Wikipedia:Oracolo/Archivio/Febbraio 2007: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m per Errori di Lint: Molteplici tag di formattazione non chiusi
m Errori di Lint: Tag annidati male
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 124:
:l'Oracolo ti comunica che nessuno ti vieta di farla, ma che probabilmente nessuno la farà per conto tuo. [[Differenziale (meccanica)]] può essere un punto di partenza ma nulla più. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 21:20, 2 feb 2007 (CET)
 
R pignone/R corona - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|L'oracolo]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style="color:#ffb000">sibillino</span>]]<small><span style="color:green"><sup> </span></small></sup> 12:39, 3 feb 2007 (CET)
 
== Convertire Html -> wikitable ==
Riga 441:
Io vorrei sapere se esiste una creatura che può superare il drago in grandezza e che lo può in qualche modo accecare o scaglirgli qualche maledizione --[[Utente:82.84.197.220|82.84.197.220]] 20:07, 11 feb 2007 (CET)
 
:Il [[TarrasqueTarasca]] <small>(sussurrato con timore e tremore)</small> lo supera sicuro, e non credo che abbia bisogno di argomenti come accecare o maledire per 'discutere' con qualunque drago...--[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 20:22, 11 feb 2007 (CET)
 
::Comunque gli unici draghi esistenti sono i poveri [[Varanus komodoensis|draghi di Komodo]], che pur essendo piuttosto grossotti (un paio di metri) non credo che si meritino di essere accecati o maledetti, povere bestie! [[Utente:IngFrancesco|L'Oracolo animalista]] [[Discussioni utente:IngFrancesco|con i piedi per terra]] 20:40, 11 feb 2007 (CET)
Riga 447:
::mmm none :) il tarrasque è sempre assimilabile all'archetipo del drago occidentale per cui non può essere considerato suo nemico ed inoltre non incuteva paura neppure come racconto mitologico, trattandosi di un ''mostro processionale'' (come i famosi mascheroni della danza del drago in Cina o come altri mostri processionali francesi: la Grand'goule o i Papoires) della mitologia medievale cristiana legato al racconto agiografico di santa Marta. Che poi naturalmente ci sia il tarrasque versione D&D non dubito :) -L'oracolo precisino 02:20, 12 feb 2007 (CET)
 
:una creatura che supera il drago? eh.. difficile visto che tra i draghi (che è un termine molto più inclusivo dello stereotipo tolkeniano) ci rientrano i molti serpenti cosmici (cosmici perché intesi come cosmogonici ovvero legati alla creazione o lo sviluppo del mondo in ogni mitologia) quali il [[Miðgarðsormr]] che sia avvolgeva nel fondo dell'oceano, il serpente [[Ouroboros]] che avvolge il mondo con le sue spire e si morde la coda, l'[[99942 Apophis|Apopis]] egizio capace di insidiare il Sole, il [[Quetzalcoatl]] e [[Kukulkan]] azteco e maya, o il [[Padoha]] indonesiano che sorregge il mondo e venne domato dalla divinità Mula Djadi grazie al calore di otto soli, giusto per citarne un mito meno conosciuto.<br />
:Comunque una creatura che supera il drago che credo intenda tu, diciamo un drago sullo stile di [[Ancalagon]] il nero che è un gran bestione, potrebbe essere l'uccello [[Garuda]] della religione hindu. Poiché in uno dei miti si narra che Garuda riuscì a sollevare assieme una tartaruga gigante larga 80 miglia e un elefante gigante largo 160 miglia che aveva entrambi catturato perché aveva fame... fai un po' tu. Oppure prendi in considerazione il [[kraken]]. -L'oracolo sunteggiatore 02:20, 12 feb 2007 (CET)
 
Riga 489:
[http://ita.anarchopedia.org/index.php/Film_su_artisti http://ita.anarchopedia.org/index.php/Film_su_artisti]
 
:<s>Non vorrei suscitare inutili polemiche ma se non sbaglio una recente sentenza (1-2 settimane fa) ha stabilito che scaricare film senza scopo di lucro, cioè per il solo uso personale, non è illegale... --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 13:16, 11 feb 2007 (CET)</s>
::<s>Se non erro (a mia volta) due persone, che condividevano file senza lucrarci sopra, sono state scarcerate. Il che fa presupporre che sia stato stabilito (forse) che non si tratta di reato penale da carcerazione, ma reato continua ad essere... mi pare... [[Utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small><b>LB</b>orgo</span>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:gray;"><b>(sms)</b></span>]] 13:22, 11 feb 2007 (CET)</small></s>
:::Reato è e rimane a meno che la legge non venga modificata. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 13:27, 11 feb 2007 (CET)
Scusate l'intervento drastico, ma è '''molto importante non fare confusione'''. Scaricare e condividere film '''anche senza scopo di lucro è reato''' secondo la [[legge Urbani]]. La sentenza della [[Corte di Cassazionecassazione]] di qualche tempo fa si riferisce a fatti avvenuti prima della suddetta legge. Vedi l'[http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1857111 articolo di punto informatico relativo alla vicenda]. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 13:52, 11 feb 2007 (CET)
 
::::La sentenza si riferiva ad un fatto avvenuto prima dell'introdzione del famigerato decreto/legge Urbani. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<kbd>'''<big>B</big>'''it</kbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 13:48, 11 feb 2007 (CET)
 
:::Appunto non facciamo confusione... una cosa è un [[reato]] che conduce al carcere, cioè rivendere materiale piratato... un'altra è sacricarlo per sé, compiendo un [[illecito]] con sanzione amministrativa, che se non erro è cosa diversa dal reato, cioè è meno grave e paghi una multa senza andare dentro...(ma [[Glossario_informatico#I|IANAL]]). Prima io intendevo dire questo, ho infarcito la cosa di ''forse'', ''mi pare'', perché non sono un avvocato. E lo ribadisco, non sono un avvocato.
:::<small>Aggiungo solo che le informazioni che vengono messe a disposizione qui, hanno solo lo scopo di accrescere la cultura e la conscenza del lettore, non certo indurlo a commettere illeciti. Tali comportamenti contrari all'ordinamento giuridico vigente ricadono interamente sotto la responsabilità di chi li pone in atto.<small> [[Utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small><b>LB</b>orgo</span>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:gray;"><b>(sms)</b></span>]] 15:16, 11 feb 2007 (CET)</small></small></small>
::::Neanch'io sono avvocato, ma a quanto ho capito, all'epoca dei fatti la vicenda di Torino costituiva solo illecito amministrativo, mentre oggi, secondo la legge Urbani, esso costituisce vero e proprio reato. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 16:55, 11 feb 2007 (CET)
Non so se qualcuno legge ancora le vecchie discussioni dell'oracolo, ma ho trovato un [http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1903399 nuovo articolo di punto informatico] che sembra definire meglio l'ambito dell'illecito e del reato. Cito di seguito: {{quoteCitazione|[...] scaricare opere protette non è reato. È, però, un illecito amministrativo (art. 174-ter della legge sul diritto d'autore - lda) che, comunque, non prevede sanzioni esorbitanti come quelle della notizia commentata. Il penale, anche senza scopi lucrativi, commerciali o imprenditoriali, scatta nel momento in cui si mette in condivisione. È quanto previsto dall'art. 171 (comma 1, lett. a-bis, lda). Ma non si tratta di una fattispecie tra le più gravi. Per giunta, è prevista un'oblazione sui generis che, estinguendo il reato, evita ripercussioni sulla fedina penale.|Sed Lex/ P2P, certe eMulte sono in agguato, punto-informatico.it, 23/2/2007}}
[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 09:55, 23 feb 2007 (CET)
 
Riga 542:
:<small>ops...vado a togliere l'{{tl|U}}. Grazie per il chiarimento, --[[Discussioni utente:Xxl1986|XXL<small>càzziami<sup><small>TM</small></sup></small>]] 14:21, 12 feb 2007 (CET)</small>
 
:::Quoto in pieno l'oracoletto - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|L'oracolo]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style="color:#ffb000"> ingegnere</span>]]<small><span style="color:green"><sup> </span></small></sup> 18:13, 12 feb 2007 (CET)
 
::::Andrebebro migliorate quelle pagine, allora --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<kbd>'''<big>B</big>'''it</kbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 18:36, 12 feb 2007 (CET)
Riga 552:
Al tempo. Il centro di massa di un sistema di punti materiali è, per definizione, la media delle posizioni di tutti i punti "pesata" con la massa di ciascun punto. Esiste un teorema della dinamica dei sistemi di punti, che dice che la derivata seconda della posizione del centro di massa è uguale alla risultante delle forze ''esterne'' applicate ai punti (di qualunque natura siano, l'unica ipotesi è che per le forze ''interne'' valga il principio di "azione e reazione"), divisa per la massa totale del sistema. In quasi tutti i testi, la derivata seconda della posizione del centro di massa è detta "accelerazione del baricentro": quest'ultimo è quindi identificato con il centro di massa, indipendentemente dalla natura delle forze agenti:
 
{{quoteCitazione|Il vettore <math>R=\frac{\sum_{i}m_{i}r_{i}}{\sum_{i}m_{i}}</math> definisce un punto chiamato ''centro di massa'' o, più comunemente, centro di gravità (baricentro) del sistema.|H.Goldstein, ''Meccanica Classica'', Zanichelli 1971, pag.6}}
 
{{quoteCitazione|Definizione: Si chiama ''centro d'inerzia'' di un sistema (o ''baricentro'') il punto così individuato: <math>r=\frac{\sum_{i}m_{i}r_{i}}{\sum_{i}m_{i}}</math>.|V.I. Arnold, ''Metodi matematici della meccanica classica'', Editori Riuniti / Mir 1979, pag.49}}
 
Nella pratica, i problemi di meccanica classica nei quali si ha a che fare con la forza di gravità e il centro di massa riguardano:
Riga 615:
:Ciao, allora:
:#Dipende da diversi fattori: la [[distribuzione Linux|distribuzione]] che vuoi installare, l'uso che vuoi fare ([[sistema operativo]] principale, oppure solo per far girare alcuni programmi ogi tanto). In ogni caso sono necessarie almeno 2 partizioni: una per il sistema e una di [[swap (informatica)|swap]]. Come regola generale la partizione di swap dev'essere almeno un paio di volte la [[RAM]] del tuo sistema. La partizione di sistema invece può essere suddivisa in più partizioni, per migliorare le prestazioni in generale e per proteggere le parti più "delicate" del sistema. Vedi ad esempio [http://tldp.org/HOWTO/Partition/ qui] se sei interessato. Se invece non vuoi perdere molto tempo, semplicemente crea una partizione da almeno 5-10[[gigabyte|Gb]] a seconda delle esigenze (principalmente a seconda della quantità di dati che vuoi mantenere sotto linux). Ricorda che linux normalmente non può scrivere sulle partizioni windows, perché il [[file system]] [[NTFS]] è [[software proprietario|proprietario]], mentre esistono dei [[driver]] che ti permettono di accedere tranquillamente alle partizioni linux da windows. Il mio consiglio è quindi di creare una partizione (meglio ancora più partizioni) il più grande possibile per linux e mettere lì tutti i tuoi dati, e ridurre al minimo lo spazio di windows. Nel tuo caso io personalmente lascerei 10Gb a win, 25 a linux e 2 di swap.
:#Forse vuoi dire "cancellare ''windows''" e non "cancellare ''linux''" :) Comunque il modo c'è. Se non vuoi [[formattazione|riformattare]] tutto e mantenere windows devi però affidarti a delle applicazioni commerciali (come [[Partition MagicPartitionMagic]]); mentre se vuoi mantenere linux gli strumenti [[software libero|liberi]] di linux vanno più che bene.o.
:Ti voglio anche far presente che esistono soluzioni software che ti possono far girare un sistema operativo ''sotto'' un altro, cioè mantenere windows e far partire linux in una finestra, per capirsi (o viceversa). Ovviamente le prestazioni sono ridotte rispetto all'esecuzione indipendente. Vedi la voce [[distribuzione Linux]] per maggiori informazioni. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 18:29, 12 feb 2007 (CET)
 
Riga 724:
::<small>Non so se è arabo, ma italiano non è di certo...</small>
 
:Nella voce [[J -Ax]] si dice che S.N.O.B. è un singolo pubblicato nel 2006, facente parte del suo nuovo album. Pare che ne esista una versione "reloaded" o "remix" contenente appunto altri rapper. --[[Utente:MarcelloBasie|MarcelloBasie]] - <small>[[Discussioni utente:MarcelloBasie|(vuoi scrivermi?)]]</small> 22:07, 13 feb 2007 (CET)
 
== dizionario italiano-gaelico-italiano ==
Riga 1 011:
== Piante della spiaggia ==
mi potete fare un elenco delle piante che vivono ( dentro o vicino) alla spiaggia????Vi ringrazierei
:<s>per quanto ne so io le spiagge non vivono.--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 15:12, 20 feb 2007 (CET)</s> ok adesso che hai corretto è più chiaro...--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 12:49, 21 feb 2007 (CET)
</s> ok adesso che hai corretto è più chiaro...--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 12:49, 21 feb 2007 (CET)
:No, non possiamo fare un elenco. Tuttavia se inizi a navigare partendo da [[Mangrovia]] potresti trovare informazioni utili, magari andando anche nella voce in inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Mangrove]. --[[Utente:MarcelloBasie|MarcelloBasie]] - <small>[[Discussioni utente:MarcelloBasie|(vuoi scrivermi?)]]</small> 16:48, 20 feb 2007 (CET)
:Un altro arbusto potrebbe essere [[Eryngium_maritimum|questo]], oppure dai un'occhiata a [http://www.assms.it/index_piantespiaggia.htm questo sito] [[Utente:Piemmea|Piemmea]] 12:20, 24 feb 2007 (CET)