Cima di Entrelor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccola integrazione, - stub Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
inserisco Cartografia in biblio |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|latitudine_d = 45.53058
|longitudine_d = 7.15347
|altrinomi =
|dataprimasalita = 14 agosto 1877
Riga 30 ⟶ 29:
La [[via normale]] di salita alla vetta parte dal centro del capoluogo (Bruil) di [[Rhêmes-Notre-Dame]], risale il sentiero della [[Alta via della Valle d'Aosta n. 2|Alta via n°2]] verso il ''Col de l'Entrelor'', ma lo abbandona presso l'alpeggio di ''Plan-des-Feyes'', dove si risalgono le [[morena|morene]] che conducono al ghiacciaio e quindi alla cima.
Questo percorso è particolarmente frequentato e apprezzato <ref>{{Cita web | url = https://www.lovevda.it/it/banca-dati/7/scialpinismo/rhemes-notre-dame/cima-di-entrelor/2719 | editore = Regine autonoma Valle d'Aosta | titolo = Cima di Entrelor | accesso = 2 dicembre 2022 }}</ref> in inverno e in primavera dagli [[Scialpinismo|scialpinisti]] quando la copertura nevosa favorisce la progressione sulle [[morena|morene]] ghiaiose che caratterizzano la seconda parte dell'itinerario.
== Protezione della natura ==
Riga 44 ⟶ 43:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Emanuele Andreis, [[Renato Chabod]] e Mario C. Santi|titolo=Gran Paradiso, [[Guida dei Monti d'Italia]]|editore=Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano|città=Milano|anno=1963|cid=gp}}
▲==Cartografia==
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [http://www.pcn.minambiente.it/mattm/visualizzatori/ consultabile on line]
* [[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 3 ''Il Parco Nazionale del Gran Paradiso''
| |||