Diplodocoidea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: immagine |
wl |
||
(30 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Diplodocoidea
|statocons=
|immagine=
|didascalia= Scheletro di ''[[Kaatedocus]]'' esposto al [[MUSE (museo)|MUSE]] di Trento
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
Riga 21:
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Sauropodomorpha|† Sauropodomorpha]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clado]]</small>|nome=[[Sauropoda|† Sauropoda]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clado]]</small>|nome=[[Neosauropoda|† Neosauropoda]]}}
|infraordine=
|superfamiglia=† '''Diplodocoidea'''<br /><small>[[Othniel Charles Marsh|Marsh]], 1884 vide Upchurch, [[1995]]</small>
|famiglia=
|sottofamiglia=
Line 38 ⟶ 39:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Marsh
|binome=† [[Diplodocus|Diplodocus longus]]
|bidata=1878
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Line 46 ⟶ 47:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
Rebbachisauroidea <small>[[José Bonaparte|Bonaparte]], 1997</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
* [[Haplocanthosaurus|Haplocanthosauridae]]
* [[Diplodocimorpha]]
}}
I '''diplodocoidei''' ('''Diplodocoidea''') sono una [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] di [[dinosauri]] [[sauropodi]] vissuta nel [[Giurassico]] e nel [[Cretacico|Cretaceo]].
== Caratteristiche ==
A questo gruppo sono ascritti alcuni dei dinosauri più famosi, come ''[[Brontosaurus]]'', ''[[Apatosaurus]]'' e ''[[Diplodocus]]''. I diplodocoidei erano generalmente animali enormi, dotati di un collo lunghissimo tenuto orizzontalmente, e di una coda ancor più lunga. Alcuni di questi animali, però, erano caratterizzati da colli insolitamente corti (ad es. ''[[Brachytrachelopan]]''). Le caratteristiche che distinguevano i diplodocoidei dagli altri sauropodi includevano anche zampe piuttosto corte e un cranio lungo e basso, vagamente simile a quello di un cavallo, dotato di denti posti nella parte anteriore della mascella e simili a pioli. Sul cranio, l'apertura nasale era unica e posta alla sommità.
== Classificazione tassonomica ==
Il gruppo è composto da tre [[famiglia (tassonomia)|famiglie]]: i [[rebbachisauridi]], i [[dicreosauridi]] e i [[diplodocidi]] veri e propri. I primi non sono molto ben conosciuti, ma sembrerebbero includere forme primitive relitte, del Cretaceo dei continenti meridionali. Gli altri due gruppi sono spesso classificati insieme nel clado dei '''Flagellicaudata''' ("code a frusta"). Questo gruppo aveva caratteristiche vertebre con spine neurali bifide, ''[[Diplodocidae#La doppia sbarra|chevron]]'' divisi in due e code lunghissime con vertebre finali simili a bastoncini mancanti di archi neurali. Questi diplodocoidi, inoltre, sembrerebbero aver conservato nelle ossa della caviglia alcuni caratteri giovanili o embrionali.
==
I diplodocoidei si svilupparono verso l'inizio del Giurassico superiore, e alla fine del periodo raggiunsero la loro massima diffusione: in particolare nella [[Morrison Formation]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], i diplodocoidei furono tra i dinosauri più comuni. Resti fossili sono noti anche in [[Europa]] e in [[Africa]]. Nel Cretaceo, forse per la concorrenza di gruppi di erbivori più evoluti ([[ornitopodi]]) i diplodocoidei diminuirono drasticamente, e solo i primitivi rebbachisauridi e i dicreosauridi sopravvissero in [[Sudamerica]] e in Africa, dove la concorrenza era minore.
==
Di seguito è mostrato un cladogramma tratto dal lavoro di Tschopp e colleghi (2015):
{{clade| style=font-size:85%; line-height:85%
|label1='''Diplodocoidea'''
|1={{clade
|1=''[[Haplocanthosaurus|Haplocanthosaurus priscus]]'' [[File:Haplocanthosaurus.jpg|80px]]
|label2=[[Diplodocimorpha]]
|2={{clade
|label1=[[Rebbachisauridae]]
|1={{clade
|1=''[[Zapalasaurus bonapartei]]''
|2={{clade
|label1=[[Limaysaurinae]]
|1={{clade
|1=''[[Cathartesaura anaerobica]]''
|2=''[[Limaysaurus tessonei]]'' }}
|label2=[[Nigersaurinae]]
|2={{clade
|1=''[[Nigersaurus taqueti]]'' [[File:Nigersaurus BW.jpg|80px]]
|2=''[[Demandasaurus darwini]]'' }} }} }}
|label2=[[Flagellicaudata]]
|2={{clade
|label1=[[Dicraeosauridae]]
|1={{clade
|1=''[[Dyslocosaurus polyonychius]]''
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Suuwassea emilieae]]''
|2=''[[Dystrophaeus viaemalae]]'' }}
|2={{clade
|1=''[[Brachytrachelopan mesai]]'' [[File:Brachytrachelopan BW.jpg|80px]]
|2={{clade
|1=''[[Amargasaurus cazaui]]'' [[File:Amargasaurus NT small (mirrored).jpg|80px]]
|2=''[[Dicraeosaurus|Dicraeosaurus hansemanni]]'' [[File:Dicraeosaurus hansemanni22.jpg|80px]] }} }} }} }}
|label2=[[Diplodocidae]]
|2={{clade
|1=''[[Amphicoelias|Amphicoelias altus]]''
|2={{clade
|label1=[[Apatosaurinae]]
|1={{clade
|1=?Apatosaurinae gen. et sp. nov.
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Apatosaurus|Apatosaurus ajax]]''
|2=''[[Apatosaurus|Apatosaurus louisae]]'' [[File:Apatosaurus louisae by durbed flipped.jpg|80px]] }}
|2={{clade
|1=''[[Brontosaurus|Brontosaurus excelsus]]'' [[File:Brontosaurus by Tom Parker.png|80px]]
|2={{clade
|1=''[[Brontosaurus|Brontosaurus yahnahpin]]''
|2=''[[Brontosaurus|Brontosaurus parvus]]'' }} }} }} }}
|label2=[[Diplodocinae]]
|2={{clade
|1=?Diplodocinae gen. et sp. nov.
|2={{clade
|1=''[[Tornieria|Tornieria africana]]''
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Dinheirosaurus lourinhanensis]]''
|2=''[[Supersaurus vivianae]]'' [[File:Supersaurus dinosaur.png|80px]] }}
|2={{clade
|1=''[[Leinkupal laticauda]]''
|2={{clade
|1=''[[Galeamopus hayi]]''
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Diplodocus|Diplodocus carnegiei]]'' [[File:Diplodocus carnegii.jpg|80px]]
|2=''[[Diplodocus|Diplodocus hallorum]]'' }}
|2={{clade
|1=''[[Kaatedocus siberi]]''
|2=''[[Barosaurus lentus]]'' }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }}
==
*Tschopp, E.; Mateus, O.; Benson, R.B.J. (2015). "A specimen-level phylogenetic analysis and taxonomic revision of Diplodocidae (Dinosauria, Sauropoda)". PeerJ. 3: e857.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
[[Categoria:Sauropodi]]
|