Virgilio Nucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Virgilio
|Cognome = Nucci
|PostCognome=
|Sesso = M
|Immagine=
|Didascalia =
|LuogoNascita = Gubbio
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1545
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1621
|Epoca = 1500
|Attività = pittore
|Epoca=1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = del periodo [[Manierismo|manierista]]
}}
 
==Biografia==
[[File:Virgilio nucci (attr.), mestà e santi, xvi secolo,2.jpg|thumb|''Maestà con Santi'', [[Palazzo Ducale (Gubbio)||Palazzo Ducale]], Gubbio]]
Nato a [[Gubbio]], era figlio di [[Benedetto Nucci]]<ref>Virgilio potrebbe essere stato il fratello di Benedetto secondo [[Luigi Lanzi]].</ref> Virgilio, come il padre, emigrò a [[Roma]] per diventare allievo di [[Daniele da Volterra]].<ref>[https://books.google.com/books?id=MtsNAQAAIAAJ Memorie e guida storica di Gubbio], by Oderigi Lucarelli, Stab. Tipografia Literaria S. Lapi, (1888), Città di Castello, page 446-447.</ref> Il pittore [[Felice Damiani]] lasciò in eredità numerosi oggetti del suo lavoro a Virgilio.