Far Ultraviolet Camera/Spectrograph: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
EnzoBot (discussione | contributi)
m Strumento: urlmorto
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 5:
== Strumento ==
 
La ''Far Ultraviolet Camera/Spectrograph'' era una fotocamera Schmidt elettronica da 75 mm montata su treppiede, del peso di 22 kg. Aveva un campo visivo di 20° in modalità imaging e di 0,5x20° in modalità spettrografica.<ref name="ares">{{citeCita web|titletitolo=Experiment Operations During Apollo EVAs |url=http://ares.jsc.nasa.gov/HumanExplore/Exploration/EXLibrary/docs/ApolloCat/Part1/UVC.htm |accessdateaccesso=1º Maymaggio 2013 |url-statusurlmorto=dead |archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20130220145727/http://ares.jsc.nasa.gov/HumanExplore/Exploration/EXLibrary/docs/ApolloCat/Part1/UVC.htm |archivedate=20 February 2013 }}</ref> Era in grado di fornire dati spettroscopici da 300 a 1350 [[Ångström]], con una risoluzione di 30 Å; le immagini venivano ottenute in due intervalli di bande, 1050-1260 Å e 1200-1550 Å.<ref name="nssdc">{{citeCita web|titletitolo=Far-Ultraviolet Camera/Spectroscope|url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraft/display.action?id=1972-031C&ex|accessdateaccesso=1º Maymaggio 2013}}</ref> Vi erano due piastre correttrici realizzate in [[fluoruro di litio]] (LiF) o [[fluoruro di calcio]] (CaF<sub>2</sub>), che potevano essere selezionate per diverse bande di UV.<ref name="ares" /> La fotocamera conteneva un [[fotocatodo]] allo [[ioduro di cesio]] (CsI) e utilizzava una pellicola a cartuccia<ref name="nssdc" /> che veniva recuperata e riportata a terra per l'elaborazione.
 
L'esperimento venne effettuato sulla regione della superficie lunare dell'[[altopiano Descartes]] dove gli astronauti dell'Apollo 16, [[John Young]] e [[Charles Duke]] allunarono nell'aprile 1972. Per mantenere l'apparecchiatura fresca ed eliminare il riverbero solare, questa venne posizionata all'ombra del modulo lunare.