Lo scudo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta del commento. |
Template NN più preciso |
||
| (7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|letteratura|settembre 2022}}
{{Dramma
|Titoloitaliano=Lo scudo
Riga 35 ⟶ 36:
'''''Lo scudo''''' (Ἀσπίς, ''Aspis'') è il titolo di una [[commedia]] dell'autore greco [[Menandro]], scritta nel [[III secolo a.C.]] L'opera è giunta oggi mutila di gran parte della seconda metà.
== Trama ==
Riga 49 ⟶ 47:
== Commento ==
Una figura simbolicamente importante è quella del servo Davo, un uomo generoso e nobile malgrado il suo status e la sua origine barbara (Davo è uno schiavo frigio). Tuttavia egli è
▲Una figura simbolicamente importante è quella del servo Davo, un uomo generoso e nobile malgrado il suo status e la sua origine barbara (Davo è uno schiavo frigio). Tuttavia egli è impegnato dei valori tipici della filantropia greca (onestà intellettuale e generosità umana soprattutto) tanto che non si distingue dai suoi interlocutori, che sono pure uomini della buona società ateniese.
== Bibliografia ==
* Massimo Rossi, ''Il Pap.Oxy. Inv. 16 2B.52 e l'Aspis di Menandro'', in "Prometheus" anno III (1977), pp. 43–48.
* Umberto Albini, ''Nel nome di Dioniso'', Garzanti, Milano 2002. ISBN 978-88-11-67420-7
*Giulio Guidorizzi, ''Letteratura greca. Dall'età ellenistica all'età cristiana,'' Einaudi Scuola,
{{Commedia greca}}
| |||