Discussioni progetto:Cucina/Archivio/2011: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m per Errori di Lint: Tabella multilinea in lista |
orfanizzo |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo errato|Archivio di Chez Babette del 2011}}
{{Avviso archivio|noredlinks=y}}
{{Discussioni progetto:Cucina/Archivio}}
== Cancellazione ==
Riga 154 ⟶ 158:
|titolo=Per il template {{tl|DOP IGP}}
|testo={{MultiCol}}<poem>
'''Attuali:'''
|DOPnomeprodotto =
|nomeimmagine =
|DOPaltri nomi =
|DOPpaese =
|DOPsettore =
|DOPzona =
|DOPriconoscimento =
|DOPsitoconsorzio =
</poem> {{ColBreak}}<poem>
'''Correggere in:'''
|nome =
|immagine =
|altri nomi =
|paese =
<span style="color:red">|categoria = ??</span>
|zona =
|riconoscimento =
|sitoconsorzio =
</poem> {{EndMultiCol}}
}}
Riga 178 ⟶ 184:
|titolo=Per il template {{tl|Agroalimentare}}
|testo={{MultiCol}}<poem>
'''Attuali:'''
|nomeprodotto =
|foto =
|categoria =
|zonaproduzione =
</poem> {{ColBreak}}<poem>
'''Correggere in:'''
|nome =
|immagine =
<span style="color:red">|categoria = ??</span>
|zona = </code></poem>
{{EndMultiCol}}
}}
Riga 194 ⟶ 201:
|titolo=Per il template {{tl|Gastronomia}}
|testo={{MultiCol}}<poem>
'''Attuali:'''
|tipo =
</poem> {{ColBreak}}<poem>
'''Correggere in:'''
<span style="color:red">|categoria = ??</span>
</poem> {{EndMultiCol}}
}}
Riga 284 ⟶ 293:
::::::::Farei come per Wikiquote. Cioé, la voce resta su Wikipedia (se è enciclopedica), depurandola della ricetta riportata per esteso, con il rimando alla voce su Wikibooks che invece conterrà la ricetta completa. Cioé, lo stesso piatto può esistere sia su Wikibooks (sempre), sia su Wikipedia (se enciclopedica). --[[Utente:Jotar|Jotar]] ([[Discussioni utente:Jotar|msg]]) 12:57, 1 feb 2011 (CET)
:::::::::Come già detto all'inizio, è inevitabile in una voce di gastronomia parlare dei suoi ingredienti e della sua preparazione. Diverso è l'indicazione punto per punto di come si fa quel particolare piatto: quella è effettivamente una ricetta è va su wikibooks. Fermo restando ciò, credo che anzichè farci prendere dall'isteria da trasferimento sarebbe utile "aiutare" le voci citate ad inizio discussione e rendere le ricette una semplice ed asettica trattazione enciclopedica di "come è fatto" il piatto in questione.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 13:16, 1 feb 2011 (CET)
::::::::::Secondo me la ricetta si può anche tenere; il problema è che spesso ne esistono molte varianti e verosimilmente ogni contributore (chiunque) di passaggio può pensare di aggiungerci un po' di pancetta, di cipolla o una presa di cumino. Però, almeno in alcuni casi specifici (es. [[pesto alla genovese]]), esiste una ricetta ufficiale che mi sembra ricca di valore enciclopedico in se stessa; in altri si può scendere un po' più in profondità riportando e comparando delle ricette storiche (ad esempio l'[[La
(scusate l'attacco di logorrea notturna) Allora, io penso che le linee guida da applicarsi in questi casi ci siano già, (quello che manca sono sono i criteri sufficienti per essere enciclopedici fra i prodotti culinari, e sono molto favorevole a definirne alcuni). Mi spiego: se un prodotto è enciclopedico mertita una voce enciclopedica nell'enciclopedia, e all'interno di questa voce è auspicabile che sia trattato anche il procedimento per la preparazione, che però non può essere una ricerca originale. La ricetta della nonna è una ricerca originale di mia nonna, mentre se esiste per un prodotto una ricetta "ufficiale" (resa tale anche solo dalla tradizione), trovo doveroso riportarla integralmente nella voce. Senza consigli per personalizzare il piatto o trucchi per rendere la lavorazione più facile, che per quanto utili sono RO, e vanno quindi su it.libri; al massimo se ci sono varianti tradizionali alla ricetta principale, si possono riportare quelli, ma devono assumere rilevanza enciclopedica, come varianti locali di un certo piatto, che però non vuol dire "la polenta come la fanno al mio paesino". Poi si può pure stabilire che una voce di cucina su un argomento palesemente enciclopedico sia da spostare e cancellare se consta solo della ricetta, che senza altre info non è sufficiente per lo stub. Per quanto riguarda i criteri di enciclopedicità sono favorevole a stilarli, ma bisogna stare attenti a non fare un grave errore, ovvero usare per la cucina lo stesso metro che si usa per altri campi dove i criteri già esistono, come lo sport o la musica: molto spesso le specialità culinarie hanno una diffusione molto limitata e il valore discriminante non dovrebbe essere geografico ma temporale. Ad esempio se in un paesino si cucina una ricetta molto particolare (MOLTO particolare, non una semplice variante di qualcos'altro), e questa ricetta esiste da una sfracanata di secoli, allora forse è enciclopedica anche se non si trova fuori dal paese stesso. Comunque, tornando anche alle ricette, bisogna avere fonti, fonti, e ancora fonti, che tanto non rovinano il sapore. :D --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 05:01, 2 feb 2011 (CET)
Riga 703 ⟶ 712:
[[File:Food Barnstar Hires.png|right|120px]]
Da [[Discussioni Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini
=== Votazione ===
|