Filippo Vibò di Prales: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL |
|||
Riga 55:
==Biografia==
Nacque a Torino il 27 maggio 1735, figlio Carlo Maurizio Maria e della marchesina Teresa Morozzo di Bianzè. Intraprese giovanissimo la carriera militare nell'[[Armata Sarda]]. Il 1 ottobre 1789 era [[tenente colonnello]] nel Reggimento provinciale di [[Casale]], e promosso [[colonnello]] assunse il comando del [[reggimento]].<ref name=L6p452>{{Cita|Lo Faso di Serradifalco 2016|p. 452}}.</ref> Il 9 gennaio 1792, nominato [[colonnello]], assunse il comando del Reggimento fanteria della Marina. Il 30 marzo 1793 viene promosso [[brigadiere]] di [[fanteria]], passando [[maggior generale]] il 13 maggio 1794.<ref name=L6p452/> Il 9 aprile 1795 è nominato [[governatore]] in seconda dei [[Forte di Fenestrelle|forti di Fenestrelle]] e della valle di Pragelato.<ref name=L6p452/>
Dopo la [[restaurazione]], il 26 luglio 1814 è nominato Gran mastro dell'artiglieria<ref>{{Cita libro|titolo=Raccolta per ordine di materie delle leggi, provvidenze, editti ..., Volume 1|url=https://books.google.it/books?id=YWsvAQAAMAAJ&pg=PA206&lpg=PA206
==Onorificenze==
|