Discussione:Impero partico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cronologia valutazioni
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.9.2
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Antica Roma
|progetto2 = Storia
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza = a
|scrittura = a
|fonti = a
|immagini = a
|note =
|utente = WalrusMichele
|data = febbraio 2016
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio |data1= 4 novembre 2012 |codice1= |nome1=Parti
|azione2=OLDSRQ |data2= 13 dicembre 2012 |esito2= respinta |codice2= |nome2=Parti
|azione3=vaglio |data3= 24 febbraio 2013 |codice3= |collegamento3=Wikipedia:Vaglio/Impero partico
|azione4=OLDSRQ |data4= 10 novembre 2013 |esito4= respinta |codice4=
}}
{{tradotto da|en|Parthian Empire|20-09- settembre 2012|513703187}}
 
== Da uno tanti ==
Riga 13 ⟶ 26:
== Contenuti senza fonte rimossi ==
*La [[Partia]] era una [[regione]] del [[Medio Oriente]] che più o meno corrispondeva all'attuale parte [[nord]]-orientale dell'[[Iran]] (a [[sud]]-[[est]] del [[Mar Caspio]]). Il [[clima]] caldo e l'[[ambiente naturale|ambiente]] quasi totalmente [[montagna|montuoso]] e occupato da [[steppa|steppe]] non erano molto adatti all'[[agricoltura]]. L'[[economia]] della popolazione di questa regione era basata essenzialmente sulla [[pastorizia]] e sui [[commercio|commerci]] con l'[[Asia|Oriente]] (era infatti una zona di transito per la [[Via della Seta]]).
*La Partia era originariamente una [[satrapia]] dell'[[Impero achemenide|Impero persiano]] che venne conquistata da [[Alessandro Magno]] intorno al 330 a.C. Dopo la caduta della [[dinastia achemenide]] ad opera di Alessandro Magno, la Persia fu governata dai [[Seleucidi]]. Dopo la morte di Alessandro Magno, il governo della Partia fu affidato, nel contesto della cosiddetta "[[spartizione di Babilonia]]" (323 a.C.) a [[Nicanore di Stagira|Nicanore]]. Alla [[spartizione di Triparadiso]] (320 a.C.), il governo della Partia venne affidato a [[Filippo (satrapo)|Filippo]]. A Filippo successe [[Peitone]].
*Dal 311 a.C. la Partia divenne parte dell'[[Impero seleucide]], venendo governata da vari satrapi sotto un re seleucide. Lo scarso interesse di questi monarchi per i loro territori orientali si concretizzò subito nello spostamento della capitale da [[Seleucia]], in [[Mesopotamia]], ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]], in [[Siria]], accentuando quindi la divisione tra l'elemento greco e quello persiano dell'impero. Ne approfittarono alcuni satrapi delle province più orientali, Partia e [[Battriana]], che si resero indipendenti.
*[[Andragora]] (morto nel 238 a.C.) fu l'ultimo satrapo seleucide della provincia di Partia, sotto i regni di [[Antioco I Soter]] e [[Antioco II Theos]] ([[Marco Giuniano Giustino|Giustino]], XII. 4). Andragora approfittò del fatto che i Seleucidi erano impegnati nella [[terza guerra siriaca]] con l'Egitto e riuscì ad ottenere l'indipendenza dall'Impero seleucide.
Riga 23 ⟶ 36:
Ancora troppi link rossi. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 11:48, 4 nov 2012 (CET)
 
== ModelooModello di voce ==
 
Segnalo l'esistenza del [[Wikipedia:Modello di voce/Popoli antichi/Scheda|modello di voce per i popoli antichi]]: seguirlo aiuterebbe sia a uniformare questa voce alle altre simili presenti su it.wiki, sia - e soprattutto - a capire esattamente che cosa c'è di troppo e che cosa invece manca nell'attuale versione. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 12:38, 7 nov 2012 (CET)
 
==Cartina da verificare==
Siete sicuri che la cartina che illustra la dimensioni dell'Impero Romano (rosa), dei Parti (marrone) e Cinese (giallo) sia esatta? Non mi risulta che i confini dell'impero romano si estendessero sino al limitare dell'attuale Danimarca, ma solo sino al Reno. --[[Utente:Francescosaverio50|Francescosaverio50]] ([[Discussioni utente:Francescosaverio50|msg]]) 20:25, 5 ott 2015 (CEST)
:[[:File:Roman empire 14 AD (provinces) it.png]] (riferita al 14 d.C.) sembra dare sostanzialmente ragione alla mappa a cui ti riferisci ([[:File:Roman HanEmpiresAD1.png]]). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:37, 5 ott 2015 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Impero partico]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93025510 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110814024311/http://crlao.ehess.fr/document.php?id=1217 per http://crlao.ehess.fr/document.php?id=1217
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:12, 6 dic 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130452667 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110721005514/http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_mithridatic_02.html per http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_mithridatic_02.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:36, 13 nov 2022 (CET)
Ritorna alla pagina "Impero partico".