Francesco Corsini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Career: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Spostamento Sir Safety Umbria Volley |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|CodiceNazione= {{ITA}}
|Disciplina= Pallavolo
|Squadra=
|Ruolo= [[Centrale (pallavolo)|Centrale]]
|TermineCarriera = 2017
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|19??-19?? |{{Bandiera|NC}} San Giustino |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1993-1996 |{{Bandiera|NC}} Montesi Pesaro |
|1996-1997 |{{Volley Forlì|G}} |
|1997-1998 |{{Bandiera|NC}} Montesi Pesaro |
|1998-1999 |{{Volley Forlì|G}} |
|1999-2000 |{{Bandiera|NC}} Mojoli Civitavecchia |
|2000-2001 |{{Bandiera|NC}} Volley Castiglione |
|2001-2003 |{{Volley Oderzo|G}} |
|2003-2005 |{{Volley Falconara|G}} |
|2005-2007 |{{Volley Lupi Santa Croce|G}} |
|2007-2008 |{{Volley Marconi|G}} |
|2008
|2009
|2009-2010 |{{Volley Trentino|G}} |
|2010-2011 |{{Volley M. Roma|G}} |
|2011-2012 |{{Volley Sir Safety Perugia|G}} |
|2012-2013 |{{Volley Matera|G}} |
|2013-
}}
|Aggiornato=19 gennaio 2013
Riga 43 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = pallavolista▼
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = ex pallavolista
|Nazionalità = italiano
}}
==Career==
Riga 53 ⟶ 55:
La sua carriera pallavolistica iniziò negli [[anni 1990|anni novanta]], e la prima affermazione arrivò nelle file del [[Volley Forlì]], dove esordì nei campionati professionistici. Nel [[2003]] iniziò la sua lunga militanza in [[Serie A2 (pallavolo maschile)|Serie A2]], dove restò fino al [[2008]]. Nella [[Marconi Volley (pallavolo maschile)]], nella stagione [[Serie A2 2007-2008 (pallavolo maschile)|2007-2008]] si impose come secondo centrale per punti realizzati della categoria.
La sua militanza in A2 terminò nel dicembre [[2008]], quanto venne ingaggiato dal [[Taranto Volley]] come terzo centrale. L'infortunio di [[José Luis Moltó]], però, lo lanciò nella formazione titolare, collezionando alla fine della stagione ben 71 punti. Proprio l'ottima prova contro i campioni d'Italia in carica della [[Trentino Volley]] convinsero l'[[allenatore]] bulgaro [[Radostin Stojčev]] a volerlo per la stagione [[Serie A1 2009-2010 (pallavolo maschile)|2009-2010]] nelle file dei suoi. Nell'anno trascorso a [[Trento]] vinse la [[Campionato mondiale per club FIVB (
Il desiderio di essere impiegato più frequentemente in campo lo convinsero a trasferirsi, per la [[Serie A1 2010-2011 (pallavolo maschile)|stagione 2010-2011]], nella [[M. Roma Volley]]<ref>{{cita web|url=http://www.mromavolley.net/index.php?option=com_content&view=article&id=390:yosifov-corsini-coppia-al-centro-per-la-m-roma-&catid=1:ultime&Itemid=64|titolo=Yosifov-Corsini: coppia al centro per la M. Roma|accesso=10 luglio 2010|dataarchivio=5 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100805022413/http://www.mromavolley.net/index.php?option=com_content&view=article&id=390:yosifov-corsini-coppia-al-centro-per-la-m-roma-&catid=1:ultime&Itemid=64|urlmorto=sì}}</ref>. L'anno successivo scese di categoria, che vinse con la maglia della
==Palmarès==
Riga 71 ⟶ 73:
* {{Pallavolopalm|Champions League maschile|1}}
:[[CEV Champions League 2009-2010 (
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia A2 maschile|1}}
Riga 82 ⟶ 84:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|pallavolo}}
|