Da'Rel Scott: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Bot: Esecuzione operazione richiesta - trasferimento dati sportivi da template a sezioni specifiche
 
(26 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Da'Rel Scott
|NomeCompleto =
|Immagine = DaRel Scott.jpg
|Didascalia = Da'Rel Scott con il numero 23
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 180
|Peso = 95
|Disciplina = Football americano
|Ruolo = [[Running back]]
|Squadra = {{Football[[Free New York Giants}}agent]]
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliAnni =
{{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre = Maryland
| |{{Football Maryland Terrapins}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
| 2011 - presente 2013| {{Football New York Giants|G}} |}}
|Palmares =
|AnniNazionale =
{{Palmarès
|Nazionale =
|trofeo 1 = [[Super Bowl]]
|PresenzeNazionale(goal) =
|vittorie 1 = '''1'''
|Allenatore =
}}
|RigaVuota =
|Aggiornato = 13 agosto 2013
 
 
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato = 10/07/2012
}}
 
{{Bio
|Nome = Da'Rel
|Cognome = Scott
|Sesso = M
|LuogoNascita = Conshohocken
|GiornoMeseNascita = 26 maggio
|LuogoNascitaLink = Conshohocken (Pennsylvania)
|GiornoMeseNascita = 36 maggio
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = giocatore di football americano
|Nazionalità = statunitense
|FineIncipit = è un [[football americano|giocatore di football americano]], di [[Cittadinanza statunitense|nazionalità]] [[Stati Uniti|statunitense]], che gioca nel ruolo di [[running back]] per i [[New York Giants]] dellanella [[National Football League]] (NFL). Fu scelto nel corso del settimo giro (221°º assoluto) del [[Draft NFL 2011]] dai Giants. Al college ha giocato a football all'Università del Maryland
 
}}
==Carriera professionistica==
===New York Giants===
Scott fu scelto nel corso del settimo giro del Draft 2011 dai New York Giants. Il giocatore si accurò un posto tra i 53 membri del roster attivo, divenendo il terzo running back nelle gerarchie della squadra dietro [[Ahmad Bradshaw]] e [[Brandon Jacobs]] grazie a delle solide prestazioni fornite nelle gare di pre-stagione: nella gara contro i [[Chicago Bears]] corse un touchdown da 97 yard<ref>{{cita web |url=http://www.latimes.com/sports/sns-tsn-abn-recap-chi-nyg-20110822,0,4019559.story | titolo= Giants rout Bears |lingua=en}}</ref> e contro i [[New England Patriots]] segnò un altro touchdown da 65 yard<ref>{{cita web |url=http://www.nj.com/giants/index.ssf/2011/09/giants_rookie_darel_scott_like.html | titolo=Giants rookie Da'Rel Scott likely assured a roster spot after fake-punt touchdown vs. Patriots |lingua=en}}</ref>. Il suo debutto nella stagione regolare avvenne nella settimana 1 contro i [[Washington Redskins]], senza però far registrare alcuna statistica<ref>{{cita web |url=http://www.nfl.com/player/da%27relscott/2495227/gamelogs | titolo=Da'Rel Scott: Game Logs |lingua=en}}</ref>. Scott concluse la stagione con sole 16 yard guadagnate su 8 possessi, in undici gare disputate<ref>{{cita web |url=http://espn.go.com/nfl/player/stats/_/id/14087/darel-scott | titolo=ESPN Player Stats |lingua=en}}</ref>. I Giants conclusero la stagione con un record di 9-7, qualificandosi per un soffio ai playoff grazie alla vittoria decisiva sui Cowboys. Nella ''off-season'', essi eliminarono nell'ordine gli [[Atlanta Falcons]], i favoritissimi e campioni in carica [[Green Bay Packers]] e nella finale della [[National Football Conference|NFC]] i [[San Francisco 49ers]]. Il [[5 febbraio]] [[2012]], Scott nel [[Super Bowl XLVI]], vinto contro i [[New England Patriots]] 21-17, si laureò campione NFL<ref>{{cita web |url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012020500/2011/POST22/giants@patriots?module=HP11_ns_5_game_center#menu=highlights&tab=recap. | titolo=Giants beat Patriots again to win Super Bowl XLVI |lingua=en}}</ref>.
 
== VittorieCarriera e premiprofessionistica ==
=== New York Giants ===
'''[[Super Bowl XLVI|Vincitore del Super Bowl XLVI]]'''
Scott fu scelto nel corso del settimo giro del Draft 2011 dai New York Giants. Il giocatore si accurò un posto tra i 53 membri del roster attivo, divenendo il terzo running back nelle gerarchie della squadra dietro [[Ahmad Bradshaw]] e [[Brandon Jacobs]] grazie a delle solide prestazioni fornite nelle gare di pre-stagione: nella gara contro i [[Chicago Bears]] corse un touchdown da 97 yard<ref>{{cita web |url=http://www.latimes.com/sports/sns-tsn-abn-recap-chi-nyg-20110822,0,4019559.story |titolo=Giants rout Bears |lingua=en |urlmorto=sì }}</ref> e contro i [[New England Patriots]] segnò un altro touchdown da 65 yard<ref>{{cita web |url=http://www.nj.com/giants/index.ssf/2011/09/giants_rookie_darel_scott_like.html | titolo=Giants rookie Da'Rel Scott likely assured a roster spot after fake-punt touchdown vs. Patriots |lingua=en}}</ref>. Il suo debutto nella stagione regolare avvenne nella settimana 1 contro i [[Washington Redskins]], senza però far registrare alcuna statistica<ref>{{cita web |url=http://www.nfl.com/player/da%27relscott/2495227/gamelogs | titolo=Da'Rel Scott: Game Logs |lingua=en}}</ref>. Scott concluse la stagione con sole 16 yard guadagnate su 8 possessi, in undici gare disputate<ref>{{cita web |url=http://espn.go.com/nfl/player/stats/_/id/14087/darel-scott | titolo=ESPN Player Stats |lingua=en}}</ref>. I Giants conclusero la stagione con un record di 9-7, qualificandosi per un soffio ai playoff grazie alla vittoria decisiva sui Cowboys. Nella ''off-season'', essi eliminarono nell'ordine gli [[Atlanta Falcons]], i favoritissimi e campioni in carica [[Green Bay Packers]] e nella finale della [[National Football Conference|NFC]] i [[San Francisco 49ers]]. Il 5 febbraio [[2012]], Scott nel [[Super Bowl XLVI]], vinto contro i [[New England Patriots]] 21-17, si laureò campione NFL<ref>{{cita web |url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012020500/2011/POST22/giants@patriots?module=HP11_ns_5_game_center#menu=highlights&tab=recap. | titolo=Giants beat Patriots again to win Super Bowl XLVI |lingua=en}}</ref>.
{{#if:110160|== Statistiche ==
 
Nella stagione 2012, Scott scese in campo quattro volte, nessuna delle quali come titolare, correndo 9 yard su 6 tentativi.
{{{!}} class="wikitable"
 
{{!}}-
Nella settimana 2 della stagione 2013 contro i [[Denver Broncos]], Scott segnò il primo [[touchdown]] della carriera, su un passaggio da 23 yard di [[Eli Manning]]<ref>{{cita news|lingua=en|url= http://www.nfl.com/gamecenter/2013091511/2013/REG2/broncos@giants#menu=highlights&tab=recap |titolo= Game Center: Denver 43 New York 23 |editore= NFL.com |data= 15 settembre 2013 |accesso= 18 settembre 2013}}</ref>. Nella settimana 4 partì per la prima volta come titolare contro i [[Kansas City Chiefs]] ma due giorni dopo fu svincolato, salvo rifirmare una settimana dopo.
{{#if:11|
 
{{!}} Partite totali {{!!}} 11
== Palmarès ==
}}
*{{Sportpalm|Super Bowl|1}}
{{!}}-
:New York Giants: [[Super Bowl XLVI]]
{{#if:0|
* {{simbolo|National Football Conference logo.svg}} [[National Football Conference|National Football Conference Championship]]: 1
{{!}} Partite totali da titolare {{!!}} 0
:New York Giants: 2011
}}
 
{{!}}-
== Statistiche ==
{{#if:|
{| class="wikitable"
{{!}} Yard lanciate {{!!}}
|-
}}
| Partite totali || 15
{{!}}-
|-
{{#if:|
| Partite totali da titolare || 0
{{!}} Touchdown {{!!}}
|-
}}
| Yard su corsa || 25
{{!}}-
|-
{{#if:|
| Touchdown su corsa || 0
{{!}} Intercetti subiti {{!!}}
}|}
<small>Statistiche aggiornate alla stagione 2012</small>
{{!}}-
 
{{#if:|
== Note ==
{{!}} Media del rateo {{!!}}
}}
{{!}}-
{{#if:|
{{!}} Yard su ricezione {{!!}}
}}
{{!}}-
{{#if:|
{{!}} Touchdown su ricezione {{!!}}
}}
{{!}}-
{{#if:16|
{{!}} Yard su corsa {{!!}} 16
}}
{{!}}-
{{#if:0|
{{!}} Touchdown su corsa {{!!}} 0
}}
{{!}}-
{{#if:|
{{!}} Yard su ritorni di kick off {{!!}}
}}
{{!}}-
{{#if:|
{{!}} Touchdown su ritorni di kick off {{!!}}
}}
{{!}}-
{{#if:|
{{!}} Yard su ritorni di punt {{!!}}
}}
{{!}}-
{{#if:|
{{!}} Touchdown su ritorni di punt {{!!}}
}}
{{!}}-
{{#if:|
{{!}} Field goal provati {{!!}}
}}
{{!}}-
{{#if:|
{{!}} Field goal messi {{!!}}
}}
{{!}}-
{{#if:|
{{!}} Field goal più lungo {{!!}}
}}
{{!}}-
{{#if:|
{{!}} Punt fatti {{!!}}
}}
{{!}}-
{{#if:|
{{!}} Punt nelle 20 yard avversarie {{!!}}
}}
{{!}}-
{{#if:|
{{!}} Tackle totali {{!!}}
}}
{{!}}-
{{#if:|
{{!}} Sack fatti {{!!}}
}}
{{!}}-
{{#if:|
{{!}} Intercetti fatti {{!!}}
}}
{{!}}-
{{#if:|
{{!}} Fumble forzati {{!!}}
}}
{{!}}-
{{#if:|
{{!}} Fumble recuperati {{!!}}
}}
{{!}}}
}}
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.nfl.com/player/da'relscott/2495227/profile Statistiche su NFL.com]
*[ {{cita web|url=http://www.iaaf.org/athletes/biographies/letter=0/athcode=219762/index.html |titolo=Profilo sul sito della IAAF]}}
 
{{Draft Giants 2011}}
{{Giants Super Bowl XLVI}}
{{portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Giocatori dei New York Giants]]
{{Link VdQ|en}}
 
[[en:Da'Rel Scott]]