Mercurio e Argo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sailkobot (discussione | contributi)
m Sistemo incipit secondo Wikipedia:Modello di voce/Arte, replaced: ad [[Pittura → a [[Pittura , conservato al → conservato nel using AWB
mNessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera d'arte
|immagine = Fábula de Mercurio y Argos, by Diego Velázquez.jpg
|grandezza immagine = 250px
|titolo = Mercurio e Argo
|artista = [[Diego Velázquez]]
|artista2 =
|data = [[1659]]
|opera = dipinto
|tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]]
|altezza = 83
|larghezza = 248
|città = [[Madrid]]
|ubicazione = [[Museo del Prado]]
}}
'''''Mercurio e Argo''''' è un dipinto a [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]] di 83 × 248 cm realizzato nel [[1659]] dal pittore [[Diego Velázquez]].
 
È conservato nel [[Museo del Prado di Madrid]].
 
VelázquezSecondo in''[[Le questometamorfosi quadro(Ovidio)|Le racconta una leggenda [[mitologia|mitologicametamorfosi]] secondo la quale un principe'' di una città del [[PeloponnesoOvidio]], [[Argo Panoptes|Argo]], era dotato di cento occhi, la metà dei quali era sempre aperta.<br />
[[Giunone]] gli ordinò di vegliare sulla giovane [[Io (mitologia)|Io]], sedotta da [[Giove (divinità)|Giove]] e trasformata in giovenca.<br />
[[Mercurio (divinità)|Mercurio]], inviato da Giove, fece addormentare Argo con il suono del flauto, per poi colpirlo a morte con una pietra, e decapitarlone decapitò il cadavere.<br />Giunone trasferì allora gli occhi di Argo sulla coda del [[Pavo cristatus|pavone]], che da allora divenne il suo simbolo.
Giunone trasferì allora gli occhi di Argo sulla coda del [[Pavo cristatus|pavone]], che da allora divenne il suo simbolo.
 
Il mito è trattato nell'opera molto liberamente: Mercurio è riconoscibile dal [[petaso]] alato, ma Argo ha due occhi come un qualunque mortale.
==Collegamenti esterni==
 
*[http://museoprado.mcu.es Museo del Prado] – Sito Ufficiale
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web |lingua=en |url=https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-work/mercury-and-argus/d15f630f-cc1c-42c4-80e6-14087dfcecb5 |titolo=Mercury and Argus |editore=[[Museo del Prado]] - Sito Ufficiale |accesso=2022-08-30}}
 
{{Diego Velázquez}}
Riga 31 ⟶ 32:
[[Categoria:Dipinti nel Prado]]
[[Categoria:Dipinti su Mercurio]]
[[Categoria:Opere basate su Le metamorfosi (Ovidio)]]