Virgilio Nucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo |
m fixTmpl |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Virgilio
|Cognome = Nucci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gubbio
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1545
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1621
|Epoca = 1500▼
|Attività = pittore▼
▲|Epoca=1500
|Epoca2 = 1600
▲|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = del periodo [[Manierismo|manierista]]
}}
==Biografia==
[[File:Virgilio nucci (attr.), mestà e santi, xvi secolo,2.jpg|thumb|''Maestà con Santi'', [[Palazzo Ducale (Gubbio)
Nato a [[Gubbio]], era figlio di [[Benedetto Nucci]]<ref>Virgilio potrebbe essere stato il fratello di Benedetto secondo [[Luigi Lanzi]].</ref> Virgilio, come il padre, emigrò a [[Roma]] per diventare allievo di [[Daniele da Volterra]].<ref>[https://books.google.com/books?id=MtsNAQAAIAAJ Memorie e guida storica di Gubbio], by Oderigi Lucarelli, Stab. Tipografia Literaria S. Lapi, (1888),
La maggior parte dei suoi lavori si trovano a Gubbio, compreso il [[Duomo di Gubbio|Duomo]] (1596), la [[Chiesa di Sant'Agostino (Gubbio)|Chiesa di Sant'Agostino]] e la Pinacoteca.<ref>[http://www.keytoumbria.com/Gubbio/Nucci_Virgilio.html Key to Umbria].</ref> Dipinse, inoltre, nella chiesa della Madonna dell'Olivo (1589) vicino a [[Passignano sul Trasimeno]].<ref>[https://books.google.com/books?id=8Yzlyb1oMwMC Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l'istoria e l'arte nella provincia dell'Umbria] di Mariano Guardabassi, (1872) pagina 365.</ref>
|