Litifredo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
UmbraSolis (discussione | contributi)
Tolto sezione Collegamenti esterni, che era vuota
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vescovo della Chiesa Cattolica
|chiesa = cattolica
|nome = Litifredo
|immagine=
|didascaliaimmagine =
|stemma = Template-Bishop of Novara.svg
|larghezza=
|motto = Vive in Cristo gemma dei sacerdoti
|nato= ?, [[Novara]]
|ordinatotitolo =
|ruoliricoperti = Vescovo di [[Diocesi di Novara|Novara]]
|consacrato= luglio [[1123]]
|vescovonato = vescovo dia [[Diocesi di Novara|Novara]]
|ordinato =
|deceduto= [[17 maggio]] [[1151]], [[Novara]]
|consacrato = luglio [[1123]]
|stemma= Bishopcoa.png
|deceduto = [[1718 maggio]] [[1151]], a [[Novara]]
|motto=
|ch=
|cei=
}}
 
{{Bio
|Nome = Litifredo
Riga 23 ⟶ 20:
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Novara
|GiornoMeseMorte = 1718 maggio
|AnnoMorte = 1151
|Attività = vescovo cattolico
|Epoca = 1100
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
==Biografia==
'''Litifredo''' proveniva da una famiglia novarese di origini probabilmente longobarde (era definito discendente della famiglia di capitani dei ''"de sancto Petro"'') ed era figlio di Litifredo, nonché nipote di Oddone (1091 -1127), [[Prevostoprevosto]] della Cattedrale di [[Novara]].
 
Intrapresa la carriera ecclesiastica, nel [[1118]] fu nominato [[arcidiacono]].
Intrapresa la carriera ecclesiastica, nel [[1118]] venne nominato [[Arcidiacono]] e nel [[1123]] venne eletto Vescovo della medesima sede. Una volta ottenuto il governo della diocesi, si schierò in favore di [[Lotario di Supplimburgo]] contro l'Imperatore reggente [[Corrado III del Sacro Romano Impero|Corrado III di Svevia]] ed aderì al pensiero di Papa [[Innocenzo II]] che in quegli anni si scagliava contro lo scisma anacletiano. Nel [[1135]] partecipò all'elezione del nuovo Arcivescovo di Milano, [[Robaldo di Milano|Robaldo]].
 
Intrapresa la carriera ecclesiastica, nelNel [[11181123]] vennefu nominatoeletto vescovo di [[Arcidiacono]]Diocesi edi nel [[1123Novara|Novara]] venne eletto Vescovo della medesima sede. Una volta ottenuto il governo della diocesi, si schierò in favore di [[Lotario di Supplimburgo]] contro l'Imperatoreimperatore reggente [[Corrado III del Sacro Romano Impero|Corrado III di Svevia]] ed aderì al pensiero di Papa [[papa Innocenzo II]] che in quegli anni si scagliava contro lo [[scisma]] anacletiano. Nel [[1135]] partecipò all'elezione del nuovo Arcivescovoarcivescovo di [[arcidiocesi di Milano|Milano]], [[Robaldo di Milano|Robaldo]].
Per quanto riguarda l'amministrazione della diocesi che gli venne affidata, a [[Novara]] riformò le circoscrizioni delle pieve del novarese, impose ai canonici della città l'abitazione all'interno del chiostro della cattedrale e consacrò numerose chiese in tutto il territorio diocesano.
 
Per quanto riguarda l'amministrazione della diocesi che gli venne affidata, a [[Novara]] riformò le circoscrizioni delle pievepievi del novareseNovarese, impose ai canonici della città l'abitazione all'interno del [[chiostro]] della cattedrale e consacrò numerose chiese in tutto il territorio diocesano.
Nel [[1132]] si onorò di ospitare lo stesso Papa [[Innocenzo II]], di ritorno da un suo viaggio in [[Francia]], il quale consacrò per l'occasione la neo-eretta cattedrale romanica della città.
 
Nel [[1132]] si onorò di ospitare lo stesso Papa [[papa Innocenzo II]], di ritorno da un suo viaggio in [[Francia]], il quale consacrò per l'occasione la neo-eretta cattedrale [[architettura romanica|romanica]] della città.
Morì a [[Novara]] il [[17 maggio]] [[1151]].
 
Morì a [[Novara]] il [[1718 maggio]] [[1151]].
 
Nella documentazione della cattedrale, il suo nome viene indicato con inchiostro rosso, segno inequivocabile dell'importanza del personaggio, che viene anche accompagnato dal motto ''Vive in Cristo gemma dei sacerdoti''.
 
==FontiBibliografia==
* [[Carlo Bascapè|C. Bascapè]], ''Novaria seu de Ecclesia novariensi'', Novara 1612, parte II De episcopis.
* [[Carlo Bascapè|C. Bascapè]], ''La Novara sacra del vescovo Carlo Bescapé'' (sic), tradotta in italiano con annotazioni e vita dell'autore da Giuseppe Ravizza, Novara 1878, con i dati dei vescovi sino a Monsmons. Stanislao Eula.
* [[Carlo Francesco Frasconi|C. F. Frasconi]], ''Schiarimenti e correzioni alla tavola cronologica de' vescovi di Novara'' (anno 1828 ca.), ms. pp. 52, in ACSM, FF, XIV /5.
* [[Lino Cassani|L. Cassani]] (a cura di ), ''Elenco dei vescovi della diocesi di Novara'', grande formato su cartone rigido, Novara 1955.
* {{DBI
|nome = Litifredo
|nomeurl = litifredo_(Dizionario-Biografico)
|autore = Anna Maria Rapetti
|anno = 2005
|volume = 65
|accesso = 2023-08-19
|cid = Rapetti2005
}}
 
 
{{Box successione
|carica = [[Diocesi di Novara|Vescovo di Novara]]
|periodo = [[1123]]-[[1151]]
|precedente = [[Riccardo (vescovo di Novara)|Riccardo]]
|successivo = [[Guglielmo Tornielli]]
|immagine = BishopcoaBishopCoA PioM.pngsvg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografiebiografie|Cattolicesimo}}
 
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Vescovi di Novara]]
[[Categoria:Personalità legate a Novara]]