Utente:Libens libenter/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemazione
m Prova: nuova firma
 
(44 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
==NoteProva==
{{Avvisounicode}}
[[Utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: #0000DC;">Libens</span>]] [[Discussioni utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: #0000DC;">libenter</span>]]
{{Bio
|Nome = Callia
|Sesso = M
|PreData = {{lang-grc|Kαλλίας|Kallìas}}
|LuogoNascita = Atene
|AnnoNascita = metà [[V secolo a.C.]]
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = inizio [[IV secolo a.C.]]
|Attività = politico
|Nazionalità = ateniese
|PostNazionalità = , figlio di [[Ipponico III|Ipponico]], nato dalla prima moglie di [[Clinia]],<ref>Plutarco, ''Pericle'', 24.</ref> figlia di Megacle, un [[Alcmeonidi|Alcmeonide]] e terzo di una delle più illustri famiglie ateniesi a portare il nome di [[Callia]]. È tristemente famoso per la sua stravaganza e dissolutezza.
Gli storici a volte lo chiamano "Callia III" per distinguerlo dal nonno [[Callia II]] e dal nonno di suo nonno, [[Callia I]]
}}
 
[[Utente:Libens libenter|<span style="font-weight:bold; color:#728FA5; font-family:Century Gothic;">LIBENS</span>]] [[Discussioni utente:Libens libenter|<span style="font-weight:bold; color:#728FA5; font-family:Century Gothic;">LIBENTER</span>]]
==Biografia==
La famiglia di Callia era molto ricca: la maggior parte dei suoi averi derivava dall’affitto di un gran numero di schiavi per le miniere d'[[argento]] pubbliche del [[Laurium]]. In cambio la famiglia veniva pagata con una quota dei proventi della miniera, in argento. Di conseguenza era considerata la più ricca di Atene e molto probabilmente di tutta la Grecia, e il capo della famiglia era spesso definito semplicemente "ὁ πλούσιος" (ho plùsios, "il ricco"). Gli unici che potevano rivaleggiare con loro in ricchezza erano i [[tiranni di Siracusa]].
 
==Promemoria==
Callia deve aver ereditato le ricchezze della famiglia nel [[424 a.C.]], il che può essere collegato con la menzione di lui nella [[commedia]] ''"Gli adulatori"'' di [[Eupoli]], nel [[421 a.C.]], avendo da poco ottenuto l’eredità.<ref>Ateneo di Naucrati, ''Deipnosophistai'', V, 59.</ref> Nel [[400 a.C.]] fu coinvolto in un tentativo di distruggere la carriera dell'oratore attico [[Andocide]], accusandolo di aver collocato un ramo supplichevole sull'altare del tempio di [[Eleusi]] durante la celebrazione dei Misteri, profanandolo.<ref name = AM>Andocide, ''Discorsi sui Misteri'', 110.</ref> Tuttavia, secondo Andocide, il ramo fu messo lì da Callia stesso.
* [[Pace di Fenice]] (bibliografia) – [https://en.wikipedia.org/wiki/Treaty_of_Phoenice qui] in inglese
* Eliminazione dei link rossi in [[Rivolta ionia]]
 
==Bibliografia==
Nel [[392 a.C.]] fu posto al comando della fanteria pesante ateniese a [[Corinto]] in occasione della sconfitta di un contingente spartano da parte di [[Ificrate]].<ref>{{cita|Senofonte|IV, 5.}}</ref> Callia era [[prosseno]] – cioè ambasciatore – a Sparta per famiglia, e, come tale, fu tra i responsabili della negoziazione della pace con Sparta nel [[371 a.C.]] Senofonte riporta che in questa occasione Callia tenne un discorso assurdo e di megalomane.<ref>{{cita|Senofonte|VI, 3.}}</ref><ref>{{cita|Senofonte|V, 4.}}</ref>
[[Utente:Epìdosis/Ripostiglio|Ripostiglio di Epìdosis]]
 
===Fonti moderne antica Grecia===
Si dice che Callia dissipò tutta la ricchezza ereditata in [[sofisti]], adulatori e donne. Questa dissolutezza era abbastanza evidente già all'inizio della sua vita e, prima della morte di suo padre, era detto essere il "genio del male" della famiglia.<ref>Andocide, ''op. cit.'', 130; Aristofane, ''Le rane'', V, 432; Ateneo di Naucrati, ''op. cit.'', IV, 67; Eliano, ''Varia Historia'', IV, 16.</ref>
'''B'''
*{{cita libro|nome=Cinzia|cognome=Bearzot|lingua=italiano|titolo=Come si abbatte una democrazia|editore=Laterza|anno=2013|id=ISBN 978-88-581-0861-1|cid=Bearzot}}
* {{cita libro|cognome=Bradford|nome=Ernle|lingua=inglese|titolo=Thermopylae: The Battle for the West|editore=Da Capo Press|anno=2004|id=ISBN 0-306-81360-2|cid=Bradford}}
* {{cita libro |cognome=Bury |nome=J. B. |coautori=Russell Meiggs |lingua=inglese |titolo=A History of Greece to the Death of Alexander the Great |edizione=4th Revised |anno=2000 |editore=Palgrave Macmillan |url=http://archive.org/details/AHistoryOfGreeceToTheDeathOfAlexanderTheGreat|cid=Bury}}
 
'''C'''
Il ''[[Simposio (Senofonte)|Simposio]]'' di Senofonte e il ''[[Protagora (dialogo)|Protagora]]'' di [[Platone]] si svolgono a casa di Callia. In quest'ultima opera, in particolare, il personaggio di Callia è descritto con caratteri vivaci, come un dilettante molto divertito dai discorsi intellettuali di [[Protagora]] e [[Socrate]].<ref>Platone, ''Protagora'', pp. 335-338.</ref> Callia III è anche un interlocutore di Socrate nel dialogo [[Eschine Socratico]], ''Aspasia''.<ref> Nails, ''The People of Plato: A Prosopography of Plato and Other Socratics'', p. 73.</ref>
*{{cita libro|nome=Luciano|cognome=Canfora|wkautore=Luciano Canfora|lingua=italiano|titolo=Il mondo di Atene|editore=Laterza|anno=2013|id=ISBN 978-88-581-0708-9|cid=Canfora}}
*{{cita libro|nome=Luciano|cognome=Canfora|wkautore=Luciano Canfora|lingua=italiano|titolo=La guerra civile ateniese|editore=Rizzoli|anno=2013|id=ISBN 978-88-17-06449-1|cid=Canfora 2}}
* {{cita libro|nome=George|cognome=Cawkwell| wkautore=George Cawkwell|anno=2006|lingua=inglese|titolo=The Greco-Persian Wars |editore=[[Oxford University Press]]|id=ISBN 0-19-929983-8|cid=Cawkell}}
* {{cita libro|nome=Osbert Guy Stanhope|cognome=Crawford|lingua=inglese|titolo=Said and Done: The Autobiography of an Archaeologist|editore=Weidenfeld and Nicolson|anno=1955|cid=Crawford}}
 
'''F'''
*{{cita libro|nome=John V.A.|cognome=Fine|titolo=The Ancient Greeks: A Critical History|editore=Harvard University Press|anno=1983|lingua=inglese|id=ISBN 0-674-03314-0|cid=Fine}}
*{{cita libro|nome=César|cognome=Fornis|titolo=Grecia exhausta. Ensayo sobre la guerra de Corinto|anno=2008|editore=Vandenhoeck & Ruprecht|città=Göttingen|url=http://revistas.ucm.es/index.php/GERI/article/download/GERI0707110215A/13993|lingua=spagnolo|cid=Fornis}}
*{{cita libro|nome=Andrea|cognome=Frediani|wkautore=Andrea Frediani|lingua=italiano|titolo=Le grandi battaglie dell'Antica Grecia|editore=Newton & Compton Editori|anno=2005|id=ISBN 88-541-0377-2|cid=Frediani}}
 
'''G'''
Si dice che Callia si ridusse alla miseria assoluta. Callia morì così povero che non si poté permettere le necessità comuni della vita.<ref>Ateneo di Naucrati, ''op. cit.'', XII, 52; Lisia, ''Discorsi, Sulla proprietà di Aristofane'', 48.</ref> Lasciò un figlio legittimo di nome Ipponico.<ref name = AM/>
* {{cita libro|nome=Peter|cognome=Green|anno=1996|lingua=inglese|titolo=The Greco-Persian Wars |editore=University of California Press|id=ISBN 0-520-20313-5|cid=Green}}
* {{cita libro|cognome=Greswell|nome=Edward|wkautore=Edward Greswell|lingua=inglese|titolo=Origines kalendariæ Hellenicæ|url=http://archive.org/details/origineskalenda04gresgoog|editore= E. Duychinck, Collin & co| anno=1827|cid=Greswell}}
 
'''H'''
==Note==
* {{cita libro|cognome=Holland|nome=Tom|lingua=inglese|titolo=Persian Fire: The First World Empire and the Battle for the West| anno=2006|id=ISBN 0-385-51311-9|editore=Doubleday|città=New York|cid=Holland}}
{{references}}
*{{cita libro|cognome=Hornblower|nome=Simon|coautori=Antony Spawforth|titolo=The Oxford Classical Dictionary |capitolo=Corinthian War|editione=3a|anno=2003|editore=Oxford University Press|città=Oxford|pagine=391|lingua=inglese|isbn=0-19-860641-9|cid=Hornblower}}
 
'''K'''
==Bibliografia==
*{{cita libro|nome=Donald|cognome=Kagan|titolo=The Peloponnesian War|editore=Penguin Books|anno=2003|id=ISBN 0-670-03211-5|lingua=inglese|cid=Kagan}}
{{cita libro|autore=[[Senofonte]]|titolo=[[Elleniche]]|cid=Senofonte}}
 
'''L'''
* {{cita libro|cognome=Lazenby|nome=J.F.|lingua=inglese|titolo=The Defence of Greece 490–479 BC.|editore=Aris & Phillips Ltd.|anno=1993|id=ISBN 0-85668-591-7|cid=Lazenby}}
* {{cita libro|cognome=Lemprière|nome=John|lingua=inglese|titolo=A classical dictionary |anno=1862|cid=Lemprière}}
 
'''M'''
* {{cita libro|cognome=Macan|nome=Reginald Walter|lingua=inglese|titolo=Herodotus: The Seventh, Eighth & Ninth Books with Introduction and Commentary: Commentary on Herodotus, Histories, book 7, chapter 228|editore=The Perseus Digital Library (Tufts University)|p=sezione 8|url=http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0038&query=commline%3D%231705|cid=Macan}}
* {{Cita libro|cognome=Marozzi|nome=Justin|lingua=inglese|titolo=The Way of Herodotus: Travels with the Man Who Invented History|editore=Da Capo Press|anno=2008|url=http://books.google.com/?id=9rqGIciLDsMC&printsec=frontcover|id=ISBN 0-306-81621-0|cid=Marozzi}}
* {{cita libro|nome=J.K.|cognome=Merivale|lingua=inglese|titolo=From the Greek Anthology by the Late Rev. Robert Bland, and Others: A New Edition: Comprising the Fragments of Early Lyric Poetry, With Specimens of All the Poets Included in Meleager's Garland|editore=Longman, Rees, Orme, Brown, Green, and Longman; and John Murray|anno=1833|cid=Merivale}}
 
'''N'''
*{{cita libro|nome=Antonio|cognome=Natalicchio|lingua=italiano|titolo=Atene e la crisi della democrazia: i Trenta e la querelle Teramene/Cleofonte|editore=Dedalo|anno=1986|id=ISBN 88-22-06178-0|cid=Natalicchio}}
 
'''P'''
* {{cita libro|nome=W.R. (editore e traduttore)|cognome=Paton|lingua=inglese|titolo=The Greek Anthology|editore=W. Heineman|anno=1918|cid=Paton}}
* {{cita libro|nome=Steven|cognome=Pressfield|wkautore=Steven Pressfield|lingua=inglese|titolo=[[Gates of Fire|Gates of Fire: An Epic Novel of the Battle of Thermopylae]]|editore=Doubleday|anno=1998|id=ISBN 1-4070-6659-5|cid=Pressfield}}
 
'''R'''
* {{cita libro|nome=C.E. |cognome=Robinson|lingua=inglese|titolo=Hellas – A Short History of Ancient Greece|editore=Pantheon Books|anno=2007|id=ISBN 1-4067-6699-2|cid=Robinson}}
 
'''T'''
{{Portale|Antica Grecia|biografie}}
* {{cita libro|nome=G.|cognome=Tegopoulos|coautori=A. Phytrakis|lingua=inglese|titolo=Elliniko Lexico (Greek Dictionary)|editore=Armonia|anno=1988|città=Atene|cid=Tegopoulos}}