Discussione:Breaking Benjamin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto= HeavyPopular Metalmusic
|progetto2= Punk
|accuratezza= b
|scrittura= b
Riga 10:
|data= giugno 2009
}}
 
== .. ==
Cosa dite non sono emo i Breaking Benjamin. <small>&mdash; ''Il precedente commento [[Aiuto:Uso della firma|non firmato]] è stato inserito da {{User|79.21.6.48}}{{#if:|, in data }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
:E dove sta scritto che sono emo, scusa? --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 15:31, 19 dic 2008 (CET)
Riga 61 ⟶ 63:
:::Suggerirei una camomilla: gli animi mi paiono un po' troppo accesi. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 23:22, 6 ott 2009 (CEST)
::::Già presa, giuro! xD [[Utente:Jouten Shin|Jouten Shin]]
::::: Mi inserisco nel discorso ricordando che [[WP:WNE|Wikipedia non è il posto per ricerche personali]] né [[WP:NPOV|per le proprie opinioni]], che non è una fonte primaria ma si basa su risorse affidabili come, in questo caso, recensioni di professionisti del settore. E, per finire, che [[Utente:DracoRoboter/Tenedeviannà|Wikipedia non è obbligatoria]], ha delle regole e queste vanno seguite, altrimenti esistono altri luoghi dove fare come pare e piace. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 01:46, 7 ott 2009 (CEST)
::::::Oddio, dei professionisti che non sanno distinguere il post-grunge dall'emotional? Che risorse affidabili... vabbè, dai, da che mondo e mondo l'economia deve fruttare sui modaioli, quindi cosa non è "emo" al giorno d'oggi? xD [[Utente:Jouten Shin|Jouten Shin]]
 
x me è una vera novita che i BB siano emo... mha... cmq cortesemente mi linkate le recensioni che vorrei leggerle? {{unsigned|195.32.92.88}}
: [[Breaking_Benjamin#cite_note-rockline-0|Note 1, 2, 3]]. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 12:32, 23 ott 2009 (CEST)
::Effettivamente non sono emotional, ma per il funzionamento di wikipedia (che non tiene conto delle competenze dell'autore), sommato all'enorme quantità di dodicenni e modaioli che si ostinano per fede ad affermare che i BB sono "emo", ci dobbaimo sorbire quest'orrore per forza, anche se questo fenomeno è tuttavia circoscritto e non ha infettato le pagine nelle altre lingue, nemmeno in quella inglese (ricorando che l'ondata modaiola "emo" è nata in Regno Unito e negli Stati Uniti, diffondendosi poi anche in Italia via Internet) e questo lascia intendere che le voci di wikipedia siano regolate a serietà variabile a seconda della lingua. Io ho dimostrato che i BB non sono emotional, ma di tutta risposta hanno preferito bloccarmi in quanto non potevano più reggere il confronto, pazienza, se vuoi farti quattro risate a leggerti le recensioni, trovi i link alla fine della voce dei BB come ad esempio questa: http://www.otakuheaven.net/step/msb/musica/breakingbenjamin.htm [[Utente:Jouten Shin|Jouten Shin]]
::: Se non ti piace il funzionamento di Wikipedia
{{Utente:DracoRoboter/Tenedeviannà}}
[[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 16:12, 23 ott 2009 (CEST)
:::: Non è il mio caso, sto solo informando gli utenti del vero funzionamento di wikipedia, niente a che vedere con quanto hai scritto, in teoria un giorno di questi qualcuno potrebbe scrivere che Mussolini era un'aspirapolvere postando come fonte un sito che afferma ciò, il che sostanzialmente è quello che è successo su questa voce. Wikipedia è meravigliosa, l'importante è sapere come funziona. [[Utente:Jouten Shin|Jouten Shin]]
::::: Meglio scrivere che Mussolini era un'aspirapolvere perché lo dice una fonte considerata affidabile che farlo perché lo dice il primo utente di passaggio. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 17:22, 23 ott 2009 (CEST)
:::::: Assolutamente si, ma se un utente ha un minimo di senso critico e conoscenze sull'argomento e vede sulla presunta fonte affidabile che "Mussolini era un'aspirapolvere" deve concludere che la fonte non è molto affidabile, e non credere per fede a qualunque panzana ci sia in rete, in fondo siamo ancora degli esseri pensanti.[[Utente:Jouten Shin|Jouten Shin]]
::::::: L'affermare che una fonte non è affidabile provandolo (con fonti affidabili, bada bene) è tutt'altra cosa rispetto a dirlo basandosi suoi propri punti di vista personali, cosa fatta finora. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 23:16, 23 ott 2009 (CEST)
:::::::: I "punti di vista personali" sono quelli scritti nel link che considerate "fonte affidabile".[[User:Jouten Shin|Jouten Shin]]
::::::::: Capito, sono tutti punti di vista personali tranne il tuo, giacché hai comprato la Verità assoluta su eBay. Detto questo, seguo il consiglio di Ticket_2010081310004741 qui sotto. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}'''</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 00:15, 24 ott 2009 (CEST)
:::::::::: Niente affatto, tutto il mondo concorda nel dire che i BB suonano metal/post-grunge e non emotional, attaccarmi personalmente è futile, la popolazione mondiale non ha assolutamente voglia e motivi per credere alle vostre assurdità e anzi comincia ad essere stanca di persone come voi, detto questo...
{{Utente:DracoRoboter/Tenedeviannà}} [[Utente:Jouten Shin|Jouten Shin]]
Riga 270 ⟶ 272:
 
Non conta, è comunque un sito amatoriale, le recensioni sono comunque scritte da gente qualsiasi e gli amministratori non sono mica critici musicali.--[[Utente:NuM3tal95|NuM3tal95]] ([[Discussioni utente:NuM3tal95|msg]]) 16:33, 23 ott 2010 (CEST)
 
Non azzardiamo subito alla certezza...potrebbero essere anche piu di semplici amministratori...non per questo se una voce passa sotto il loro controllo è perchè di certo sanno il fatto loro e può darsi siano dei "CRITICI MUSICALI" anche di buon livello. non conterei su decisioni e affermazioni azzardate...prima è meglio verificare e testare l'idoneità...come all music--[[Speciale:Contributi/87.9.68.69|87.9.68.69]] ([[User talk:87.9.68.69|msg]]) 17:30, 23 ott 2010 (CEST)
 
'''''viene scritta da chiunque...ma approvata solo ed esclusivamente dai gestori del sito'''''
 
Ah beh allora ok. Ragazzi il discorso è sempre quello, il fatto che una recensione su un sito passi al vaglio dello staff, non significa che automaticamente lo staff sia composto da gente competente. Già il fatto che venga pubblicata una recensione scritta da un non professionista (tanto basta che sia approvata dallo staff) conferma la poca serietà di questi siti, che non possono essere considerati rifeirmenti autorevoli. Ma ribadisco, che un sito sia provvisto di uno staff non significa assolutamente niente, visto che qualunque gruppo di persone a caso può aprire un sito di recesioni sul web.
 
'''''potrebbero essere anche piu di semplici amministratori...può darsi siano dei "CRITICI MUSICALI"'''''
 
E' proprio questo il punto. Dal momento che non c'è alcuna certezza, questi sito va escluso. E' questo che distingue un sito che si appoggia solo su siti inequivocabilmente autorevoli, da uno che da credito a chiunque (tanto potrebbe essere che siano critici...).
 
Allora in questi casi si fa tanta confusione tra i diversi ruoli che svolgono diverse categorie di professionisti:
*giornalismo musicale non è critica musicale.
*critica musicale non è musicologia.
*esistono anche pseudo critici e pseudo giornalisti che di fatto non sono professionisti.
 
La storia della musica, i suoi canoni e le specifiche classificazioni, sono determinate dai musicologi, gli studiosi con un titolo, e le enciclopedie musicali.
 
Il critico musicale (professionista), in base a questi precisi canoni, critica, studia, valuta e interpreta la musica. Il cirtico musicale non si costruisce una storia della musica personale, non cambia la versione riconosciuta dei musicologi, e non esprime pareri che contrastano con la versione dei musicologi e delle enciclopedie.
 
Il giornalista musicale (professionista) è, tra queste tre, la professione che ha meno autorevolezza nel valutare la musica (anzi non dovrebbe proprio farlo), in quando deve limitarsi a fare il lavoro del giornalista: ovvero intervista, commenta concerti, scrive articoli generici in ambito musicale, senza dover esprimere pareri e valutazioni personali. Il giornalista musicale "deve limitarsi, con la più totale neutralità ed obiettività, a riportare delle informazioni esterne, documentare fatti (un po' quello che dovremmo fare noi wikipediani). Nel caso un giornalista debba citare storia della musica e caratteristiche di un genere, deve essere letteralmente un "portavoce" dei musicologi e delle enciclopedie rimanendo fedele ai suoi canoni, e non influenzare le voci lasciandosi tentare dai punti di vista personali, e fare affidamento sui luoghi comuni o su documenti di stampo amatoriale.", come il giornalismo per definizione dovrebbe essere. Nel caso un giornalista debba influenzare i propri scritti con valutazioni personali e constrastanti con i riferimenti autorevoli (come aimè può succedere nel giornalismo in genere), allora non solo non può essere considerato autorevole, ma non sarebbe neanche per definizione un giornalista.
 
[http://www.rockline.it/Staff.php Questi nomi] a me non dicono niente, con tutto il rispetto. Se devo scrivere un articolo autorevole su un genere musicale, di certo mi rivolgo ad un enciclopedia, e non ad una recensione scritta da chissà chi.
 
Allora bisogna vedere:
#Se i gestori del sito sono professionisti.
#Se lo sono, bisogna vedere se sono critici o giornalisti.
#Proprio perchè non si ha la certezza che la gente che scriva su questi siti siano professionisti con un titolo, nel dubbio è bisognerebbe far prevalere fonti per il quale si ha la certezza della sua autorevolezza (libri, enciclopedie, note riviste).
#Il fatto che comunque sia gestito da critici e giornalisti (categorie secondarie), dovrebbe portare a rivolgermi piuttosto ad una fonte più autorevole per definizione, ovvero l'enciclopedia.
#Il fatto che i canoni di questi pseudo recensori molte volte contrastino palesemente con i canoni da enciclopedia, può essere un'ulteriore conferma della loro inattendibilità, o comunque dubbia affidaiblità.
 
La morale: qual'ora sorga un dubbio che non può essere sanato sull'attendibilità di una fonte, è più che ovvio e professionale, spostarsi su una fonte senza dubbio autorevole.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 14:20, 26 ott 2010 (CEST)
 
:Ti do ragione in tutto e per tutto, ma dubito della competenza di questo sito e dei suoi amministratori --[[Utente:Easynote92|Easynote92]] ([[Discussioni utente:Easynote92|msg]]) 16:04, 27 ott 2010 (CEST)
 
Se gli amministratori di rockline fossero dei critici musicali, allora perchè dovrebbero lasciar scrivere recensioni al primo che passa, invece di scriverle loro stessi? Già da questo si intuisce che non è un sito affidabile. Io rimuoverei i generi impropri, aspetto il consenso.--[[Utente:NuM3tal95|NuM3tal95]] ([[Discussioni utente:NuM3tal95|msg]]) 14:42, 31 ott 2010 (CET)
:Ora vi siete fissati su rockline, che è una fonte che non ha certamente l'affidabilità di AMG o scaruffi o altri, se è l'unica. Il fatto è che a supporto dell'emo ci sono 4 fonti. Da sole non sufficienti, ma insieme sì. --<span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 13:07, 1 nov 2010 (CET)
::Ma sono tutte amatoriali!--[[Utente:NuM3tal95|NuM3tal95]] ([[Discussioni utente:NuM3tal95|msg]]) 13:38, 1 nov 2010 (CET)
:::Cosa qualifica il fatto che siano amatoriali? Come fai tu ad esserne così sicuro? [[:en:IGN|IGN]] è un sito amatoriale? Non direi proprio, è anche di proprietà di Murdoch. Rockline probabilmente lo è, ma ha una buona mole di recensioni, è solitamente affidabile e molto usato. [http://www.otakuheaven.net/step/msb/musica/ StepTb] è probabilmente il più amatoriale, ma anche qui non possiamo tacere che le recensioni sono molte e ben fatte. Rockol non lo considererei come fonte per quelle tre parole in croce. <span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 12:56, 2 nov 2010 (CET)
 
Scusa ma qui mi sembra tu stia cercando di giustificare la loro inaffidabilità o amatorialità con altre questioni. Cosa centra se "è di proprietà di Murdoch?" Cosa centra se "ha una buona mole di recensioni" (se è per questo la ha anche Deabser), contra centra se "le recensioni sono molte e ben fatte?".
 
Piuttosto de dobbiamo essere giusto un po' più professionali, cerchiamo delle fonti che sono inequivocabilmente autorevoli. Come dico spesso, quando di ha il dubbio sull'autorevolezza di una fonte è meglio lasciarla perdere (tra l'altro un principio espresso dallo stesso Jimmy Wales), e in questo caso i siti in questione appaiono amatoriali. Se proprio si deve prendere in considerazione la fonte forse più seria tra tutte, ovvero IGN, si tratta comunque di un sito specializzato in videogiochi, e ''già quà si può dedurre la sua dubbia autorevolezza''. Definiscono il loro stile "hard rock emo", un palese termine non professionale, e comunque non ci sono altre fonti che definiscono hard rock emo il gruppo.
 
Se si va a controllare nella [http://www.ign.com/staff.html pagina del "team"], compaiono i nomi di tutti i membri dello staff, editori, produttori e quant'altro. Se si va a controllare l'autore della recensione in questione, compare il nome "Spence D.", e vicino al nome compare il fumetto [http://blogs.ign.com/dookey/ "read my blog"]. Prima di tutto, quel recensone non compare all'interno dello staff, quindi già di base pare un utente esterno. Poi compare la parola "user" nel suo blog, e se si va a vedere [http://club.ign.com/b/main?username=dookey "home"], udite udite, compaiono altri blog di altri utenti registrati. Morale della favola, quella recensione è scritta da un amatore iscritto al sito, uno dei tanti. Quindi è una fonte non enciclopedica, proprio come deducevo già dall'inizio.
 
Ma anche ammettendo che sia una fonte autorevole (cosa che non è), sarebbe l'unica a sostenerlo, quindi non abbastanza per poterla includere nella pagina. Come ho detto più volte, se veramente appartenessero a tale genere, non si avrebbero problemi a trovare una serie di fonti professionali e/o cartacee in grado di confermarlo. Ma in questo caso sono solo 4 siti amatoriali, e questo dovrebbe essere un esempio di professionalità da parte di un'enciclopedia?--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 01:26, 4 nov 2010 (CET)
:Ancora il tuo POV. Cosa definisce l'amatorialità, allora? Dobbiamo conoscere il curriculum vitae di tutti i recensori? IGN non è un sito amatoriale, è un sito che fa parte di un grosso gruppo editoriale e ha il core-business in videogiochi, cinema e musica. La recensione è di un sito non amatoriale. Poi sarà sbagliata, ma vabbè, rimane sempre il tuo POV. <br/>
:Per la cronaca Lollus ti informo che molti giornalisti hanno blog personali all'interno del sito (guarda Repubblica ad esempio), e che la gerenza delle redazioni non indica tutti i redattori uno per uno...
:Ah, ti ricordo che ti è [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Utenti_problematici/Lollus/31_ott_2010&diff=prev&oldid=36089478 stato chiesto] di astenerti da altri contributi finchè non si sarà risolta la situazione che hai creato. --<span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 14:35, 4 nov 2010 (CET)
 
Infatti non ho effettuato alcun nuovo contributo o aggiornato alcuna voce. Per il resto mi sento in dovere di poter difendere il principio di auotrevolezza delle fonti. Non sto esprimendo affatto un POV, ho detto che laddove sorga un dubbio sull'affidabilità di una fonte (perchè quà il dubbio c'è), allora è meglio evitarla. Visto che il nome dell'autore di quell'articolo non fa riferimento ad un vero nome di un giornalista, critico, o musicologo, non è possibile poter sapere di chi si tratta, ed è molto facile che possa trattarsi di un amatore visto che non compare nello staff, (ma come al solito, anche se compare nello staff non è una garanzia), e che riporta ad un comune blog come tanti. In questo caso può essere probabile che si tratta di una persona qualunque. Il fatto è che non dobbiamo perforza cercare dappertutto una conferma a prescindere dalla sua autorevolezza per poter accettare un termine musicale. Semplicemente se ci sono più fonti autorevoli ok, ma se diventa difficile reperirle, e poi si finisce per fare riferimento sul primo sito che capita, allora non mi sembra una procedura enciclopedica. Poi voglio dire, non si parla neanche di più fonti autorevoli, quà si parla di 4 fonti, 3 delle quali sono sicuramente amatoriali o non professionali, e una è molto facile che lo sia, dal momento che non si hanno garanzie sulla sua attendibilità, o su quella dell'autore. Visto che comunque rimane una sola "pseudo" fonte, il dubbio che si possa effettivamente trattare di emo rimane, dal momento che altre fonti enciclopediche per definizione non lo riconoscono. Non ci vuole tanto per capire questo principio.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 13:52, 10 nov 2010 (CET)
:Che Rockline sia gestito da amatori è sicuro: un mio amico (di cui non faccio il nome) ha scritto molte recensioni su quel sito e non è un critico musicale (non è neanche maggiorenne, a dir la verità, quindi non potrebbe esserlo). Mi ha anche confermato che sul sito chiunque può scrivere recensioni.--[[Utente:NuM3tal95|NuM3tal95]] ([[Discussioni utente:NuM3tal95|msg]]) 13:59, 10 nov 2010 (CET)
::Mah continuo a vedere tante affermazioni personalissime. Comunque aggiungerei alle fonti la citata [http://books.google.it/books?id=lCpdH4Y_EW8C&pg=PA38&dq=%22breaking+benjamin%22+emo&hl=it&ei=iRTbTP26IcWhOpKLzcAJ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCgQ6AEwAA#v=onepage&q=%22breaking%20benjamin%22%20emo&f=false rivista] '''CMJ New Music Report''' (forse essendo su google libri a Lollus piacerà di più) che definisce la band come "''emo metallers''". Anche il Seattle Times, quotidiano di grande rilevanza, scrive "''Nu-metal emo boys Three Days Grace and Breaking Benjamin, while enthusiastically received, were victims of opening-band syndrom''". Continuo a cercare comunque, anche se basterebbe un minimo di buon senso, e mettere da parte le opinioni personali. --<span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 23:27, 10 nov 2010 (CET)
 
Veramente io quì di opinioni personali, non so se te ne sei accorto, ma ne ho espresse meno di 0. Ho solo detto che nel caso sorga un dubbio sull'attendibilità di una fonte, o una fonte non abbia le caratteristiche per essere definita enciclopedica, questa dovrebbe essere ignorata, ed è un principio presente nelle linee guida. Dato che tutte le fonti prese in esame qui sopra rientravano in questi criteri di non enciclopedicità, lo ho giustamente fatto presente. Il fatto che delle note riviste abbiano citato il termine "emo" di sfuggita nei loro confronti, è già qualcosa di molto più concreto, e in questo caso posso concordare sull'eventuale reinclusione del termine, anche se rimane un termine che non è accordato da tutte le fonti (al contrario di molti gruppi emo che sono considerati tali da tutti inequivocabilmente, e questo comunque fa pensare). Il buon senso in questo caso non centra, perchè nel caso non ci siano fonti autorevoli sulla conferma di un genere, il buon senso non viene chiamato in causa. Il buon senso interviene in altri casi, come ad esempio: i pareri contrastanti tra fonti autorevoli; alcuni concetti ambigui che devono essere interpretati nel modo corretto; la prevalenza di alcuni fatti storici confermati sul parere probabilmente errato di qualche fonte; e molti altri casi che devono essere esaminati dagli utenti se viene espresso un dubbio o riconosciuta una palese incongruenza generale. Ma qua la questione è un altra: sono emo? ci sono fonti autorevoli che lo dicono? prima tutte le fonti riportate non erano autorevoli quindi non c'erano i presupposti. Ora sono state citate altre fonti questa volta autorevoli, quindi ok. Punto. Problema risolto.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 22:34, 14 nov 2010 (CET)
 
Rockline cita solo una volta il nu metal e parla solo di influenza, groovebox parla di allontanamento dalle sonorità nu metal, real.com non punta ad una scheda sui Breaking Benjamin, StepTb non è visualizzabile, metallus non punta ad una scheda sui Breaking Benjamin. Adesso ditemi voi se il nu metal è da togliere o da mantenere. Almeno per ora, tolgo solo le fonti non visualizzabili. Quanto al metalcore, l'unica fonte che lo cita è rockline, che però dice esplicitamente che di metalcore non c'è traccia, se non come influenza.--[[Utente:NuM3tal95|NuM3tal95]] ([[Discussioni utente:NuM3tal95|msg]]) 11:56, 27 dic 2010 (CET)
:D'accordo su metalcore, sul nu metal faccio notare l'articolo del [[:en:Seattle Times]] che accredita tale genere. --<span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 14:09, 27 dic 2010 (CET)
::Dove sarebbe questo articolo? Puoi linkarmelo?--[[Utente:NuM3tal95|NuM3tal95]] ([[Discussioni utente:NuM3tal95|msg]]) 14:58, 27 dic 2010 (CET)
:::[http://seattletimes.nwsource.com/html/entertainment/2003582871_webnickelback21.html?syndication=rss Qui]. --<span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 15:41, 27 dic 2010 (CET)
 
Come dice KS su numetal3 o come si chiama, utilizza solamente opinioni personalissime di lollus. Se dovessi esprimere la mia opinione bloccherei anche lui. è solamente di intralcio e non affronta come KS una discussione con un minimo di intelligenza. Numetal ti ricordo che KS è avvocato. Sa il fatto suo al contrario di te, e denoto che proprio per questo abbia piu competenza di te ad interpretare una fonte ti pare?--[[Speciale:Contributi/82.58.3.118|82.58.3.118]] ([[User talk:82.58.3.118|msg]]) 15:48, 10 apr 2012 (CEST)
 
== Genere Emo... ==
 
Allora, io non sono un grande fan di questa band, tuttavia li ascolto, li apprezzo e li stimo. Sono '''assolutamente''' contrario sul fatto che vengano catalogati "emo". Ho controllato e posso dire che in tutte le pagine dei Breaking Benjamin, di ogni lingua esistente, solo in quella italiana è presente il genere emo. E vorrei far notare anche che Allmusic, il più grande database di musica della rete, quindi il più importante e il più ''competente'', segnala esclusivamente questi generi:
* Heavy Metal
* Alternative Metal
* Post-Grunge
Perciò suggerisco di lasciar perdere le fonti provenienti da recensioni di critici italiani incompetenti, che dicono solo st*onzate giusto per portare il pane a casa, e di affidarci a recensioni fatte da critici della loro nazione, ossia americani, perchè suppongo che ne sappiano meglio loro che noi (vi lascio pensare al fatto che Piero Scaruffi, uno dei "nostri" critici musicali più "famosi" in america, si è permesso di dire i Beatles, Elvis, Pink Floyd e compagnia bella, sono stati ''sopravvalutati''..... vi lascio pensare a questo!).
 
E poi, riguardo varie informazioni, citate fonti provenienti da siti di fan (di altre band) e/o da siti che hanno ben poco a che fare con la musica? E wikipedia sarebbe un'enciclopedia competente? Non so proprio che dire, altrimenti mi farei bannare.... --[[Utente:Easynote92|Easynote92]] ([[Discussioni utente:Easynote92|msg]]) 16:00, 27 ott 2010 (CEST)
 
Wikipedia non è un'enciclopedia competente (o forse lo è solo parzialmente), ma può diventarlo se chi la gestisce segue le linee guida e ha ben chiaro cosa siano, e sia in grado di imporle ai neofiti o agli anonimi. Ho in progetto di lanciare una proposta per impostare più nel dettaglio dei parametri fissi in modo da prevenire queste discussioni, determinando quale tipo di fonti poter utilizzare per classificare la musica, quali per le biografie, quali per i dati di vendita ecc (visto che per ogno campo non andrebbe utilizzato lo stesso tipo di fonte). Comunque, vorrei precisare che allmusic, anche se forse il più grande database di musica della rete, non è per questo che deve essere definito competente. La sua competenza è data dal fatto che adotta dei criteri professionali basandosi sulle enciclopedie e sulla musicologia per classificare i gruppi e recensirli, o per definire i generi musicali. Il fatto che abbiano un ricco database è ininfluente sotto questo profilo. Sottolineo che spesso allmusic o ignora o non contempla alcune etichette musicali esistenti e anche professionali, oppure non le applica necessariamente ad una band che fa effettivamente parte di una determinata categoria, oppure ancora si inventa etichette musicali di comodo per poter definire un movimento musicale. Tuttavia si tratta di sviste, eccezioni, o errori comuni che possono caratterizzare anche le altre enciclopedie cartacee. In definitiva, anche allmusic può sbagliare (e spesso sbaglia), ma ciò non toglie che può essere messo tra i primi posti in affidabilità all'interno dei siti web per i motivi già spiegati.
 
Ciò che fa di un "recensore" attivo sui siti online (che non è un critico o giornalista, tantomeno professionista) incompetente non è la sua provenienza (e ci mancherebbe), perchè può esistere uno studioso della storia della musica più competente in Italia che in Inghilterra, ma il suo titolo. Hai esteso questa critica agli italiani, ignaro del fatto che chi criticavi non è un professionista, e questo non è dato dalla nazionalità. Un recensore amatore italiano tratterà l'argomento allo stesso modo di uno estero, ovvero con mancanza di professionalità. In quanto a Scaruffi, ovvero un musicologo o critico musicale, si è solo permesso di esprimere un giudizio personale (come possono fare tutti), senza influenzare i suoi scritti o le sue recensioni. Ammetto che anche Scruffi qualche volta le abbia sparate, ma è sicuramente più competente dei comuni recensori online, e sicuramente se esprime qualche parere o giudizio che non può essere confermato da altri professionisti, può giustamente essere tralasciato.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 23:04, 27 ott 2010 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Breaking Benjamin]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94580154 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090709132743/http://www.rockline.it/review1165.html per http://www.rockline.it/review1165.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120819043504/http://music.ign.com/articles/729/729428p1.html per http://music.ign.com/articles/729/729428p1.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.metallus.it/recensione.asp?id=8380
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131028084441/http://www.shallowbay.com/about/biography/ per http://www.shallowbay.com/about/biography/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:55, 11 feb 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=121200900 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080409004712/http://italy.real.com/music/artist/Breaking_Benjamin/ per http://italy.real.com/music/artist/Breaking_Benjamin/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:19, 11 giu 2021 (CEST)
Ritorna alla pagina "Breaking Benjamin".