Web manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica 121935654 di Wespo1 (discussione) - spam
Etichetta: Annulla
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|professioni|dicembre 2014}}
Il Web Manager è il responsabile del coordinamento di un progetto web che può essere lo sviluppo di un semplice sito web statico o di una complessa applicazione per il web. Di un piano marketing e di una comunicazione aziendale on line efficace.
Il '''web manager''' è il responsabile del coordinamento di un [[progetto]] [[web]] che può essere lo sviluppo di un semplice [[sito web]] statico o di una complessa [[applicazione web|applicazione per il web]]. Normalmente lavora in una [[web agency]] o in un'[[agenzia di comunicazione]]. Può, tuttavia, essere anche una figura professionale autonoma che si interfaccia con altri figure professionali free lance del settore ([[web designer]], [[web developer]] ecc.).
Normalmente lavora in una [[Web agency]] o in un'[[agenzia di comunicazione]]oppure come libero professionista con contratti da consulente.
 
==Compiti principali==
Bisogna tenere a mente che come ogni manager, anche il web manager presenta tratti necessariamente comuni per via del ruolo, delle tecnologie utilizzate, delle competenze richieste. E tratti specifici e particolari a seconda dell'esperienza pregressa e delle naturali doti.
<ul>E' bene che il web manager e l'azienda o il cliente si confrontino preliminarmente su almeno 3 fattori:
<ul>
<li>Modus Operandi: Sono richiesti un lavoro ed una comunicazione più di tipo razionale, più di tipo emotivo o più di tipo pratico/esecutivo?</li>
<li>Competenze reciproche (azienda/web manager)</li>
<li>Etica professionale: profit, no profit, mission e valori</li>
<ul>
<ul>
 
<li>*Offrire consulenza al cliente nell'ambito dello sviluppo di siti e applicazioni per il web</li>;
<li>*Raccogliere le richieste del cliente o dell'azienda e forniredefinire unai propostarequisiti del operativa</li>progetto;
<li>*Coordinare le figure professionali coinvolte in un progetto web: web designer, copywriter e web developer</li>;
*Avere una visione chiara ed intrecciata di [[Ottimizzazione (motori di ricerca)|SEO]] e SEM;
<li>*Controllare la qualità dei risultati ottenuti (compatibilità con i vari browser e le varie piattaforme, controllo del codice sorgente e dell'efficienza)</li>;
<li>*Mostrare al cliente il prodotto pronto e raccogliere eventuali osservazioni o critiche</li>;
<li>*Adattare il prodotto alle richieste del cliente (richieste di modifiche o correzioni)</li>;
<li>*Pubblicare il prodotto sul web (acquisto di domini e hosting adatti)</li>;
<li>*Mantenere il sito in funzione eventualmente aggiornandolo quando serve (compatibilità con vecchi e nuovi browser, controllo dei link esterni, ecc.)</li>;
<li>Scrivere*Assicurarsi ogniche contenutoil comesito rispetti le indicazioni SEO, altrimenti non verrà indicizzato e quindi risulterà introvabile dai motori di ricerca, in un'ottica SEM.</li>;
*Eventualmente promuovere il sito.
 
{{Portale|lavoro|telematica}}
In estrema sintesi i compiti principali del Web Manager sono in fasi le seguenti:
<ul>
<li>Raccogliere le richieste del cliente o dell'azienda e fornire una proposta operativa</li>
<li>Offrire consulenza al cliente nell'ambito dello sviluppo di siti e applicazioni per il web</li>
<li>Coordinare le figure professionali coinvolte in un progetto web: web designer, copywriter e web developer</li>
<li>Scrivere ogni contenuto come SEO, altrimenti non verrà indicizzato e quindi risulterà introvabile dai motori di ricerca, in un'ottica SEM.</li>
<li>Controllare la qualità dei risultati ottenuti (compatibilità con i vari browser e le varie piattaforme, controllo del codice sorgente e dell'efficienza)</li>
<li>Mostrare al cliente il prodotto pronto e raccogliere eventuali osservazioni o critiche</li>
<li>Adattare il prodotto alle richieste del cliente (richieste di modifiche o correzioni)</li>
<li>Pubblicare il prodotto sul web (acquisto di domini e hosting adatti)</li>
<li>Mantenere il sito in funzione eventualmente aggiornandolo quando serve (compatibilità con vecchi e nuovi browser, controllo dei link esterni, ecc.)</li>
<li>Assicurarsi che il sito sia nelle SERP.
<li>Eventualmente promuovere il sito o farlo fin dall'inizio. (Adwords, PayPerClick, ecc.)</li>
<ul><ul>
 
Il Web Manager dovrà assicurarsi di aver soddisfatto le richieste del cliente e laddove possibile trasmettere la competenza necessaria a mantenere il progetto in vita con poche mirate consulenze successive.
 
Il Web Manager nell'era del web 2.0 concretizza i desideri e gli obiettivi di clienti ed aziende, li mette on line e si muove velocemente verso nuovi progetti.
 
Una figura essenziale, capace di gestire le principali figure professionali coinvolte in una web agency, un ruolo ancora troppo spesso ricoperto da imprenditori sommersi dal lavoro d'azienda, dal rapporto coi dipendenti, coi clienti, coi nuovi contatti, dai conti, dall'impresa che si allarga.
<ul>
On line se si è capaci tutto è in espansione ed in questa espansione diverse figure professionali disegnano organigrammi aziendali sempre più complessi, sempre più innovativi.
 
 
</ul>
{{Portale|lavoro}}
 
[[Categoria:Professioni informatiche]]