Discussioni progetto:Popular music
Benvenuti alla Tin Pan Alley, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla popular music, macrocategoria che raggruppa il rock, il pop, l'electronic dance music, ecc., con tutti i loro diversi sottogeneri.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla popular music nell'enciclopedia e alla loro presenza nel Portale Musica.
La Tin Pan Alley fa parte dell'Auditorium, luogo di raccordo per le diverse discussioni sulla musica.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar generalista.
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore musica nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze attualmente in lavorazione:
Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):
Questo è l'elenco delle pagine proposte per la cancellazione riguardanti questo progetto. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=musica nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

- Archivio 1 (2005)
- Archivio 2 (2006)
- Archivio 3 (2007)
- Archivio 4 (2008)
- Archivio 5 (2009)
- Archivio 6 (2010)
- Archivio 7 (2011)
- Archivio 8 (2012)
- Archivio 9 (2013)
- Archivio 10 (2014)
- Archivio 11 (2015)
- Archivio 12 (2016)
- Archivio 13 (2017)
- Archivio 14 (2018)
- Archivio 15 (gen-lug 2019)
- Archivio 16 (lug-set 2019)
- Archivio 17 (set-dic 2019)
- Archivio 18 (gen-mar 2020)
- Archivio 19 (mar-giu 2020)
- Archivio 20 (giu-ago 2020)
- Archivio 21 (ago-dic 2020)
- Archivio 22 (dic 2020)
- Archivio 23 (dic 2020-gen 2021)
- Archivio 24 (gen-apr 2021)
- Archivio 25 (apr-ago 2021)
- Archivio 26 (ago-dic 2021)
- Archivio 27 (gen-mar 2022)
- Archivio 28 (apr-giu 2022)
- Archivio 29 (lug 2022)
- Archivio 30 (ago 2022)
- Archivio 31 (set 2022)
- Archivio 32 (ott 2022)
- Archivio 33 (nov 2022)
- Archivio 34 (dic 2022)
- Archivio 35 (gen 2023)
- Archivio 36 (feb 2023)
- Archivio 37 (mar 2023)
- Archivio 38 (apr 2023)
- Archivio 39 (mag 2023)
- Archivio 40 (giu 2023)
- Archivio 41 (lug 2023)
- Archivio 42 (ago 2023)
- Archivio 43 (set 2023)
- Archivio 44 (ott 2023)
- Archivio 45 (nov 2023)
- Archivio 46 (dic 2023)
- Archivio 47 (gen 2024)
- Archivio 48 (feb 2024)
- Archivio 49 (mar 2024)
- Archivio 50 (apr 2024)
- Archivio 51 (mag 2024)
- Archivio 52 (giu 2024)
- Archivio 53 (lug 2024)
- Archivio 54 (ago 2024)
- Archivio 55 (set 2024)
- Archivio 56 (ott 2024)
- Archivio 57 (nov 2024)
- Archivio 58 (dic 2024)
- Archivio 59 (gen 2025)
Lucio Battisti
modificaHo dovuto inserire una segnalazione di non neutralità nella voce di Lucio Battisti perché è davvero poco neutrale. Ho anche notato che la voce ha una segnalazione di qualità. Per evitare di rimuovere quel riconoscimento vi chiedo di provvedere per favore. Ho già rimosso alcuni passaggi che insistevano sul fatto che fosse un innovatore, ma conoscendo poco o nulla il suo trascorso musicale non so quanto io possa essere ulteriormente di aiuto. --AnticoMu90 (msg) 13:38, 21 gen 2025 (CET)
- Ma perché lo hai rimosso? Lucio Battisti è stato sicuramente, certamente e senza dubbio un innovatore nella musica italiana, e questa cosa è attestata da mille mila fonti. Se il problema è che l'affermazione non è fontata, in merito se ne trovano a iosa.--Gigi Lamera (msg) 13:55, 21 gen 2025 (CET)
- Su Wikipedia dobbiamo essere neutrali. Oltretutto non ho rimosso tutti i passaggi in cui si parla delle sue innovazioni.--AnticoMu90 (msg) 14:52, 21 gen 2025 (CET)
- Non concordo con le rimozioni. Penso anch'io che fossero epiteti meritati --Tre di tre (msg) 15:49, 21 gen 2025 (CET)
- Forse mi sono spiegato male. Non ho rimosso dei contenuti, ma toni ampollosi e passaggi celebrativi inammissibili in questo sito. Ribadisco che il suo ruolo di innovatore della canzone italiana non è stato minimamente intaccato. La voce è stata in sostanza migliorata, o almeno così credo. Se ci sono delle cose che pensi io debba ripristinare lo faccio, basta che ci siano davvero dei validi motivi.--AnticoMu90 (msg) 16:25, 21 gen 2025 (CET)
- Magari ho capito male io. Ho dato un'occhiata alle tue modifiche ed effettivamente sono discutibili (ad esempio una frase su Panella che a me pareva ottima) ma non vandaliche. Diciamo che sicuramente non capisco il tuo grido d'allarme: la voce non mi pare abbia problemi di neutralità, le tue modifiche non l'hanno certo migliorata (nè peggiorata) e non capisco quale altra revisione vuoi che venga fatta. La voce a me pare di qualità così com'è e che non abbia problemi di neutralità. --Tre di tre (msg) 17:11, 21 gen 2025 (CET)
- Cosa ho rimosso da ripristinare in quella frase sul paroliere? Mi risulta di aver solo semplificato la frase.--AnticoMu90 (msg) 17:23, 21 gen 2025 (CET)
- Se serve ripristino direttamente, stiamo parlando di piccolezze: il nocciolo della questione è che per me la voce va bene così. --Tre di tre (msg) 17:35, 21 gen 2025 (CET)
- Ho giusto sistemato l'incipit che prima era un po' incasinato e aggiunto il genere "musica leggera". Ho anche notato che l'artista presenta cinque attività, il massimo dovrebbe essere di tre.--AnticoMu90 (msg) 10:34, 22 gen 2025 (CET)
- Su questo ti do totalmente ragione, due vanno tolti, quelli per il quale è meno famoso. Per me, si possono togliere produttore di certo e poi uno a scelta tra compositore (che è già insito in cantautore) e polistrumentista. --Tre di tre (msg) 14:12, 22 gen 2025 (CET)
- No, produttore deve restare: ha fondato (con altri) una casa discografica, la Numero Uno, e inoltre qui avete una lista (nemmeno completa) degli artisti che ha prodotto. Le attività per cui è enciclopedico devono restare tutte.--Bieco blu (msg) 00:06, 23 gen 2025 (CET)
- Se fosse per me lascerei addirittura solo "cantautore". "Compositore" e "cantante" mi sembrano superflui (la Treccani stessa riporta, in riferimento al cantautore, Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso, quindi sarebbe un doppione e su questo sono d'accordo con Tre di tre). "Polistrumentista" mi sembra poco rilevante, ma lascio il beneficio del dubbio. Resta per me un'incognita "produttore discografico", anche se preferirei ometterla: sarà anche vero che ha prodotto degli artisti (nemmeno tantissimi a giudicare da quella lista, che contiene oltretutto sue produzioni) e fondato un'etichetta (e quindi? Il fatto che l'abbia fondata non significa che abbia prodotto un numero significativo degli artisti da essa scritturati), ma non trovo delle informazioni inerenti a un "Lucio Battisti produttore" nemmeno su GLibri. [@ Bieco blu] le regole riportano che il numero massimo di attività è di tre. Se hai qualcosa da contestare in merito ti suggerisco di farlo in un progetto dedicato, non qui.--AnticoMu90 (msg) 10:43, 23 gen 2025 (CET)
- A questo punto, io salomonicamente toglierei "polistrumentista" e "compositore", lasciando il resto. Piuttosto, toglierei tutti gli strumenti dal template, tranne voce e chitarra. Sicuramente sapeva suonare anche altro, ma non in maniera rilevante. --Tre di tre (msg) 11:53, 23 gen 2025 (CET)
- Fatto. Ho lasciato cantautore, produttore discografico e arrangiatore. A pensarci bene ho ignorato quest'ultima attività, che personalmente mi sembra irrilevante, ma non conosco così bene Battisti e magari ci va.--AnticoMu90 (msg) 12:39, 23 gen 2025 (CET)
- AnticoMu90 Puoi spiegarmi meglio la frase "ho ignorato quest'ultima attività, che personalmente mi sembra irrilevante"? Ritieni che sia irrilevante l'attività di arrangiatore in generale o la ritieni irrilevante riferita a Battisti? Sul discorso delle tre attività invece ti invito a vedere la pagina Template:Bio. Come vedi è previsto esplicitamente il parametro, dopo le Attività1, 2 e 3 AttivitàAltre, da usare certo in casi eccezionali, che è diverso da NON usare MAI. Inoltre se leggi Biografie#Paragrafo_di_apertura c'è scritto chiaramente: "Nell'incipit della voce devono essere indicate esclusivamente le attività – o le ragioni – che rendono il soggetto enciclopedico e che non costituiscano sottocategorie o dirette conseguenze della prima indicata (per esempio: cantautore/cantante – professore/docente). Si deve inoltre rispettare l'ordine di rilevanza, indicando prima quella principale e successivamente quella secondaria ed eventualmente terziaria. Come da consenso, in generale le attività da indicare possono essere una, due o tre: quantità diverse ed eccezionali vanno discusse di caso in caso", e anche qui è diverso da mai. Se devono essere indicate esclusivamente le attività – o le ragioni – che rendono il soggetto enciclopedico, queste (in certi casi limite, ma comunque possibile) possono essere ben più di tre. Il primo esempio che mi viene in mente è Adriano Celentano.--Bieco blu (msg) 17:22, 23 gen 2025 (CET)
- Fatto. Ho lasciato cantautore, produttore discografico e arrangiatore. A pensarci bene ho ignorato quest'ultima attività, che personalmente mi sembra irrilevante, ma non conosco così bene Battisti e magari ci va.--AnticoMu90 (msg) 12:39, 23 gen 2025 (CET)
- A questo punto, io salomonicamente toglierei "polistrumentista" e "compositore", lasciando il resto. Piuttosto, toglierei tutti gli strumenti dal template, tranne voce e chitarra. Sicuramente sapeva suonare anche altro, ma non in maniera rilevante. --Tre di tre (msg) 11:53, 23 gen 2025 (CET)
- Se fosse per me lascerei addirittura solo "cantautore". "Compositore" e "cantante" mi sembrano superflui (la Treccani stessa riporta, in riferimento al cantautore, Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso, quindi sarebbe un doppione e su questo sono d'accordo con Tre di tre). "Polistrumentista" mi sembra poco rilevante, ma lascio il beneficio del dubbio. Resta per me un'incognita "produttore discografico", anche se preferirei ometterla: sarà anche vero che ha prodotto degli artisti (nemmeno tantissimi a giudicare da quella lista, che contiene oltretutto sue produzioni) e fondato un'etichetta (e quindi? Il fatto che l'abbia fondata non significa che abbia prodotto un numero significativo degli artisti da essa scritturati), ma non trovo delle informazioni inerenti a un "Lucio Battisti produttore" nemmeno su GLibri. [@ Bieco blu] le regole riportano che il numero massimo di attività è di tre. Se hai qualcosa da contestare in merito ti suggerisco di farlo in un progetto dedicato, non qui.--AnticoMu90 (msg) 10:43, 23 gen 2025 (CET)
- No, produttore deve restare: ha fondato (con altri) una casa discografica, la Numero Uno, e inoltre qui avete una lista (nemmeno completa) degli artisti che ha prodotto. Le attività per cui è enciclopedico devono restare tutte.--Bieco blu (msg) 00:06, 23 gen 2025 (CET)
- Su questo ti do totalmente ragione, due vanno tolti, quelli per il quale è meno famoso. Per me, si possono togliere produttore di certo e poi uno a scelta tra compositore (che è già insito in cantautore) e polistrumentista. --Tre di tre (msg) 14:12, 22 gen 2025 (CET)
- Ho giusto sistemato l'incipit che prima era un po' incasinato e aggiunto il genere "musica leggera". Ho anche notato che l'artista presenta cinque attività, il massimo dovrebbe essere di tre.--AnticoMu90 (msg) 10:34, 22 gen 2025 (CET)
- Se serve ripristino direttamente, stiamo parlando di piccolezze: il nocciolo della questione è che per me la voce va bene così. --Tre di tre (msg) 17:35, 21 gen 2025 (CET)
- Cosa ho rimosso da ripristinare in quella frase sul paroliere? Mi risulta di aver solo semplificato la frase.--AnticoMu90 (msg) 17:23, 21 gen 2025 (CET)
- Magari ho capito male io. Ho dato un'occhiata alle tue modifiche ed effettivamente sono discutibili (ad esempio una frase su Panella che a me pareva ottima) ma non vandaliche. Diciamo che sicuramente non capisco il tuo grido d'allarme: la voce non mi pare abbia problemi di neutralità, le tue modifiche non l'hanno certo migliorata (nè peggiorata) e non capisco quale altra revisione vuoi che venga fatta. La voce a me pare di qualità così com'è e che non abbia problemi di neutralità. --Tre di tre (msg) 17:11, 21 gen 2025 (CET)
- Forse mi sono spiegato male. Non ho rimosso dei contenuti, ma toni ampollosi e passaggi celebrativi inammissibili in questo sito. Ribadisco che il suo ruolo di innovatore della canzone italiana non è stato minimamente intaccato. La voce è stata in sostanza migliorata, o almeno così credo. Se ci sono delle cose che pensi io debba ripristinare lo faccio, basta che ci siano davvero dei validi motivi.--AnticoMu90 (msg) 16:25, 21 gen 2025 (CET)
- Non concordo con le rimozioni. Penso anch'io che fossero epiteti meritati --Tre di tre (msg) 15:49, 21 gen 2025 (CET)
- [@ AnticoMu90] Premesso che, com'è ovvio, le voci di Wikipedia sono in CC BY-SA e quindi liberamente modificabili, faccio due osservazioni di metodo. 1) Se si discute di una voce perché si è apposto un avviso, è bene poi discuterne nella pagina di discussione della voce e lasciare un link alla discussione qui. Tutta la roba scritta qui era meglio che finisse nella pagina di discussione di Battisti a futura memoria. Anche perché, come ti sarai reso conto, se si scrive qui il fuoco di sbarramento impedisce di discutere in modo wikipedianamente civile e sensato... Ma su questo sorvoliamo. 2) La voce ha la stelletta d'argento, quindi andrebbe trattata con maggior attenzione rispetto a uno stubbaccio scritto coi piedi. Se una voce con stelletta non sembra rispettare i criteri per meritarsela, conviene dirlo, come hai correttamente fatto, e poi magari aprire una procedura di vaglio e poi, fatto questo, una procedura di riconferma della stelletta, che magari, vista l'importanza del biografato, potrebbe benissimo trasformarsi in oro. Da una rapida occhiata la voce ha certamente bisogno di un bel po' di manutenzione perché dai tempi della riconferma son passati anni e un sacco di gente ha aggiunto roba a sproposito. Solo guardando l'infobox si notano problemi e hai fatto BENISSIMO a mettere solo pop e musica leggera tenuto conto che, nella voce, manca una sezione dedicata allo stile musicale dove si spieghi, in sintesi, i generi, gli stili che Battisti ha suonato nella sua carriera. Tra gli strumenti l'infobox elenca: voce, chitarra, tastiera, pianoforte, batteria, mandolino, percussioni, güiro, chitarra hawaiana, basso, sintetizzatore. Ma chi era, Mazinga? E' il solito modo sciatto di usare l'infobox per i musicisti e per i dischi. In generale per questa voce bisogna alzare l'asticella e cercare fonti solide; su Battisti ce n'è di sicuro, non solo roba sul web. Sui toni leggermente agiografici della voce hai certamente ragione, ma ripeto, qui serve un vaglio per mettere a posto anche l'impianto della voce che manca di organicità. Non è roba che si fa in uno o due giorni. Io per sistemare Springsteen, ho impiegato anni e solo grazie al contributo determinante di un bel gruppetto di utenti senza i quali il lavoro sarebbe stato impossibile. Battisti merita IMHO la stessa cura. Quindi farei come dicono le nostre regole: Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualità/Segnalazioni/Istruzioni. Chiuderei questa discussione e passerei a parlarne nella pagina di discussione della voce dopo aver apposto {{Dubbio qualità}} e aprirei subito un vaglio comunitario per migliorarla. --Amarvudol (msg) 18:07, 23 gen 2025 (CET)
- Fatto Dubbio di qualità messo, progetti avvisati; gli autori no perché sono troppi e il primo ha scritto 20 anni fa ed era un anonimo. Si prosegue qui --Amarvudol (msg) 18:32, 23 gen 2025 (CET)
- @AnticoMu90 era stato tolto? Perché quel sacrosanto P c'era da un po', c'è stato anche un ip povvaro che ogni tanto lo rimuoveva ma potrebbe essere che non me ne sia accorto (vedere la talk archiviata). Quotando Amarvudol che Battisti non era MAZINGA, la voce ha indubbiamente bisogno di un vaglio e il posto giusto per discuterne è la talk della voce (e il vaglio poi), non qui. --Kirk Dimmi! 20:59, 23 gen 2025 (CET)
- Non sapevo che ci fosse un avviso P [@ Kirk39]. Pensavo di aver agito correttamente [@ Amarvudol], se devo rimediare ai miei errori lo faccio.--AnticoMu90 (msg) 21:25, 23 gen 2025 (CET)
- @AnticoMu90 si ma va bene, lo avevi messo tu a novembre, pensavo lo avessi inserito due giorni fa. Mi stavo confondendo con l'avviso organizzare che c'è stato prima per diverso tempo, spesso quell'avviso è stato tolto senza consenso, dal medesimo e straproblematico ip di cui parlavo. Tra l'altro non sto a riguardare ogni diff ma ancor prima c'era un dubbio qualità. --Kirk Dimmi! 01:06, 24 gen 2025 (CET) P.S. Fantastica analogia il campo oggetto dell'ip: il peso non è eccessivo, ci sono voci in vetrina dello stesso peso o anche maggiore.. figuriamoci che ora è addirittura 183 kb.
- Scusate l'intrusione, ma non capisco il motivo di rimuovere i generi musicali dal template. Durante la carriera Battisti ha spaziato tra numerosi stili, e declassarlo a "semplice" autore di musica leggera e pop mi sembra fin troppo riduttivo e perfino ingiusto.--87.11.217.150 (msg) 15:14, 25 gen 2025 (CET)
- La modifica a cui fai riferimento dovrebbe essere questa. Non posso interpretare il pensiero di @AnticoMu90 (lo pingo così lo farà lui), ma i motivi sono, secondo me, che sono troppi come numero e sono senza fonte autorevole. A mio parere, premesso che pop e musica leggera ci stanno, sicuramente si dovrebbe aggiungere prog (per album come Anima Latina, caposaldo del genere e non lo dico io ma fior di autori, da Stefanel in primis a Ceri, ma anche per IL nostro caro angelo e Amore e non amore). E poi, per gli album bianchi, parliamo di cinque dischi tutti con studi dedicati, elettropop ci potrebbe stare. Sul resto, anche se fonti si trovano, non credo che vadano riportati, perché è vero che Ancora tu o Sì viaggiare sono pezzi disco, ma lo sono all'interno di album che spaziano in altri generi, dall'r'n'b al funky alla ballad, per cui per questi casi singoli la definizione di pop ci può stare. Per capirci con un esempio: reggae è un genere che si può/si deve usare per Marley, ma non per la Berté perché ha inciso due o tre canzoni reggae (E la luna bussò, Prendi fra le mani la testa, ecc...). Insomma ci devono essere un numero di incisioni (album) sufficientemente ampio, almeno tre, e fonti adeguate.--Gigi Lamera (msg) 17:15, 25 gen 2025 (CET)
- [@ Gigi Lamera] partendo dal presupposto che, lungi da me sminuirlo perché fa "solo" due generi, e che è sempre stato un artista di musica leggera e pop (gli altri generi che gli sono stati dati sono in realtà delle contaminazioni o al limite delle parentesi. Nessuno dice che fa pop elettronico, ma che al limite si è cimentato in quel genere occasionalmente), in passato sono state fatte millemila discussioni sui template sovrabbondanti. La cosa alla quale quasi tutti si sono trovati d'accordo è stato il mettere solo i generi principali e contestualizzare gli altri nel testo. Una cosa del genere è stata fatta, nelle voci di artisti molto più eclettici come Mina (cantante), Frank Zappa, Brian Eno e David Byrne.--AnticoMu90 (msg) 19:43, 25 gen 2025 (CET)
- AnticoMu90, scusami ma questo tuo commento mi lascia supporre che tu abbia una conoscenza davvero minimale della discografia di Battisti. --87.11.217.150 (msg) 17:07, 6 feb 2025 (CET)
- A parte che bisogna vedere quanto tu lo conosci rispetto al sottoscritto, qui non stiamo facendo a gara a chi è più informato su di lui. Oltretutto questo non toglie che quanto scrivo è un dato di fatto: troppa gente si è lamentata dei template sovrabbondanti delle voci su Wikipedia. Dal momento che il soggetto in questione fa principalmente pop e musica leggera non vedo quali altri etichette dovremmo mettere. Collabora e proponi delle alternative invece di screditare per piacere...--AnticoMu90 (msg) 12:10, 13 feb 2025 (CET)
- Musica leggera è senza alcun dubbio riduttivo, visto che non sporadicamente ma con continuità Battisti ha praticato altri generi, basti pensare agli album bianchi, per esempio, o alla trilogia Amore e non amore, Il nostro caro angelo e Anima latina. Basta leggere i libri, da Neri a Ceri, da Stefanel a Zoppo, per capirlo.--Gigi Lamera (msg) 14:39, 14 feb 2025 (CET)
- AnticoMu90, premesso che non è mia intenzione né fare "a gara" né screditare nessuno, ho solo scritto che ho l'impressione che tu lo conosca molto poco, e di conseguenza non mi sembra opportuno prendere iniziative e rimuovere di netto i generi con la scusa dei template sovrabbondanti. Se avessi una conoscenza più approfondita della sua discografia, sapresti che Battisti ha spaziato costantemente in numerosi generi (tra l'altro mescolandoli con la melodia italiana), non ci si è cimentato "occasionalmente" come affermi tu. Ti basterebbe ascoltare gli album succitati da Gigi Lamera per appurare questa teoria. Prendi Il mio canto libero, confrontalo con Anima latina, poi passa a La batteria, il contrabbasso, eccetera, dopo ascolta Una donna per amico, E già e Don Giovanni; così avresti concisamente un'idea chiara della sua continua evoluzione musicale. --87.11.217.150 (msg) 16:15, 14 feb 2025 (CET)
- Comunque, in aggiunta a Pop e Musica leggera, io reinserirei Rock progressivo, Rhythm and blues, Elettropop, Funk e Disco. Mi sembrano i generi essenziali, e così evitiamo di tenerne troppi. --87.11.217.150 (msg) 19:30, 14 feb 2025 (CET)
- A parte che bisogna vedere quanto tu lo conosci rispetto al sottoscritto, qui non stiamo facendo a gara a chi è più informato su di lui. Oltretutto questo non toglie che quanto scrivo è un dato di fatto: troppa gente si è lamentata dei template sovrabbondanti delle voci su Wikipedia. Dal momento che il soggetto in questione fa principalmente pop e musica leggera non vedo quali altri etichette dovremmo mettere. Collabora e proponi delle alternative invece di screditare per piacere...--AnticoMu90 (msg) 12:10, 13 feb 2025 (CET)
- AnticoMu90, scusami ma questo tuo commento mi lascia supporre che tu abbia una conoscenza davvero minimale della discografia di Battisti. --87.11.217.150 (msg) 17:07, 6 feb 2025 (CET)
- [@ Gigi Lamera] partendo dal presupposto che, lungi da me sminuirlo perché fa "solo" due generi, e che è sempre stato un artista di musica leggera e pop (gli altri generi che gli sono stati dati sono in realtà delle contaminazioni o al limite delle parentesi. Nessuno dice che fa pop elettronico, ma che al limite si è cimentato in quel genere occasionalmente), in passato sono state fatte millemila discussioni sui template sovrabbondanti. La cosa alla quale quasi tutti si sono trovati d'accordo è stato il mettere solo i generi principali e contestualizzare gli altri nel testo. Una cosa del genere è stata fatta, nelle voci di artisti molto più eclettici come Mina (cantante), Frank Zappa, Brian Eno e David Byrne.--AnticoMu90 (msg) 19:43, 25 gen 2025 (CET)
- La modifica a cui fai riferimento dovrebbe essere questa. Non posso interpretare il pensiero di @AnticoMu90 (lo pingo così lo farà lui), ma i motivi sono, secondo me, che sono troppi come numero e sono senza fonte autorevole. A mio parere, premesso che pop e musica leggera ci stanno, sicuramente si dovrebbe aggiungere prog (per album come Anima Latina, caposaldo del genere e non lo dico io ma fior di autori, da Stefanel in primis a Ceri, ma anche per IL nostro caro angelo e Amore e non amore). E poi, per gli album bianchi, parliamo di cinque dischi tutti con studi dedicati, elettropop ci potrebbe stare. Sul resto, anche se fonti si trovano, non credo che vadano riportati, perché è vero che Ancora tu o Sì viaggiare sono pezzi disco, ma lo sono all'interno di album che spaziano in altri generi, dall'r'n'b al funky alla ballad, per cui per questi casi singoli la definizione di pop ci può stare. Per capirci con un esempio: reggae è un genere che si può/si deve usare per Marley, ma non per la Berté perché ha inciso due o tre canzoni reggae (E la luna bussò, Prendi fra le mani la testa, ecc...). Insomma ci devono essere un numero di incisioni (album) sufficientemente ampio, almeno tre, e fonti adeguate.--Gigi Lamera (msg) 17:15, 25 gen 2025 (CET)
- Scusate l'intrusione, ma non capisco il motivo di rimuovere i generi musicali dal template. Durante la carriera Battisti ha spaziato tra numerosi stili, e declassarlo a "semplice" autore di musica leggera e pop mi sembra fin troppo riduttivo e perfino ingiusto.--87.11.217.150 (msg) 15:14, 25 gen 2025 (CET)
- @AnticoMu90 si ma va bene, lo avevi messo tu a novembre, pensavo lo avessi inserito due giorni fa. Mi stavo confondendo con l'avviso organizzare che c'è stato prima per diverso tempo, spesso quell'avviso è stato tolto senza consenso, dal medesimo e straproblematico ip di cui parlavo. Tra l'altro non sto a riguardare ogni diff ma ancor prima c'era un dubbio qualità. --Kirk Dimmi! 01:06, 24 gen 2025 (CET) P.S. Fantastica analogia il campo oggetto dell'ip: il peso non è eccessivo, ci sono voci in vetrina dello stesso peso o anche maggiore.. figuriamoci che ora è addirittura 183 kb.
- Su Wikipedia dobbiamo essere neutrali. Oltretutto non ho rimosso tutti i passaggi in cui si parla delle sue innovazioni.--AnticoMu90 (msg) 14:52, 21 gen 2025 (CET)
- le idee politiche di Battisti vanno semplificate sono laureato magistrale in scienze politiche quando citi la lista Pannella voto di Battisti è sufficiente oltre le altre modifiche tolte --79.31.199.44 (msg) 09:15, 13 mar 2025 (CET)
- le idee politiche di Battisti vanno semplificate sono laureato magistrale in scienze politiche quando citi la lista Pannella voto di Battisti è sufficiente oltre le altre modifiche tolte
- Sbalzi di linea forse commento doppio scusa --79.31.199.44 (msg) 09:17, 13 mar 2025 (CET)
- Veramente non lo conosco "troppo poco". E se anche fosse questo non è un pretesto per aggiungere stili ad libitum (oltretutto senza il supporto di fonti e in modo del tutto arbitrario) che confondono le idee al lettore medio. Semplificare non significa vandalizzare. Se avessi seguito le vecchie discussioni in merito non avresti scritto quanto hai riportato più sopra. Ti invito a distinguere gli stili musicali che un artista/gruppo fa realmente dalle sue ispirazioni. Si è certamente ispirato al funk e la disco music, ma, non a caso, lui non appare mai nelle antologie disco...--AnticoMu90 (msg) 13:12, 14 mar 2025 (CET)
Bla Bla (casa discografica)
modificaQualcuno può informare [@ Bieco blu] che la Bla Bla (casa discografica) è indipendente, fonti alla mano? Lui continua ad annullare le mie modifiche sebbene siano fontate perché si basa su opinioni personali come "all'epoca non aveva senso parlare di case discografiche indipendenti" (questo sebbene esistessero da decenni) e "siamo un'enciclopedia quindi ragioniamo con una prospettiva storica" (in che senso?) Quest' comportamento anti-collaborativo è dannoso. --AnticoMu90 (msg) 07:24, 1 mar 2025 (CET)
- Cosa non è chiaro sul fatto che siamo un'enciclopedia e quindi si deve ragionare, occupandosi di cose del passato, in una prospettiva storica? All'epoca non esisteva in Italia il concetto di casa discografica indipendente, perché non c'erano le major come adesso: anche le grandi case straniere (RCA, EMI, ecc...) presenti in realtà erano presenti con aziende italiane, l'RCA Italiana aveva addirittura tra gli azionisti il Vaticano. Tutte erano autonome, dalla Durium alla Cramps, dalla Ariston alla Telerecord. Le fonti devono essere autorevoli: non puoi usare un libro che pure conosco e che parla di Battiato, usa magari un libro sulla storia dell'industria discografica italiana.--Bieco blu (msg) 10:01, 1 mar 2025 (CET)
- Il discorso è che non siamo più negli anni settanta. Le cose le si deve vedere con occhi oggettivi e contemporanei. Se quella è considerata un'etichetta/casa discografica indipendente dalle fonti le nostre opinioni soggettive contano meno di niente. Non esisteva forse IN ITALIA il concetto di casa indipendente, ma se ampli le vedute ti accorgi che esistevano eccome all'estero.--AnticoMu90 (msg) 17:25, 1 mar 2025 (CET)
- No, non è così. Un'enciclopedia deve avere una precisione terminologica, per cui se in Italia il concetto di casa discografica indipendente nasce negli anni '80 con la new wave (parliamo di realtà come l'IRA, per capirci) non lo si può applicare retroattivamente: sarebbe un vero e proprio falso storico. Quindi NON lo si può applicare alla Bla Bla.--Bieco blu (msg) 02:02, 4 mar 2025 (CET)
- Quindi se i faraoni nell'Antico Egitto non si chiamavano così all'epoca vuol dire che dobbiamo abolire il termine "faraone"?--AnticoMu90 (msg) 13:54, 7 mar 2025 (CET)
- Si usa faraone, appunto, e non sovrano o re o imperatore perché si usa il termine proprio del periodo storico e del luogo, così come i sovrani degli Etruschi li chiami usando la parola lucumone (e non sovrano o re ecc...).--Bieco blu (msg) 08:34, 10 mar 2025 (CET)
- [@ Bieco blu]All'epoca si usava sovrano, oggi faraone. Adesso ripristino la modifica. Giuro che se la annulli io procedo con una segnalazione.--AnticoMu90 (msg) 09:08, 10 mar 2025 (CET)
- [@ AnticoMu90, Bieco blu] al momento altri annullamenti non c'è ne saranno onde evitare WP:EDIT WAR piena la voce è protetta 7 giorni. Raggiungete qui il WP: CONSENSO grazie della gentile collaborazione --Il buon ladrone (msg) 09:50, 10 mar 2025 (CET)
- [@ Il buon ladrone] Veramente mi sono attenuto alle regole del sito, riportando tali e quali le informazioni della fonte. Ho fatto solo il mio dovere. Oltretutto in casi come questo non è una questione di "consenso" o "compromessi" ma di dati di fatto: quella è un'etichetta/casa discografica indipendente.--AnticoMu90 (msg) 09:52, 10 mar 2025 (CET)
- Certo [@ AnticoMu90] ma le cronologie sono importanti e gli annullamenti multipli o tripli portano a war. Se pensi o pensavi di essere nel giusto c'è una pagina di servizio apposita WP:RPP. Adesso non serve l'ho notata io e l'ho protetta per 7 giorni per darvi il tempo di trovare eventualmente un consenso. Ciao buona giornata --Il buon ladrone (msg) 09:59, 10 mar 2025 (CET)
- [@ AnticoMu90] Non è così. Te l'ho già detto in altre occasioni, leggi fonti autorevoli, ci sono interi libri sulla storia delle case discografiche in cui si sostiene che il concetto di "casa discografica indipendente" NON c'era negli anni '70 in Italia, si afferma SOLO negli anni '80 con le case discografiche del nuovo rock (IRA, Kindegarten e altre), non capisco veramente perché continui a insistere su questa cosa senza documentarti.--Bieco blu (msg) 10:03, 10 mar 2025 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Credi che non ci abbia pensato [@ Il buon ladrone]? Ho avvertito l'utente [@ Syrio] nella speranza di far ragionare il suddetto utente che ha annullava i miei interventi. La cosa si è rivelata infruttuosa, quindi ho annullato ancora una volta. Oltretutto come si può ragionare con un'utenza che pretende di avere ragione a tutti i costi, si pone in maniera aggressiva e preferisce annullare anziché dialogare? Scusa la durezza dei toni, ma la verità è questa. Sono stufo di venire ignorato.--AnticoMu90 (msg) 10:04, 10 mar 2025 (CET)
- [@ Bieco blu] Sei tu quello che al limite deve documentarsi basandoti su delle fonti recenti e aggiornate. Quelle su cui ti basi sono fonti non aggiornate e le fonti datate non sono ben viste su Wikipedia. Le case indipendenti esistevano già negli anni cinquanta, questo perché in una prospettiva odierna erano anch'esse indipendenti. Adesso, per piacere, cerca di collaborare come facciamo tutti in questo sito.--AnticoMu90 (msg) 10:10, 10 mar 2025 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ AnticoMu90] non sei ignorato sennò non staremmo qui a dialogare. [@ Bieco blu] porta altre fonti qui e arrivate ad una conclusione che sia giusta per l'accuratezza delle informazioni in voce --Il buon ladrone (msg) 10:12, 10 mar 2025 (CET)
- [@ AnticoMu90]Esistono libri sulla storia dell'industria discografica italiana pubblicati nel 2019 che riprendono lo stesso concetto. Non si tratta di esistenza o non esistenza, si tratta di uso appropriato delle fonti. Non si può ritenere che una fonte, affidabilissima se si parla di Battiato, lo sia se si parla di industria discografica, e viceversa. I termini si usano con storicità: il tuo errore è come quello di uno che chiamasse i dischi a 78 giri con un altro nome, per esempio 45 giri. Si tratta di due cose diverse, e si usano due terminologie diverse.--Bieco blu (msg) 10:15, 10 mar 2025 (CET)
- Perché, invece di ripetere la stessa cosa più volte, non fai come ti suggerisce Il buon ladrone e riporti qui quelle informazioni? Storicità o meno, non puoi fare di testa tua e basarti sul tuo personale punto di vista (perché è questa l'impressione che dai).--AnticoMu90 (msg) 10:26, 10 mar 2025 (CET)
- Non sono intervenuto prima perchè non ho una netta opinione sull'argomento e perchè mi pare un po' caprina come discussione. Se può aiutare a farvi smettere, mi schiero dalla parte di AnticoMu90, perchè anche io penso che se il concetto non era ancora definito da una parola ai tempi, non vuol dire che non esistesse il concetto e l'etichetta mi pare effettivamente indipendente. --Tre di tre (msg) 11:42, 10 mar 2025 (CET)
- Basti pensare che GLibri riporta fonti di Hoepli, LIT e Bompiani tra le altre in cui viene considerata una casa editrice (o se si preferisce etichetta) indipendente.--AnticoMu90 (msg) 11:52, 10 mar 2025 (CET)
- [@ AnticoMu90]Non è che "se si preferisce etichetta", sono cose diverse la casa editrice e la casa discografica, e si occupano di cose diverse. Certo che le inserirò qui le informazioni, come ha scritto sopra Il buon ladrone. [@ Tre di tre] No, non sono questioni di lana caprina, ma di precisione terminologica. E no, non è un'etichetta ma una casa discografica. --Bieco blu (msg) 12:47, 10 mar 2025 (CET)
- Forse mi sono spiegato male. Fermo restando che la Bla Bla è una casa discografica, so qual è la differenza tra le due cose, ne abbiamo già discusso altrove. Era solo per dire che entrambe le definizioni possono andare bene. Tecnicamente è una casa discografica, ma dal momento che etichetta e casa discografica sono anche sinonimi, se uno cerca su GLibri "Bla Bla etichetta discografica indipendente", trova anche in tal caso delle informazioni sulla Bla Bla.--AnticoMu90 (msg) 12:54, 10 mar 2025 (CET)
- Vito Vita, Musica solida. Storia dell'industria del vinile in Italia, Miraggi, Torino, 2019, pagg. 348-352, capitolo L'ascesa delle etichette indipendenti. Qui si racconta di come il concetto di casa discografica indipendente si afferma in Italia negli anni '80 con l'affermazione prima del punk e poi della new wave e la conseguente nascita di case discografiche autodistribuite e non legate quindi ad altre per la distribuzione (come invece erano, tanto per fare esempio, la Bla Bla, la Numero Uno, la Cramps, ecc... che erano tutte distribuite e quindi NON erano indipendenti).--Bieco blu (msg) 10:31, 14 mar 2025 (CET)
- Le etichette indipendenti e persino alcune autoproduzioni sono distribuite quasi sempre. --Tre di tre (msg) 11:08, 14 mar 2025 (CET)
- Vito Vita, Musica solida. Storia dell'industria del vinile in Italia, Miraggi, Torino, 2019, pagg. 348-352, capitolo L'ascesa delle etichette indipendenti. Qui si racconta di come il concetto di casa discografica indipendente si afferma in Italia negli anni '80 con l'affermazione prima del punk e poi della new wave e la conseguente nascita di case discografiche autodistribuite e non legate quindi ad altre per la distribuzione (come invece erano, tanto per fare esempio, la Bla Bla, la Numero Uno, la Cramps, ecc... che erano tutte distribuite e quindi NON erano indipendenti).--Bieco blu (msg) 10:31, 14 mar 2025 (CET)
- Forse mi sono spiegato male. Fermo restando che la Bla Bla è una casa discografica, so qual è la differenza tra le due cose, ne abbiamo già discusso altrove. Era solo per dire che entrambe le definizioni possono andare bene. Tecnicamente è una casa discografica, ma dal momento che etichetta e casa discografica sono anche sinonimi, se uno cerca su GLibri "Bla Bla etichetta discografica indipendente", trova anche in tal caso delle informazioni sulla Bla Bla.--AnticoMu90 (msg) 12:54, 10 mar 2025 (CET)
- [@ AnticoMu90]Non è che "se si preferisce etichetta", sono cose diverse la casa editrice e la casa discografica, e si occupano di cose diverse. Certo che le inserirò qui le informazioni, come ha scritto sopra Il buon ladrone. [@ Tre di tre] No, non sono questioni di lana caprina, ma di precisione terminologica. E no, non è un'etichetta ma una casa discografica. --Bieco blu (msg) 12:47, 10 mar 2025 (CET)
- Basti pensare che GLibri riporta fonti di Hoepli, LIT e Bompiani tra le altre in cui viene considerata una casa editrice (o se si preferisce etichetta) indipendente.--AnticoMu90 (msg) 11:52, 10 mar 2025 (CET)
- Non sono intervenuto prima perchè non ho una netta opinione sull'argomento e perchè mi pare un po' caprina come discussione. Se può aiutare a farvi smettere, mi schiero dalla parte di AnticoMu90, perchè anche io penso che se il concetto non era ancora definito da una parola ai tempi, non vuol dire che non esistesse il concetto e l'etichetta mi pare effettivamente indipendente. --Tre di tre (msg) 11:42, 10 mar 2025 (CET)
- Perché, invece di ripetere la stessa cosa più volte, non fai come ti suggerisce Il buon ladrone e riporti qui quelle informazioni? Storicità o meno, non puoi fare di testa tua e basarti sul tuo personale punto di vista (perché è questa l'impressione che dai).--AnticoMu90 (msg) 10:26, 10 mar 2025 (CET)
- [@ AnticoMu90]Esistono libri sulla storia dell'industria discografica italiana pubblicati nel 2019 che riprendono lo stesso concetto. Non si tratta di esistenza o non esistenza, si tratta di uso appropriato delle fonti. Non si può ritenere che una fonte, affidabilissima se si parla di Battiato, lo sia se si parla di industria discografica, e viceversa. I termini si usano con storicità: il tuo errore è come quello di uno che chiamasse i dischi a 78 giri con un altro nome, per esempio 45 giri. Si tratta di due cose diverse, e si usano due terminologie diverse.--Bieco blu (msg) 10:15, 10 mar 2025 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Credi che non ci abbia pensato [@ Il buon ladrone]? Ho avvertito l'utente [@ Syrio] nella speranza di far ragionare il suddetto utente che ha annullava i miei interventi. La cosa si è rivelata infruttuosa, quindi ho annullato ancora una volta. Oltretutto come si può ragionare con un'utenza che pretende di avere ragione a tutti i costi, si pone in maniera aggressiva e preferisce annullare anziché dialogare? Scusa la durezza dei toni, ma la verità è questa. Sono stufo di venire ignorato.--AnticoMu90 (msg) 10:04, 10 mar 2025 (CET)
- [@ AnticoMu90] Non è così. Te l'ho già detto in altre occasioni, leggi fonti autorevoli, ci sono interi libri sulla storia delle case discografiche in cui si sostiene che il concetto di "casa discografica indipendente" NON c'era negli anni '70 in Italia, si afferma SOLO negli anni '80 con le case discografiche del nuovo rock (IRA, Kindegarten e altre), non capisco veramente perché continui a insistere su questa cosa senza documentarti.--Bieco blu (msg) 10:03, 10 mar 2025 (CET)
- Certo [@ AnticoMu90] ma le cronologie sono importanti e gli annullamenti multipli o tripli portano a war. Se pensi o pensavi di essere nel giusto c'è una pagina di servizio apposita WP:RPP. Adesso non serve l'ho notata io e l'ho protetta per 7 giorni per darvi il tempo di trovare eventualmente un consenso. Ciao buona giornata --Il buon ladrone (msg) 09:59, 10 mar 2025 (CET)
- [@ Il buon ladrone] Veramente mi sono attenuto alle regole del sito, riportando tali e quali le informazioni della fonte. Ho fatto solo il mio dovere. Oltretutto in casi come questo non è una questione di "consenso" o "compromessi" ma di dati di fatto: quella è un'etichetta/casa discografica indipendente.--AnticoMu90 (msg) 09:52, 10 mar 2025 (CET)
- [@ AnticoMu90, Bieco blu] al momento altri annullamenti non c'è ne saranno onde evitare WP:EDIT WAR piena la voce è protetta 7 giorni. Raggiungete qui il WP: CONSENSO grazie della gentile collaborazione --Il buon ladrone (msg) 09:50, 10 mar 2025 (CET)
- [@ Bieco blu]All'epoca si usava sovrano, oggi faraone. Adesso ripristino la modifica. Giuro che se la annulli io procedo con una segnalazione.--AnticoMu90 (msg) 09:08, 10 mar 2025 (CET)
- Si usa faraone, appunto, e non sovrano o re o imperatore perché si usa il termine proprio del periodo storico e del luogo, così come i sovrani degli Etruschi li chiami usando la parola lucumone (e non sovrano o re ecc...).--Bieco blu (msg) 08:34, 10 mar 2025 (CET)
- Quindi se i faraoni nell'Antico Egitto non si chiamavano così all'epoca vuol dire che dobbiamo abolire il termine "faraone"?--AnticoMu90 (msg) 13:54, 7 mar 2025 (CET)
- No, non è così. Un'enciclopedia deve avere una precisione terminologica, per cui se in Italia il concetto di casa discografica indipendente nasce negli anni '80 con la new wave (parliamo di realtà come l'IRA, per capirci) non lo si può applicare retroattivamente: sarebbe un vero e proprio falso storico. Quindi NON lo si può applicare alla Bla Bla.--Bieco blu (msg) 02:02, 4 mar 2025 (CET)
- Il discorso è che non siamo più negli anni settanta. Le cose le si deve vedere con occhi oggettivi e contemporanei. Se quella è considerata un'etichetta/casa discografica indipendente dalle fonti le nostre opinioni soggettive contano meno di niente. Non esisteva forse IN ITALIA il concetto di casa indipendente, ma se ampli le vedute ti accorgi che esistevano eccome all'estero.--AnticoMu90 (msg) 17:25, 1 mar 2025 (CET)
anni '80 punk new wave
Enciclopedicità Discografia di Dennis
modifica-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 19:00, 2 mar 2025 (CET)
- Stiamo parlando di una discografia composta da numero 1 album, numero 1 EP e una manciata di singoli. È decisamente non enciclopedica una cosa del genere. Le informazioni sulle classifiche vanno tranquillamente spostate alle voci sui titoli (se non ci sono già e sospetto di sì). Le pagine sono poi scritte tutte da IP variabili non registrati. Impossibile confrontarsi.
Se non ci sono contrari procedo all'unione delle due pagine.Ho già provveduto al ripristino della discografia originale nella voce del cantante, se non ci sono contrari metto la voce della discografia in cancellazione immediata, senza nemmeno passare per una PDC. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 19:09, 2 mar 2025 (CET)- Mah, qui lo dico e qui lo nego, ma... a me sembra che forse potrebbe essere ancora prestino addirittura per la voce sul (simpaticissimo) signore. In certi casi nemmeno con due album siamo così "clementi". --Pop Op 19:21, 2 mar 2025 (CET)
- @Popop non so, su quello non mi esprimo, ma sei ritieni il caso mettilo in PDC, così chiamiamo la comunità a esprimersi, nulla osta da parte mia. Per me l'intento promozionale da parte degli IP anonimi che lavorano su questa voce, è abbastanza evidente. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 19:29, 2 mar 2025 (CET)
- È già stato fatto da uno degli IP lasciando Discografia di Dennis come redirect. IMHO non ha neppure senso lasciare il redirect. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 23:25, 2 mar 2025 (CET)
- Mah, io sono d'accordo con Popsi: pure la pagina su Dennis è prematura, secondo me.--Gigi Lamera (msg) 09:58, 3 mar 2025 (CET)
- Non sono esattamente Popsi ;) Ho inserito l'avviso E (che, a mio parere - ma non è un'opinione molto condivisa - non fa mai male). Piuttosto, per me la voce potrebbe anche rimanere, tanto prima o poi inciderà il secondo album, ma tutti quei "singoli" vanno davvero tenuti? Io non capisco più, al giorno d'oggi, cos'è un "singolo". Deve esistere fisicamente, o basta digitale? Dubito fortemente che siano stati stampati tutti. --Pop Op 19:33, 3 mar 2025 (CET)
- Non so neanch'io. Davo per buona che fossero ufficialmente singoli. Per me siamo alla smaccata promozione con questa voce. A questo punto sarei favorevole a passare per una PDC: il secondo album è WP:Sfera. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:45, 3 mar 2025 (CET)
- La voce sarebbe Dennis (cantante)? Essendo stata cancellata quella della discografia non è semplice risalire all'argomento della discussione. --.agrimensore. (msg) 21:42, 3 mar 2025 (CET)
- @.agrimensore. la voce era Discografia di Dennis. Ormai è stata cancellata. Credo che la discussione si possa considerare chiusa. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:42, 8 mar 2025 (CET)
- La voce sarebbe Dennis (cantante)? Essendo stata cancellata quella della discografia non è semplice risalire all'argomento della discussione. --.agrimensore. (msg) 21:42, 3 mar 2025 (CET)
- Non so neanch'io. Davo per buona che fossero ufficialmente singoli. Per me siamo alla smaccata promozione con questa voce. A questo punto sarei favorevole a passare per una PDC: il secondo album è WP:Sfera. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:45, 3 mar 2025 (CET)
- Non sono esattamente Popsi ;) Ho inserito l'avviso E (che, a mio parere - ma non è un'opinione molto condivisa - non fa mai male). Piuttosto, per me la voce potrebbe anche rimanere, tanto prima o poi inciderà il secondo album, ma tutti quei "singoli" vanno davvero tenuti? Io non capisco più, al giorno d'oggi, cos'è un "singolo". Deve esistere fisicamente, o basta digitale? Dubito fortemente che siano stati stampati tutti. --Pop Op 19:33, 3 mar 2025 (CET)
- Mah, io sono d'accordo con Popsi: pure la pagina su Dennis è prematura, secondo me.--Gigi Lamera (msg) 09:58, 3 mar 2025 (CET)
- È già stato fatto da uno degli IP lasciando Discografia di Dennis come redirect. IMHO non ha neppure senso lasciare il redirect. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 23:25, 2 mar 2025 (CET)
- @Popop non so, su quello non mi esprimo, ma sei ritieni il caso mettilo in PDC, così chiamiamo la comunità a esprimersi, nulla osta da parte mia. Per me l'intento promozionale da parte degli IP anonimi che lavorano su questa voce, è abbastanza evidente. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 19:29, 2 mar 2025 (CET)
- Mah, qui lo dico e qui lo nego, ma... a me sembra che forse potrebbe essere ancora prestino addirittura per la voce sul (simpaticissimo) signore. In certi casi nemmeno con due album siamo così "clementi". --Pop Op 19:21, 2 mar 2025 (CET)
Album di cover?
modificaNelle discografie degli artisti pop, vogliamo avere una sezione apposita per gli album di cover o li mettiamo insieme agli album in studio? La domanda nasce da una discussione con [@ Franc3sc0] riguardo Giorgia: nella voce principale lui ha inserito l'album Pop Heart in una sezione apposita, mentre nella voce Discografia di Giorgia lo stesso album è elencato tra gli album in studio.
Io sono per tenere tutto insieme. In generale, meno sottosezioni ci sono, più la successione cronologica è evidente e la discografia è leggibile. Oltre a ciò, ci sono tanti casi in cui è difficile decidere in quale sottosezione vada un album: se sono per metà cover e per metà inediti è un album di cover? Se un artista commerciale incide degli standard, è un album di cover? Insomma, più sottosezioni abbiamo, più arbitrarie sono le nostre discografie.
Detto ciò, l'importante è prendere una decisione comunitaria per avere un minimo di omogeneità nelle voci. Poi andranno aggiornate le linee guida. Dite la vostra. --.agrimensore. (msg) 20:13, 3 mar 2025 (CET)
- Come mi sono spiegato nella discussione dell'utente, gli album cover vengono distinti da quelli in studio proprio perché non sono album in studio. Lo stesso vale per gli album di remix o i mixtape, che non sono mai stati stati considerati e non vengono mai considerati LP in studio. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 20:36, 3 mar 2025 (CET)
- Siamo noi a decidere come organizzare le discografie, non dobbiamo attenerci a come si è sempre fatto. Se tu ritieni che la sottosezione per gli album di cover sia utile: perché? --.agrimensore. (msg) 21:38, 3 mar 2025 (CET)
- Risposta molto semplice e molto chiara: se l'artista non considera l'album di cover un album in studio, ci limitiamo a riportarlo come album di cover, proprio perché non è un album in studio, di nuovi inediti. Occorre quindi distinguerlo da quello in studio. Mi sembra del tutto paradossale la tua proposta di "semplificazione": gli album di remix sono album di remix, i mixtape sono mixtape, gli album dal vivo sono album dal vivo, le compilation sono raccolte, e vale lo stesso per gli album di cover (tipologia tra l'altro riconosciuta dal {{album}}). Così come esistono le varianti delle mele (che vengono differenziate l'una dall'altra), esistono le tipologie degli album: non tutti gli album sono in studio, così come non tutte le mele sono renette. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 22:27, 3 mar 2025 (CET)
- A parte che lo scopo della discografia non è rispettare la volontà dell'artista ma essere utile ai lettori, dove sono le fonti che dicono che Giorgia considera Pop Heart come qualcosa di separato rispetto al resto della propria discografia? --.agrimensore. (msg) 00:12, 4 mar 2025 (CET)
- Le fonti lo chiamano "primo album di cover", non "undicesimo album in studio". ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 00:22, 4 mar 2025 (CET)
- Sì, ma le due cose non si escludono vicendevolmente. Quello è il primo album di cover e l'undicesimo album in studio. --.agrimensore. (msg) 00:44, 4 mar 2025 (CET)
- La mia opinione, in questo caso, è che abbia ragione agrimensore. Un album di cover, se le canzoni sono registrate in studio e non dal vivo, è a tutti gli effetti un album in studio, e allmusic comunque è solo una fonte, non la fonte. Sicuramente ci sono recensioni pubblicate su riviste in cui c'è scritto "Pop Heart è l'undicesimo album in studio di Giorgia".--Bieco blu (msg) 01:58, 4 mar 2025 (CET)
- Sì, gli album di cover sono album come tutti gli altri. Anche perchè ci possono essere album dal vivo di cover, raccolte di cover, quindi avremmo una casistica quasi infinita. E poi una cover è sempre una reinterpretazione, quindi materiale comunque, almeno in parte, originale. Magari si potrebbe fare eccezione per le cover band, se poi, oltre ad album di cover fanno anche un album con materiale tutto loro, si può specificare. Ma per un artista "normale" non mi sembra abbia senso distinguere gli album con cover. --Pop Op 12:27, 4 mar 2025 (CET)
- D'accordo con chi mi precede. Se l'album è dal vivo si mette nella sezione album dal vivo, idem per eventuali raccolte di cover.--Alfio66 17:53, 4 mar 2025 (CET)
- Sì, gli album di cover sono album come tutti gli altri. Anche perchè ci possono essere album dal vivo di cover, raccolte di cover, quindi avremmo una casistica quasi infinita. E poi una cover è sempre una reinterpretazione, quindi materiale comunque, almeno in parte, originale. Magari si potrebbe fare eccezione per le cover band, se poi, oltre ad album di cover fanno anche un album con materiale tutto loro, si può specificare. Ma per un artista "normale" non mi sembra abbia senso distinguere gli album con cover. --Pop Op 12:27, 4 mar 2025 (CET)
- La mia opinione, in questo caso, è che abbia ragione agrimensore. Un album di cover, se le canzoni sono registrate in studio e non dal vivo, è a tutti gli effetti un album in studio, e allmusic comunque è solo una fonte, non la fonte. Sicuramente ci sono recensioni pubblicate su riviste in cui c'è scritto "Pop Heart è l'undicesimo album in studio di Giorgia".--Bieco blu (msg) 01:58, 4 mar 2025 (CET)
- Sì, ma le due cose non si escludono vicendevolmente. Quello è il primo album di cover e l'undicesimo album in studio. --.agrimensore. (msg) 00:44, 4 mar 2025 (CET)
- Le fonti lo chiamano "primo album di cover", non "undicesimo album in studio". ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 00:22, 4 mar 2025 (CET)
- A parte che lo scopo della discografia non è rispettare la volontà dell'artista ma essere utile ai lettori, dove sono le fonti che dicono che Giorgia considera Pop Heart come qualcosa di separato rispetto al resto della propria discografia? --.agrimensore. (msg) 00:12, 4 mar 2025 (CET)
- Risposta molto semplice e molto chiara: se l'artista non considera l'album di cover un album in studio, ci limitiamo a riportarlo come album di cover, proprio perché non è un album in studio, di nuovi inediti. Occorre quindi distinguerlo da quello in studio. Mi sembra del tutto paradossale la tua proposta di "semplificazione": gli album di remix sono album di remix, i mixtape sono mixtape, gli album dal vivo sono album dal vivo, le compilation sono raccolte, e vale lo stesso per gli album di cover (tipologia tra l'altro riconosciuta dal {{album}}). Così come esistono le varianti delle mele (che vengono differenziate l'una dall'altra), esistono le tipologie degli album: non tutti gli album sono in studio, così come non tutte le mele sono renette. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 22:27, 3 mar 2025 (CET)
- Siamo noi a decidere come organizzare le discografie, non dobbiamo attenerci a come si è sempre fatto. Se tu ritieni che la sottosezione per gli album di cover sia utile: perché? --.agrimensore. (msg) 21:38, 3 mar 2025 (CET)
[← Rientro] Mi sembra sia emerso un consenso sufficiente, per cui faccio le modifiche del caso e una piccola aggiunta alle linee guida.--.agrimensore. (msg) 22:32, 6 mar 2025 (CET)
PdC All eyes on me
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Spostamento
modificaPer motivi che non so, la voce sul 78 giri La risata di Cantalamessa è inserita, con un'evidente errore, in napoletano, 'A risa. Se guardate l'etichetta del disco c'è il titolo corretto: solo che non posso spostare la pagina perché esiste già un redirect, creato da un IP, che si chiama La risata. Questa situazione mi è già capitata altre volte, ma non ricordo come si fa. Se qualcuno lo sa e lo vuole fare, grazie.--Bieco blu (msg) 04:11, 5 mar 2025 (CET)
Tupa Ruja
modifica--2A01:827:81C:AE01:BF89:E3:A226:E50C (msg) 13:38, 5 mar 2025 (CET)
- Voce nel mentre spostata in Bozza:Tupa Ruja.--2A01:827:81C:AE01:BF89:E3:A226:E50C (msg) 14:50, 6 mar 2025 (CET)
PDC - Lalla Francia
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione Dennis (cantante)
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Trap italiana
modificaLa voce Trap (genere musicale) ha una sezione molto corposa sulla scena nostrana. Data l'indubbia enciclopedicità dell'argomento, si potrebbe spostare in una voce a parte? Inutile dire che andrebbe intitolata Trap italiana. --AnticoMu90 (msg) 13:52, 7 mar 2025 (CET)
- Se ne era parlato nella discussione della voce, per cui è stata creata Bozza:Trap_in_Italia. --Chiyako92 14:38, 7 mar 2025 (CET)
Edit war
modificaSalve, vorrei segnalare tutte queste modifiche, in cui l'IP continua a cambiare i parametri senza citare alcuna fonte. --Astubudustu 23:04, 8 mar 2025 (CET)
- [@ Astubudustu] puoi segnalarlo qua. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 23:12, 8 mar 2025 (CET)
- @France3c0 Ciao, ho fatto la segnalazione ma non è cambiato nulla. Alternative? --Astubudustu 14:29, 11 mar 2025 (CET)
- [@ Astubudustu] per il momento l'IP è inattivo, nel caso dovesse ritornare, va avvisato in talk e se persiste va segnalato in WP:VC. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 14:33, 11 mar 2025 (CET)
- @France3c0 stessa modifica da un altro IP. segnalo. --Astubudustu 23:01, 11 mar 2025 (CET)
- [@ Astubudustu] per il momento l'IP è inattivo, nel caso dovesse ritornare, va avvisato in talk e se persiste va segnalato in WP:VC. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 14:33, 11 mar 2025 (CET)
- @France3c0 Ciao, ho fatto la segnalazione ma non è cambiato nulla. Alternative? --Astubudustu 14:29, 11 mar 2025 (CET)
Simone Cristicchi - Filantropia e controversie
modificaSegnalo discussione. --.agrimensore. (msg) 22:48, 10 mar 2025 (CET)
Statistiche del Festival di Sanremo
modificaAl di là del suo titolo che mi lascia perplesso, la voce Statistiche del Festival di Sanremo presenta un dubbio di enciclopedicità recante la scritta: enorme ricerca originale e aggregato di statistiche che sono più da almanacco o da fandom che da enciclopedia (avessimo un namespace "Appendice" sarebbe diverso). Mi chiedo se non conviene cancellarla spostando le informazioni più rilevanti che contiene a Festival di Sanremo (ad esempio l'elenco dei vincitori di ogni edizione). --AnticoMu90 (msg) 10:18, 11 mar 2025 (CET)
- Secondo me la pagina è enciclopedica: wikipedia ha anche le caratteristiche di un almanacco, quindi non va cancellata ma fontata.--Bieco blu (msg) 15:25, 11 mar 2025 (CET)
- Bisogna fare molto ordine però. Oltretutto non so dove è scritto che Wikipedia ha le caratteristiche di un almanacco.--AnticoMu90 (msg) 17:47, 11 mar 2025 (CET)
- Sta scritto nel primo pilastro. I cinque pilastri sono la Bibbia del wikipediano, ti copio la frase precisa: "Wikipedia comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi".--Gigi Lamera (msg) 21:16, 12 mar 2025 (CET)
- avviso E da tramutare in F, come già fatto notare il primo pilastro afferma che Wikipedia è anche una sorta di grande almanacco, voci del genere sono le benvenute --Lupumpara (msg) 22:25, 12 mar 2025 (CET)
- Bisogna distinguere la voce dal contenuto. Essa non è enciclopedica, ma il suo contenuto si può tranquillamente trasferire in Festival di Sanremo.--AnticoMu90 (msg) 13:33, 14 mar 2025 (CET)
- Io, come gli utenti Bieco Blu e Lupumpara, invece ritengo che sia enciclopedica proprio la pagina.--Gigi Lamera (msg) 18:11, 14 mar 2025 (CET)
- Bisogna distinguere la voce dal contenuto. Essa non è enciclopedica, ma il suo contenuto si può tranquillamente trasferire in Festival di Sanremo.--AnticoMu90 (msg) 13:33, 14 mar 2025 (CET)
- avviso E da tramutare in F, come già fatto notare il primo pilastro afferma che Wikipedia è anche una sorta di grande almanacco, voci del genere sono le benvenute --Lupumpara (msg) 22:25, 12 mar 2025 (CET)
- Sta scritto nel primo pilastro. I cinque pilastri sono la Bibbia del wikipediano, ti copio la frase precisa: "Wikipedia comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi".--Gigi Lamera (msg) 21:16, 12 mar 2025 (CET)
- Bisogna fare molto ordine però. Oltretutto non so dove è scritto che Wikipedia ha le caratteristiche di un almanacco.--AnticoMu90 (msg) 17:47, 11 mar 2025 (CET)
Proposta di cancellazione: D. D. Sound
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Leave a Light On
modificaCredo che Leave a Light On non sia prevalente rispetto a Leave a Light On (Belinda Carlisle). Pareri? --Andrek02 (talk) 09:52, 14 mar 2025 (CET)
- Per me può andare la paritaria. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 09:58, 14 mar 2025 (CET)
Cara (Lucio Dalla) (dubbio E)
modificaMi chiedo non è enci per il disco di platino nonché le 100000 Mila e passa copie vendute? Pingo [@ Gigi Lamera] visto che appose il dubbio per capire cosa ne pensa qui. Io sarei per la rimozione del tale dato che autore enci, platino nonché le tante copie vendute --Il buon ladrone (msg) 18:59, 16 mar 2025 (CET)
- La pagina andrebbe spostata al titolo corretto che come puoi vedere qui è Cara/Balla balla ballerino, tra l'altro il lato B è molto più conosciuto del lato A.--Gigi Lamera (msg) 09:26, 17 mar 2025 (CET)
- [@ Gigi Lamera] capisco ma era più adatto un {{Sposta}} perché il contenuto è encilopedico. Vediamo il consenso come matura comunque. Grazie per aver risposto --Il buon ladrone (msg) 09:57, 17 mar 2025 (CET)
- La voce è stata aggiornata e avviso rimosso per Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Album e prodotti discografici. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 10:07, 17 mar 2025 (CET)
- [@ Il buon ladrone] Sì, hai ragione in effetti. [@ France3c0] Grazie! --Gigi Lamera (msg) 11:37, 17 mar 2025 (CET)
- La voce è stata aggiornata e avviso rimosso per Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Album e prodotti discografici. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 10:07, 17 mar 2025 (CET)
- [@ Gigi Lamera] capisco ma era più adatto un {{Sposta}} perché il contenuto è encilopedico. Vediamo il consenso come matura comunque. Grazie per aver risposto --Il buon ladrone (msg) 09:57, 17 mar 2025 (CET)
D. D. Sound
modificaSegnalo questa discussione. --Mauro Tozzi (msg) 12:05, 17 mar 2025 (CET)
Canali social verificati
modificaHo aggiunto pochi giorni fa l'informazione di un cambio di lineup nella voce The Ocean (gruppo musicale) la cui unica fonte reperita in rete è il profilo Instagram ufficiale del gruppo. [@ Phyrexian] ha annullato la modifica ai sensi di Verificabilità, non verità. Dato che non è la prima volta che vedo utilizzati Facebook, Instagram, Twitter, ecc come fonti com'è lecito comportarsi in assenza di fonti terze? --Dennis Radaelli 11:03, 18 mar 2025 (CET)
- La linea guida corretta è Wikipedia:Verificabilità, il saggio l'ho citato solo per spiegare a [@ Dennis Radaelli] che non perché una cosa è vera allora deve stare su Wikipedia, in assenza di fonti affidabili. Il fatto che in altri casi vengano utilizzati i social network significa solo che ci sono altri errori nell'uso delle fonti. In assenza di fonti terze le informazioni non vanno messe su Wikipedia, tanto più quando, come credo sia questo il caso, basta aspettare e le fonti arriveranno. --Phyrexian ɸ 11:07, 18 mar 2025 (CET)
- Per me, in questo caso, la fonte autoreferenziale è accettabile. Il cambio di lineup non è un'informazione che rischia di essere promozionale, autocelebrativa o in generale non neutrale, quindi direi che possiamo ragionevolmente accettare per vero quello che il gruppo scrive tramite un canale ufficiale. --.agrimensore. (msg) 11:29, 18 mar 2025 (CET)
- Concordo con .agrimensore. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 11:40, 18 mar 2025 (CET)
- Sì, ma non siamo affatto obbligati ad inserire l'informazione. Aspettiamo che incidano un disco o facciano un tour con la nuova formazione. Sennò non è un'info enciclopedica. --Pop Op 12:25, 18 mar 2025 (CET)
- Esattamente come dice Popop. Che una band scriva su Instagram che si è aggiunto un nuovo membro, che però non ha tuttavia mai suonato nella suddetta band, oltre che un'info non verificabile non è così palese che sia vera. Quando il nuovo musicista farà della musica la cosa si potrà considerare rilevante. Vorrei anche far notare che qui al progetto Popular music possiamo discutere di cosa considerare rilevante o meno, ma non se considerare un post su Instagram sia o meno una fonte autorevole. Non lo è, e per parlare di questo si deve aprire una discussione molto ma molto più ampia. --Phyrexian ɸ 13:08, 18 mar 2025 (CET)
- Non sono d'accordo: se il gruppo è enciclopedico la cronologia dei membri è un'informazione assolutamente da inserire, in tutti i suoi particolari. Per assurdo, se Jordi Farré morisse domani (non per portare sfiga) e non facesse neanche un concerto coi The Ocean, comunque una menzione sul fatto che avesse superato l'audizione e fosse stato annunciato come batterista ufficiale mi sembra opportuno averla all'interno della storia del gruppo.
- Non sono neanche d'accordo sul fatto che questo non sia il luogo opportuno per discutere dell'attendibilità della fonte. Non stiamo decretando se i post su Instagram siano sempre/mai attendibili, ma solo se questo specifico post sia opportuno per fontare questa specifica affermazione. Discussioni di questo tipo se ne fanno sempre in progetto. --.agrimensore. (msg) 13:13, 18 mar 2025 (CET)
- Esattamente come dice Popop. Che una band scriva su Instagram che si è aggiunto un nuovo membro, che però non ha tuttavia mai suonato nella suddetta band, oltre che un'info non verificabile non è così palese che sia vera. Quando il nuovo musicista farà della musica la cosa si potrà considerare rilevante. Vorrei anche far notare che qui al progetto Popular music possiamo discutere di cosa considerare rilevante o meno, ma non se considerare un post su Instagram sia o meno una fonte autorevole. Non lo è, e per parlare di questo si deve aprire una discussione molto ma molto più ampia. --Phyrexian ɸ 13:08, 18 mar 2025 (CET)
- Sì, ma non siamo affatto obbligati ad inserire l'informazione. Aspettiamo che incidano un disco o facciano un tour con la nuova formazione. Sennò non è un'info enciclopedica. --Pop Op 12:25, 18 mar 2025 (CET)
- Concordo con .agrimensore. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 11:40, 18 mar 2025 (CET)
- Per me, in questo caso, la fonte autoreferenziale è accettabile. Il cambio di lineup non è un'informazione che rischia di essere promozionale, autocelebrativa o in generale non neutrale, quindi direi che possiamo ragionevolmente accettare per vero quello che il gruppo scrive tramite un canale ufficiale. --.agrimensore. (msg) 11:29, 18 mar 2025 (CET)
Nel tuo esempio (Farré muore domani) se non ci fossero fonti terze invece l'informazione non sarebbe da menzionare, a meno che saltassero fuori altre fonti. Altrimenti qualunque sparata sui social di un soggetto enciclopedico andrebbe menzionata prendendola per buone, cosa ovviamente assurda. Un progetto tematico non può stabilire da solo deroghe alle linee guida generali di Wikipedia, e WP:V deriva direttamente dal Primo Pilastro del Progetto. --Phyrexian ɸ 15:30, 18 mar 2025 (CET)
- In base a WP:FA, "In generale neanche i siti web personali o blog sono accettabili come fonti, eccetto in quei casi in cui gli autori siano fonte diretta per l'affermazione citata". Quindi le fonti autopubblicate possono essere usate come fonti di informazione su se stesse, soprattutto quando, come in questo caso, non sono promozionali, l'informazione non è eccezionale e non c'è dubbio sulla sua provenienza. --151.82.238.93 (msg) 09:15, 19 mar 2025 (CET)
- Corretto, ma l'informazione semplicemente non è enciclopedica (per ora). Non c'è bisogno che al signore gli prenda un colpo, metti che semplicemente domani stesso cambia idea e decide che è meglio non far parte del gruppo, o lo decide il gruppo, abbiamo un "cambio di formazione" con un artista che non ha mai partecipato alle attività del gruppo. Quindi aspettiamo. --Pop Op 11:55, 19 mar 2025 (CET)
- Ok, allora è un problema di ingiusto rilievo e di recentismo, non di verificabilità. Il problema ci sarebbe identico anche se avessimo una fonte terza su Jordi Farré che si unisce agli Ocean. --151.35.232.245 (msg) 13:00, 19 mar 2025 (CET)
- Corretto, ma l'informazione semplicemente non è enciclopedica (per ora). Non c'è bisogno che al signore gli prenda un colpo, metti che semplicemente domani stesso cambia idea e decide che è meglio non far parte del gruppo, o lo decide il gruppo, abbiamo un "cambio di formazione" con un artista che non ha mai partecipato alle attività del gruppo. Quindi aspettiamo. --Pop Op 11:55, 19 mar 2025 (CET)
Enciclopedicitá singoli digitali
modificaSegnalo anche qui la discussione in corso sui singoli digitali. --Paul Gascoigne (msg) 22:21, 19 mar 2025 (CET)
- La discussione si sta ampliando, siano benvenuti nuovi interventi nella dicussione della voce sopraindicata. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 12:09, 20 mar 2025 (CET)
Centomilacarie
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalazione discussione
modificaCiao, segnalo questa discussione. Per il titolo ha priorità l'album o il singolo?--Bieco blu (msg) 10:58, 23 mar 2025 (CET)
Insieme di Pupo e schlager
modificaMi riallaccio a questa discussione di qualche anno fa per segnalare il trafiletto di Pupo oggi sul Quotidiano Nazionale, p. 30:
Si tratta del primo disco italiano esplicitamente schlager? --Carnby (msg) 19:29, 24 mar 2025 (CET)
- Per me no. Lui può dire quel che vuole, ma le fonti devono essere terze ed autorevoli. --Tre di tre (msg) 22:14, 24 mar 2025 (CET)
La canzone di Marinella
modificaLa canzone di Marinella è una disambigua, ma sono convinto che La canzone di Marinella (brano musicale) sia nettamente prevalente. Tutti gli altri significati prendono il nome da esso e sono di rilevanza secondaria. --AnticoMu90 (msg) 11:27, 25 mar 2025 (CET)
- wp:BB. --pequod•••talk 13:14, 25 mar 2025 (CET)
- +1. --Agilix (msg) 13:39, 25 mar 2025 (CET)
- Decisamente (E sono lieto che per una volta abbiamo una voce su una canzone/brano musicale e tipicamente - spesso è quello ad essere il significato nettamente prevalente, e non solo la voce sul singolo / EP / album). --Meridiana solare (msg) 14:44, 25 mar 2025 (CET)
- Più che d'accordo. --Dennis Radaelli 14:47, 25 mar 2025 (CET)
- Ben fatto. --Flazaza🎧Squawk IDENT 07:39, 26 mar 2025 (CET)
- @Flazaza Grazie per aver completato con la nota disamb. ;) --pequod•••talk 10:24, 26 mar 2025 (CET)
- Ben fatto. --Flazaza🎧Squawk IDENT 07:39, 26 mar 2025 (CET)
- Più che d'accordo. --Dennis Radaelli 14:47, 25 mar 2025 (CET)
- Decisamente (E sono lieto che per una volta abbiamo una voce su una canzone/brano musicale e tipicamente - spesso è quello ad essere il significato nettamente prevalente, e non solo la voce sul singolo / EP / album). --Meridiana solare (msg) 14:44, 25 mar 2025 (CET)
- +1. --Agilix (msg) 13:39, 25 mar 2025 (CET)
Criteri di enciclopedicità/Singoli discografici
modificaSegnalo questa discussione. Si tratta di una bozza in fase di lavorazione, non di una proposta definitiva. Se siete interessati potete partecipare alla discussione della voce. --AnticoMu90 (msg) 14:05, 29 mar 2025 (CET)
Avviso
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Signorinella
modificaSecondo me il significato prevalente è Signorinella (brano musicale), il film Signorinella non ci sarebbe stato senza la canzone, siete d'accordo?--Gigi Lamera (msg) 17:32, 30 mar 2025 (CEST)
- Senza dubbio. --Pop Op 19:15, 30 mar 2025 (CEST)
- Grazie, sentiamo altre opinioni prima di spostare.--Gigi Lamera (msg) 20:28, 30 mar 2025 (CEST)
- Vabbè, sentite tutte le opinioni, provo a spostare--Gigi Lamera (msg) 12:37, 5 apr 2025 (CEST)
- Grazie, sentiamo altre opinioni prima di spostare.--Gigi Lamera (msg) 20:28, 30 mar 2025 (CEST)
Spostamento voce
modificaCiao, questa voce Marquise (singolo) in teoria sarebbe da spostare, solo che esiste già quest'altra voce Marquise (brano musicale) come redirect: come si deve fare in casi del genere?--Gigi Lamera (msg) 11:02, 3 apr 2025 (CEST)
non so se sia il posto giusto dove riportare la segnalazione di spostamento in bozza, ma è una voce vecchissima solo parzialmente tradotta e l'autore ha smesso di contribuire nel 2007... qualcuno ha messo come portale Heavy Metal e spero sia giusto, perché non so nulla dell'oggetto della voce... se qualcuno riesce a migliorarla ha la mia gratitudine.... --torsolo 14:57, 4 apr 2025 (CEST)
Bono
modificaSegnalo discussione all'Orfanotrofio. --Agilix (msg) 15:14, 4 apr 2025 (CEST)
Apertura vaglio Invasion of Privacy
modificaBono o Bono Vox?
modificaLa voce al momento si intitola Bono (cantante) (sebbene in questa discussione si sta valutando la possibilità di rendere il cantante prevalente, quindi essa potrebbe venire spostata a Bono). Che voi sappiate è meglio conosciuto come "Bono" o "Bono Vox"? Qualcosa mi dice che il titolo corretto della voce sia Bono Vox, ma potrei sbagliare. --AnticoMu90 (msg) 16:08, 9 apr 2025 (CEST)
- Assolutamente Bono. "vox" è caduto da tempo. --Tre di tre (msg) 19:38, 9 apr 2025 (CEST)
Michele o Michéle?
modificaIo e [@ Bieco blu] abbiamo un quesito da porre. L'artista Chantal Curtis viene anche indicata nelle fonti cartacee come "Michele", mentre alcune copertine la indicano come "Michéle". Personalmente ritengo che siano le prime a contare, non le seconde, ma lui non è d'accordo. Quale nomenclatura usiamo? --AnticoMu90 (msg) 13:19, 10 apr 2025 (CEST)
- Non è così, non ho mai detto che le fonti cartacee non contano. Io ho detto un'altra cosa. Ho scritto che in dischi come questo c'è l'accento, perché è scritto in corsivo: è chiaro che, graficamente, se il nome lo scrivi tutto in maiuscolo può succedere che non metti l'accento, tuttavia quando è scritto in corsivo normale l'accento c'è. Infatti lo stesso disco, se si vede questa edizione, essendo scritto in maiuscolo non ha l'accento.--Bieco blu (msg) 13:43, 10 apr 2025 (CEST)
- La grafia su una custodia non è a mio parere una fonte utilizzabile. Esistono opere non solo musicali che recano caratteri e simboli non utilizzati nei saggi. Oltretutto il suo album Magic Love riporta sulla copertina la grafia senza accento. Dicasi lo stesso del suo 45 giri Can't You Feel It.--AnticoMu90 (msg) 13:49, 10 apr 2025 (CEST)
- Sulle copertine c'è l'accento, quindi va l'accento. Ogni tanto si può usare il buon senso, evittando di arroccarsi sulle voci come fossero un fortino da difendere, AnticoMu, mi sembra che tu lo faccia spesso da quel che ho potuto vedere --I Need Fresh Blood msg V"V 14:12, 10 apr 2025 (CEST)
- Se controlli di persona potrai verificare che nella maggior parte dei suoi singoli l'accento non c'è. Non mi "arrocco sulle voci".--AnticoMu90 (msg) 14:21, 10 apr 2025 (CEST)
- [@ Fresh Blood] La verità sta nel mezzo, nel senso che (come ho scritto sopra), c'è l'accento se è scritto in corsivo, non c'è se è scritto in stampatello (tutto maiuscolo, per capirci), sarebbero da lasciare entrambi, secondo me, ragionandoci su. Alla fine è una resa grafica, credo--Bieco blu (msg) 14:26, 10 apr 2025 (CEST)
- per forza non c'è l'accento nelle maiuscole. Comunque mi sembra una buona soluzione @Bieco blu --I Need Fresh Blood msg V"V 14:39, 10 apr 2025 (CEST)
- Mi sta bene. A patto che venga anche aggiunto "Michelle", con il quale si è firmata in uno dei suoi dischi.--AnticoMu90 (msg) 14:45, 10 apr 2025 (CEST)
- per me è ok a sto punto --I Need Fresh Blood msg V"V 15:14, 10 apr 2025 (CEST)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 10:30, 11 apr 2025 (CEST)
- per me è ok a sto punto --I Need Fresh Blood msg V"V 15:14, 10 apr 2025 (CEST)
- Mi sta bene. A patto che venga anche aggiunto "Michelle", con il quale si è firmata in uno dei suoi dischi.--AnticoMu90 (msg) 14:45, 10 apr 2025 (CEST)
- per forza non c'è l'accento nelle maiuscole. Comunque mi sembra una buona soluzione @Bieco blu --I Need Fresh Blood msg V"V 14:39, 10 apr 2025 (CEST)
- [@ Fresh Blood] La verità sta nel mezzo, nel senso che (come ho scritto sopra), c'è l'accento se è scritto in corsivo, non c'è se è scritto in stampatello (tutto maiuscolo, per capirci), sarebbero da lasciare entrambi, secondo me, ragionandoci su. Alla fine è una resa grafica, credo--Bieco blu (msg) 14:26, 10 apr 2025 (CEST)
- Se controlli di persona potrai verificare che nella maggior parte dei suoi singoli l'accento non c'è. Non mi "arrocco sulle voci".--AnticoMu90 (msg) 14:21, 10 apr 2025 (CEST)
- Sulle copertine c'è l'accento, quindi va l'accento. Ogni tanto si può usare il buon senso, evittando di arroccarsi sulle voci come fossero un fortino da difendere, AnticoMu, mi sembra che tu lo faccia spesso da quel che ho potuto vedere --I Need Fresh Blood msg V"V 14:12, 10 apr 2025 (CEST)
- La grafia su una custodia non è a mio parere una fonte utilizzabile. Esistono opere non solo musicali che recano caratteri e simboli non utilizzati nei saggi. Oltretutto il suo album Magic Love riporta sulla copertina la grafia senza accento. Dicasi lo stesso del suo 45 giri Can't You Feel It.--AnticoMu90 (msg) 13:49, 10 apr 2025 (CEST)
Avvisi
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Gigi Lamera (msg) 18:53, 10 apr 2025 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Album di Ivan Cattaneo
modificaHo qualche dubbio sul titolo della pagina di questo LP di Cattaneo: Duemila60 Italian Graffiati. Questo è il titolo in copertina, però se si guarda qui l'etichetta del disco lo riporta a numero, quindi 2060 Italian Graffiati, come la cassetta.--Gigi Lamera (msg) 19:57, 10 apr 2025 (CEST)
- Lo spazio ristretto dell'etichetta ha portato a ridimensionare. IMO va bene il titolo in lettere. --CoolJazz5 (msg) 15:57, 12 apr 2025 (CEST)
Francesco Renna
modificaAvvisi
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Gigi Lamera (msg) 19:19, 14 apr 2025 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Gigi Lamera (msg) 19:22, 14 apr 2025 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Gigi Lamera (msg) 19:32, 14 apr 2025 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Gigi Lamera (msg) 18:06, 15 apr 2025 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dubbio E - Clinic
modificaGiorgia - Cantante o cantautrice?
modificaAvviso cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dubbio titolo voce
modificaSegnalo discussione. --Andrek02 (talk) 11:45, 19 apr 2025 (CEST)
Dubbio E - Gianluca Ferro
modificaAvvisi
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Gigi Lamera (msg) 19:06, 22 apr 2025 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Collegamenti esterni
modificaPer la voce Discografia di Johnny Cash sono andato su wikidata per inserire il link a discogs, per capirci sul modello di quello che c'è in Discografia dei Beatles, e ho proprio usato questa voce (o meglio il link wikidata di questa voce) come modello, però in quella di Cash non si vede nulla. Sicuramente ho sbagliato qualcosa ma non so cosa, qualcuno che conosce wikidata può vedere? Grazie. --Bieco blu (msg) 19:03, 23 apr 2025 (CEST)
- L'ID Discogs che hai inserito nell'elemento wikidata relativo alla Discografia di Johnny Cash è l'ID dell'artista, che viene mostrato solo nelle voci sull'artista stesso e poche altre (vedi messaggio di errore su Wikidata). Per la voce sulla Discografia dei Beatles, vedo vari collegamenti a Discogs, ma realizzati con il {{cita web}} e non prendendo i dati da wikidata. --Chiyako92 10:50, 24 apr 2025 (CEST)
- Grazie, ho capito.--Bieco blu (msg) 18:09, 24 apr 2025 (CEST)
The Number of the Beast
modificaAbbiamo The Number of the Beast (l'album), The Number of the Beast (singolo) e un altro singolo intitolato The Number of the Beast (2005). Non conviene fare una paritaria? Ammetto la mia ignoranza, ma non saprei esprimermi sull'enciclopedicità del singolo del 2005. --AnticoMu90 (msg) 13:40, 24 apr 2025 (CEST)
- Quello del 2005 è una semplice riedizione da unificare alla voce del singolo principale. --Dennis Radaelli 14:14, 24 apr 2025 (CEST)
- Ritieni opportuno creare una situazione paritaria Dennis?--AnticoMu90 (msg) 14:31, 24 apr 2025 (CEST)
- Per i due singoli, concordo con Dennis. Per quel che riguarda la disambigua la paritaria ci sta. --Tre di tre (msg) 15:29, 24 apr 2025 (CEST)
- No. The Number of the Beast (singolo) ha il titolo sbagliato, evidentemente chi l'ha creata non ha mai letto Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Album e singoli musicali, dove c'è scritto a chiare lettere (copio e incollo) "Il titolo della voce deve comprendere sia il titolo del brano del lato A che quello del lato B separati da uno slash "/",", quindi va spostata a The Number of the Beast/Remember Tomorrow. Le convenzioni vanno seguite, se non si è d'accordo si apre una discussione per cambiarle.--Bieco blu (msg) 15:59, 24 apr 2025 (CEST)
- Varie fonti indicano il titolo del singolo con quello del lato A. Questa è una semplice forzatura dettata da un evidente localismo. --Dennis Radaelli 16:08, 24 apr 2025 (CEST)
- Senza contare che se si dovesse realizzare la unione con l'edizione del 2005 si creerebbe solo confusione. Anche per me il titolo va bene così. Se proprio vogliamo mediare, si potrebbe spostare a The Number of the Beast (brano). --Tre di tre (msg) 16:09, 24 apr 2025 (CEST)
- Io sono per organizzare la voce come fa en.wiki: la voce riguarda il brano The Number of the Beast, non il prodotto discografico che ovviamente rispetto al brano è insignificante (WP:BS). Dopodiché, la voce riporta schematicamente nel template i vari modi in cui è stato pubblicato, specificando supporto, data di uscita e lato B. Più in basso, in "Track listing" ci sono ulteriori dettagli.
- Tra brano e album, direi paritaria. --.agrimensore. (msg) 16:19, 24 apr 2025 (CEST)
- Ho già dato una sistemata al volo e trasformata la riedizione del 2005 in redirect da orfanizzare (ed eventualmente cancellare se necessario). --Dennis Radaelli 16:29, 24 apr 2025 (CEST)
- Sono d'accordo con Tre di Tre: si deve spostare la voce a brano musicale (perché parla di quello). @Dennis Dennis, nessun localismo, qui non c'entra: è un attenersi alle convenzioni di nomenclatura (sopra ho messo il link). Tra l'altro la voce inglese, potete vedere qui, si chiama "The Number of the Beast (song)", non (single), quindi è l'equivalente di brano musicale.--Bieco blu (msg) 16:30, 24 apr 2025 (CEST)
- Non guardiamo le altre versioni linguistiche di Wikipedia che hanno criteri tutti diversi (e che dovresti ben sapere). --Dennis Radaelli 16:32, 24 apr 2025 (CEST)
- Sono d'accordo con Tre di Tre: si deve spostare la voce a brano musicale (perché parla di quello). @Dennis Dennis, nessun localismo, qui non c'entra: è un attenersi alle convenzioni di nomenclatura (sopra ho messo il link). Tra l'altro la voce inglese, potete vedere qui, si chiama "The Number of the Beast (song)", non (single), quindi è l'equivalente di brano musicale.--Bieco blu (msg) 16:30, 24 apr 2025 (CEST)
- Ho già dato una sistemata al volo e trasformata la riedizione del 2005 in redirect da orfanizzare (ed eventualmente cancellare se necessario). --Dennis Radaelli 16:29, 24 apr 2025 (CEST)
- Senza contare che se si dovesse realizzare la unione con l'edizione del 2005 si creerebbe solo confusione. Anche per me il titolo va bene così. Se proprio vogliamo mediare, si potrebbe spostare a The Number of the Beast (brano). --Tre di tre (msg) 16:09, 24 apr 2025 (CEST)
- Varie fonti indicano il titolo del singolo con quello del lato A. Questa è una semplice forzatura dettata da un evidente localismo. --Dennis Radaelli 16:08, 24 apr 2025 (CEST)
- No. The Number of the Beast (singolo) ha il titolo sbagliato, evidentemente chi l'ha creata non ha mai letto Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Album e singoli musicali, dove c'è scritto a chiare lettere (copio e incollo) "Il titolo della voce deve comprendere sia il titolo del brano del lato A che quello del lato B separati da uno slash "/",", quindi va spostata a The Number of the Beast/Remember Tomorrow. Le convenzioni vanno seguite, se non si è d'accordo si apre una discussione per cambiarle.--Bieco blu (msg) 15:59, 24 apr 2025 (CEST)
- Per i due singoli, concordo con Dennis. Per quel che riguarda la disambigua la paritaria ci sta. --Tre di tre (msg) 15:29, 24 apr 2025 (CEST)
- Ritieni opportuno creare una situazione paritaria Dennis?--AnticoMu90 (msg) 14:31, 24 apr 2025 (CEST)
[← Rientro] La canzone non fu mai pubblicata come singolo a sé, ma solo come disco con due lati? Allora, sia per completezza enciclopedica, che per onestà storica, la voce deve rispettare la convenzione e stare sotto al titolo corretto.
Segnalo però che abbiamo anche casi particolari di voci "gemelle" sia sul brano in sé, sia sulla pubblicazione discografica: Azzurro (brano musicale) - Azzurro/Una carezza in un pugno --Gambo7(discussioni) 17:08, 24 apr 2025 (CEST)
- Cosa che trovo aberrante, ma se ne è giò parlato altrove. --Tre di tre (msg) 17:19, 24 apr 2025 (CEST)
- @Gambo7 E' corretto: infatti una è la voce sul brano musicale, la canzone, l'altra sul singolo. @Dennis certo che hanno criteri diversi, così come le convenzioni per la nomenclatura: noi abbiamo le nostre, atteniamoci a quelle. La voce così non va: o la si sposta a brano musicale o a lato A/lato B. Io sono favorevole a entrambe, basta che non resti così--Bieco blu (msg) 17:58, 24 apr 2025 (CEST)
- The Number of the Beast (singolo) va benissimo come titolo. Dividere le informazioni in più voci è dannoso per il sito. Il compito di chi scrive su Wikipedia è quello di rendere fruibile la lettura delle voci. Tre di tre ha ragione, se n'è già parlato tante volte. Oltretutto questi criteri sui brani e singoli (o meglio 45 giri) vanno sempre meno a genio agli utenti.--AnticoMu90 (msg) 21:19, 24 apr 2025 (CEST)
- I criteri non c'entrano nulla di nulla, meno di zero, visto che NON si sta parlando di criteri ma di altro. Hai mai letto Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Album e singoli musicali, dove c'è scritto a chiare lettere (copio e incollo) "Il titolo della voce deve comprendere sia il titolo del brano del lato A che quello del lato B separati da uno slash "/","? Quindi così non va: quindi O The Number of the Beast/Remember Tomorrow O The Number of the Beast (brano musicale) non c'è nessuna informazione da dividere, ma una voce da rinominare.--Bieco blu (msg) 22:00, 24 apr 2025 (CEST)
- Ragazzi, usiamo il buon senso: la cosa importante qui è il brano. Spostiamo la voce a The Number of the Beast (brano musicale), includiamo le informazioni discografiche sui due singoli. Nessun doppione, nessun problema di nomenclatura, tutti felici. --.agrimensore. (msg) 23:27, 24 apr 2025 (CEST)
- Esatto, d'accordo con .agrimensore.--Bieco blu (msg) 23:49, 24 apr 2025 (CEST)
- Qualunque titolo va bene. Data la proliferazione di voci intitolate (singolo) ritengo che fosse meglio, ma non è nemmeno sbagliata (brano). Altrove si sta discutendo in merito a ciò. Invito solo Bieco a ricordarsi che esistono brani musicali e singoli editi in molti formati diversi oltre ai 45 giri. Inoltre dubito che spostando una voce a titoli con la dicitura A/B come vogliono questi criteri la cosa possa andare a genio. Finché si opera nella musica leggera italiana degli anni sessanta si è nella "zona di comfort", quando si parla dei molti altri generi esistenti non più. Provare per credere: qualcuno ha provato a usare la dicitura A/B con i primi singoli degli Iron Maiden, che, puntualmente, sono tornati come prima. Un motivo in più per eliminare queste voci sui 45 giri.--AnticoMu90 (msg) 08:26, 25 apr 2025 (CEST)
- Esatto, d'accordo con .agrimensore.--Bieco blu (msg) 23:49, 24 apr 2025 (CEST)
- Ragazzi, usiamo il buon senso: la cosa importante qui è il brano. Spostiamo la voce a The Number of the Beast (brano musicale), includiamo le informazioni discografiche sui due singoli. Nessun doppione, nessun problema di nomenclatura, tutti felici. --.agrimensore. (msg) 23:27, 24 apr 2025 (CEST)
- I criteri non c'entrano nulla di nulla, meno di zero, visto che NON si sta parlando di criteri ma di altro. Hai mai letto Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Album e singoli musicali, dove c'è scritto a chiare lettere (copio e incollo) "Il titolo della voce deve comprendere sia il titolo del brano del lato A che quello del lato B separati da uno slash "/","? Quindi così non va: quindi O The Number of the Beast/Remember Tomorrow O The Number of the Beast (brano musicale) non c'è nessuna informazione da dividere, ma una voce da rinominare.--Bieco blu (msg) 22:00, 24 apr 2025 (CEST)
- The Number of the Beast (singolo) va benissimo come titolo. Dividere le informazioni in più voci è dannoso per il sito. Il compito di chi scrive su Wikipedia è quello di rendere fruibile la lettura delle voci. Tre di tre ha ragione, se n'è già parlato tante volte. Oltretutto questi criteri sui brani e singoli (o meglio 45 giri) vanno sempre meno a genio agli utenti.--AnticoMu90 (msg) 21:19, 24 apr 2025 (CEST)
- @Gambo7 E' corretto: infatti una è la voce sul brano musicale, la canzone, l'altra sul singolo. @Dennis certo che hanno criteri diversi, così come le convenzioni per la nomenclatura: noi abbiamo le nostre, atteniamoci a quelle. La voce così non va: o la si sposta a brano musicale o a lato A/lato B. Io sono favorevole a entrambe, basta che non resti così--Bieco blu (msg) 17:58, 24 apr 2025 (CEST)
[← Rientro] Fatto spostato a The Number of the Beast (brano musicale), disambiguato The Number of the Beast (album) e creata voce disambigua The Number of the Beast. Spero di non aver fatto pasticci, magari date una controllata anche voi.--.agrimensore. (msg) 10:08, 25 apr 2025 (CEST)
- Quel qualcuno che cita AnticoMu90 sono io ieri, e sono tornati come prima perché c'è un utente che non rispetta le convenzioni e invece di aprire una discussione in merito fa di testa sua. Brano e singolo NON sono la stessa cosa, per cui anche io sono d'accordo con agrimensore, che vedo ha già spostato la voce, bene, bravo.--Gigi Lamera (msg) 10:10, 25 apr 2025 (CEST)
- Perché il disambiguante brano musicale se la voce è sul singolo e ha il template singolo e la categorizzazione come singolo? Il singolo è universalmente riconosciuto dalla copertina e dalla band stessa nel suo catalogo come il solo lato A, non vedo perché non chiamarlo The Number of the Beast (singolo). --Luca Dell'Orto (𝄢) 10:50, 25 apr 2025 (CEST)
- Luca Dell'Orto Dovresti leggere Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Album e singoli musicali.--Gigi Lamera (msg) 11:36, 25 apr 2025 (CEST)
- @Luca Dell'Orto Il template è l'ultimo dei problemi, si cambia. Copertina di quale singolo, visto che ce ne sono almeno due? --Tre di tre (msg) 11:38, 25 apr 2025 (CEST)
- Ora anche il template è a posto, ho inserito quello corretto. E anche qualche richiesta di citazione, visto che a livello di fonti la pagina fa piuttosto schifo (e dire che sugli Iron Maiden e sulla loro discografia ci sono fior di libri, con approfondimenti di tutti i tipi, articoli monografici su riviste prestigiose e autorevoli...ma niente di ciò è presente in voce).--Gigi Lamera (msg) 12:24, 25 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre sia la versione originale che la riedizione 2005 si chiamano semplicemente Number of the Beast. --Luca Dell'Orto (𝄢) 13:43, 25 apr 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera se dobbiamo stare a leggere i criteri se è la voce di un brano non può avere la sezioni Tracce e Formazione, Tracce di un brano musicale? Vedi che è tutto una contraddizione, questa è tutti gli effetti la voce di un SINGOLO, quello che neghi possa esistere nell’altra discussione… Tanto ora dirai che non hai mai detto queste cose etc ma l’hai espresso in mille modi diversi contraddicendoti. --Luca Dell'Orto (𝄢) 13:46, 25 apr 2025 (CEST)
- Questo è l’esempio di bozza proposto da AnticoMu, secondo te si può fare con The Number of the Beast ma non per La canzone del sole, è assurdo. --Luca Dell'Orto (𝄢) 13:52, 25 apr 2025 (CEST)
- @Luca Dell'Orto rispondevo alla tua obiezione sulle copertine, che non sono uguali. Quindi non esiste un solo singolo riconoscibile e quindi, se nella voce ne metto due, meglio parlare di brano. --Tre di tre (msg) 15:09, 25 apr 2025 (CEST)
- @Luca Dell'Orto Le tracce possono essere solo di un singolo, non di due. Se la voce parla invece di due, pubblicati oltretutto in anni diversi, vuol dire che la voce parla di un brano musicale.--Gigi Lamera (msg) 17:32, 25 apr 2025 (CEST)
- Un singolo, come in questo caso, può avere diverse versioni (MC, CD, 45 giri) e riedizioni. Neghi l’evidenza, è impossibile discutere così. --Luca Dell'Orto (𝄢) 18:27, 25 apr 2025 (CEST)
- Veramente sei tu che neghi l'evidenza. Le linee guida per i singoli dicono che si dovrebbe fare una voce per ogni edizione del singolo. Addirittura lo stesso singolo, se cambia numero di catalogo, paese di uscita, canzoni contenute, copertina (perchè no), diventa ente autonomo ed automaticamente enciclopedico. Evidentemente non hai partecipato alle discussioni recenti sui singoli, inutile parlare se non hai letto. --Tre di tre (msg) 18:42, 25 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre leggendo sopra io leggo che hai appoggiato Dennis verso l’unione della riedizione nella voce in oggetto… --Luca Dell'Orto (𝄢) 18:45, 25 apr 2025 (CEST)
- Leggi bene. L'ho scritto per evitare proprio quello che proponevi tu, ovvero il cambio template. Siccome Gigi è uno zuccone (detto amorevolmente e in questo caso non ha torto) ho subito dopo scritto che se si doveva spostare, bisognava farlo a (brano) proprio per evitare di discutere di burocrazia: quello che ora stai facendo tu. --Tre di tre (msg) 18:48, 25 apr 2025 (CEST)
- Poi se questi criteri fossero davvero realistici quante voci dovremmo avere per esempio su Enjoy the Silence visto che è uscito come singolo con decine di cataloghi e b-side diverse? E invece ne abbiamo una come logico che sia. Ma termino qui con queste discussioni perché non voglio sprecare ulteriori byte. Ci avevo già provato due anni fa, è impossibile modificare l’anacronistico e illogico status quo di questi criteri. --Luca Dell'Orto (𝄢) 18:49, 25 apr 2025 (CEST)
- [@ Luca Dell'Orto] non credo che il vero problema sia il template brano o singolo. I singoli (anche se io preferisco chiamarli "brani editi come singoli" per una questione tecnica; tu stesso riconosci che esistono diversi formati di singoli trattabili in una sola voce) possono avere tutti il medesimo template. Sono tecnicismi sui quali possiamo parlare senza preoccuparci. Questo per dirti: hai ragione, ma focalizziamoci piuttosto sul come strutturare una voce sui brani/singoli, i template vengono dopo.--AnticoMu90 (msg) 07:04, 26 apr 2025 (CEST)
- Io noto unicamente che la fissazione di Bieco blu/Gigi Lamera è quella di trasformare Wikipedia in Discoteca di Stato, fregandosene e giocando a piacimento con i criteri. The Number of the Beast è un singolo e anche un brano. Trovo anche concettualmente sbagliato avere come voce primaria una disambigua, ma preferisco non dilungarmi oltre perché si va sempre punto e a capo senza una logica di base. --Dennis Radaelli 11:04, 26 apr 2025 (CEST)
- Dennis, io trovo il tuo modo di lavorare senza difetti, ma qui i problemi vengono proprio da criteri/ linee guida e dobbiamo fare con quel che c'è, perchè modificare i criteri mi pare impossibile. Fosse per me le voci sui singoli non esisterebbero, ma mi adatto. --Tre di tre (msg) 11:46, 26 apr 2025 (CEST)
- Io noto unicamente che la fissazione di Bieco blu/Gigi Lamera è quella di trasformare Wikipedia in Discoteca di Stato, fregandosene e giocando a piacimento con i criteri. The Number of the Beast è un singolo e anche un brano. Trovo anche concettualmente sbagliato avere come voce primaria una disambigua, ma preferisco non dilungarmi oltre perché si va sempre punto e a capo senza una logica di base. --Dennis Radaelli 11:04, 26 apr 2025 (CEST)
- [@ Luca Dell'Orto] non credo che il vero problema sia il template brano o singolo. I singoli (anche se io preferisco chiamarli "brani editi come singoli" per una questione tecnica; tu stesso riconosci che esistono diversi formati di singoli trattabili in una sola voce) possono avere tutti il medesimo template. Sono tecnicismi sui quali possiamo parlare senza preoccuparci. Questo per dirti: hai ragione, ma focalizziamoci piuttosto sul come strutturare una voce sui brani/singoli, i template vengono dopo.--AnticoMu90 (msg) 07:04, 26 apr 2025 (CEST)
- @Tre di tre leggendo sopra io leggo che hai appoggiato Dennis verso l’unione della riedizione nella voce in oggetto… --Luca Dell'Orto (𝄢) 18:45, 25 apr 2025 (CEST)
- Veramente sei tu che neghi l'evidenza. Le linee guida per i singoli dicono che si dovrebbe fare una voce per ogni edizione del singolo. Addirittura lo stesso singolo, se cambia numero di catalogo, paese di uscita, canzoni contenute, copertina (perchè no), diventa ente autonomo ed automaticamente enciclopedico. Evidentemente non hai partecipato alle discussioni recenti sui singoli, inutile parlare se non hai letto. --Tre di tre (msg) 18:42, 25 apr 2025 (CEST)
- Un singolo, come in questo caso, può avere diverse versioni (MC, CD, 45 giri) e riedizioni. Neghi l’evidenza, è impossibile discutere così. --Luca Dell'Orto (𝄢) 18:27, 25 apr 2025 (CEST)
- @Luca Dell'Orto Le tracce possono essere solo di un singolo, non di due. Se la voce parla invece di due, pubblicati oltretutto in anni diversi, vuol dire che la voce parla di un brano musicale.--Gigi Lamera (msg) 17:32, 25 apr 2025 (CEST)
- @Luca Dell'Orto rispondevo alla tua obiezione sulle copertine, che non sono uguali. Quindi non esiste un solo singolo riconoscibile e quindi, se nella voce ne metto due, meglio parlare di brano. --Tre di tre (msg) 15:09, 25 apr 2025 (CEST)
- Questo è l’esempio di bozza proposto da AnticoMu, secondo te si può fare con The Number of the Beast ma non per La canzone del sole, è assurdo. --Luca Dell'Orto (𝄢) 13:52, 25 apr 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera se dobbiamo stare a leggere i criteri se è la voce di un brano non può avere la sezioni Tracce e Formazione, Tracce di un brano musicale? Vedi che è tutto una contraddizione, questa è tutti gli effetti la voce di un SINGOLO, quello che neghi possa esistere nell’altra discussione… Tanto ora dirai che non hai mai detto queste cose etc ma l’hai espresso in mille modi diversi contraddicendoti. --Luca Dell'Orto (𝄢) 13:46, 25 apr 2025 (CEST)
- @Luca Dell'Orto Il template è l'ultimo dei problemi, si cambia. Copertina di quale singolo, visto che ce ne sono almeno due? --Tre di tre (msg) 11:38, 25 apr 2025 (CEST)
- Luca Dell'Orto Dovresti leggere Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Album e singoli musicali.--Gigi Lamera (msg) 11:36, 25 apr 2025 (CEST)
- Perché il disambiguante brano musicale se la voce è sul singolo e ha il template singolo e la categorizzazione come singolo? Il singolo è universalmente riconosciuto dalla copertina e dalla band stessa nel suo catalogo come il solo lato A, non vedo perché non chiamarlo The Number of the Beast (singolo). --Luca Dell'Orto (𝄢) 10:50, 25 apr 2025 (CEST)
- Quel qualcuno che cita AnticoMu90 sono io ieri, e sono tornati come prima perché c'è un utente che non rispetta le convenzioni e invece di aprire una discussione in merito fa di testa sua. Brano e singolo NON sono la stessa cosa, per cui anche io sono d'accordo con agrimensore, che vedo ha già spostato la voce, bene, bravo.--Gigi Lamera (msg) 10:10, 25 apr 2025 (CEST)
Due cancellazioni
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dubbio E - Kim Chaewon
modificaDubbio enciclopedicità Confetti's
modificaBrani di Buena Vista Social Club
modificaSto notando che l'utente [@ Fpittui] ha creato/sta creando voci riguardo a quasi tutti i brani non singoli che compongono l'album Buena Vista Social Club. A prima impressione sembrano tutti miseri abbozzi non enciclopedici ma prima di procedere a una PdC o una richiesta massiva di immediate volevo il parere di qualcun'altro per valutare se queste voci possono essere potenzialmente enciclopediche o se è meglio considerare l'inserimento delle informazioni dei suddetti all'interno di una sezione apposita nella voce dell'album. --Dennis Radaelli 18:57, 27 apr 2025 (CEST)
- Be' dipende dalle voci: per esempio El cuarto de Tula ha avuto varie incisioni, quindi direi che è enciclopedica come voce autonoma, così come Pueblo Nuevo. Non so se per tutte, ma sicuramente molte pur essendo d'autore fanno ormai parte della tradizione cubana, non erano state scritte per il film/album.--Gigi Lamera (msg) 20:40, 27 apr 2025 (CEST) Ho appena guardato scegliendo a caso la voce Dos gardenias, e mi pare che l'enciclopedicità si veda (anche se qualche fonte in più le farebbe proprio bene).--Gigi Lamera (msg) 20:42, 27 apr 2025 (CEST) O brani come Amor de loca juventud, scritto negli anni '30 e ripreso sessant'anni dopo...palesemente enciclopedico.--Gigi Lamera (msg) 20:43, 27 apr 2025 (CEST)
- I tuoi giudizi "palesemente enciclopedici" si basano su opinioni personali o hai anche fonti degne di essere chiamate tali al fine di giustificare quanto scritto? Perché da questa manciata di righe mi sento più propenso a richiedere la cancellazione... --Dennis Radaelli 21:11, 27 apr 2025 (CEST)
- Tutti i non singoli vanno spazzati via. --Tre di tre (msg) 22:11, 27 apr 2025 (CEST)
- [@ Dennis Radaelli] Mettile tutte in cancellazione. Non ho nessuna voglia di discutere con te, visto il tuo modo di fare sempre ai limiti dell'attacco. "si basano su opinioni personali" e tu su cosa ti basi? Non mi sembri proprio un esperto di musica cubana. Comunque mettile in cancellazione, quando lo avrai fatto, nelle pagine in cui lo riterrò opportuno, inserirò le fonti e aprirò le pdc. Poi, per fortuna, deciderà la comunità (e non tu).--Gigi Lamera (msg) 23:13, 27 apr 2025 (CEST)
- Tutti i non singoli vanno spazzati via. --Tre di tre (msg) 22:11, 27 apr 2025 (CEST)
- I tuoi giudizi "palesemente enciclopedici" si basano su opinioni personali o hai anche fonti degne di essere chiamate tali al fine di giustificare quanto scritto? Perché da questa manciata di righe mi sento più propenso a richiedere la cancellazione... --Dennis Radaelli 21:11, 27 apr 2025 (CEST)
AbSynapse
modificasegnalo la wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:11, 28 apr 2025 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Purgatory
modificaSegnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 14:25, 28 apr 2025 (CEST)
Dubbio E - Frank Caruso
modificaCancellazione - Terry Rance
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
RDQ Invasion of Privacy
modificaPdC Bang a Drum
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Bed
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sezione discografia
modificaSegnalo Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali#Sezione discografia. --GryffindorD 10:33, 1 mag 2025 (CEST)
Tributo italiano a Joe Strummer
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Proviamo a darci una definizione sensata di cantautore?
modificaIn seguito a questa discussione, vorrei provare a trovare un accordo su come utilizzare l'attività "cantautore"/"cantautrice" in bio, in modo da avere un minimo di coerenza nell'enciclopedia. Basandomi sulla Treccani, pare che il termine sia strettamente legato all'idea di canzone d'autore, anche se viene poi spesso utilizzato nei contesti più disparati. Inoltre, stiamo parlando di un termine italiano, che è nato nel contesto della musica leggera italiana e non ha reali traduzioni in altre lingue.
Si tratta secondo me di capire quanto rigidamente vogliamo definire in questo termine. Mi sembra che le soluzioni possibili siano quattro:
- Chiunque canti canzoni scritte da se stesso (musica, testo o entrambi) è un cantautore (Michael Jackson, Axl Rose e Sfera Ebbasta sono cantautori).
- Solo chi appartiene al genere della canzone d'autore è un cantautore (Bob Dylan e Edith Piaf sono cantautori).
- Solo chi appartiene al genere della canzone d'autore italiana è un cantautore.
- Ci atteniamo alle fonti: se un artista è definito cantautore dalla maggior parte delle fonti autorevoli, lo chiamiamo cantautore anche noi.
Io preferisco la 2, perché mi sembra quella che riflette al meglio il significato della parola nel suo uso comune oggi. Se chiedo a un mio amico qual è il suo cantautore preferito, mi aspetto che possa rispondermi «Bob Dylan», decisamente non mi aspetto «Michael Jackson» come possibile risposta. La 4 ha il vantaggio di non essere arbitraria, ma non mi piace troppo perché non garantisce omogeneità.
Dite la vostra. --.agrimensore. (msg) 09:56, 3 mag 2025 (CEST)
- Argomento che mi appassiona. Io sono molto restrittivo e opterei per la definizione 3. Dylan è un cantautore? In parte si e in parte no. --Tre di tre (msg) 10:39, 3 mag 2025 (CEST)
- [@ .agrimensore.] Nell'industria musicale vengono assegnati premi Grammy (oppure equivalenti nazionali) come "miglior cantautore" o "miglior paroliere"; in questo caso specifico non vedo alcun tipo di problema nel considerare cantautore il vincitore, così come i candidati. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 10:39, 3 mag 2025 (CEST)
- [@ France3c0] ho provato a cercare, ma tra i premi del Grammy non ne vedo uno per cantautori. Riesci a linkarmi qualche esempio di quello che intendi?
- [@ Tre di tre] il problema è che il template bio non ci consente di andare per il sottile: o è un cantautore, o non lo è. Tu che attività inseriresti per Dylan, ad esempio? --.agrimensore. (msg) 15:12, 3 mag 2025 (CEST)
- [@ .agrimensore.] Grammy Award all'autore dell'anno, non classico, degli equivalenti nazionali sono «Årets låtskriver» agli Spellemannprisen (Norvegia) o «Årets visa/singer-songwriter» ai Grammis (Svezia). ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 15:18, 3 mag 2025 (CEST)
- Occhio che il Grammy è specifico per autori non interpreti, comunque ora guardo anche gli altri due. --.agrimensore. (msg) 15:43, 3 mag 2025 (CEST)
- No, i Grammy non premiano i cantautori e non c'è niente di equivalente. Sono d'accordo, uno o è cantautore o non lo è (infatti ho votato 3), Dylan è un poeta, un compositore, non (del tutto) un cantautore. --Tre di tre (msg) 15:59, 3 mag 2025 (CEST)
- Quello del cantautore non è un concetto esclusivamente italiano. Per esempio in inglese è definito singer-songwriter. Nel caso preso come esempio di Sfera Ebbasta secondo me non è adatto scrivere cantautore perché si tratta di un rapper, non è nemmeno un cantante. --cadiprati msg 17:07, 3 mag 2025 (CEST)
- la 4 è sicuramente la soluzione che ci protegge da errori e wikipedia si basa sempre sulle fonti. Non capisco perchè @.agrimensore. dici che non garantisce omogeneità --Agilix (msg) 17:37, 3 mag 2025 (CEST)
- Singer-songwriter è una cosa diversa. La risposta può essere duplice: storicamente la parola cantautore la inventa Maria Monti in una riunione in RCA Italiana con Melis, Micocci e altri per studiare il lancio di Gianni Meccia (per chi vuole approfondire la vicenda basta leggere il Tomatis): i primi a essere definiti così sono appunto Meccia, che scrive testi e musiche, e poi Vianello e Fidenco (che scrivono solo le musiche). Quando la parola viene adottata in Ricordi viene usata per artisti che scrivono testi e musiche come Tenco e Paoli ma anche per artisti che scrivono solo le musiche come Bindi. Fin qui però non esiste il concetto di canzone d'autore, che nasce dieci anni dopo ed è un'invenzione di Enrico De Angelis. Storicamente dobbiamo rifarci a ciò, tutto il resto a mio parere è POV.--Gigi Lamera (msg) 17:41, 3 mag 2025 (CEST)
- Hai fatto bene ad aprire la discussione, sì, bisogna evitare i POV tipo per me lo è | per me non lo è, toccherebbe stabilire un criterio di certo le fonti giornalistiche non bastano, servirebbero enciclopedie della musica secondo me --I Need Fresh Blood msg V"V 17:44, 3 mag 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera ma quelli successivi? o gli stranieri? --I Need Fresh Blood msg V"V 17:46, 3 mag 2025 (CEST)
- L'inclusione in enciclopedie specialistiche è un'opzione. Comunque qui la Treccani dà una definizione precisa, così come questo dizionario--Gigi Lamera (msg) 17:50, 3 mag 2025 (CEST)
- Le fonti dicono che Francesca Michielin è una cantautrice. Avrei molto da dire a tal proposito, mi limito a dire che la ritengo una definizione promozionale e non sono d'accordo con le due-tre fonti che lo affermano. Nemmeno le fonti garantiscono omogeinità: se ci vogliamo accontentare, sicuramente è salomonico. --Tre di tre (msg) 18:24, 3 mag 2025 (CEST)
- [@ Tre di tre] la Treccani la definisce una semplice cantante. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 18:26, 3 mag 2025 (CEST)
- Ed ha ragione. Quindi, lasciamo cantautrice o no? Giusto per capire la logica. --Tre di tre (msg) 18:36, 3 mag 2025 (CEST)
- [@ Tre di tre] la Treccani la definisce una semplice cantante. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 18:26, 3 mag 2025 (CEST)
- Le fonti dicono che Francesca Michielin è una cantautrice. Avrei molto da dire a tal proposito, mi limito a dire che la ritengo una definizione promozionale e non sono d'accordo con le due-tre fonti che lo affermano. Nemmeno le fonti garantiscono omogeinità: se ci vogliamo accontentare, sicuramente è salomonico. --Tre di tre (msg) 18:24, 3 mag 2025 (CEST)
- L'inclusione in enciclopedie specialistiche è un'opzione. Comunque qui la Treccani dà una definizione precisa, così come questo dizionario--Gigi Lamera (msg) 17:50, 3 mag 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera ma quelli successivi? o gli stranieri? --I Need Fresh Blood msg V"V 17:46, 3 mag 2025 (CEST)
- Hai fatto bene ad aprire la discussione, sì, bisogna evitare i POV tipo per me lo è | per me non lo è, toccherebbe stabilire un criterio di certo le fonti giornalistiche non bastano, servirebbero enciclopedie della musica secondo me --I Need Fresh Blood msg V"V 17:44, 3 mag 2025 (CEST)
- Singer-songwriter è una cosa diversa. La risposta può essere duplice: storicamente la parola cantautore la inventa Maria Monti in una riunione in RCA Italiana con Melis, Micocci e altri per studiare il lancio di Gianni Meccia (per chi vuole approfondire la vicenda basta leggere il Tomatis): i primi a essere definiti così sono appunto Meccia, che scrive testi e musiche, e poi Vianello e Fidenco (che scrivono solo le musiche). Quando la parola viene adottata in Ricordi viene usata per artisti che scrivono testi e musiche come Tenco e Paoli ma anche per artisti che scrivono solo le musiche come Bindi. Fin qui però non esiste il concetto di canzone d'autore, che nasce dieci anni dopo ed è un'invenzione di Enrico De Angelis. Storicamente dobbiamo rifarci a ciò, tutto il resto a mio parere è POV.--Gigi Lamera (msg) 17:41, 3 mag 2025 (CEST)
- la 4 è sicuramente la soluzione che ci protegge da errori e wikipedia si basa sempre sulle fonti. Non capisco perchè @.agrimensore. dici che non garantisce omogeneità --Agilix (msg) 17:37, 3 mag 2025 (CEST)
- Quello del cantautore non è un concetto esclusivamente italiano. Per esempio in inglese è definito singer-songwriter. Nel caso preso come esempio di Sfera Ebbasta secondo me non è adatto scrivere cantautore perché si tratta di un rapper, non è nemmeno un cantante. --cadiprati msg 17:07, 3 mag 2025 (CEST)
- No, i Grammy non premiano i cantautori e non c'è niente di equivalente. Sono d'accordo, uno o è cantautore o non lo è (infatti ho votato 3), Dylan è un poeta, un compositore, non (del tutto) un cantautore. --Tre di tre (msg) 15:59, 3 mag 2025 (CEST)
- Occhio che il Grammy è specifico per autori non interpreti, comunque ora guardo anche gli altri due. --.agrimensore. (msg) 15:43, 3 mag 2025 (CEST)
- [@ .agrimensore.] Grammy Award all'autore dell'anno, non classico, degli equivalenti nazionali sono «Årets låtskriver» agli Spellemannprisen (Norvegia) o «Årets visa/singer-songwriter» ai Grammis (Svezia). ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 15:18, 3 mag 2025 (CEST)
- [@ .agrimensore.] Nell'industria musicale vengono assegnati premi Grammy (oppure equivalenti nazionali) come "miglior cantautore" o "miglior paroliere"; in questo caso specifico non vedo alcun tipo di problema nel considerare cantautore il vincitore, così come i candidati. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 10:39, 3 mag 2025 (CEST)
[← Rientro] Ragazzi, restiamo concentrati sul concetto generale, poi per i casi singoli andiamo nelle rispettive talk.
[@ Cadiprati] la voce di en.wiki definisce gli italiani "cantautori", senza tradurre in singer-songwriter: proprio perché le due parole, a essere pignoli, indicano due scene nazionali differenti e di conseguenza due generi musicali differenti. Per me è questione di scegliere: vogliamo essere pignoli? Soluzione 3 (ma a quel punto proporrei di introdurre l'attività "singer-songwriter"). Vogliamo essere un po' meno pignoli e trattare "cantautore" come traduzione di "singer-songwriter"(solo nel bio, s'intende)? Soluzione 2. [@ Agilix] perché la parola è ambigua e le fonti, anche autorevoli, la usano in modo ambiguo. Quando una fonte ci dice "cantautore" non sappiamo se lo intende nell'accezione 1, 2 o 3. Comunque, se decidiamo di rifarci unicamente alle fonti, come dicono Fresh Blood e Tre di tre dobbiamo stare attenti ad evitare quelle giornalistiche e promozionali. [@ Gigi Lamera] come già detto di là, trovo che il significato corrente di una parola sia molto più importante della sua etimologia. --.agrimensore. (msg) 18:56, 3 mag 2025 (CEST)