Adalbert II di Salisburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmplBio
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vescovo
|nome = Adalberto Ariboni, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]]
|chiesa = cattolica
|arcivescovo = sì
|immagine =
|didascalia =
|ruolo =
|titolo =
|stemma = Template-Archbishop of Salzburg.svg
Riga 18 ⟶ 17:
}}
{{Bio
|Nome = Adalberto II di Salisburgo
|Cognome = Ariboni di Salisburgo
|PostCognomeVirgola = spesso chiamato anche '''Odalbert'''
|Sesso = M
Riga 28 ⟶ 27:
|GiornoMeseMorte = 14 novembre
|AnnoMorte = 935
|Epoca = 900
|Attività = arcivescovo
|Nazionalità = tedesco
Riga 34:
 
==Biografia==
Adalbert apparteneva alla potente famiglia nobiliare degli [[AriboniAribonidi]]. Prima della sua nomina ad arcivescovo, egli conduceva una vita molto mondana. Al momento di assumere le funzioni di arcivescovo, si separò dalla moglie Rihni, che discendeva dalla famiglia dei [[Luitpoldingi]] e che gli aveva dato sei o sette figli. Adalbert fu un arcivescovo molto determinato e, dopo alcune incomprensioni iniziali, godette della stima e del rispetto di tutti, sia come prelato che come membro della nobiltà bavarese.
 
Di Adalbert si è conservato un dettagliato ''codex traditionum'', il più antico nella storia di Salisburgo, nel quale sono elencati più di cento contratti di scambio territoriale conclusi dall'arcivescovo. In questi contratti egli era assai attento al vantaggio nel lungo periodo per la propria diocesi. Spesso assegnava grandi possedimenti alla controparte, se questa in cambio si impegnava a lasciare il suo intero patrimonio in eredità all'arcivescovato. Alla fine della sua reggenza Adalbert poté così volgere indietro lo sguardo su una politica economica molto fruttuosa.
Riga 53:
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Aribonidi]]
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Salisburgo]]