Macchi C.205N: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zio27 (discussione | contributi)
m Altri progetti: cambio categoria
ortografia
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=la versione del caccia denominata "Veltro"|titolo=Macchi C.205V}}
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Macchi C.205N ''Orione''
Riga 16:
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = Produzione: 2 prototipi (primo prototipo matricola MM 499,<br/> secondo prototipo matricola MM 500)
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
Riga 65:
Nel febbraio del 1942, divenne disponibile in Italia il motore tedesco [[Daimler-Benz DB 605|Daimler-Benz DB 605A]] da {{converti|1475|CV|kW}} al decollo. Questo motore, di cui la FIAT acquisì la licenza di costruzione come [[Fiat 1050 RC.58I|RA 1050 RC58]], era stato scelto dalle autorità militari per potenziare una nuova generazione di caccia, la cosiddetta ''Serie 5''.
 
La Macchi, analogamente alla [[FIAT]] e alla [[Officine Meccaniche Reggiane|Reggiane]] (che avrebbero realizzato, rispettivamente, il [[Fiat G.55|G. 55]] e il [[Reggiane Re.2005| Re. 2005]]), impostò il progetto per un nuovo aereo da caccia, destinato a ricevere il nuovo motore, caratterizzato da un'ala di maggior apertura e superficie <ref group=N>La superficie fu maggiorata di oltre 2 m<sup>2</sup>.</ref> rispetto a quella dei progetti precedenti, per superare i problemi di manovrabilità a quote superiori ai 6&nbsp;000 - 7&nbsp;000 metri<ref name=G61>{{Cita|Gueli|p. 61|Gueli}}.</ref>. Poiché, tuttavia, i tempi di realizzazione del nuovo caccia si prospettavano piuttosto lunghi, e comunque in ritardo rispetto a quelli di Fiat e Reggiane, la Macchi propose al Ministero dell'Aeronautica di adattare il motore tedesco alla cellula dell'M.C.202 con poche modifiche di dettaglio, ottenendo il [[Macchi C.205V]] che venne immediatamente messo in produzione.
 
La Macchi, parallelamente all'avvio della produzione del C. 205V <ref group=N>Per la Regia Aeronautica e per la ditta stessa, il Macchi C.205V era da considerarsi solo una soluzione provvisoria.</ref>, proseguì comunque lo studio del nuovo aereo che, immatricolato con la matricola militare 499 e battezzato ''Orione'' dal nome della [[Orione (costellazione)|costellazione]], similmente agli altri caccia della ''Serie 5'' <ref group=N>''Centauro'' per il Fiat G.55 e ''Sagittario'' per il Re.2005.</ref>, volò per la prima volta il 1º settembre del 1942 dal campo di [[Lonate Pozzolo]].
Riga 84:
Pur mantenendo la stessa tecnica costruttiva, l'''Orione'' aveva dimensioni superiori rispetto a quelle del C.205V.
Per consentire la sistemazione del cannoncino Mauser tra i banchi del motore, la lunghezza della fusoliera era stata portata a 9&nbsp;549 m mentre l'ala disponeva di una apertura di 11,25 m e una superficie alare di 19 m².
Il motore era il FIAT[[Fiat RA.1050 RC58RC.58I]], versione su licenza del [[Daimler-Benz DB 605A1605]], da {{converti|1475|CV|kW}} al decollo, con dodici cilindri in linea a ''V'' invertito con riduttore e compressore per il ristabilimento della potenza iin quota a 5&nbsp;800 metri, raffreddato ad acqua e [[Glicole etilenico|glicolo]], avviamento elettrico e alimentazione a iniezione.
 
I due prototipi differivano per la disposizione deldell'armamento di lancio.
Il prototipo MM 499 era armato con due mitragliatrici da 12,7 mm nella parte superiore del muso, sincronizzate per il tiro attraverso il disco dell'elica, un cannoncino tedesco [[Mauser]] [[MG 151]] da 20 mm, disposto fra i banchi dei cilindri e sparante attraverso il mozzo dell'elica, e altre due mitragliatrici da 12,7 mm nei fianchi della fusoliera, anch'esse sincronizzate con l'elica.
 
Il secondo prototipo, MM 500, aveva l'armamento più pesante caratteristico degli altri caccia della ''Serie 5'', con due mitragliatrici da 12,7 mm e tre cannoncini da 20 mm. L'aumento del peso comportò un leggero calo di prestazioni rispetto al primo prototipo.
Riga 102:
 
== Bibliografia ==
* {{cita news |autore=Marco Gueli |url=http://www.avia-it.com/act/la_tecnica/la_tecnica_di_ieri/Tecnica_ieri_2015/Seg_art_mar_15/L_Aermacchi_C_205.pdf |titolo=L'Aermacchi C.205 |pubblicazione=Storia Militare, n°252 |editore=Edizioni Storia Militare |data=ottobre 2014 |p=50 |accesso=24 dicembre 2018 |lingua= |formato=PDF |cid=Gueli |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160816143526/http://www.avia-it.com/act/la_tecnica/la_tecnica_di_ieri/Tecnica_ieri_2015/Seg_art_mar_15/L_Aermacchi_C_205.pdf |dataarchivio=16 agosto 2016 |urlmorto=sì }}
* {{cita libro|autore=Nico Sgarlato|titolo=Veltro Storia e Tecnica del Macchi C.205|volume=7|opera=Dimensione Cielo|città=Parma|editore=Delta Editrice|anno=2018|isbn=|cid=NS}}
 
Riga 113:
{{interprogetto|commons=Macchi MC.205}}
{{Macchi}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|guerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale]]