Utente:Adert/SandBox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(127 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
=Template=
== Anatomia umana ==
===Patologie del SNC===
{{Navbox
| name = Patologie del sistema nervoso centrale
| title = [[Patologia|Patologie]] del [[sistema nervoso]], in particolare del [[sistema nervoso centrale|SNC]]
| listclass = hlist
| state = {{{state<includeonly>|autocollapse</includeonly>}}}
 
| group1 = [[Infiammazione]]
<Imagemap>
| list1 = {{Navbox subgroup
Image:Diagram of the human heart hu it.svg|300px|left|thumb| Vista anteriore (frontale) di un cuore umano aperto. In rosso le frecce riguardanti [[sangue]] ossigenato, in blu quello da ossigenare.
circle 316 480 70 [[ventricolo destro]]
circle 440 431 63 [[ventricolo sinistro]]
circle 601 436 47 [[valvola cardiaca#La valvola semilunare aortica]]
circle 594 331 49 [[valvola cardiaca#La valvola mitrale]]
circle 361 285 50 [[atrio (anatomia)#Atrio sinistro]]
circle 206 318 49 [[atrio (anatomia)#Atrio destro]]
circle 307 111 70 [[aorta]]
rect 9 394 124 463 [[valvola cardiaca#La valvola semilunare polmonare]]
rect 13 467 131 533 [[valvola cardiaca#La valvola tricuspide]]
rect 75 588 290 645 [[vena cava inferiore]]
rect 109 9 242 63 [[vena cava superiore]]
rect 477 103 620 170 [[arteria polmonare]]
rect 484 177 640 253 [[vena polmonare]]
</imagemap>
 
| group1 = [[Cervello]]
Il cuore è un [[organo (anatomia)|organo]] cavo fibromuscolare di forma conica schiacciata o di tronco piramidale rovesciato. Presenta quattro facce (sternocostale, diaframmatica, sinistra e destra), una base e tre margini (destro, inferiore, sinistro). Ha una lunghezza media dall'apice alla base di 12&nbsp;cm, è largo trasversalmente 8–9&nbsp;cm e in senso antero-posteriore circa 6&nbsp;cm, nell'uomo pesa mediamente 300 g (280-340 g), mentre nella donna 250 g (230-280 g), nel neonato il peso è di circa 21 g e all'età di 11 anni pesa circa 164&nbsp;g. Il suo peso definitivo da adulto è raggiunto nella tarda adolescenza, generalmente entro i 20 anni.
| list1 = [[Encefalite]] ([[Encefalite virale]] {{·}} [[Encefalite erpetica]] {{·}} [[Encefalite limbica]] {{·}} [[Encefalite letargica]]) {{·}} [[Trobosi del seno cavernoso]] {{·}} [[Ascesso cerebale]] ([[Ascesso cerebrale amebico|Amebico]])
Il volume del cuore corrisponde approssimativamente al pugno chiuso della persona stessa.
 
| group2 = [[Midollo spinale]]
Inoltre, la superficie esterna del cuore è segnata da due solchi: il [[solco coronario]], che taglia l'organo in senso trasversale fra il terzo superiore e i due terzi inferiori, e quello [[Solco interatriale|interatriale]] (o longitudinale), che divide il cuore nella [[Parte destra del cuore|parte destra]] e [[Parte sinistra del cuore|sinistra]]. I due solchi si incrociano posteriormente in un punto definito "croce" ([[crux cordis]]), il quale è spesso occupato dall'[[arteria circonflessa]].<ref>86% secondo Gross (da ''Trattato di Anatomia Topografica'')</ref> La [[Base del cuore|base]] guarda in alto, indietro e a destra, mentre l'[[Apice del cuore|apice]] è rivolto in basso, in avanti e a sinistra. È compreso tra la terza e sesta costa e corrisponde posteriormente alla zona tra la quinta e l'ottava [[vertebra]] toracica ([[vertebre del Giacomini]] o "vertebre cardiache").<ref name=Testut>{{cita libro|nome=L.
| list2 = [[Mielite]]: [[Poliomielite]] {{·}} [[Malattia demielinizzante]] ([[Mielite trasversa]]) {{·}} [[Paraparesi spastica tropicale]] {{·}} [[Ascesso epidurale]]
|cognome=Testut|autori=O. Jacobson|titolo=Trattato di Anatomia Topografica|volume=2 (''Collo-Torace-Addome'')}}</ref>
 
| group3 = Entrambi/L'uno o l'altro
Dal punto di vista topografico si trova nella [[Torace|cavità toracica]], al di sopra del [[Diaframma (anatomia)|diaframma]] e fra i due [[Polmone|polmoni]], in contatto anteriormente con [[sterno]] e [[Cartilagine|cartilagini]] [[Costola|costali]] e posteriormente con la [[colonna vertebrale]]. Lo spazio in cui è situato è detto [[mediastino medio]]. Lateralmente sono presenti gli [[Ilo polmonare|ili polmonari]], i due [[Nervo frenico|nervi frenici]] e i [[Vaso periocardiofrenico|vasi periocardiofrenici]]; posteriormente, il cuore è in rapporto con l'[[esofago]], l'[[aorta]] discendente e le [[Vena azigos|vene azigos]] ed [[Vena emiazigos|emiazigos]].
| list3 = [[Encefalomielite]] ([[Encefalomielite acuta disseminata]] {{·}} [[Encefalomielite mialgica]]){{·}} [[Meningoencefalite]]
 
}}
[[File:Gray968.png|thumb|Sezione trasversa del torace che permette di apprezzare la morfologia del pericardio e rapporti con la pleura]]
 
| group2 = [[Cervello]]/<br />[[encefalopatia]]
Il [[pericardio]] è una membrana, spessa mediamente 20&nbsp;µm dalla forma complessa che avvolge il cuore e la parte più prossimale della maggior parte dei grandi vasi a lui adiacenti. Se ne distinguono due componenti, il [[pericardio fibroso]], più esterno, e il [[pericardio sieroso]], interno. I due foglietti del pericardio sieroso sono separati da uno spazio virtuale chiamato cavità pericardica e contenente normalmente da 20 a 50 ml di liquido chiaro roseo che permette al cuore una discreta libertà di movimento e di variazione di forma all'interno di questo rivestimento, minimizzando l'attrito.
| list2 = {{Navbox subgroup
 
| group1 = [[Malattie neurodegenerative|Degenerative]]
=== Pareti del cuore ===
| list1 = {{Navbox subgroup
 
| group1 = Disordini [[Sistema extrapiramidale|extrapiramidali]] e<br />[[Disordini del movimento|del movimento]]
Sotto al pericardio si trovano tre tonache una interna all'altra:
| list1 = [[Basal ganglia disease]] ([[Parkinsonismi]] {{·}} [[Malattia di Parkinson]] {{·}} [[Parkinsonismo post-encefalitico]] {{·}} [[Sindrome neurolettica maligna]]) {{·}} [[Neurodegenerazione associata alla pantotenato chinasi]] {{·}} [[Taupatie]] ([[Paralisi sopranucleare progressiva]]) {{·}} [[Atrofia multi-sistemica]] {{·}} [[Emiballismo]] {{·}} [[Malattia di Huntington]] {{·}} [[Atrofia olivo-ponto-cerebellare]])
* ''[[Epicardio]]'': è costituito da [[tessuto connettivo]], contenente [[capillare|capillari sanguigni]], [[capillare linfatico|capillari linfatici]] e [[fibra nervosa|fibre nervose]] e consiste nel foglietto viscerale del pericardio sieroso;
* ''[[Miocardio]]'': è formato da [[Muscolo cardiaco|fibre muscolari cardiache]] il cui spessore varia fra 5 e 15&nbsp;mm (maggiore in corrispondenza dei ventricoli), ordinatamente orientate in modo da permettere la corretta contrazione;
* ''[[Endocardio]]'': è un rivestimento protettivo costituito da [[endotelio|cellule endoteliali]]. Ha la funzione di favorire lo scorrimento del sangue all'interno del cuore per evitare coaguli del sangue e si ritrova anche nei vasi sanguiferi;
 
[[Discinesia]] ([[Distonia]] ([[Stato distonico]] {{·}} [[Torcicollo spasmodico]] {{·}} [[Sindrome di Meige]] {{·}} [[Blefarospasmo]]) {{·}} [[Atetosi]]
=== Vascolarizzazione ===
{{·}} [[Corea (medicina)|Corea]] ([[Coreoatetosi]]) {{·}} [[Mioclono]] ([[Epilessia mioclonica]]) {{·}} [[Acatisia]]
[[File:Coronary arteries.png|thumb|Grossi vasi e coronarie]]
 
[[Tremore]] ([[Tremore essenziale]] {{·}} [[Tremore cerebellare]]) {{·}} [[Sindrome delle gambe senza riposo]]) {{·}} [[Sindrome dell'uomo rigido]]
Dalla porzione superiore della faccia anteriore del cuore si dipartono i due vasi arteriosi principali: l'[[aorta]] a sinistra e l'[[arteria polmonare]] (o ''tronco polmonare'' che si divide in un ramo sinistro ed in un ramo destro) a destra. Ciascuna di queste è un prolungamento cavo del ventricolo corrispondente. Le basi di queste arterie sono abbracciate dalle ''auricole'', (così chiamate poiché la loro forma ricorda le orecchie pendule di un cane) che fanno parte degli atri.
 
| group2 = [[Demenza]]
Anche posteriormente sono presenti due vasi sanguigni: la [[vena cava superiore]] e la [[vena cava inferiore]] che sfociano nell'atrio destro.
| list2 = [[Taupatie]] ([[Malattia di Alzheimer]] {{·}} [[Afasia primaria progressiva]] {{·}} [[Demenza frontotemporale]]/[[Degenerazione lobare frontotemporale]] ([[Malattia di Pick]] {{·}} [[Demenza a corpi di Lewy]]) {{·}} [[Atrofia corticale posteriore]]
 
{{·}} [[Demenza vascolare]]
Tra questi quattro vasi si trovano le [[Vena polmonare|vene polmonari]] di destra e di sinistra che sfociano nell'atrio sinistro.
 
| group3 =Malattie mitocondriali
Sulla superficie del cuore si possono osservare le [[circolazione coronarica|arterie coronarie]] di [[arteria coronaria destra|destra]] e di [[arteria coronaria sinistra|sinistra]] che originano dall'aorta. Le coronarie si diramano irrorando tutto il cuore fino all'apice.
| list3 = [[Malattia di Leigh]]
 
}}
La coronaria sinistra è l'arteria principale del cuore e comprende l'arteria discendente anteriore, l'arteria circonflessa e la più piccola, incostante, arteria intermedia; la coronaria destra dà origine a monte all'arteria del nodo del seno e a valle al ramo interventricolare posteriore, più alcuni vasi minori. La coronaria destra, e i due rami della coronaria sinistra (discendente anteriore e circonflessa) sono considerati i tre vasi principali per l'irrorazione del cuore, e, se colpiti dall'[[arteriosclerosi]], hanno un ruolo importante nella patogenesi della [[cardiopatia ischemica]].
 
| group2 = [[Malattie demienilizzanti]]
I vasi che riportano il sangue al cuore sono le [[Vene del cuore|vene cardiache]]. Esse confluiscono in un vaso presente sul versante posteriore del cuore, il [[seno coronarico]], per poi sfociare nell'atrio destro.
| list2 = ''Autoimmuni'' ([[Sclerosi multipla]] {{·}} [[Malattia di Devic]] {{·}} [[Sclerosi mielinoclastica diffusa]]) {{·}} ''Ereditarie:'' ([[Adrenoleucodistrofia]] {{·}} [[Malattia di Alexander]] {{·}} [[Sindrome di Canavan]] {{·}} [[Malattia di Krabbe]]{{·}} [[Leucodistrofia metacromatica]] {{·}} [[Malattia di Pelizaeus-Merzbacher]]) {{·}} [[Mielinolisi pontina centrale]] {{·}} [[Malattia di Marchiafava-Bignami]]{{·}} [[Sindrome di Alpers]]
Bisogna notare che le coronarie e i vasi venosi decorrono sulla superficie esterna del miocardio, immersi in un'atmosfera di adipe che evita ai vasi di essere costretti durante la contrazione miocardica, cosa che permette che il flusso sanguigno sia costante in sistole come in diastole. Questo rende agevole l'irrorazione arteriosa soprattutto durante la sistole (momento in cui risulta massimo il dispendio energetico e di ossigeno)
 
| group3 = Episodiche/<br />parossistiche
=== Cavità del cuore ===
| list3 = {{Navbox subgroup
{{vedi anche|Valvola cardiaca}}
Il cuore è diviso in quattro cavità:
* gli [[Atrio (anatomia)|atri]] (destro e sinistro) posti superiormente;
* i [[ventricoli cardiaci|ventricoli]] (destro e sinistro) posti inferiormente.
L'atrio e il ventricolo destro sono in continuità tra loro formando il cuore destro (che pompa il sangue venoso), così come comunicano le due cavità sinistre, formando il cuore sinistro (che pompa il sangue arterioso).
 
| group1 = [[Epilessia]]
Dopo la nascita non persiste alcuna comunicazione tra la parte destra e la parte sinistra del cuore; questa condizione è garantita dai setti interatriale e interventricolare che dividono il cuore nelle due metà suddette.
| list1 = [[Crisi parziale semplice]] {{·}} [[Crisi convulsive toniche e crisi convulsive cloniche]] {{·}} [[Stato epilettico]] {{·}} [[Epilessia mioclonica]] ([[Sindrome di Janz]])
 
| group2 = [[Mal di testa]]
Ogni atrio comunica con il corrispondente ventricolo attraverso l'orifizio atrioventricolare che è fornito di una valvola cuspidata: [[valvola tricuspide]] tra le cavità destre, [[valvola bicuspide]] o [[Valvola mitrale|mitrale]] tra atrio sinistro e ventricolo sinistro.
| list2 = [[Cefalea]] ([[Emicrania emiplegica familiare]]) {{·}} [[Cefalea a grappolo]] {{·}} [[Cefalea di tipo tensivo]]
 
| group3 = [[Malattie cerebrovascolari]]
Gli orifizi che mettono in comunicazione le cavità cardiache con i vasi efferenti sono anch'essi protetti da [[valvola semilunare|valvole]] che impediscono il reflusso: [[valvola semilunare polmonare]] nel ventricolo destro per l'[[arteria polmonare]], [[valvola semilunare aortica]] nel ventricolo sinistro per l'[[aorta]]
| list3 = [[Attacco ischemico transitorio]] ([[Amaurosi fugace]] {{·}} [[Amnesia globale transitoria]] {{·}} [[Afasia]])
 
[[Ictus cerebrale]] ([[Sindrome di Foville]] {{·}} [[Sindrome di Millard-Gubler]] {{·}} [[Sindrome di Wallenberg]] {{·}} [[Sindrome di Weber]])
==== Atrio destro ====
{{Vedi anche|Atrio destro}}
 
| group4 = [[Disordine del sonno|Disordini del sonno]]
L'atrio destro è collocato in posizione anteriore, inferiore e a destra rispetto all'atrio sinistro. Occupa la parte superiore della faccia sternocostale del cuore, comprende il margine destro (acuto) e la porzione destra della base del cuore, cioè quella delimitata inferiormente dal solco atrioventricolare e dai suoi vasi che costituisce il suo margine inferiore anche sulla faccia sternocostale, dividendolo dal ventricolo destro. Il lieve solco che divide le due vene cave dall'auricola destra è il solco terminale.
| list4 = [[Insonnia]] {{·}} [[Ipersonnia]] {{·}} [[Sindrome delle apnee nel sonno]] ([[Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno]] {{·}} [[Ipoventilazione alveolare primitiva]]) {{·}} [[Narcolessia]] {{·}} [[Catalessi]] {{·}} [[Sindrome di Kleine-Levin]] {{·}} [[Disturbi del ritmo circadiano]] ([[Sindrome da sonno anticipato]] {{·}} [[Sindrome da sonno posticipato]] {{·}} [[Eccessiva sonnolenza diurna]] {{·}} [[Sindrome da ciclo sonno-veglia alterato]] {{·}} [[Jet lag]])
La muscolatura di entrambi gli atri è formata da fibrocellule muscolari scolpite nella parete a fasci paralleli, per questo vengono detti muscoli pettinati. Esternamente è presente il solco terminale a cui internamente corrisponde la cresta terminale. Tra atrio destro e atrio sinistro si trova il setto interatriale, sul quale si trova la fossa ovale, che corrisponde al foro chiuso che nella vita fetale permetteva la comunicazione tra i due atri, il [[Foro ovale di Botallo|foro di Botallo]]. La [[vena cava inferiore]] arriva alla faccia inferiore dell'atrio, sbocca all'interno passando per una valvola detta valvola di Eustachio, un lembo del endocardio che non funziona da valvola perché non permette l'unidirezionalità del flusso. Ha una funzione nella vita fetale perché fa' scivolare il sangue facendolo entrare meglio nell'atrio di sinistra. Davanti all'orifizio della vena cava inferiore si trova l'orifizio del [[seno coronarico]] che ha anch'esso una valvola detta [[valvola di Tebesio]] che chiude l'orifizio quando l'atrio si contrae così il [[sangue]] non ritorna all'interno del seno. La parte superiore della valvola di Tebesio si unisce alla valvola di Eustachio dando origine al tendine di Todaro. La porzione posteriore dell'atrio destro risulta formata dal seno delle vene cave, e tra il seno delle vene cave e la porzione anteriore del atrio destro, esternamente, vi è una masserella di tessuto miocardico specifico o di conduzione il nodo seno-atriale (NSA).
Nelle pareti dell'atrio destro si osservano numerosi minuscoli orifizi che rappresentano lo sbocco delle ''vene minime'' del cuore ("''foraminula'' di Tebesio") e, talvolta, delle ''vene cardiache anteriori''.
 
}}
La [[Valvola cardiaca#La valvola tricuspide|valvola tricuspide]] è la valvola atrioventricolare di destra, forma praticamente la faccia inferiore dell'atrio. La valvola si inserisce sull'anello fibroso dell'ostio atrio-ventricolare di destra, è formata da tre lembi, da cui il nome. È una vera e propria valvola perché permette l'unidirezionalità del flusso ematico, è aperta nella [[diastole]] cardiaca mentre nella [[sistole]] è chiusa e non permette il rigurgito di sangue all'interno dell'atrio.
 
| group4 = [[Liquido cerebrospinale]]
==== Ventricolo destro ====
| list4 = [[Ipertensione intracranica]] ([[Idrocefalo]]/[[Idrocefalo normoteso]] {{·}} [[Papilloma del plesso corioideo]] {{·}} [[Ipertensione intracranica idiopatica]]) {{·}} [[Edema cerebrale]]{{·}} [[Ipotensione intracranica]]
{{Vedi anche|Ventricolo destro}}
 
| group5 = Altro
Superiormente al ventricolo si trova la [[valvola tricuspide]]; le altre pareti sono costituite da muscolatura miocardica con trabecole carnee di primo, secondo e terzo ordine. Le trabecole di terzo ordine sono uguali ai muscoli pettinati, cioè muscolatura scolpita nella parete del miocardio; la muscolatura di secondo ordine è costituita invece da trabecole muscolari con la forma di manico di valigia collegate all'estremità alle pareti e libere nel mezzo; quelle di primo ordine sono dette muscoli papillari, e con un'estremità si attaccano alla parete, mentre con l'altra estremità, attraverso le corde tendine, si inseriscono sulla valvola tricuspide e sono importanti nella chiusura della valvola.
| list5 = [[Ernia cerebrale]] {{·}} [[Sindrome di Reye]] {{·}} [[Encefalopatia epatica]] {{·}} [[Encefalopatia tossica]] {{·}} [[Encefalopatia di Hashimoto]]
 
}}
Nel ventricolo destro si distinguono la via di afflusso dalla via di efflusso, quella di afflusso è data dal sangue che dall'atrio entra nel ventricolo dirigendosi nella parete più inferiore, dopo la contrazione ventricolare, si crea la via di efflusso che convoglia il sangue nel lume del tronco della [[arteria polmonare]], dove c'è una valvola che garantisce l'unidirezionalità del flusso. Le due vie sono separate da un anello muscolare costituito da: la cresta sovraventricolare, dal fascio settale che si continua nel "fascio moderatore di [[Leonardo da Vinci]]" (o ''trabecola settomarginale'') che è una trabecola di secondo ordine posta trasversalmente che impedisce un'eccessiva dilatazione del ventricolo della diastole. Quindi la via di efflusso si trova sul davanti della via di afflusso.
 
| group3 = [[Midollo spinale]]/<br />[[mielopatia]]
==== Atrio sinistro ====
| list3 = [[Siringomielia]] {{·}} [[Siringobulbia]] {{·}} [[Sindrome di Morvan]] {{·}} [[Mielopatia vascolare]] ([[Sindrome di Foix–Alajouanine]]) {{·}} [[Spinal cord compression]]
{{Vedi anche|Atrio sinistro}}
 
| group4 = Entrambi/L'uno o l'altro
Nella parete posteriore si aprono le quattro [[vene polmonari]], due a destra e due a sinistra, delimitando il vestibolo dell'atrio sinistro. Il setto interatriale presenta una leggera depressione che corrisponde alla fossetta ovale dell'atrio destro. In avanti questa depressione è limitata da una ''plica semilunare'' che rappresenta il residuo della valvola del forame ovale. Sulla parete dell'atrio si trovano gli orifizi di sbocco di alcune vene cardiache minime. In basso e in avanti presenta l'''ostio della valvola bicuspide o mitrale'' che dà accesso al ventricolo sinistro. Come dice il nome è composta da due lembi valvolari. La parete laterale presenta l'auricola sinistra, molto ricca di tessuto muscolare.
| list4 = {{Navbox subgroup
 
| group1 = [[Malattie neurodegenerative|Degenerative]]
==== Ventricolo sinistro ====
| list1 = {{Navbox subgroup
{{Vedi anche|Ventricolo sinistro}}
 
| group1 = [[Atassia spinocerebellare]]
Nella parete superiore si trova la [[valvola bicuspide]], detta anche mitralica della sua somiglianza alla [[Mitria|mitra]] dei [[vescovi]]. Nella parte più superiore del ventricolo si trova anche la valvola aortica che dà accesso all'[[aorta]] ascendente. Si divide una via di efflusso da una via di afflusso; le due vie sono separate solo da lembo valvolare anteriore della valvola mitrale. Il sangue nella via di efflusso, si porta davanti al lembo valvolare anteriore, detta anche cuspide aortica proprio perché il sangue gli passa davanti per prendere la via dell'aorta. Le due valvole infatti sono affiancate. La parete ventricolare è sempre composta dai muscoli di primo, secondo e terzo ordine, ma le sue trabecole carnee sono meno sporgenti di quelle del ventricolo destro. Il ventricolo sinistro è sette volte superiore di forza in confronto al ventricolo destro.
| list1 = [[Atassia di Friedreich]] {{·}} [[Atassia-teleangectasia]]
 
| group2 = [[Malattia del motoneurone]]
=== Innervazione ===
| list2 =''Solo del [[neurone motorio superiore]]'': [[Sclerosi laterale primaria]] {{·}} [[Sindrome pseudobulbare]]
{{·}} [[Paraparesi spastica ereditaria]]
 
''Solo del [[neurone motorio superiore]]'': [[Neuropatia motoria distale ereditaria]] {{·}} [[Atrofia muscolare spinale]] {{·}} [[Atrofia muscolare progressiva]] {{·}} [[Paralisi bulbare progressiva]] ([[Malattia di Fazio–Londe]]
Il cuore è innervato da un cospicuo numero di fibre nervose autonome che nell'insieme prendono il nome di plesso cardiaco. Nel plesso cardiaco si possono distinguere nervi che giacciono su due piani principali differenti, il primo è compreso tra l'arco aortico e la superficie anteriore dell'arteria polmonare destra, questa è la parte ventrale o superficiale del plesso, mentre il secondo è compreso tra la superficie posteriore dell'arco aortico e la superficie anteriore della trachea e dei bronchi principali destro e sinistro e viene chiamata parte dorsale o profonda. Oltre a queste due porzioni del plesso cardiaco si distinguono anche un plesso coronario destro che è formato da nervi del plesso cardiaco profondo che proseguono in vicinanza dell'arteria coronaria destra e che innervano il cuore destro e dal plesso coronario sinistro, più esteso del destro, formato dal prolungamento dei nervi della parte sinistra del plesso cardiaco profondo, i quali seguono l'arteria coronaria sinistra innervando principalmente il cuore sinistro. Non mancano tuttavia collegamenti tra i due plessi coronari. Infine si possono distinguere anche due plessi atriali, uno sinistro ed uno destro, formati dai prolungamenti dei nervi del plesso cardiaco rispettivamente verso sinistra per l'atrio sinistro e verso destra per l'atrio destro; i nervi di questo plesso possiedono collegamenti con i plessi coronarici. Il plesso aortico che avvolge in una rete di sottili nervi l'aorta è talvolta considerato (almeno per quanto riguarda la porzione attorno all'aorta ascendente e all'arco aortico) come una porzione del plesso cardiaco.
 
''Entrambi:'' [[Sclerosi laterale amiotrofica]]
Il nervo vago, tramite i suoi rami di destra e di sinistra, rappresenta il principale nervo deputato all'innervazione parasimpatica e sensitiva del cuore. I rami di destra e di sinistra del nervo vago discendono lateralmente alla cartilagine tiroidea e alla cartilagine cricoidea della laringe e a livello della prima emettono lateralmente dei rami che si congiungono con altri provenienti dal ganglio cervicale superiore formando i nervi cardiaci cervicali superiori, caratterizzati da un contenuto di fibre simpatiche postgangliari, parasimpatiche pregangliari e sensitive. I rami destro e sinistro del vago proseguono la loro discesa lateralmente alla tiroide e a questo livello emettono lateralmente un ramo che si congiunge a fibre provenienti dal ganglio stellato o da altri gangli toracici del tronco del simpatico, formando il nervo cardiaco cervicale inferiore, che passa posteriormente all'arteria brachiocefalica come fa la sua controparte superiore. A questo punto il ramo destro si porta anteriormente all'arteria brachiocefalica, incrociandola nel punto in cui essa si biforca nell'arteria carotide comune destra e nell'arteria succlavia destra, il sinistro invece si porta anteriormente all'arteria succlavia sinistra, poi scendono inferiormente, lateralmente all'arco aortico (il ramo sinistro antero-lateralmente) ed emettono numerosi rami mediali diretti al plesso cardiaco profondo, questi rami sono chiamati rami cardiaci toracici del vago. Alcuni rami si anastomizzano con il nervo laringeo ricorrente, altri con fibre nervose provenienti dai gangli toracici del tronco del simpatico. Questi rami nel loro complesso formano la gran parte sia del plesso cardiaco profondo che di quello superficiale, alcuni infatti si portano posteriormente all'arco aortico e anteriormente alla trachea, altri anteriormente all'arco aortico e posteriormente al tronco polmonare. Il ramo destro del nervo vago si porta anteriormente al bronco principale destro e posteriormente all'arteria polmonare destra, poi dietro all'esofago, costituendo il nervo vago posteriore, mentre il ramo sinistro scende seguendo l'aorta toracica discendente (emettendo il nervo laringeo ricorrente di sinistra) e si porta anteriormente all'esofago, costituendo il nervo vago anteriore.
}}
}}
}}
 
== Imagig biomedico ==
L'innervazione simpatica del cuore è fornita dalle fibre simpatiche postgangliari provenienti dal tronco del simpatico, in particolare dal ganglio cervicale superiore, dal ganglio cervicale medio, dal ganglio stellato e dai gangli toracici sino al quarto. Talvolta è presente un ulteriore ganglio accessorio, il ganglio vertebrale. Il tronco del simpatico decorre inferiormente e posteriormente all'arteria brachiocefalica a destra e all'arteria succlavia a sinistra, scendendo si tiene laterale all'arco aortico e posteriore ai due bronchi principali. Ad intervalli abbastanza regolari nel suo decorso presenta dei gangli di dimensioni e forma differenti. I più voluminosi sono il ganglio cervicale superiore, di forma allungata, posto lateralmente alle carotidi e ai rami del nervo vago, a livello dell'osso joide e il ganglio cervico-toracico (o stellato), collocato posteriormente e medialmente all'arteria vertebrale, a sua volta ramo dell'arteria succlavia sia a destra che a sinistra, distinguibile perché risulta dalla "fusione" di due gangli nervosi del tronco del simpatico (l'ultimo cervicale e il primo toracico). Il ganglio cervicale superiore fornisce almeno un ramo laterale che si unisce alle fibre nervose del nervo vago per costituire i nervi cardiaci cervicali superiori. Il ganglio cervicale medio, posto lateralmente alla tiroide e al ramo del nervo vago, fornisce fibre nervose che si portano o anteriormente all'arteria tiroidea superiore collegandosi al ganglio stellato oppure anteriormente, oppure anteriormente all'arteria succlavia tramite un ramo detto ansa succlavia, che sembra abbracciare quel vaso, o ancora si dirigono, quando presenti, al piccolo ganglio vertebrale, le cui fibre efferenti si portano al ganglio stellato. Il ganglio cervicale medio da inoltre origine ai nervi cardiaci cervicali medi del simpatico che si portano posteriormente all'arteria succlavia e discendono infero-medialmente contribuendo a formare il plesso cardiaco profondo. Talvolta il ganglio cervicale medio presenta rami che si uniscono alle fibre vagali. Il ganglio stellato da origine a numerose fibre nervose che costituiscono i nervi cardiaci cervicali inferiori del simpatico; qualcuno di essi si unisce a fibre vagali (i rami cardiaci toracici del vago). I gangli del tronco del simpatico dal secondo al quarto emettono medialmente fibre che costituiscono i nervi cardiaci toracici del tronco del simpatico e che contribuiscono a formare sia la parte superficiale che quella profonda del plesso cardiaco.
 
{{Navbox
* Le '''''fibre sensitive''''' sono distribuite in tutto l'organo. Una parte di esse risalgono attraverso i rami cardiaci toracici del vago ed i nervi cardiaci cervicali inferiori e superiori del vago. Questi nervi non sono mai esclusivamente sensitivi, ma contengono anche fibre parasimpatiche pregangliari e nel nervo cardiaco cervicale superiore del vago anche fibre simpatiche postgangliari provenienti dal tronco del simpatico. Queste tre categorie di nervo confluiscono tutte nel nervo vago sinistro o destro, quindi risalgono nel nervo vago sino al nucleo del tratto solitario, posto nel bulbo. Le fibre sensitive rimanenti (concentrate in particolare nel miocardio e presso le coronarie) risalgono attraverso i rami cardiaci toracici del simpatico, entrano in uno dei gangli del tronco del simpatico, passano attraverso il ramo comunicante bianco, quindi all'interno di un nervo intercostale, contraggono sinapsi a livello del ganglio sensitivo dorsale ed infine risalgono all'interno del midollo spinale tramite le vie ascendenti (i segmenti del midollo interessati sono T1-T4).
|name = Imaging biomedico
|title = [[Diagnosi|Diagnosi medica]]: [[Imaging biomedico]]{{·}}[[Radiologia]]{{·}}
|state = {{{state|autocollapse}}}
|evenodd = swap
 
|group1 = [[Raggi X]]/<BR>[[Radiografia]]/<BR>[[Radiografia (pnd)|Radiografia industriale]]
* Le '''''fibre pregangliari parasimpatiche''''' originano dal nucleo motore dorsale (o posteriore) del vago nel bulbo, scendono attraverso il nervo vago, quindi attraverso i suoi rami destro e sinistro, per poi confluire all'interno del nervo cardiaco cervicale superiore del vago, dei nervi cardiaci cervicali inferiori del vago o dei nervi cardiaci toracici del vago. Sinaptano all'interno di piccoli gangli parasimpatici distribuiti in particolar modo nel nodo seno-atriale e nel nodo atrio-ventricolare, in misura minore negli altri e nei ventricoli. I rami postgangliari sono brevi e contribuiscono alla costituzione del plesso coronarico. Le ramificazioni parasimpatiche del vago rallentano il battito cardiaco e hanno azione vasocostrittrice nei confronti delle arterie coronarie.
 
|list1 =
* Le '''''fibre pregangliari simpatiche''''' originano da cellule collocate nel corno laterale del midollo spinale, nei segmenti T1-T4. Decorrono all'interno delle radici ventrali dei nervi intercostali, poi insieme alle fibre sensitive nel nervo intercostale che abbandonano per contrarre sinapsi a livello di uno dei gangli simpatici del tronco del simpatico oppure, prima di contrarre sinapsi, possono scendere, o più spesso risalire verso gangli superiori come i gangli stellato o cervicale medio e superiore. Le fibre postgangliari simpatiche decorrono all'interno del nervo cardiaco cervicale superiore del vago e del tronco del simpatico, del nervo cardiaco cervicale medio ed inferiore del tronco del simpatico e nei rami cardiaci toracici del tronco del simpatico, innervando quindi il cuore. Contribuiscono al plesso cardiaco superficiale, profondo, ai plessi atriali e ai plessi coronarici. Hanno azione vasodilatatrice sulle coronarie e accelerano il battito cardiaco.
{{Navbox subgroup
|groupstyle = font-weight:normal;
|group1 = [[Radiografia|2D]]
|list1 = Medicale: [[Pneumoencephalography]]{{·}} [[Radiografia dentale]]{{·}} [[Scialografia]]{{·}} [[Mielografia]]{{·}} [[Radiografia del torace]] ([[Broncografia]]){{·}} [[Abdominal x-ray|AXR]]{{·}}[[Radiografia dei reni, degli ureteri e della vescica]]{{·}} [[Dual-energy X-ray absorptiometry|DXA]]/[[Digital X-ray radiogrammetry|DXR]] {{·}} [[Upper gastrointestinal series]]/[[Small bowel follow-through]]/[[Lower gastrointestinal series]]{{·}} [[Colangiografia]]/[[Colecistografia]]{{·}} [[Mammografia]]{{·}} [[Pielogramma]]{{·}} [[Cistografia]]{{·}} [[Artrografia]]{{·}} [[Isterosalpingografia]]{{·}} [[Skeletal survey]]{{·}} [[Angiografia]] ([[Angiocardiografia]], [[Aortografia]]){{·}} [[Venografia]]{{·}} [[Linfografia]]<BR>
Industriale: [[Radiographic testing]]
 
|group2 = [[tomografia computerizzata|3D]]
=== Anatomia del sistema di conduzione ===
|list2 = Medicale: [[Tomografia computerizzata cardiaca|TC cardiaca]]{{·}} [[TC delle pelvi e dell'addome]] ([[Colonscopia virtuale]]){{·}} [[Angiografia a tomografia computerizzata|Angiografia TC]]{{·}} [[TC encefalo]]{{·}} [[Tomografia computerizzata cone beam]] {{·}} [[Peripheral quantitative computed tomography|pQCT]]{{·}} [[Tomografia computerizzata a spirale|TC a spirale]]{{·}} [[Tomografia computerizzata ad alta risoluzione|TC ad alta risoluzione]]{{·}} ''[[Imaging total body]]'' {{·}} [[Tomografia a fascio di elettroni]]<BR>
 
Industriale: [[Tomografia computerizzata industriale]]
 
|group3 = Altro
==Note==
|list3 =[[Fluoroscopia]]
<references/>
 
 
}}
 
|group2 = [[Imaging a risonanza magnetica]]
|list2 = [[MRI of brain and brain stem]]{{·}} [[Magnetic resonance neurography|MR neurography]]{{·}} [[Risonanza magnetica nucleare cardiaca|RMN cardiaca]]/[[Cardiac MRI perfusion]]{{·}} [[Angiografia a risonanza magnetica|Angiografia RM]]{{·}} [[Risonanza magnetica colangiopancreatografica|Colangiopancreatografica RM]]{{·}} [[Risonanza magnetica della mammella|RM della mammella]]<BR>
 
[[Risonanza magnetica funzionale]] {{·}} [[Imaging con tensore di diffusione]]
 
|group3 = [[Ecografia]]
|list3 = [[Ecocardiografia]]{{·}}[[Ecocradiografia Doppler]]&nbsp;([[Ecocardiografia transtoracica]]{{·}}[[Ecocardiografia transesofagea]]){{·}} [[Ecografia intravascolare]]{{·}} [[Ecografia ginecologica]]{{·}} [[Ecografia ostetrica]]{{·}} [[Ecoencefalografia]]{{·}} [[Eco Doppler Transcranico]]{{·}} [[Ecografia addominale]]{{·}} [[Ecografia prostatica transrettale]]{{·}} [[Breast ultrasound]]{{·}} [[Ecografia transscrotale]]{{·}} [[Ecografia carotidea]]<BR>
 
[[Ecografia con mezzo di contrasto]]{{·}} [[Ecografia 3D]]{{·}} [[Ecoendoscopia]]{{·}} [[Ecografia di emergenza]] ([[Focused assessment with sonography for trauma|FAST]]{{·}}[[Pre-hospital ultrasound]]){{·}} [[Duplex ultrasonography|Duplex]]
 
|group4 = [[Medicina nucleare]]
|list4 ={{Navbox subgroup
| groupstyle =
| liststyle =
 
| group1 = 2D / [[Scintigrafia]]
| list1 = [[Colecistografia]]{{·}} [[Mammoscintigrafia]]{{·}} [[Scintigrafia polmonare]]{{·}} [[Ventricolografia_cardiaca#Ventricolografia_con_radionuclidi|Ventricolografia con radionuclidi]]{{·}} [[Angiografia con radionuclidi]]{{·}} [[radionefrografia]]{{·}} [[Scintigrafia paratiroidea con sestamibi]]{{·}} [[Test dell'assorbimento di iodio radioattivo]]{{·}} [[Scintigrafia ossea]]{{·}} [[Immunoscintigrafia]]<BR>
 
''Total body'': [[Octreoscan]] {{·}} [[Scintigrafia con Gallio-67]]{{·}} [[Scintigrafia con 111 Indio-pentetreotide]]
 
| group2 = 3D / [[Tomografia a emissione|ECT]]
| list2 = [[Tomografia a emissione di fotone singolo|SPECT]] ([[Raggi gamma]]): [[Scintigrafia miocardica]]<BR>
 
[[Tomografia a emissione di positroni|PET]] ([[positrone]]): [[PET cerebrale]], [[PET cardiaca]], [[PET della mammella]], [[PET-TC]]
 
}}
 
|group5 = [[Imaging ottico]] [[laser]]
|list5 = [[Tomografia ottica]]&nbsp;([[Tomografia ottica a coerenza di fase]]){{·}} [[Microscopio confocale]]{{·}}[[Endomicroscopia]]
 
|group6 = [[Termografia]]
|list6 = [[Termografia mammaria]]
 
}}
 
==Malattie dell'appartato digerente==
{{Navbox
| name = Imaging a risonanza magnetica
| title = [[Imaging a risonanza magnetica]]
| state = {{{state<includeonly>|autocollapse</includeonly>}}}
 
| listclass = hlist
 
| group1 = Principi fisici e tecnologici
| list1 = [[Risonanza magnetica nucleare]] {{·}} [[K-spazio]] {{·}} [[Tempo di rilassamento longitudinale]] {{·}} [[Tempo di rilassamento trasversale]] {{·}} [[Acquisizione parallela]] {{·}} [[Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare]] {{·}} [[Diffusione (RMN)|Diffusione]] {{·}} [[Chemical shift]]
 
| group2 = [[Sequenze di imaging a risonanza magnetica|Sequenze]]
| list2 = [[Spin echo]] {{·}} [[Inversion recovery]] ([[STIR]] {{·}} [[SPIR]] {{·}} [[Double Inversion REcovery|DIR]] {{·}} [[FLAIR]]) {{·}} [[Gradient echo]] {{·}} [[Turbo spin echo]] {{·}} [[Imaging con tensore di diffusione|Diffusion-Weighted]] {{·}} [[Susceptibility-Weighted]] {{·}} [[Perfusion-Weighted]] ([[Dynamic susceptibility contrast|DSC]] {{·}} [[Dynamic contrast enhanced|DCE]] {{·}} [[Arterial spin labelling|ASL]]) {{·}} [[Angiografia a risonanza magnetica|Angio RM]] ([[Time Of Flight|TOF]] {{·}} [[Phase Contrast|PC]] {{·}} [[Contrast-Enhanced Magnetic Resonance Acquisition|CE-MRA]]) [[Risonanza magnetica funzionale]] ([[Blood oxygenation level dependent|BOLD]])
 
| group3 = Applicazioni cliniche
| list3 = [[Risonanza magnetica colangiopancreatografica]] {{·}} [[Risonanza magnetica della mammella]] {{·}} [[Neurografia in risonanza magnetica|Neurografia RM]] {{·}} [[Risonanza magnetica dell'encefalo]] {{·}} [[Risonanza magnetica cardiaca]] {{·}} [[Angiografia a risonanza magnetica|Angiografia RM]]
 
| group4 = Altro
| list4 = [[FMRIB Software Library]]
}}