MBK Entertainment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Shalissa00 (discussione | contributi)
chiusura
-E come da discussione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{E|Non se ne rileva l'importanza|etichette discografiche|luglio 2018}}
{{F|etichette discografiche|luglio 2018}}
{{Azienda
Riga 6 ⟶ 5:
|forma societaria =
|data fondazione = 2006
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = Kim Kwang-soo
|data chiusura = 2022
|causa chiusura =
|nazione = KOR
|sede = [[Seul]]
|controllate =
|persone chiave =
|gruppo =
|settore = musicale
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
La '''MBK Entertainment''' è stata una società di intrattenimento musicale e [[etichetta discografica]] [[Corea del Sud|sudcoreana]] fondata nel 2006 da Kim Kwang-soo. L'azienda era precedentemente nota, fino al 2014, come '''Core Contents Media''', suddivisione della CJ E&M Music Performance Division. MBK è un [[acronimo]] di Music Beyond Korea. L'agenzia è famosa per nomi come le [[DIA (gruppo musicale)|DIA]], e per ex-artisti come le [[T-ara]], i [[Supernova (gruppo musicale sudcoreano)|Supernova]], gli [[UNB]], le [[Davichi]], le [[Uni.T]], gli [[1the9]] e le [[SeeYa]].
 
Nel 2022 l'agenzia ha chiuso per poi trasferirsi nella PocketDol Studio.
 
I generi musicali a cui l'azienda dà priorità sono il [[K-pop]], la [[musica dance]], la [[nu-disco]], il [[contemporary R&B]] e il [[rap]].
 
== Ex artisti ==
 
* [[SG Wannabe]] (2006–2009)
* [[SeeYa]] (2009–2011)
Riga 49 ⟶ 47:
** Jo Eun-byul (2012–2013)
* [[F-ve Dolls]] (2011–2015)
** Lee Soo-mi   (2009–2012)
** Huh Chan-mi   (2010–2012)
** Seo Eun-kyo (2011–2015)
** Oh Yeon-kyung (2013–2015)