Villa Pullè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Categoria:{{S|Ville delladel Veneto|provincia di Verona]]}}
[[Immagine:VillaPulleGaltarossa.jpg|thumb|right|210px|La facciata di Villa Pullè, Galtarossa]]
{{Edificio civile
'''Villa Pullè Galtarossa''' è una [[villa veneta]] risalente alla seconda metà del '600. Essa si trova nel comune di [[San Pietro in Cariano]] nella provincia di [[Verona]].
|nome edificio = Villa Pullè
|immagine = VillaPulleGaltarossa.jpg
|didascalia = La facciata di Villa Pullè, Galtarossa
|paese = ITA
|divamm1 = [[Veneto]]
|città = San Pietro in Cariano
|indirizzo =
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = [[XVI secolo]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
 
'''Villa Pule o Pullè, Monga, Galtarossa''' è una [[villa veneta]] risalente allaagli secondaanni metà'30 del '600., Essa si trovasituata nel comune di [[San Pietro in Cariano]] nellain [[provincia di [[Verona]].
Sulla facciata a sud è conservato lo stemma dei primi proprietari, i Pulè, come sulla cappella e su alcni rustici. Intorno al 1830 fu acquistata da Pietro Monga, proprietario della confinante [[Villa Saibante-Monga|Villa Saibante]], che pose il proprio stemma sulla facciata nord e l'ingresso pubblico alla cappella.
 
SullaDalla facciataseconda ametà suddel èXVII conservatosecolo fu proprietà della famiglia Pullè di cui rimane lo stemma deisulla primifacciata proprietari,a i Pulèsud, come sulla cappella e su alcnialcuni rustici. Intorno al 1830 fu acquistata da PietroAndrea Monga, proprietario della confinante [[Villa Saibante-Monga|Villavilla SaibanteCostanza]], che pose il proprio stemma sulla facciata nord e l'ingresso pubblico alla cappella.
L'esterno della villa è ricco di piante secolari e dispone di un pozzo risalente al 1516.
Nel 1929-30 Giacomo Galtarossa acquistò la villa e iniziò la sua ristrutturazione-
 
L'esternoaccesso dellaalla villa è riccoformato da un maestoso viale di piantecipressi secolari. eSi dispone disegnala un pozzo risalente al 1516.
==Voci correlate==
Nel 1929-30 GiacomoAntonio Galtarossa acquistò la villa e iniziò la sua ristrutturazione-.
* [[Repubblica di Venezia]]
* [[Storia di Verona]]
* [[Villa]]
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|M.|Luciolli|Ville della Valpolicella|2008|Jago edizioni|Verona}}
*{{cita libro|P.P.|Brugnoli|L'architettura a Verona nell'età della Serenissima|1988|edizioni B.P.V.|Verona}}
*{{cita libro|P.P.|Brugnoli|L'architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea|1994|edizioni B.P.V.|Verona}}
 
* {{cita libro|P.P.|autore=Pierpaolo Brugnoli|autore2=Sandrini Arturo|titolo=L'architettura a Verona nell'età della Serenissima|anno=1988|edizionieditore=Edizioni [[Banca Popolare di Verona|B.P.V.]]|città=[[Verona]]|isbn=no}}
{{portale|architettura|Veneto|Verona}}
* {{cita libro|P.P.|autore=Pierpaolo Brugnoli|autore2=Sandrini Arturo|titolo=L'architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea|anno=1994|edizionieditore=Edizioni B.P.V.|città=Verona|isbn=no}}
* {{cita libro|M.|autore=Mario Luciolli|titolo=Ville della Valpolicella|anno=2008|editore=Jago edizioni|città=Verona|isbn=9788889593097|cid=Luciolli}}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Ville della provincia di Verona]]
{{interprogetto}}
 
{{Valpolicella}}
{{portale|architettura|Veneto|Verona}}
 
[[Categoria:Ville di San Pietro in Cariano|Pullè]]