Dynamic window manager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
mNessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = DWM
|Logo =
|Screenshot = Dwm 2007.png
|Didascalia = Screenshot di DWM 3.0 su Gentoo GNU/Linux
|Sviluppatore = Anselm R. Garbe
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
Riga 15:
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
}}
'''
Dwm utilizza un
A partire da marzo [[2009]] è stato avviato un progetto parallelo che si pone l'obiettivo di portare dwm su piattaforma [[win32]].
==Caratteristiche==
Le caratteristiche principali sono
*
*
*
*
*
*
*
==Tag==
Dwm utilizza, al posto dei classici desktop, un concetto molto più flessibile ed efficiente chiamato tag. Nelle prime implementazioni questi erano gestiti tramite una lista di stringhe ognuna avente il nome di ogni tag (ad esempio www, work, dev). Successivamente è stato scelto di utilizzare un'apposita ''tagmask'', un intero di 32 bit, in cui ogni bit rappresenta appunto un tag semplificando e rendendo molto più efficiente il sistema. A tutt'oggi resta questo il meccanismo di gestione dei tag in uso.
==Barra di stato==
Riga 64 ⟶ 55:
aggiornata con le nuove informazioni, le quali possono essere generate come si
preferisce (generalmente attraverso uno script o direttamente in uno dei file
di inizializzazione di X11, come ''~/.xinitrc'').
l'ora, la data, il livello di carico medio e altre informazioni utili. La barra
ha l'abilità di essere nascosta in fase di esecuzione attraverso una
Riga 77 ⟶ 68:
codice sorgente, cosa che lo rende molto più efficiente e sicuro. Un apposito
file "di configurazione" chiamato config.h consente di personalizzare alcune
caratteristiche come
ricompilazione di dwm. Questo ed altri fattori fanno in modo che il WM, non
avendo codice di supporto per file di configurazione a [[runtime]],
==Fork e patch==
Riga 87 ⟶ 77:
influente, molti altri [[window manager]] sono basati sul codice di dwm o sono
comunque da esso ispirati. Una lista estesa di fork e patch è reperibile sul
[
sono riportati alcuni esempi noti:
* xmonad: un clone di dwm riscritto in [[Haskell (linguaggio)|Haskell]] con alcune funzionalità aggiuntive<ref>{{Cita web |url=
* awesome: estende il supporto [[FreeType]], riconfigurabilità, e aggiunge più tipi di layout
* echinus: estende il supporto [[FreeType]], [[EWMH]], click-to-focus, riconfigurabilità e più tipi di layout
Riga 98 ⟶ 88:
==Curiosità==
* È il ''window manager'' personale di Anselm R. Garbe (sviluppatore di wmii e autore di dwm).
==Note==
Riga 107 ⟶ 97:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|http://www.brain-dump.org/projects/dwm-win32/|Port di dwm su Windows}}
{{Desktop environment e window manager di X}}
{{Portale|informatica|software libero}}▼
▲{{Portale|software libero}}
[[Categoria:X window manager]]
|