Gianfrancesco Martinengo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Gianfrancesco Martinengo
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita =
|Nato_a =
|Data_di_morte = 1498
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
Riga 13:
|Religione =
|Nazione_servita = Repubblica di Venezia
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo =
Riga 47:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1498
|Epoca = 1400
|Attività = condottiero
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Coa fam ITA martinengo colleoni.jpg|thumb|upright=0.5|Stemma dei [[Martinengo (famiglia)|Martinengo]]]]
 
== Biografia ==
Gianfrancesco Martinengo fu un esponente dalla nobile casata dei [[Martinengo (famiglia)|Martinengo]], figlio di Leonardo Martinengo, signore di [[Urago d'Oglio|Urago]], e di Socina Scotti. Sposò Ludovica Marcello dalla quale ebbe quattro figli: Vittore Martinengo (Conte di [[Barco (Orzinuovi)|Barco]]), Gianmaria Martinengo, Isabella Martinengo e Fiordalisa Martinengo.<ref>{{Cita web|url = http://geneall.net/it/name/1515744/gianfrancesco-martinengo/|titolo = Gianfrancesco Martinengo {{!}} Geneall.net|accesso = 2015-08-14 agosto 2015|sito = geneall.net}}</ref>
 
Egli prestò servizio come comandante delle truppe venete. Fu un valente condottiero esperto nelle cognizioni militari ed anche un architetto militare; a lui si deve la costruzione di numerosi castelli in [[Lombardia]].
 
== Opere ==
* [[Rocca d'Anfo]] <ref>{{Cita web|nome = Codex, Pavia (IT) -|cognome = http://www.codexcoop.it|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/autori/37240/|titolo = Martinengo, Gianfrancesco – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso = 2015-08-14|sito =agosto www.lombardiabeniculturali.it2015}}</ref>
* [[Castello di Barco]]
 
== Note ==
<references/>
{{Portale|architettura|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Martinengo (famiglia)| Gianfrancesco]]