Parodoi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Modifico fr:Tragédie grecque#Structure et langue |
m titolo |
||
| (17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:GriechTheater2.PNG|thumb|Modello di teatro greco. Le ''parodoi'' sono indicate al numero nove.]]
Le '''''parodoi''''' (πάροδοι), anche chiamate '''''eisodoi''''', erano, nel [[teatro greco]], due corridoi laterali, posti tra la [[Spazio scenico|skené]] e i sedili per il pubblico.
== Caratteristiche ==
Attraverso tali corridoi gli attori e il [[Coro greco|coro]] (nonché probabilmente il pubblico stesso prima dell'inizio della rappresentazione) entravano nell'[[orchestra (architettura)|orchestra]] dall'esterno del [[teatro (architettura)|teatro]]. La forma singolare del termine è ''parodos'' (πάροδος), che peraltro indica anche il canto introduttivo con cui il coro entra in scena all'inizio delle [[Tragedia greca|tragedie greche]].<ref name=dibed>Di Benedetto - Medda, p. 12.</ref><ref name=bald>Baldry, pp. 57-58.</ref>
L'erudito [[Giulio Polluce]]<ref>''Onomastikon'', IV, 126.</ref> afferma che le ''parodoi'' avevano una funzione convenzionale: chi usciva dalla ''parodos'' destra era diretto alla città, mentre chi usciva da quella sinistra era diretto fuori città (e la stessa cosa accadeva per le entrate). È possibile che ci sia stato un periodo in cui tale convenzione effettivamente esisteva, ma l'esame dei testi delle opere teatrali a noi note permette di stabilire che nel periodo di massimo splendore del teatro greco ([[V secolo a.C.]]) tale schema non era applicato.<ref name=dibed/><ref name=bald/>
Nel [[teatro latino]], venuto meno l'elemento del coro, le ''parodoi'' (chiamate ''versurae'')
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore1=Vincenzo Di Benedetto|autore2=Enrico Medda|titolo=La tragedia sulla scena|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2002|isbn=978-88-06-16379-2}}
* {{cita libro|autore=H.C. Baldry|titolo=I greci a teatro|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2007|isbn=978-88-420-0448-6}}
==Voci correlate==
Riga 15 ⟶ 22:
*[[Struttura della tragedia greca]]
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|antica Grecia|letteratura|mondo classico|teatro}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Teatro greco]]▼
[[Categoria:Terminologia teatrale]]▼
▲[[Categoria:Terminologia teatrale]]
| |||