[[File:Persian Empire, 490 BC.png|350px|thumb||Il percorso dei Diecimila dell<nowiki>'</nowiki>''[[Anabasi (Senofonte)|Anabasi]]'' di [[Senofonte]]]]
[[Utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: #0000DC;">Libens</span>]] [[Discussioni utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: #0000DC;">libenter</span>]]
I '''Diecimila''' furono un gruppo di [[mercenario|mercenari]], principalmente [[Antica Grecia|greci]], assoldati da [[Ciro il Giovane]] nel tentativo di usurpazione del trono di [[Impero Persiano|Persia]] dal fratello, [[Artaserse II]]. La marcia che li portò alla [[Battaglia di Cunassa]] e il loro ritorno in Grecia ([[401 a.C.|401]]-[[399 a.C.]]) fu registrata da uno dei mercenari, [[Senofonte]], nel suo lavoro, l'''[[Anabasi (Senofonte)|Anabasi]]''.
[[Utente:Libens libenter|<span style="font-weight:bold; color:#728FA5; font-family:Century Gothic;">LIBENS</span>]] [[Discussioni utente:Libens libenter|<span style="font-weight:bold; color:#728FA5; font-family:Century Gothic;">LIBENTER</span>]]
==Antefatti==
Le lotte intestine per la successione al trono dell'impero Persiano si verificarono già con il padre dei due [[Dario II]], il quale su consiglio di [[Tissaferne]] utilizzò per la prima volta un contingente di mercenari greci per avere la meglio sul fratello [[Arsite]].<ref>{{cita|Frediani|p. 260}}.</ref>
==Promemoria==
La posizione di Tissaferne venne ridimensionata però per volere della moglie del Re dei Re, [[Parisatide]], la quale volle il figlio prediletto Ciro come [[satrapo]] di [[Caria]] e [[Lidia]].
* [[Pace di Fenice]] (bibliografia) – [https://en.wikipedia.org/wiki/Treaty_of_Phoenice qui] in inglese
* Eliminazione dei link rossi in [[Rivolta ionia]]
La morte di Dario provocò lo scontro tra i fratelli per il possesso della corona, infatti il primo genito venne alla luce prima che egli cingesse la corona, per questo motivo Ciro la reclamò; essendo lui il primo figlio di Dario, Re dei Re. Venne per questo imprigionato, ma per intercessione della madre liberato.
[[Utente:Epìdosis/Ripostiglio|Ripostiglio di Epìdosis]]
===Fonti moderne antica Grecia===
I due si prepararono alla guerra.
'''B'''
*{{cita libro|nome=Cinzia|cognome=Bearzot|lingua=italiano|titolo=Come si abbatte una democrazia|editore=Laterza|anno=2013|id=ISBN 978-88-581-0861-1|cid=Bearzot}}
* {{cita libro|cognome=Bradford|nome=Ernle|lingua=inglese|titolo=Thermopylae: The Battle for the West|editore=Da Capo Press|anno=2004|id=ISBN 0-306-81360-2|cid=Bradford}}
* {{cita libro |cognome=Bury |nome=J. B. |coautori=Russell Meiggs |lingua=inglese |titolo=A History of Greece to the Death of Alexander the Great |edizione=4th Revised |anno=2000 |editore=Palgrave Macmillan |url=http://archive.org/details/AHistoryOfGreeceToTheDeathOfAlexanderTheGreat|cid=Bury}}
'''C'''
==Composizione==
*{{cita libro|nome=Luciano|cognome=Canfora|wkautore=Luciano Canfora|lingua=italiano|titolo=Il mondo di Atene|editore=Laterza|anno=2013|id=ISBN 978-88-581-0708-9|cid=Canfora}}
Ciro, a cui non mancavano i finanziamenti, trovò in Grecia uomini nati per la guerra, i quali dopo la caduta di Atene erano rimasti senza "lavoro".
*{{cita libro|nome=Luciano|cognome=Canfora|wkautore=Luciano Canfora|lingua=italiano|titolo=La guerra civile ateniese|editore=Rizzoli|anno=2013|id=ISBN 978-88-17-06449-1|cid=Canfora 2}}
Radunò con notevole astuzia un'armata di oltre diecimila mercenari greci (i [[Diecimila (Anabasi)|Diecimila]], come poi vennero chiamati dagli storici), composta da:
* {{cita libro|nome=George|cognome=Cawkwell| wkautore=George Cawkwell|anno=2006|lingua=inglese|titolo=The Greco-Persian Wars |editore=[[Oxford University Press]]|id=ISBN 0-19-929983-8|cid=Cawkell}}
:*11.700 [[oplita|opliti]];
* {{cita libro|nome=Osbert Guy Stanhope|cognome=Crawford|lingua=inglese|titolo=Said and Done: The Autobiography of an Archaeologist|editore=Weidenfeld and Nicolson|anno=1955|cid=Crawford}}
:* 1.600 [[peltasta|peltasti]];
:* 500 [[ginneta|fanti leggeri]];
:* 200 [[toxotes|arcieri]].<ref>La composizione esatta variò nel corso della spedizione perché in [[Cilicia]] morirono 100 opliti agli ordini di Menone, in Siria vi furono defezioni. Non è molto chiaro se Sosi di Siracusa e Sofeneto di Arcadia comandarono reggimenti già contabilizzati in precedenza o altri contingenti di mercenari.
'''F'''
Lo stesso Senofonte è poco chiaro, infatti narra che:
*{{cita libro|nome=John V.A.|cognome=Fine|titolo=The Ancient Greeks: A Critical History|editore=Harvard University Press|anno=1983|lingua=inglese|id=ISBN 0-674-03314-0|cid=Fine}}
:* A Celene {{citazione| Qui, nel parco, Ciro passò in rassegna le truppe greche e le contò: il numero totale degli opliti era di undicimila, i peltasti risultarono circa duemila.|Anabasi, I, 2, 9}}
*{{cita libro|nome=César|cognome=Fornis|titolo=Grecia exhausta. Ensayo sobre la guerra de Corinto|anno=2008|editore=Vandenhoeck & Ruprecht|città=Göttingen|url=http://revistas.ucm.es/index.php/GERI/article/download/GERI0707110215A/13993|lingua=spagnolo|cid=Fornis}}
:* Nella regione di Babilonia {{citazione|Poi, mentre i soldati si armavano, li si contò: diecimilaquattrocento gli opliti, duemilacinquecento i peltasti,mentre i barbari al séguito di Ciro erano centomila, con circa venti carri falcati.|Anabasi, I, 7, 10}}</ref>
*{{cita libro|nome=Andrea|cognome=Frediani|wkautore=Andrea Frediani|lingua=italiano|titolo=Le grandi battaglie dell'Antica Grecia|editore=Newton & Compton Editori|anno=2005|id=ISBN 88-541-0377-2|cid=Frediani}}
'''G'''
Senofonte suddivide il contingente in:
* {{cita libro|nome=Peter|cognome=Green|anno=1996|lingua=inglese|titolo=The Greco-Persian Wars |editore=University of California Press|id=ISBN 0-520-20313-5|cid=Green}}
:* 4000 opliti radunati da [[Aristippo di Larissa]], ma al comando di [[Sennia di Arcadia|Sennia]]<ref name=Ib>Radunatisi a [[Sardi (città)|Sardi]] {{cita|Senofonte|I, 2, 3}}.</ref>, che lasciò l'armata una volta giunto in [[Siria]];
* {{cita libro|cognome=Greswell|nome=Edward|wkautore=Edward Greswell|lingua=inglese|titolo=Origines kalendariæ Hellenicæ|url=http://archive.org/details/origineskalenda04gresgoog|editore= E. Duychinck, Collin & co| anno=1827|cid=Greswell}}
:* 1500 opliti e 500 fanti leggeri al comando di [[Prosseno di Beozia]]<ref name=Ib/>, che lasciò l'armata una volta giunto in Siria;
:* 1000 opliti al comando di [[Sofeneto di Stinfalo]];<ref name=Ib/>
:* 500 opliti al comando di [[Socrate di Acaia]];<ref name=Ib/>
:* 300 opliti e 300 peltasti al comando di [[Pasione di Megara]];<ref name=Ib/>
:* 1000 opliti, 500 peltasti al comando di [[Menone di Farsalo]];<ref>Radunatisi a [[Colosse]]. {{cita|Senofonte|I, 2, 6}}.</ref>
:* 1000 opliti, 800 peltasti [[Tracia|traci]] e 200 [[arciere|arcieri]] [[Creta|cretesi]] al comando dello spartano [[Clearco di Sparta|Clearco]]<ref name=Ib2>Radunatisi a [[Celene]]; {{cita|Senofonte|I, 2, 9}}.</ref> (quando Senia e Prosseno disertarono dopo aver saputo della vera missione di Ciro, le loro truppe passarono sotto il comando diretto di Clearco);<ref>{{cita|Senofonte|I, 4, 7}}.</ref>
:* 300 opliti al comando di [[Sosi di Siracusa]];<ref name=Ib2/>
:* 1000 opliti al comando di [[Sofeneto di Arcadia]]; <ref name=Ib2/><ref>chiamato con il secondo nome Agia. {{cita|Senofonte|II, 5, 31}}.</ref>
:* 700 opliti al comando di [[Chirisofo|Chirisofo di Sparta]];<ref name=Ib3>Giunti con le triremi. {{cita|Senofonte|I, 4, 3}}.</ref>
:* 400 disertori greci provenienti dall'esercito di Artaserse. <ref name=Ib3/>
'''H'''
Inoltre, essi erano appoggiati da una flotta di 35 [[trireme|triremi]] spartane al comando di [[Pitagora lo Spartano|Pitagora]] e 25 triremi agli ordini di Tamos l'Egizio.<ref>Approdate ad [[Isso (città)|Isso]]. {{cita|Senofonte|I, 4, 2}}.</ref>
* {{cita libro|cognome=Holland|nome=Tom|lingua=inglese|titolo=Persian Fire: The First World Empire and the Battle for the West| anno=2006|id=ISBN 0-385-51311-9|editore=Doubleday|città=New York|cid=Holland}}
*{{cita libro|cognome=Hornblower|nome=Simon|coautori=Antony Spawforth|titolo=The Oxford Classical Dictionary |capitolo=Corinthian War|editione=3a|anno=2003|editore=Oxford University Press|città=Oxford|pagine=391|lingua=inglese|isbn=0-19-860641-9|cid=Hornblower}}
'''K'''
Secondo l'''Anabasi'', i Diecimila avevano anche un appoggio tattico di 100.000 soldati persiani al comando di [[Arieo]] e 20 [[carro falcato|carri falcati]]<ref>{{cita|Senofonte|I, 7, 10}}.</ref>.
*{{cita libro|nome=Donald|cognome=Kagan|titolo=The Peloponnesian War|editore=Penguin Books|anno=2003|id=ISBN 0-670-03211-5|lingua=inglese|cid=Kagan}}
'''L'''
Senofonte è molto preciso per quanto riguarda la composizione dell'armata greca, esagerà il numero dei persiani in entrambi gli schieramenti. Più probabile che Ciro avesse a disposizione tra fanti e cavalieri 15.000 uomini, compresa la sua guardia del corpo composta da 600 [[catafratto|cavalieri catafratti]].<ref>{{cita|Frediani|p. 265}}.</ref>
* {{cita libro|cognome=Lazenby|nome=J.F.|lingua=inglese|titolo=The Defence of Greece 490–479 BC.|editore=Aris & Phillips Ltd.|anno=1993|id=ISBN 0-85668-591-7|cid=Lazenby}}
* {{cita libro|cognome=Lemprière|nome=John|lingua=inglese|titolo=A classical dictionary |anno=1862|cid=Lemprière}}
'''M'''
==La spedizione==
* {{cita libro|cognome=Macan|nome=Reginald Walter|lingua=inglese|titolo=Herodotus: The Seventh, Eighth & Ninth Books with Introduction and Commentary: Commentary on Herodotus, Histories, book 7, chapter 228|editore=The Perseus Digital Library (Tufts University)|p=sezione 8|url=http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0038&query=commline%3D%231705|cid=Macan}}
Clearco fu il capo riconosciuto dell'armata greca fino a pochi giorni dopo la battaglia: quando il satrapo di [[Caria]] (nonché avversario diretto di Clearco a Cunassa) [[Tissaferne]] fece catturare e uccidere Clearco, Prosseno, Menone, Agia (probabilmente un secondo nome di Sofeneto) e Socrate, i loro posti furono ricoperti da Senofonte, Timasione, Santicle, Cleanore e Filesio, con lo spartano Chirisofo nel ruolo di comandante generale.
* {{Cita libro|cognome=Marozzi|nome=Justin|lingua=inglese|titolo=The Way of Herodotus: Travels with the Man Who Invented History|editore=Da Capo Press|anno=2008|url=http://books.google.com/?id=9rqGIciLDsMC&printsec=frontcover|id=ISBN 0-306-81621-0|cid=Marozzi}}
* {{cita libro|nome=J.K.|cognome=Merivale|lingua=inglese|titolo=From the Greek Anthology by the Late Rev. Robert Bland, and Others: A New Edition: Comprising the Fragments of Early Lyric Poetry, With Specimens of All the Poets Included in Meleager's Garland|editore=Longman, Rees, Orme, Brown, Green, and Longman; and John Murray|anno=1833|cid=Merivale}}
'''N'''
È da notare che pur essendo passati alla storia come i "10.000", l'armata assommava a circa 12.900 <ref>{{cita|Senofonte|I, 7, 10.}}; 13.000 secondo {{cita|Senofonte|I, 2, 9.}}</ref> uomini al momento della battaglia, cui si aggiunsero in seguito disertori dall'esercito persiano.
*{{cita libro|nome=Antonio|cognome=Natalicchio|lingua=italiano|titolo=Atene e la crisi della democrazia: i Trenta e la querelle Teramene/Cleofonte|editore=Dedalo|anno=1986|id=ISBN 88-22-06178-0|cid=Natalicchio}}
A [[Cerasunte|Ciresun]], alla fine della parte più drammatica del viaggio, i sopravvissuti risultarono essere circa 8.600. La maggior parte delle perdite dovute al freddo, alla fame ed agli stenti patiti durante l'attraversamento delle catene montuose anatoliche, mentre nei numerosi combattimenti le perdite furono relativamente limitate.<ref>{{cita|Senofonte|V, 3, 3.}}</ref>
'''P'''
==Adattamenti moderni==
* {{cita libro|nome=W.R. (editore e traduttore)|cognome=Paton|lingua=inglese|titolo=The Greek Anthology|editore=W. Heineman|anno=1918|cid=Paton}}
*Il romanzo ''[[L'armata perduta]]'', di [[Valerio Massimo Manfredi]], è un racconto, se pur romanzato, delle vicende che hanno coinvolto quest'armata durante il suo incredibile viaggio attraverso lo sterminato [[Impero Persiano]].
* {{cita libro|nome=Steven|cognome=Pressfield|wkautore=Steven Pressfield|lingua=inglese|titolo=[[Gates of Fire|Gates of Fire: An Epic Novel of the Battle of Thermopylae]]|editore=Doubleday|anno=1998|id=ISBN 1-4070-6659-5|cid=Pressfield}}
*Alla celebre opera di Senofonte si è ispirato ''Sol Yurick'' nella scrittura del romanzo "I guerrieri della notte" (1965), dal quale Walter Hill, sceneggiatore e regista americano, ha tratto il film "I guerrieri della notte" (The warriors, 1979) che racconta come una piccola gang rimasta isolata (e accusata di un omicidio) dopo un raduno di bande, cerchi, con un lungo e pericoloso viaggio, di tornare verso casa. Il cammino, tutto notturno, è segnato da scontri e inseguimenti, e la salvezza coincide con l'alba ed il raggiungimento del mare (Coney Island, New York), così come i soldati di Senofonte raggiunsero Trebisonda, sul Mar Nero. Il film ''[[I guerrieri della notte]]'', anche esso diretto da Walter Hill, può riferirsi all'opera di Senofonte, in quanto i membri della gang dei "Guerrieri" sono costretti ad attraversare 50 miglia di territorio ostile per poter tornare al proprio quartiere.
*Il film del [[1979]] ''[[I guerrieri della notte]]'' (regia di [[Walter Hill]]) è una trasposizione moderna della storia narrata da Senofonte in una [[New York]] dominata da un'innumerevole quantità di gang criminali.
*Alla celebre opera di Senofonte è ispirato il film ''[[I guerrieri della palude silenziosa]]'' (il cui titolo originale è "Southern Comfort", [[1981]]), di [[Walter Hill]], che racconterebbe, in piccolo e in tempi moderni, una storia affine a quella descritta nell'Anabasi.
*[[Valerio Massimo Manfredi]] ha scritto un libro intitolato ''[[L'armata perduta]]'', strettamente collegato all'Anabasi, raccontato però dal punto di vista di una donna, Abira, innamorata di Senofonte stesso.
'''R'''
* {{cita libro|nome=C.E. |cognome=Robinson|lingua=inglese|titolo=Hellas – A Short History of Ancient Greece|editore=Pantheon Books|anno=2007|id=ISBN 1-4067-6699-2|cid=Robinson}}
{{references}}
;Fonti primarie
*{{cita libro|autore=[[Senofonte]] |titolo=[[Anabasi (Senofonte)|Anabasi]]|cid=Senofonte}}
'''T'''
;Fonti secondarie
* {{cita libro | nome=Andrea G.| cognome=Frediani Tegopoulos| wkautorecoautori=Andrea FredianiA. Phytrakis|lingua=inglese| titolo=LeElliniko grandiLexico battaglie(Greek dell'Antica GreciaDictionary)| lingua=italiano | editore=Newton & Compton Editori Armonia| anno=2005 1988| idcittà=ISBN 88-541-0377-2 Atene| cid=FredianiTegopoulos}}
|