-09-8|url=http://www.ifaw.org/ifaw/dfiles/file_106.pdf
|accesso=7 giugno 2008|lingua=inglese|cid= Marine }}
* {{cita libro|autore=R. Nowak|etal=s|anno=1999|titolo= Walker's Mammals of the World, vol. II|editore= The Johns Hopkins University Press|isbn=0-8018-5789-9|pagine=2015|cid= Walker |lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Randall R. Reevs|etal=s|titolo=Dolphins, Whales, and Porpoises: 2002-2010 Conservation Action Plan for the World's Cetaceans|anno=2003|editore=IUCN|città=Gland (Svizzera) e Cambridge (UK)|pagine=ix + 139|isbn=2-8317-0656-4|url=http://www.iucn.org/dbtw-wpd/eocs/2003-009.pdf|formato=PDF|lingua=inglese|cid=Reeves|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|autore=Peter Tyack|capitolo=Functional aspects of cetacean communication|curatore=Janet Mann; ''et al''|titolo=Cetacean societies: field studies of dolphins and whales|editore=University of Chicago Press|pagine=270-307|anno=2000|isbn=0-226-50341-0|lingua=inglese|cid= Cetacean }}
* {{cita libro|curatore=A. Rus Hoelzel|titolo=Marine Mammal Biology: An Evolutionary Approach|editore=Blackwell Publishing|anno=2002|pagine=73-97|isbn=0-632-05232-5|capitolo=Anatomy and physiology: the challenge of aquatic living|autore=Terry M. Williams|autore2=Graham A.J. Worthy|lingua=inglese|cid= Hoelzel }}
* {{MSW3|pagine=p. 723|id=14300001}}
 
== Voci correlate ==
* [[Classificazione dei Cetacei]]
* [[Mysticeti]]
* [[Odontoceti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies|commons|wikt_etichetta=Cetaceo|wikt=cetaceo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cetace.info/|Informazioni sui Cetacei|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.unipv.it/cibra/|Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali dell'Università di Pavia. Descrizione dei progetti di ricerca in corso, della strumentazione, con particolare riferimento allo studio dei suoni nei cetacei|lingua=en}}
* {{cita web|http://mammiferimarini.unipv.it/|Banca Dati Nazionale sugli spiaggiamenti di cetacei gestita dall'Università di Pavia}}
* {{cita web|http://www.thebdri.com|The Bottlenose Dolphin Research Institute BDRI: Delfini, Educazione e Ricerca con sede in Sardegna|lingua=it, en, es}}
* {{cita web|http://www.cetusresearch.org|CE.TU.S. Centro Ricerche Cetacei "I delfini di Viareggio" - Centro di Ricerca ed Educazione Ambientale|lingua=it, en}}
* {{lingue|it|en|}}{{Cita web|url=http://www.tethys.org/index.htm|titolo=Tethys Research Institute|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514012056/http://www.tethys.org/index.htm|dataarchivio=14 maggio 2008}} Organizzazione privata ''non-profit'' che si occupa di ricerca sui cetacei
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/aleviatano|titolo=Accademia del Leviatano|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/aleviatano|urlarchivio2=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/aleviatano}} ONLUS italiana per lo studio e la conservazione dei Mammiferi Marini
* {{cita web|http://www.aeoliandolphin.com|Aeolian Dolphin Research}}
* {{cita web|url=http://www.wwf.it/client/render.aspx?content=0&root=654|titolo=Cetacei e le attività per la loro salvaguardia del WWF Italia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081120000803/http://www.wwf.it/client/render.aspx?content=0&root=654|dataarchivio=20 novembre 2008}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Cetacei}}
{{Mammiferi}}
 
{{vetrina|10|ottobre|2008|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cetacea|arg=zoologia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Cetacei| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Mathurin-Jacques Brisson]]