Oskar Fischinger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmpl |
Fixed typo Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
Ha realizzato più di 50 [[cortometraggi]], e circa 900 [[Pittura su tela|tele]].
Tra i suoi film, ''[[Motion Painting No
Viene ricordato universalmente tra i più celebri esponenti del cinema astratto, come uno degli artisti che hanno maggiormente innovato il campo delle tecniche di animazione e soprattutto per aver sperimentato, nella prima metà del XX secolo, il rapporto esistente tra suono-segno e il suo connubio attraverso la realizzazione di noti brani musicali allora in voga.
Riga 36:
Nel 1924, Fischinger venne assunto dall'imprenditore americano Luis Seel per produrre animazioni satiriche per un pubblico adulto. Iniziò anche a fare film astratti provando nuove e differenti tecniche, incluso l'utilizzo del "multiple projector", una tecnica di videoproiezione per animazioni astratte. Nel 1926 e 1927, Fischinger inserisce all'interno dei suoi show un accompagnamento musicale. Queste animazioni si intitolano ''Fieber'' (''Fever''), ''Vakuum'', ''Macht'' (''Power'') e come ultimo ''R-1 ein Formspiel.''<ref>{{Cita web|url=http://www.centerforvisualmusic.org/CKSLAexc.htm|titolo=Space Light Art - Early Abstract Cinema and Multimedia, 1900-1959|autore=Cindy Keefer|editore=White Noise|data=2005 - 2009|lingua=inglese}}</ref>
Nel 1927, davanti ad improvvise difficoltà economiche, Fischinger prese in prestito delle somme di denaro dalla famiglia e successivamente anche dalla padrona di casa. Nel giugno del 1927 tentò di sfuggire ai creditori
Nel 2012, venne dedicato a Oskar Fischinger un evento al [[Whitney Museum of American Art|Whitney Museum]] di New York e al [[ Tate Modern]] di Londra, chiamato "''Raumlichtkunst'' " tradotto letteralmente in italiano "''Spazio Luce Arte''"; le esibizioni vennero ricostruite da "''Center for Visual Music'' " e rappresentavano una serie di multiple proiezioni eseguite in Germania nel 1926 da Fischinger.▼
▲Nel 2012, venne dedicato a Oskar Fischinger un evento al [[Whitney Museum of American Art|Whitney Museum]] di New York e
▲Nel 1927, davanti ad improvvise difficoltà economiche, Fischinger prese in prestito delle somme di denaro dalla famiglia e successivamente anche dalla padrona di casa. Nel giugno del 1927 tentò di sfuggire ai creditori e quindi Fischinger decise di scappare di nascosto da Monaco a [[Berlino]]. Prese solamente il poco necessario per camminare quasi 600 chilometri attraverso la campagna tedesca e documentare attraverso un time-lapse il suo viaggio, un filmato che venne poi realizzato nei decenni successivi con il famoso nome ''Walking from Munich to Berlin''.
==Note==
Riga 52:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animazione|arte|biografie|televisione}}
[[Categoria:Emigranti dalla Germania nazista]]
|