Manifesto Debian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Debian usando HotCat
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Imurdock.jpg|right|thumb|Ian Murdock, fondatore del ''Debian Project'' e autore del manifesto.]]
 
Il '''manifesto Debian''' è un documento scritto da [[Ian Murdock]] e revisionato il 6 gennaio del [[1994]], in contemporanea con l'uscita di [[Debian]] 0.91, per riassumere gli scopi e la filosofia di questo nuovo [[sistema operativo]] [[unix-like]] nato dall'unione del sistema operativo [[GNU]] con il [[kernel]] [[Linux (kernel)|kernel Linux]].<ref name="manifesto">{{Cita web|http1=https://www.debian.org/doc/manuals/project-history/ap-manifesto.it.html|2=Manifesto iniziale del progetto Debian|3=28 maggio 2016|data=1º giugno 1994|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304113212/http://www.debian.org/doc/manuals/project-history/ap-manifesto.it.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Contenuto ==
Riga 7:
 
=== Maturazione ===
Così come altri manifesti, il progetto Debian ha subito una significativa maturazione rispetto agli scopi e alla filosofia originariamente prefissati.<ref name="manifesto" /><ref name="introduzione">{{Cita web | 1 = https://www.debian.org/doc/manuals/project-history/ch-intro.it.html | 2 = Capitolo 1 - Introduzione — Cos'è il Progetto Debian? | 3 = 28 maggio 2016 | dataarchivio = 9 agosto 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160809120702/http://www.debian.org/doc/manuals/project-history/ch-intro.it.html | urlmorto = sì }}</ref> Un esempio è l'ambigua allusione di non voler mai essere un prodotto commerciale. Tale considerazione è considerabile come un divieto di utilizzo per scopi commerciali<ref>{{Cita name="manifesto"web|https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/deed.it|Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale|28 maggio 2016}}</ref>, in contrasto con il fatto che un [[software libero]] e una [[licenza libera]] non possono porre questo tipo di restrizioni.<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/philosophy/selling.it.html|Vendere Software Libero|28 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|https://creativecommons.org/freeworks/|Understanding Free Cultural Works|28 maggio 2016|lingua=en}}</ref>
Un esempio è l'ambigua allusione di non voler mai essere un prodotto commerciale. Tale considerazione è considerabile come un divieto di utilizzo per scopi commerciali<ref>{{Cita web|http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/deed.it|Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale|28 maggio 2016}}</ref>, in contrasto con il fatto che un [[software libero]] e una [[licenza libera]] non possono porre questo tipo di restrizioni.<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/philosophy/selling.it.html|Vendere Software Libero|28 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|https://creativecommons.org/freeworks/|Understanding Free Cultural Works|28 maggio 2016|lingua=en}}</ref>
 
Alcuni pensieri mancanti nel manifesto originale diventarono invece i tratti più caratteristici di Debian. Un esempio è la sua ''universalità''<ref>{{Cita web|https://www.debian.org|Debian -- Il sistema operativo universale|28 maggio 2016}}</ref>, da intendersi con il supporto di una notevole quantità di [[Architettura (computer)|architetture]] mantenendo per tutte una grande quantità di software libero [[Compilatore|compilato]] nativamente per ognuna di esse.<ref>{{Cita web|https://www.debian.org/ports/|Port di Debian su altre architetture|28 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|https://packages.debian.org/sid/|List of sections in "sid"|28 maggio 2016|lingua=en}}</ref> In questo senso anche gli «sforzi verso la realizzazione di un sistema operativo composto interamente di software libero», seguendo i passi del [[progetto GNU]], non era originariamente nel manifesto, così come il supporto per diversi altri [[kernel]] oltre che a [[Linux (kernel)|Linux]].<ref name="manifesto" /><ref name="introduzione" /> Anche l'adozione della denominazione "[[GNU/Linux]]" non era prevista nel manifesto, cosa che invece è mantenuta per differenziare [[Debian GNU/Linux]] da [[Debian GNU/Hurd]], [[Debian GNU/kFreeBSD]], ecc.
In questo senso anche gli «sforzi verso la realizzazione di un sistema operativo composto interamente di software libero», seguendo i passi del [[progetto GNU]], non era originariamente nel manifesto, così come il supporto per diversi altri [[kernel]] oltre che a [[Linux (kernel)|Linux]].<ref name="introduzione" /><ref name="manifesto" />
Anche l'adozione della denominazione "[[GNU/Linux]]" non era prevista nel manifesto, cosa che invece è mantenuta per denominare [[Debian GNU/Linux]], piuttosto che [[Debian GNU/Hurd]] o [[Debian GNU/kFreeBSD]], ecc.
 
== Note ==
Riga 18 ⟶ 15:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|httphttps://www.debian.org/doc/manuals/project-history/ap-manifesto.it.html|ManifestoIl iniziale del progettomanifesto Debian|2829 maggioagosto 20162022|data=16 giugnogennaio 1994}}
 
{{Debian}}
Riga 25 ⟶ 22:
 
[[Categoria:Debian]]
[[Categoria:Contratti]]