Prometeo (Lucio Accio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica  | 
				m lapsus  | 
				||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 27: 
}} 
'''''Prometheus''''' (''Prometeo'') è il titolo di una tragedia ''[[ 
== Frammenti == 
Riga 33: 
Della tragedia ci rimangono per tradizione indiretta due frammenti: 
Il primo è citato da [[Nonio Marcello]] ( 
{{citazione|e mentre spicca il volo verso l'alto<br />lambisce con la coda il nostro sangue|Frammento|Sublime advolans<br>pinnata cauda nostrum adulat sanguinem|lingua=la}} 
Questi versi sono stati liberamente riutilizzati da [[Marco Tullio Cicerone]] nel tradurre un passo dal ''Prometeo liberato'' di Eschilo, laddove è descritta la tortura inflitta a  [[ 
Il secondo frammento, citato dal grammatico [[Prisciano]] (GLK, II, 210, 14), recita 
Riga 53: 
==Voci correlate== 
* [[Lucio Accio]] 
* [[Prometeo 
* [[Eschilo]] 
== Altri progetti == 
{{interprogetto|testo=la:Tragoediae (Accius) - Prometheus|testo_preposizione=del|testo_etichetta=Prometeo di Lucio Accio}} 
{{ 
{{Portale|lingua latina|teatro}} 
[[Categoria:Cothurnatae]] 
[[Categoria:Prometeo]] 
 | |||