UmbraSolis
{ { B e n v e b o t } } Klaudio--01:37, 23 gen 2008 (CET)
Apir e Attilio Monti
modificaHo annullato la tua modifica, perché a quanto si legge dall'unica fonte presente, la società citata in Attilio Monti non sembra essere identificabile con l'Apir. Hai per caso fonti a riguardo? Moxmarco (scrivimi) 22:29, 19 nov 2021 (CET)
- Nell'URL della seconda nota della pagina di Attilio Monti è citato esplicitamente l'APIR. Ho forse inteso male? Umbra Solis (msg) 05:45, 20 nov 2021 (CET)
- Ciao, andava allora inserita questa nota anche dove si parla dell'APIR; al momento lì è presenta un'altra nota (https://digilander.libero.it/monari/nozzoli.internet.html) decisamente meno chiara ;) Sistemo --Moxmarco (scrivimi) 17:07, 22 nov 2021 (CET)
- Nell'URL della seconda nota della pagina di Attilio Monti è citato esplicitamente l'APIR. Ho forse inteso male? Umbra Solis (msg) 05:45, 20 nov 2021 (CET)
Citazione iniziale
modificaSe cerchi nei vari archivi troverai che ci sono state in 15 anni moltissime discussioni in merito all'applicazione di Wikipedia:Citazioni. A mio modesto parere quella che ho tolto dalla voce non era così "significativa" e così "nota" da dover essere messa all'inizio della voce; come dice il manuale, Se può essere più utilmente contestualizzata nel corpo della voce, la citazione presente prima dell'incipit va lì trasferita.
Se qualcosa non è chiaro ovviamente sono qui :-) --Pil56 (msg) 19:50, 15 ott 2022 (CEST)
Sulla significatività, ci mancherebbe: son ben conscio di inserire le citazioni solo per dare una nota di colore alla voce. Tuttavia… non colgo la differenza di giudizio rispetto alle citazioni iniziali di alcune mie altre pagine biografiche come Amico Canobio, Lino Cassani e Giovanni Battista Morandi. So che non si dovrebbe ragionare per paragone, ma al momento è il mio unico modo per riuscire a discriminare. Grazie di nuovo! Umbra Solis (msg) 20:03, 15 ott 2022 (CEST)
- Come risposta, anche se magari semplicistica, la differenza è che sulle altre voci non ci è ancora passato nessuno :-)
- Cmq mi permetto di notare che se già da solo ti rendi conto che l'inserimento è soprattutto ai fini di "nota di colore", io lo eviterei, proprio come da indicazioni della linea guida :-)
- Buon proseguimento. --Pil56 (msg) 10:42, 16 ott 2022 (CEST)
Ricevuto! Sposto in sezioni contestualmente più consone, dunque. A presto! Umbra Solis (msg) 12:02, 16 ott 2022 (CEST)
Oscar Comazzi
modificaCiao, vedo che hai qualcosa nella tua sandbox, prova a integrarla e fontarla meglio perchè da quella breve voce l'enciclopedicità non la si vedeva (se non locale).--Kirk Dimmi! 14:14, 18 ott 2022 (CEST)
- Olà! Essì, ho aspettato troppo poco stavolta. Sto ancora raccogliendo: appena ho qualcosa di più corposo, integro e ripubblico. A presto! --Umbra Solis (msg) 14:17, 18 ott 2022 (CEST)
Dubbio
modificaNella pag. della Regina Elisabetta II, nella didascalia iniziale, "Regina" non va scritto in minuscolo come è scritto dappertutto? 151.38.189.144 (msg) 14:42, 18 ott 2022 (CEST)
- Olà! Sotto la foto, giusto? Ad occhio direi che la maiuscola starebbe bene se il link fosse alla pagina "Regina della Nuova Zelanda". Essendo linkato solo "Nuova Zelanda", direi di no. Umbra Solis (msg) 14:49, 18 ott 2022 (CEST)
- Potresti, gentilmente, farlo tu? La pagina è protetta e io non posso intervenire.
- Fatto. Vediamo se qualcuno ha un'opinione diversa. A presto! Umbra Solis (msg) 15:01, 18 ott 2022 (CEST)
Avviso pdc
modificaSe vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--Kirk Dimmi! 19:18, 23 ott 2022 (CEST)
Gac (msg) 23:26, 4 nov 2022 (CET)
- Fatto--Gac (msg) 10:03, 5 nov 2022 (CET)
Sandbox e bozza
modificaTi ho recuperato la sandbox (come richiesto) solo per permetterti di copiare i contenuti nella bozza. Non va bene tenere 2 pagine con lo stesso titolo e con gli stessi contenuti in 2 namespaces differenti. Se inizi una bozza si deve cancellare la sandbox. Altrimenti si fa confusione. Grazie della collaborazione. --Gac (msg) 10:35, 5 nov 2022 (CET)
- Olà! Sto lavorando sulla sandbox perchè ricordo che per le bozze c'è un limite di tempo dopo il quale vengono cancellate, quindi non vorrei rischiare di perdere i contenuti, nel caso ci mettessi troppo tempo. Non ricordo però la logica precisa e i tempi, riguardo alle bozze, potresti darmi un riferimento? Grassie! --Umbra Solis (msg) 11:12, 5 nov 2022 (CET)
- Fatto--Gac (msg) 17:48, 10 nov 2022 (CET)
Fine PdC
modificaEhilà! La voce su Oscar Comazzi è rimasta con una larga maggioranza di voti a favore del mantenimento, ma non capisco come mai tu ti sia astenuto. Se dovesse capitare ancora, sappi che hai non solo il diritto di difendere le voci da te create, ma anche un po' il dovere (non certo l'obbligo) di aiutare chi tenta di salvarle. --Aggrucar(casella postale) 05:32, 18 nov 2022 (CET)
- Olà! Ero convinto fosse scorretto "votare per me stesso" (a pensarci bene, non è così: la voce è di tutti). Ora che me l'hai detto, ne farò tesoro. Grazie mille! --Umbra Solis (msg) 06:19, 18 nov 2022 (CET)
Sezione non enciclopedica
modificaCiao, ho notato che hai inserito la sezione "Spettacoli" nella voce sulla chiesa parrocchiale di Garbagna Novarese; tuttavia, temo che sia non enciclopedica e pure fuori standard, perciò penso che sia il caso di rimuoverla. Grazie. Buon pomeriggio --Marchetto da Trieste (msg) 15:30, 23 nov 2022 (CET)
- Olà! Ma... il fatto che la comunità utilizzi la chiesa anche per altri scopi dici che non possa essere enciclopedico? Ci ho pensato su parecchio. --Umbra Solis (msg) 15:48, 23 nov 2022 (CET)
- Tolta la sezione, frattanto. --Umbra Solis (msg) 15:49, 23 nov 2022 (CET)
- Mah, secondo me sarebbe da scrivere se la chiesa fosse sconsacrata e l'edificio venisse quindi utilizzato per altri scopi, diversi dal culto... --Marchetto da Trieste (msg) 15:52, 23 nov 2022 (CET)
- Ummmm, non colgo. Come mai indicheresti attività diverse dal culto solo in caso di chiesa sconsacrata? --Umbra Solis (msg) 15:55, 23 nov 2022 (CET)
- Perché per una chiesa "normale" la destinazione d'uso principale è il culto, mentre per una sconsacrata possono essere varie. Ad ogni modo, nelle voci andrebbero eventualmente riportati solo eventi di una certa rilevanza, tra i quali non risultano, in questo caso almeno, spettacoli e/o concerti. --Marchetto da Trieste (msg) 16:06, 23 nov 2022 (CET)
- Riaggiunto come sintetico riferimento in coda alla sezione "Storia". Più opportuno? --Umbra Solis (msg) 07:48, 24 nov 2022 (CET)
- Mi dispiace, ma queste informazioni sono lo stesso da rimuovere, proprio perché sono irrilevanti ai fini della descrizione della storia della chiesa... Se fosse l'unica chiesa al mondo in cui si tengono spettacoli e/o concerti, allora magari al limite si potrebbe ancora dire, ma in migliaia di chiese avviene così... --Marchetto da Trieste (msg) 07:57, 24 nov 2022 (CET)
- Mah, a questo punto non sono d'accordo, poichè vedo queste attività extra-culto come parte della "vita" (intesa come "storia") della chiesa. Apro la discussione nella pagina stessa, così sentiamo qualche altra... campana :-D --Umbra Solis (msg) 11:52, 24 nov 2022 (CET)
- Mi dispiace, ma queste informazioni sono lo stesso da rimuovere, proprio perché sono irrilevanti ai fini della descrizione della storia della chiesa... Se fosse l'unica chiesa al mondo in cui si tengono spettacoli e/o concerti, allora magari al limite si potrebbe ancora dire, ma in migliaia di chiese avviene così... --Marchetto da Trieste (msg) 07:57, 24 nov 2022 (CET)
- Riaggiunto come sintetico riferimento in coda alla sezione "Storia". Più opportuno? --Umbra Solis (msg) 07:48, 24 nov 2022 (CET)
- Perché per una chiesa "normale" la destinazione d'uso principale è il culto, mentre per una sconsacrata possono essere varie. Ad ogni modo, nelle voci andrebbero eventualmente riportati solo eventi di una certa rilevanza, tra i quali non risultano, in questo caso almeno, spettacoli e/o concerti. --Marchetto da Trieste (msg) 16:06, 23 nov 2022 (CET)
- Ummmm, non colgo. Come mai indicheresti attività diverse dal culto solo in caso di chiesa sconsacrata? --Umbra Solis (msg) 15:55, 23 nov 2022 (CET)
- Mah, secondo me sarebbe da scrivere se la chiesa fosse sconsacrata e l'edificio venisse quindi utilizzato per altri scopi, diversi dal culto... --Marchetto da Trieste (msg) 15:52, 23 nov 2022 (CET)
Bolla del 1132
modificaBuongiorno. Scusa, ma la mia era solo un'opinione personale (relativa alla non enciclopedicità della bolla da te inserita nella Lista di bolle pontificie). Comunque concordo con te nell'eliminazione. Semmai, sarebbe interessante se potessi scrivere un breve paragrafo relativo a questa bolla e inserirlo nella voce diocesi di Novara. L'intero testo della bolla si trova anche qui] (ed è più leggibile). Grazie. --Croberto68 (msg) 18:21, 19 ago 2023 (CEST)
- Olà!
- Nessun problema, il fatto è che inizialmente non avevo letto il trafiletto iniziale in cui si dice che la lista riguarda le bolle principali, non tutte le bolle.
- Concordo anche sull’opportunità di parlarne invece nella pagina relativa alla diocesi di Novara.
- Una domanda: dove hai trovato il titolo "In eminenti"? Io lo vedo solo come incipit di una bolla molto più tarda.
- Grazie! --Umbra Solis (msg) 18:26, 19 ago 2023 (CEST)
- Grazie anche del link. L’avevo trovato anche io e l’avevo aggiunto, poco prima di rimuovere il riferimento alla bolla. Concordo: lì è molto più leggibile, nonché completa.
- Grazie ancora! --Umbra Solis (msg) 18:29, 19 ago 2023 (CEST)
- Trovato: è proprio l’inizio della bolla (che pirla che sono…). --Umbra Solis (msg) 19:46, 19 ago 2023 (CEST)
Franca Franzosi
modificaho visto che hai spostato la bozza nel namespace principale nonostante la richiesta di revisione non fosse stata ancora completata. come riportato nell'avviso, sei pregato di attendere che qualche revisione approvi la bozza e ne effettui la pubblicazione. --valepert 19:07, 4 gen 2024 (CET)
- Mi prostro umilmente ç_ç --Umbra Solis (msg) 19:16, 4 gen 2024 (CET)
- Olà!
- Posto che concordo pienamente con lo spostamento nuovamente nel namespace Bozza, ho una domanda: esiste qualche caso limite in cui è ammesso che l'issuer di una bozza ne sia anche il publisher? Sottolineo "limite", perché ovviamente il buon senso non lo consentirebbe mai.
- La domanda sorge dall'aver notato un mero dettaglio: il comando "Pubblica" disponibile anche a me che sono l'issuer.
- Grazie in anticipo! --Umbra Solis (msg) 19:47, 4 gen 2024 (CET)
Esito revisione bozza Franca Franzosi
modifica
Grazie!
modifica
Buona continuazione! --Smatteo499 (msg) 07:36, 27 gen 2024 (CET)
- Olà! Figurati, è un piacere.
- Domanda: confermi quindi che la dicitura "informazioni sul kgb" non pareva avere alcun nesso col resto del contenuto?
- A presto! --Umbra Solis (msg) 08:48, 27 gen 2024 (CET)
- Ciao, purtroppo non me ne intendo quindi non ti posso rispondere...
- Resto volentieri a disposizione per altri chiarimenti ;) --Smatteo499 (msg) 12:08, 27 gen 2024 (CET)
Uguccione
modificaCiao! Nelle liste delle voci sui nomi andrebbero solo persone di cui abbiamo la voce, quindi dovrei annullare questo tuo edit. Ho visto che il soggetto ha una voce sul DIB, per caso avevi in mente di scriverla? --Syrio posso aiutare? 11:10, 12 feb 2024 (CET)
- Olà!
- A dire il vero non avrei intenzione di scriverla, quindi annulla pure.
- Mi daresti frattanto il link alle regole per le pagine dei nomi? Mi pare di vederne molti di questi casi, sia come link a pagine non ancora create che senza link.
- A presto! --Umbra Solis (msg) 11:58, 12 feb 2024 (CET)
- Certo, vedi Wikipedia:Modello di voce/Prenomi (qualcosina c'è anche in Progetto:Antroponimi#Criteri). --Syrio posso aiutare? 12:30, 12 feb 2024 (CET)
Re: Ex Ospedale Maggiore Sant'Andrea (Vercelli)
modificaCiao, se non ci stanno altre voci con lo stesso nome allora la disambigua non serve. Come "Ex eccetera" è sicuramente unico, mentre l'unico altro ospedale Sant'Andrea è un redirect a Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea, che ha tutt'altro nome, quindi per ora non è opportuno specificare la locazione perché il significato è univoco. Se esistono altri ex ospedali maggiori sant'Andrea io non lo so, ma se ci sono e avranno una voce in futuro allora si valuterà. Buon lavoro. --Cosma Seini 🔈sente... 16:58, 23 feb 2024 (CET)
- Claro, grazie. --Umbra Solis (msg) 17:01, 23 feb 2024 (CET)
- Per chiarezza vedi anche Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Architettura. --Cosma Seini 🔈sente... 17:17, 23 feb 2024 (CET)
Re: ringraziamento
modificaCiao, come hai notato facendo del lavoro sporco su Commons ho notato che c'erano delle immagini attribuite a quel fotografo e ho pensato di creare una cat apposita (dato che ci sono cat di utenti che fotografi professionisti magari non sono...), ma dato che sono in argomento ho visto che le hai caricate probabilmente tutte tu, e dato che io sonno un maniaco (forse troppo ma ho i miei perché) della data dello scatto a scanso di equivoci ti chiedo se i dati Exif che riguardano quelle foto sono "errati", o meglio non corrispondono alla data dello scatto. In quel caso 1) mi blocco nel attribuire loro una categoria con data precisa e 2) se sai almeno l'anno dello scatto originale se avessi la pazienza di ripassarle per mettere almeno una cat come Commons:Category:Churches in Italy photographed in 2014 e mi spiego del perché. Anche se sono conscio non ci sia alcun obbligo, ritengo che una foto "esattamente datata" fornisca una storia dell'evoluzione del soggetto, nel caso di un albero monumentale abbattuto da un evento naturale, o dal degrado subito da un edificio nel tempo se si hanno più scatti a distanza di anni, o meglio del suo restauro o anche solo manutenzione, vedi le conseguenze dei terremoti più o meno intensi negli anni o riqualificazione, altro esempio, di una chiesa sconsacrata e abbandonata che è stata recuperata come sala concerti, e in essa magari qualche opera d'arte. Pur se non tutti trovano altrettanto interessanti questi aspetti, pur non volendomi imporre, mi piacerebbe fossero compresi (per quello cerco di fare proselitismo spiccio) ;-) --Threecharlie (msg) 21:39, 4 mag 2024 (CEST)
- Olà! Concordo perfettamente con tutto quello che dici: i dati rilevanti non sono solo quelli espressi in prosa nelle pagine di Wikipedia, ma anche gli umili attributi delle immagini. Procedo. Le immagini mi son state fornite dal fotografo stesso, non ho ragione di credere che i dati EXIF siano stati modificati. --Umbra Solis (msg) 09:58, 5 mag 2024 (CEST)
- Ho visto che hai iniziato a ripassarci su Commons e ti ringrazio :-) --Threecharlie (msg) 10:30, 5 mag 2024 (CEST)
- Olà! Ho aggiunto diverse categorie a tutte le immagini che ho caricato. Ho però un dubbio: le categorie Category:Churches in Italy photographed in YYYY valgono anche per parti degli edifici? Il dubbio in particolare è sugli affreschi, per i quali forse sono più opportune categorie tipo Category:Frescos in Italy photographed in YYYY. Che dici? --Umbra Solis (msg) 14:13, 5 mag 2024 (CEST)
- Ho visto che hai iniziato a ripassarci su Commons e ti ringrazio :-) --Threecharlie (msg) 10:30, 5 mag 2024 (CEST)
Ambasciator non porta pena
modificaSe hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
--Threecharlie (msg) 21:51, 4 mag 2024 (CEST)
- Olà! Ambasciator è ringraziato, ci mancherebbe. Me l'aspettavo, nessun problema. :-) --Umbra Solis (msg) 09:47, 5 mag 2024 (CEST)
- Beh, si può anche pensare che sia una cosa positiva, invece di tenergli una spada di Damocle dove un amministratore meno inclusionista di altri potrebbe decidere per l'immediata, almeno così se si raggiunge un consenso la voce rimane senza spadone. Io il dubbio ce l'ho ma non certezze.--Threecharlie (msg) 10:30, 5 mag 2024 (CEST)
- Olà! Un dubbio: ho aggiunto un commento in risposta alla tua apertura della procedura, ma… è corretto? O bisogna passare alla modalità consensuale? --Umbra Solis (msg) 18:20, 5 mag 2024 (CEST)
- Beh, si può anche pensare che sia una cosa positiva, invece di tenergli una spada di Damocle dove un amministratore meno inclusionista di altri potrebbe decidere per l'immediata, almeno così se si raggiunge un consenso la voce rimane senza spadone. Io il dubbio ce l'ho ma non certezze.--Threecharlie (msg) 10:30, 5 mag 2024 (CEST)
Voce in cancellazione
modificaSe hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Saluti, --Argeste soffia 00:45, 3 giu 2024 (CEST)
Ciao, ho nuovamente eliminato la categoria "Borghi franchi" dalla voce in questione. Non ha alcun fondamento in quanto nel XII secolo il borgo di Rivarolo di fatto non esisteva ancora, ma vi erano solo case sparse e insediamenti religiosi. Il borgo vero e proprio si è sviluppato solo dal XVIII secolo con l'apertura della prima strada carrabile che collegava Genova e l'entroterra. Infatti non esistono fonti che parlino di Rivarolo come borgo franco, neppure quella da te citata, che si riferisce invece alla località di Rivarola (nota 233 a pag. 45 del testo da te indicato), lì citata come frazione di Chiavari, oggi frazione di Carasco, dove sorge un castello costruito nel 1132.--Bbruno (msg) 11:16, 8 giu 2024 (CEST)
- Porc… hai ragione… ç_ç
- Merito la crocifissione in sala mensa… --Umbra Solis (msg) 12:22, 8 giu 2024 (CEST)
FdQ di maggio-giugno 2024
modificaCiao, vogliamo ringraziarti per la partecipazione al Festival della Qualità di maggio-giugno 2024 riguardante l'inserimento di fonti. Una barnstar è più che meritata!
In questo festival un gran numero di voci sono state corrette, aggiungendo fonti nelle voci che ne erano sprovviste da molto tempo.
Puoi anche fregiarti di questo babel:
Questo utente ha preso parte al Festival delle Fonti nell'edizione di maggio-luglio 2024. |
Se avessi anche tu qualche proposta, non esitare a farcela sapere! Grazie mille ancora, alla prossima! --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 14:59, 2 ago 2024 (CEST)
- Ellapeppa! Non immaginavo di meritarlo: ho integrato poche voci e nemmeno tra le più vecchie =^_^= --Umbra Solis (msg) 15:10, 2 ago 2024 (CEST)
- Vabbè, questo è per tutti, non importa quante voci fai, è sempre un miglioramento per chi legge Wiki ;)
- Ciao :D --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 15:12, 2 ago 2024 (CEST)
- Ciao, desidero informarti che questo festival si svolgerà di nuovo a marzo e aprile. Se sei interessato/a, vieni a iscriverti! :) --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 18:25, 24 gen 2025 (CET)
Chiusura vaglio
modificaCiao, ho chiuso Wikipedia:Vaglio/Biblioteca della Società Storica Subalpina visto che erano mesi che nessuno interveniva. Buona continuazione! --Ruthven (msg) 15:07, 20 ago 2024 (CEST)
Re:Lapland New Forest - Lo sapevi che
modificaCiao, c'è stato un equivoco. Il "respingo" non era riferito alla voce in questione ma a quella successiva, che infatti se noti è ora bocciata. Come non è inserita in rubrica? A Wikipedia:Lo sapevi che#5 la vedo solo io o ho le visioni? ;) --Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:53, 10 ott 2024 (CEST)
- Ehm… ehm… ehm… scappo a nascondermi dalla vergogna :-D --Umbra Solis (msg) 18:02, 10 ott 2024 (CEST)
Guido Boggiani
modificacaso mai possa interessarti ampliare la sua voce, sul sito giornalidelpiemonte.it forse ci sono articoli su di lui, te lo dico perché hai di recente modificato la sua voce... --2.237.220.21 (msg) 08:49, 6 nov 2024 (CET)
- Olà!
- Ti ringrazio moltissimo. A dire il vero non ho in programma di estendere la voce, è stato solamente un contributo una tantum. Rilancio con la mia lista di fonti che puoi trovare qui.
- Alla prossima! --Umbra Solis (msg) 14:13, 6 nov 2024 (CET)
Proposta di cancellazione
modificaSe vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--~~~~ --Endryu7(scrivi) 11:31, 8 nov 2024 (CET)
licenze
modificaCiao, IMHO sì, dubito che tu sia il titolare del copyright dei piani urbanistici del comune XD
@Ruthven tu che ne pensi? Parliamo di queste immagini File:Pianta cascina Brusattina a Garbagna Novarese.png, File:Pianta cascina Buzzoletto Vecchio a Garbagna Novarese.png, File:Pianta cascina Cascinetta a Garbagna Novarese.png, File:Pianta cascina Marijna a Garbagna Novarese.png e File:Pianta cascina Moncucco a Garbagna Novarese.png, sono tutte tratte dai piani urbanistici del Comune, pensi sia applicabile commons:Template:PD-Italy-EdictGov? ----Friniate ✉ 19:04, 8 nov 2024 (CET)
- Cacchio, mi hai scoperto! :-D
- A dire il vero il "devo" della mia domanda era più un "posso", perché so che a volte ci son problemi a cambiare licenza di un file.
- Vediamo cosa dice Ruthven, frattanto. --Umbra Solis (msg) 21:31, 8 nov 2024 (CET)
- @Friniate Si, dovrebbe essere roba nel pubblico dominio in Italia. Però per la legge URAA, non è PD negli USA. --Ruthven (msg) 12:03, 12 nov 2024 (CET)
- @Ruthven wait, il template dice che anche negli USA sono ok "legislative enactments, judicial decisions, administrative rulings, public ordinances, or similar types of official legal materials"... Un piano regolatore ha valore legale, ci dovrebbe rientrare no? ----Friniate ✉ 12:14, 12 nov 2024 (CET)
- Hmmm si, se è considerato una legge, allora rientra. --Ruthven (msg) 15:58, 12 nov 2024 (CET)
- @Ruthven ok, grazie. @UmbraSolis mi sa che devi correggere anche il campo "autore" comunque, dato che non sei tu l'autore della pianta... ----Friniate ✉ 16:21, 12 nov 2024 (CET)
- Fatto! --Umbra Solis (msg) 16:38, 12 nov 2024 (CET)
- @Ruthven ok, grazie. @UmbraSolis mi sa che devi correggere anche il campo "autore" comunque, dato che non sei tu l'autore della pianta... ----Friniate ✉ 16:21, 12 nov 2024 (CET)
- Hmmm si, se è considerato una legge, allora rientra. --Ruthven (msg) 15:58, 12 nov 2024 (CET)
- @Ruthven wait, il template dice che anche negli USA sono ok "legislative enactments, judicial decisions, administrative rulings, public ordinances, or similar types of official legal materials"... Un piano regolatore ha valore legale, ci dovrebbe rientrare no? ----Friniate ✉ 12:14, 12 nov 2024 (CET)
- @Friniate Si, dovrebbe essere roba nel pubblico dominio in Italia. Però per la legge URAA, non è PD negli USA. --Ruthven (msg) 12:03, 12 nov 2024 (CET)
sinottici
modificaDirei che ti sei risposto da solo :-) Ci sarebbero sicuramente problemi con le coordinate, mediawiki ne vuole in genere solo una per voce nei sinottici. Per il resto, anche IMHO l'effetto estetico non sarebbe granché. Se vuoi inserire i sinottici IMHO la strada è scorporare le cascine che sono enci da sole e riportare il resto nella voce sul comune... ----Friniate ✉ 18:22, 12 nov 2024 (CET)
- Olà! Ho parzialmente bypassato il problema dei sinottici introducendo una mappa, così da rendere immediata la localizzazione delle cascine.
- Frattanto, dato il tuo supporto durante la PdC (di cui ti sono immensamente grato), chiederei informalmente un tuo parere sullo stato attuale della voce, prima di sottoporla ad un vaglio.
- Grazie in anticipo! --Umbra Solis (msg) 21:46, 4 gen 2025 (CET)
Thank you for being a medical contributors!
modificaThe 2024 Cure Award | |
In 2024 you were one of the top medical editors in your language. Thank you from Wiki Project Med for helping bring free, complete, accurate, up-to-date health information to the public. We really appreciate you and the vital work you do!
Wiki Project Med Foundation is a thematic organization whose mission is to improve our health content. Consider joining for 2025, there are no associated costs. Additionally one of our primary efforts revolves around translating health content. We invite you to try our new workflow if you have not already. Our dashboard automatically collects statistics of your efforts and we are working on tools to automatically improve formating. |
Thanks again :-) -- Doc James along with the rest of the team at Wiki Project Med Foundation 07:23, 26 gen 2025 (CET)
Parere
modificaCiao! Scusa per il ritardo nella risposta, mi son preso un po' di tempo per leggere a modo la voce.
Innanzitutto complimenti per il lavoro certosino. La qualità mi sembra decisamente buona, la voce è completa, tratta tutti gli aspetti rilevanti del tema (per quanto ne so) ed è dotata di un impianto di immagini davvero notevole. Dato però che vuoi sottoporti alla procedura per la qualità e mi chiedi un parere ti farò un po' le pulci, anticipandoti temi che sicuramente verrebbero fuori ;-)
- Fonti. Usare fonti di fatto primarie come le Consignationes del 1347 senza nessuno studioso moderno che faccia da intermediario, la trovo una pratica discutibile. Il rischio di WP:RO in questi casi è dietro l'angolo, non spetta a noi cercare fonti archivistiche, così come non spetta a noi interpretarle. Ok, certo, le stai usando solo per dati di fatto e non per tesi specifiche, ma comunque credo sia preferibile usare fonti moderne che citino (e interpretino) la fonte archivistica e non direttamente quest'ultima. Anche su Cassinetta il problema è simile: la "prima menzione trovata finora" si riferisce alla ricerca che hai fatto tu, così come la "prima menzione in un testo". Se non ci sono fonti secondarie che ne parlimo forse ometterei direttamente le informazioni, oppure direi che viene citata nel Dizionario del 1863 ma senza aggiungere ipotesi sul fatto che si tratti della prima menzione o meno.
- Ripetizioni. Mi sembra che il testo tenda un po' a ripetersi. Ad esempio su Buzzoletto si dice in tre punti che nel XVIII secolo divenne frazione di Garbagna: due volte nel paragrafo "storia" e una nel paragrafo finale "aggregazione a Garbagna". Una ripetizione, se si sceglie di fare un paragrafo autonomo sull'aggregazione a Garbagna, è inevitabile, dato che la perdita dello status comunale va sicuramente citata anche nel paragrafo sulla storia. Ma forse si può evitare di dirlo tre volte...
- Rilevanza. Anche se in nota, cose come l'elenco degli incarichi e delle premiazioni di Caresana o di Fregonara non mi sembrano francamente rilevanti...
- Verbi. Sull'uso di formule del tipo "sappiamo che" vedi Aiuto:Manuale_di_stile#Uso_dei_verbi. Lo stesso vale per formule del tipo "È interessante", che costituiscono di fatto considerazioni personali. Normali in un libro, ma non per wp. Anche espressioni tipo "eccellenza produttiva" non mi sembrano ideali, mi manterrei più cauto...
- Note. Occhio che alcuni tmp cita (es. nota 62) non vanno (cliccandoci sopra non si viene rimandati al libro in bibliografia). Inoltre in base alle istruzioni contenute su Template:Cita il titolo va messo solo quando il cid da solo è confondibile con altri...
- Immagini. Occhio che per le gallerie di immagini ci sono linee guida abbastanza restrittive. A me pare che nella maggioranza dei casi le immagini siano facilmente integrabili nel testo...
Friniate ✉ 15:40, 7 feb 2025 (CET)
- Grazie infinite, è proprio ciò di cui avevo bisogno!
- Iniziato con i fix più rapidi:
- 1. tolto tutte le espressioni “primo riferimento”, “prima menzione” et similia;
- 5. corretto i cid sbagliati (spero tutti).
- Mo’ proseguo… --Umbra Solis (msg) 19:58, 7 feb 2025 (CET)
- 2. essì, ho scordato di togliere il primo breve riferimento quando ho approfondito la questione dell'aggregazione a Garbagna: fatto anche questo! --Umbra Solis (msg) 20:45, 7 feb 2025 (CET)
- 4. dovrei aver ridotto significativamente. --Umbra Solis (msg) 21:56, 7 feb 2025 (CET)
- 3. concordo, tolto l'elenco, lasciato solo le fonti. --Umbra Solis (msg) 22:09, 7 feb 2025 (CET)
- Ottimo, ricordati però di pingarmi se mi rispondi sulla tua talk, altrimenti non vedo il messaggio ;-) ----Friniate ✉ 13:21, 9 feb 2025 (CET)
- [@ Friniate] Porc... lo scordo sempre, perdonami... --Umbra Solis (msg) 13:30, 9 feb 2025 (CET)
- Tranquillo XD così va bene! ----Friniate ✉ 13:45, 9 feb 2025 (CET)
- [@ Friniate] Porc... lo scordo sempre, perdonami... --Umbra Solis (msg) 13:30, 9 feb 2025 (CET)
- Ottimo, ricordati però di pingarmi se mi rispondi sulla tua talk, altrimenti non vedo il messaggio ;-) ----Friniate ✉ 13:21, 9 feb 2025 (CET)
- [@ Friniate] 5. per la questione del Template:Cita: a dire il vero io non metto mai il titolo dell'opera, l'indicazione testuale prima delle pagine è sempre solo il capitolo, se disponibile; da quello che leggo in calce alla sezione Indicazione della pagina nella pagina del template, la compilazione di quella parte è libera (e come esempi son proposti proprio titoli di capitolo); ho forse preso un abbaglio? --Umbra Solis (msg) 14:41, 9 feb 2025 (CET)
- Questo però si fa in alternativa all'indicazione della pagina, ad esempio per gli ebooks o per altri formati per i quali l'indicazione della pagina non è possibile. Indicare il titolo del capitolo quando si ha la pagina però è superfluo. ----Friniate ✉ 14:54, 9 feb 2025 (CET)
- (parlo ovviamente solo del "cita" che rimanda al titolo completo in bibliografia, non degli altri casi eh) ----Friniate ✉ 14:55, 9 feb 2025 (CET)
- (sì, sì, ci mancherebbe: questo era chiarissimo) --Umbra Solis (msg) 15:18, 9 feb 2025 (CET)
- [@ Friniate] Ummmmm... Che sia superfluo, in linea di massima sono d'accordo. Tuttavia, per chi non ha modo di consultare l'opera, mi pare utile il titolo del capitolo, almeno per identificare a colpo d'occhio l'argomento di quel punto specifico della fonte a cui il riferimento punta. Tolti i titoli, comunque. --Umbra Solis (msg) 15:08, 9 feb 2025 (CET)
- Direi che metto i titoli dei capitoli per lo stesso motivo per cui li metto nei Cita libro integrali, nonostante quell'attributo sia affiancato dal numero di pagina. --Umbra Solis (msg) 15:10, 9 feb 2025 (CET)
- Mah, queste sono indicazioni che valgono per chi voglia approfondire IMHO, se uno non ha accesso al libro cartaceo non vedo grandi vantaggi dall'aggiungere anche il titolo del capitolo... Poi vabbé, in effetti inizialmente non avevo capito che fossero titoli di capitoli, credevo che fossero i titoli dei libri, e quella sarebbe stata una ripetizione. I titoli dei capitoli di solito in voci in vetrina o vdq non li ho visti, però hai ragione a dire che in effetti non sono esclusi dalle linee guida, e rappresentano in effetti un'indicazione in più. Se vuoi rimettili pure, al massimo poi li puoi togliere qualora ti avvicinassi ai 125 kb e avessi problemi di spazio... ----Friniate ✉ 15:39, 9 feb 2025 (CET)
- Direi che metto i titoli dei capitoli per lo stesso motivo per cui li metto nei Cita libro integrali, nonostante quell'attributo sia affiancato dal numero di pagina. --Umbra Solis (msg) 15:10, 9 feb 2025 (CET)
- (parlo ovviamente solo del "cita" che rimanda al titolo completo in bibliografia, non degli altri casi eh) ----Friniate ✉ 14:55, 9 feb 2025 (CET)
- Questo però si fa in alternativa all'indicazione della pagina, ad esempio per gli ebooks o per altri formati per i quali l'indicazione della pagina non è possibile. Indicare il titolo del capitolo quando si ha la pagina però è superfluo. ----Friniate ✉ 14:54, 9 feb 2025 (CET)
ping
modificaOcchio che i ping vanno solo se li inserisci nello stesso edit con cui inserisci la firma, quello di due giorni fa l'ho visto ora per caso ;-) ----Friniate ✉ 14:39, 4 mar 2025 (CET)
- [@ Friniate] Mapporc… grazie. Ç_Ç --Umbra Solis (msg) 14:57, 4 mar 2025 (CET)
- Ecco, così è arrivato ;-) ----Friniate ✉ 19:06, 4 mar 2025 (CET)
Re: Vaglio Cascine di Garbagna Novarese
modificaCiao, secondo me non è necessario approfondire la “rilevanza architetturale”, nel senso che probabilmente non c’è molto da dire. Io faccio riferimento soprattutto alla rilevanza culturale. Tutto ruota appunto attorno a quel paragone con le ville venete che sta nell’incipit e che appunto sei intenzionato a riprendere nel corpo della voce e contestualizzare meglio. Per me questo è più che sufficiente per raggiungere lo scopo. Ciao! --PrincipeRoby (davvero?) 18:01, 22 apr 2025 (CEST)
- Ma... il collegamento alle ville venete non è proprio per rilevanza architetturale? O mi sta sfuggendo qualcosa?
- Per rilevanza culturale io inserirei prima di tutto il collegamento al fenomeno delle mondine, in secondo luogo la questione delle decorazioni degli oratori commissionate dai possidenti delle cascine.
- O... intendi altro? --Umbra Solis (msg) 18:24, 22 apr 2025 (CEST)
- [@ PrincipeRoby] ping! (non me lo ricorderò mai...) --Umbra Solis (msg) 18:28, 22 apr 2025 (CEST)
- Sì stiamo parlando della stessa cosa perdendoci negli aggettivi ;) gli indirizzi di sviluppo della voce che stai proponendo vanno benissimo. In più, resta appunto quella citazione pendente delle ville venete che è assolutamente da contestualizzare e approfondire. Proprio perché il punto è individuare e trattare tutto ciò che sia attinente alle cascine come tema unitario (e non una lista disomogenea e episodica, altrimenti la voce si dovrebbe chiamare Lista delle cascine di...).
- PS abituati a rispondere nella pagina di discussione dell'utente e non qui da te, è previsto dalle linee guida e così non c'è bisogno del ping --PrincipeRoby (davvero?) 20:35, 22 apr 2025 (CEST)
- Ma nella fonte originale c'è solo questo unico paragone, così com'è? Non è ulteriormente commentato o chiarito dall'autore? --PrincipeRoby (davvero?) 20:51, 22 apr 2025 (CEST)
- [@ PrincipeRoby] ping! (non me lo ricorderò mai...) --Umbra Solis (msg) 18:28, 22 apr 2025 (CEST)
Mario Giaccone
modificaCiao UmbraSolis! Forse non ci conosciamo ma volevo solo dirti che stavo aggiornando il template Wikipedia:Novità e mi è capitata questa voce sottomano. Ho però un dubbio: Giaccone è enciclopedico? Perché guardando i criteri di enciclopedicità per i ciclisti (che ricordo sono sufficienti, ma non necessari) non risulta rispettarli. Non mi pare poi che sia mai passato al livello professionistico, rimanendo sempre nei dilettanti... Non so, provo a chiedere a te prima di mettere un avviso E o qualcosa d'altro perchè mi sembra giusto avvisarti. Grazie mille per il tuo lavoro su WP! --PapaYoung(So call me maybe...) 10:17, 8 giu 2025 (CEST)
- Olà!
- Ammetto di non aver controllato i criteri di enciclopedicità per i ciclisti, purtroppo.
- Ho la fortuna di conoscere personalmente il biografato, quindi chiedo a lui direttamente se qualcuna delle info inserite finora corrisponda ai requisiti minimi o se si possa integrare la pagina con info che ne aumentino l'enciclopedicità.
- A presto! --Umbra Solis (msg) 10:31, 8 giu 2025 (CEST)
- Bene, ma se lo conosci allora dovresti fare una dichiarazione di WP:COI nella tua pagina utente, magari usando il Template:DichiarazioneCOI --PapaYoung(So call me maybe...) 10:35, 8 giu 2025 (CEST)
- Fatto!
- Ogni giorno ne imparo una, ti ringrazio della pazienza :-D --Umbra Solis (msg) 10:52, 8 giu 2025 (CEST)
- ciao, ti consiglio di leggere questa linea guida per inserire le note delle fonti.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:36, 9 giu 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII] Non colgo, perdonami: ho fatto qualche errore con le note bibliografiche nella voce? I pasticci nella sandbox ci sono perché... è una sandbox 😊 --Umbra Solis (msg) 21:41, 9 giu 2025 (CEST)
- non capisco: vedo che dalla voce è ben fontata con delle note.. quale sarebbe il problema specificamente?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:49, 9 giu 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII] Il problema è la rilevanza enciclopedica, per la quale è necessario che almeno uno dei criteri qui elencati sia soddisfatto. --Umbra Solis (msg) 21:54, 9 giu 2025 (CEST)
- ti riferisci a questa sandox??
- io avevo capito che la voce sul ciclista fosse aggiornato.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 22:05, 9 giu 2025 (CEST)
- Sì, esatto, quella sandbox.
- La voce deve essere integrata, nella sandbox sto accumulando materiale all'uopo. --Umbra Solis (msg) 22:08, 9 giu 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII] perdonami la confusione 😌 --Umbra Solis (msg) 22:15, 9 giu 2025 (CEST)
- ti suggerisco di fare domanda in questa wikitalk, ok?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 22:20, 9 giu 2025 (CEST)
- Fatto, grazie infinite. --Umbra Solis (msg) 06:07, 10 giu 2025 (CEST)
- ti suggerisco di fare domanda in questa wikitalk, ok?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 22:20, 9 giu 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII] perdonami la confusione 😌 --Umbra Solis (msg) 22:15, 9 giu 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII] Il problema è la rilevanza enciclopedica, per la quale è necessario che almeno uno dei criteri qui elencati sia soddisfatto. --Umbra Solis (msg) 21:54, 9 giu 2025 (CEST)
- non capisco: vedo che dalla voce è ben fontata con delle note.. quale sarebbe il problema specificamente?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:49, 9 giu 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII] Non colgo, perdonami: ho fatto qualche errore con le note bibliografiche nella voce? I pasticci nella sandbox ci sono perché... è una sandbox 😊 --Umbra Solis (msg) 21:41, 9 giu 2025 (CEST)
- ciao, ti consiglio di leggere questa linea guida per inserire le note delle fonti.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:36, 9 giu 2025 (CEST)
- Bene, ma se lo conosci allora dovresti fare una dichiarazione di WP:COI nella tua pagina utente, magari usando il Template:DichiarazioneCOI --PapaYoung(So call me maybe...) 10:35, 8 giu 2025 (CEST)
- [@ PapaYoung89][@ SurdusVII] Olà! Ho integrato la voce, ma purtroppo non sono un esperto per capire se i requisiti siano effettivamente soddisfatti. Ho chiesto al Bar del Progetto Ciclismo, ma nessuno ha ancora risposto. Cosa posso fare? Grazie in anticipo. --Umbra Solis (msg) 14:45, 14 giu 2025 (CEST)
Michael Embree's book
modificaCiao UmbraSolis, hai letto Radetzky's Marches: The Campaigns of 1848-1849 in Upper Italy on Novara Battle di Michael Embree?
Hello UmbraSolishave you read Michael Embree's Radetzky's Marches: The Campaigns of 1848-1849 in Upper Italy on Novara Battle? --216.10.229.109 (msg) 14:01, 16 giu 2025 (CEST)
- Olà! No, mi spiace. Merita? --Umbra Solis (msg) 14:04, 16 giu 2025 (CEST)
- Ciao UmbraSolishave, grazie per aver risposto. sono scarso in italiano, quindi va bene se pubblico in inglese e poi traduco in italiano? SÌ L'ho letto, è rinfrescante e utile, perché il punto di vista dell'autore è imparziale, equilibrato e ben documentato, senza preferenze tra le due fazioni. È uno specialista di storia militare e fa parte dell'azienda helion.co.uk. E citerò l'estratto di questa persona, se non vi dispiace: "Ha attinto da molte e varie fonti, tra cui un numero considerevole di resoconti contemporanei e di prima mano, così come resoconti ufficiali da tutte le parti. Ad esempio (nel caso di Novara), c'erano un gran numero di sbandati (circa 20.000) per la parte piemontese dopo un totale di 9 ore di combattimento a Novara. Sebbene molti di loro siano tornati, coloro che non lo fecero dopo aver commesso disordini o essere dispersi e catturati, e inoltre i soldati piemontesi morti sepolti dagli avversari non furono conteggiati, poiché le difficoltà di contare le perdite di un esercito sconfitto furono sottolineate in Relazioni e rapporti 1849, pp. 648-649 (redatto dall'Ufficio Storico dello Stato Maggiore Italiano). Per quanto riguarda i feriti, il Corpo Sanitario Militare Piemontese inizialmente riferì di aver assistito oltre 2500 sul campo di battaglia dalla parte piemontese, tuttavia questa cifra del totale dei feriti è stata successivamente modificata a 3008 dopo un'accurata ispezione, come spiegato in Relazioni e rapporti. 1849. La Masson stimava le perdite totali piemontesi in 4000 tra feriti e uccisi, con 2000 dispersi o prigionieri. Per quanto riguarda la parte austriaca, il totale dei feriti era di 1850, come riportato da Hilleprandt "1849" a pag. 268. Inoltre, Michael Embree notò che molti dei numeri mancanti forniti da Hilleprandt, circa un ufficiale e 876 sottufficiali, avrebbero potuto essere fatti prigionieri, poiché il II Corpo di D'Aspre subì perdite considerevoli nelle prime 5 ore di intenso combattimento, fino all'arrivo dei rinforzi del III Corpo dopo le 15:00 di quel giorno. Embree notò inoltre che il numero di morti per la parte austriaca variava da 410 a 797 (verificando le considerazioni di Viviani a questo proposito)."
- Hi UmbraSolishave, grazie per aver risposto. I am poor in Italian, so it's okay if I post in English and then translated into Italian? Yes I have read it, it's refreshing and worth, because the author's take is fair, balance and well-researched without preferring either side. He's a specialist in military history and part of helion.co.uk company. And I am gonna quote this person's excerpt if you don't mind "He has taken from many and varied sources, including a considerable number of contemporary and first-hand accounts, as well as official reports from all sides. For instance (in the case of Novara), there were large numbers of stragglers (approximately 20,000) for the Piedmontese side after total of 9 hours fighting in Novara. Although many of them did return, those who didn't after committed riots or missing and captured, and in addition the dead soldiers of Piedmonte buried by the opponent were not counted, as the difficulties of counting the loss of a defeated army were emphasized in Relazioni e rapporti 1849, pp.648-649 (written by the Italian General Staff Historical Office). As to the wounded, the Piedmontese Military Sanitary Corps initially reported attending over 2500 on the battlefield from the Piemontese side, however this figure of total wound was subsequently altered to 3008 after a thorough inspection as explained in Relazioni e rapporti 1849. La Masson put the total Piedmontese total losses as 4000 wounded and killed with 2000 either missing or captured. As for the Austrian side, the total wound was 1850 as given by Hilleprandt "1849" P. 268. Also, Michael Embree noted that many of the missing numbers as given by Hilleprandt, about one officer and 876 NCOs men could have been taken prisoners as D'Aspre's II Corps sustained considerable casualties in first 5 hours of intense fight until reinforcement of III corps arrived after 15:00 that day. Also, Embree noted the number of dead for the Austrian side ranged from 410 to 797 (he checked Viviani's consideration in this regard)"
- --2604:3D09:D07E:2410:79D9:249C:8AA0:F923 (msg) 15:40, 16 giu 2025 (CEST)
- I apologize for writing the long essay a few days ago, the Italian translation of long sentences might've been uneasy to read. So this time I reposted the translation sentence by sentence. If you are looking for a partial, rational, modern and balanced treatment of the Italian and Austrian sides without patriotic cliches and nationalist tones in the campaigns of north Italy 48-49, this book (by Michael Embree published by helion.co.uk.) was definitely worthy. He also included long list of bibliography with extra explanations and notes, the best sources he encountered in his research. He explained historians and sources of both sides tend to minimize or play "calculation trick" with casualty figures (also strength and size and condition of armies really participate in battles). Novara battle was a great example, the total numbers of wounded soldiers on Sardinian side was 3008 and Austrian side was around 1850 and 1852 based on Relazioni e relazioni and Hilleprandt "1849". (And the total numbers of dead and killed soldiers for the Austrians were between 410-797 and Sardinians were between 1000-1100). Embree also noted casualty figures didn't really reflect the course and outcome of the battle in several cases (both sides also had known, unknown or uncounted numbers of wounded soldiers who suffered from intense heat and disease in Custoza battle 1848).
- Mi scuso per aver scritto il lungo saggio qualche giorno fa, la traduzione italiana di frasi lunghe potrebbe essere stata poco leggibile. Questa volta ho pubblicato la versione abbreviata del messaggio originale e la traduzione frase per frase. Se cercate un trattamento parziale, razionale, moderno ed equilibrato delle parti italiana e austriaca, privo di cliché patriottici e toni nazionalisti, delle campagne dell'Italia settentrionale del 48-49, questo libro ne è stato sicuramente degno, questo libro (di Michael Embree pubblicato da helion.co.uk.). Ha anche incluso un lungo elenco di bibliografia con spiegazioni e note aggiuntive, le migliori fonti che ha incontrato nella sua ricerca. Ha spiegato che storici e fonti di entrambe le parti tendono a minimizzare o a fare "trucchi di calcolo" con le cifre delle vittime (anche la forza, la dimensione e le condizioni degli eserciti partecipano realmente alle battaglie). La battaglia di Novara ne è un ottimo esempio: il numero totale di feriti dalla parte di Sardegna fu di 3008, mentre quello austriaco di circa 1850 o 1852, secondo "Relazioni e relazioni" e Hilleprandt "1849". (Il numero totale dei soldati morti e uccisi tra gli austriaci fu compreso tra 410 e 797, mentre tra i sardi fu compreso tra 1.000 e 1.100). Embree ha anche osservato che in molti casi le cifre delle vittime non riflettevano realmente l'andamento e l'esito della battaglia (entrambe le parti avevano anche numeri noti, sconosciuti o non conteggiati di soldati feriti che soffrivano di caldo intenso e malattie nella battaglia di Custoza del 1848). --2604:3D09:D07E:2410:79D9:249C:8AA0:F923 (msg) 00:47, 19 giu 2025 (CEST)
- Hi. Thank you very much, but at the moment I'm not very interested in this topic. Anyway, should I write about Novara battle in the future, I'll keep your suggestion in mind. --Umbra Solis (msg) 06:31, 19 giu 2025 (CEST)
- No problem at all, have a wonderful afternoon :) --2604:3D09:D07E:2410:79D9:249C:8AA0:F923 (msg) 14:52, 19 giu 2025 (CEST)
- Hi. Thank you very much, but at the moment I'm not very interested in this topic. Anyway, should I write about Novara battle in the future, I'll keep your suggestion in mind. --Umbra Solis (msg) 06:31, 19 giu 2025 (CEST)
Contributi scientifici: migliorato titoli sottosezioni
modificaCiao [@ UmbraSolis], ho visto che nella voce Francesco Saverio Briganti, da me pubblicata, hai cambiato il titolo di una sottosezione di "Contributi scientifici" da "Lavori originali" a "Opere originali". Ti ringrazio ma, perdonami, non sono d'accordo. Ti segnalo questa discussione, nella quale sono intervenuto circa due anni fa, e ribadisco che, per gli scienziati, tranne nel caso di trattati, manuali didattici, scritti di autori antichi, etc, per i quali è appropriato parlare di "opere", negli altri casi è più corretto parlare di pubblicazioni, monografie, saggi, note, relazioni, ragguagli, quadri sinottici, articoli, comunicazioni brevi, etc. e, più in generale, di "lavori accademici" o, semplicemente "lavori". Ti proporrei quindi di riportare la sottosezione alla versione precedente. Ciao e buon lavoro. --Giwiller (msg) 10:00, 26 giu 2025 (CEST)
- [@ Giwiller] Fatto! È stata una modifica suggerita dall'esperienza sulle biografie. Avendo però di rado trattato biografie di scienziati, la mia ignoranza si piega davanti alle tue motivazioni. A presto! --Umbra Solis (msg) 11:38, 26 giu 2025 (CEST)
- Grazie, a presto! --Giwiller (msg) 12:50, 26 giu 2025 (CEST)
Forgive me for bombarding you again
modificaCiao UmbraSolis. I was the one who asked you about Michael Embree’s book a few weeks ago. I apologize for bombarding you again with a few questions, if you don’t mind me intruding. One element from Novara Battle that particularly caught my attention from his book and the cited Relazioni e rapporti 1849 was that most of the wounded soldiers from both sides were admitted and treated in medical facilities around Novara afterwards, around 3008 Sardinians and 1801 out of 1852 Austrians. I find it fascinating that wounded ones from the opponent was treated by the side they fought moment ago. Perhaps there was no real hatred between the commoners, soldiers and even officers of both sides other than they were commanded to go to war under special circumstances? --2604:3D09:D07E:2410:35CA:ED9F:A66E:564C (msg) 16:41, 4 lug 2025 (CEST)
- Hi!
- Glad to speak about this.
- I think you're right, but it's not the only reason. It's also a matter of fairness: although war deals mainly with killing people, some rules must be shared and enforced by all contenders, for example helping eachother when outside battles.
- In your specific example, wounded opponents are taken to hospitals as prisoners: once prisoners, they are treated as any other human being.
- I do not consider this behaviour so unusual, but I must admit that in wars starting from World War II it occurred much much less. --Umbra Solis (msg) 21:36, 4 lug 2025 (CEST)
- Hi, thank you for your input. And a portion of Austrian forces were made up of men from Lombard and Venetian region, for them this was probably like a normal communication with your neighbor. I read it that Radetzky was actually an admirer of Italian culture and music and cuisine, and he was reluctant to fight when the revolution first broke out in Milan. I guess this example shows the complex nature and many faces of history.
- Also, I find the details about casualty figures of Novara battle from Embree’s book as posted under my previous topic “Michael Embree's book in your page (and casualty figure calculation with investigation and study of sources about wars in general), shed light on the intensity of this battle and add more realism than the ones provided by some online wiki editors of history/war-related articles. It demonstrates how details and tones of narratives and description, and partial treatment make a major difference in writing about wars. --2604:3D09:D07E:2410:35CA:ED9F:A66E:564C (msg) 01:02, 5 lug 2025 (CEST)
- (You're writing from Canada, right? I'm glad to be your bridgehead, then, since I live very very close to Novara :-D) --Umbra Solis (msg) 07:16, 5 lug 2025 (CEST)
- Yes I am :) Oh I forgot to ask, since Novara was very close to the battlefield, so it made sense for wounded soldiers from both sides to be treated there after the battle was over perhaps? --2604:3D09:D07E:2410:35CA:ED9F:A66E:564C (msg) 15:46, 5 lug 2025 (CEST)
- Yep, keep in mind that Novara at that time had several hospitals, for sure more than ten. --Umbra Solis (msg) 21:57, 5 lug 2025 (CEST)
- Thank you for the valuable information, I was wondering how Novara facilities could accommodate over 4800 wounded soldiers from both sides while reading the book, it was definitely not a small number. Please forgive me if the question I am going to ask next would make you feel uncomfortable and I will stop then. Was it just me to feel this way, Piero Pieri's narrative about the Novara battle sounded like reading a novel of historical fiction at times, and the information given by him such as strength of involved armies from both sides and casualty figures were glaringly misleading and incorrect? --2604:3D09:D07E:2410:35CA:ED9F:A66E:564C (msg) 19:53, 6 lug 2025 (CEST)
- Uncomfortable? Why should I? I'm sorry, anyway: I do not know Piero Pieri and his works.
- By the way, I'd like to point out a detail that non-Italian people usually ignore: Italian are not patriotic at all, since we've been divided and ruled by other countries for most of our history, so... we do not really feel as a nation. As a consequence, speaking of our lost wars is not a problem at all, both far and near in time. This missing patriotism could be one more reason for which opponent soldiers were treated within Novara hospitals, exactly as Italian ones. --Umbra Solis (msg) 20:06, 6 lug 2025 (CEST)
- Thank you for your frankness, I really appreciate it. Btw, I was referring to the article on Novara Battle and a few other military events of 48-49 on Italian wiki page which exclusively used Piero Piero's work and a few main contributors of those articles were very patriotic to say least. So, I thought being mindful of my tone when bringing up my questions about the inaccuracies of casualty figure and size of involved armies presented in the one-sided/imbalanced narrative from wiki's article on Novara battle would be a better choice for discussion.
- Thank you for the valuable information, I was wondering how Novara facilities could accommodate over 4800 wounded soldiers from both sides while reading the book, it was definitely not a small number. Please forgive me if the question I am going to ask next would make you feel uncomfortable and I will stop then. Was it just me to feel this way, Piero Pieri's narrative about the Novara battle sounded like reading a novel of historical fiction at times, and the information given by him such as strength of involved armies from both sides and casualty figures were glaringly misleading and incorrect? --2604:3D09:D07E:2410:35CA:ED9F:A66E:564C (msg) 19:53, 6 lug 2025 (CEST)
- Yep, keep in mind that Novara at that time had several hospitals, for sure more than ten. --Umbra Solis (msg) 21:57, 5 lug 2025 (CEST)
- Yes I am :) Oh I forgot to ask, since Novara was very close to the battlefield, so it made sense for wounded soldiers from both sides to be treated there after the battle was over perhaps? --2604:3D09:D07E:2410:35CA:ED9F:A66E:564C (msg) 15:46, 5 lug 2025 (CEST)
- (You're writing from Canada, right? I'm glad to be your bridgehead, then, since I live very very close to Novara :-D) --Umbra Solis (msg) 07:16, 5 lug 2025 (CEST)
- Again, thank you for your frankness, now I am more encouraged to finally bring this, the attitudes of some creators and editors on wiki (Italian and non-Italian) in to our discussion. There are few basic ideas in terms of military and warfare, like when preparing and launching the offensive operation against opponent, the ability to employed a greater number of troops to encircle and outmaneuver and outflank is both necessary and common. Simply referring it to as merely “numerical advantage” or “numerical supremacy” is misleading. In addition, some tendency of excessive emphasis on casualty figures being the determining factor and bragged about them without giving much thought to progression and outcome of the battle has me bemused. For instance, 21 dead vs 25 dead and 100 missing vs 120 missing and 90 wounded vs 170 wounded in a series of clashes wouldn’t make that much of difference, would it? I mean who won the Jutland Battle and the Eastern Front of World War II? (By their standard, The British and Russian probably lost them because of casualty figures lol). And they probably forget or don’t know the big challenges of managing and commanding a multinational army that’s linguistically and ethnically diverse (like Austrian, Turk etc.), and not to mention some of those multinational army had undercut by funding and training issues and lack of interest from the rulers and lack of military reforms which had unavoidable impacts... Perhaps it’s possible that patriotism and national pride irrationally take over the mind of some of those creators and editors on wiki, or they don’t really understand the nature of warfare and military affairs?
2604:3D09:D07E:2410:35CA:ED9F:A66E:564C (msg) 20:41, 6 lug 2025 (CEST)
Curious
modificaHi, is it possible some could be rigidly strict in an old-schooled way and has issues with contribution from other users of wiki community even if the latter only meant well by adding some relevant elaboration without disrespect? For instance, I only provided the author's words in some section for further elaboration, the "figures given by X was higher than Y, so the number is likely higher", but it got removed. --2604:3D09:D07E:2410:B9BC:786E:A69A:3575 (msg) 21:44, 9 lug 2025 (CEST)
- Uhm... very curious, let me see. --Umbra Solis (msg) 06:53, 10 lug 2025 (CEST)
- Where did this heppen? Is there any comment from the other user? --Umbra Solis (msg) 06:57, 10 lug 2025 (CEST)
- I was adding Michael Embree’s elaboration with studies of frontline report regarding Piedmontese losses in the three days of Action of Pastrengo from his book on the the wiki page of Pastrengo Battle. ME quoted “Piedmontese casualties for the three days operations are given by Fabris as 15 killed and 90 wounded. Of these, he puts nine killed and 50 wounded as the loss for the third day. Since General Bes gives the loss on the 28th to be 3 or 4 dead, and 27 wounded. (Colonel Wehrin states that his regiment loss 3 killed and 38 wounded for April 28th and the third battalion of 1st Regiment had three killed and 21 wounded on 29th, the total is already exceeded. For the three days, once again including the related skirmishes, the loss is likely to be around 150 men.” And this passage was deleted by Xerse for “not adequately reliable enough”. --2604:3D09:D07E:2410:98A5:349E:EBD0:C7C7 (msg) 11:02, 10 lug 2025 (CEST)
Contact by email (Sorry if I am asking too much)?
modificaCiao Umbra, how are you? There is something important I would like to discuss with you but not sure if the talk page would be good fit. If you don't mind me asking, could we do this over email? Thank you, please let me know. --2604:3D09:D07E:2410:C932:96BE:B0BF:7269 (msg) 21:58, 22 lug 2025 (CEST)
- How can you think that somebody shares e-mail contact with an anonymous IP? --Umbra Solis (msg) 12:57, 23 lug 2025 (CEST)
- Oh I apologize for the misunderstanding. It has been a long time since we talked last time and I forgot to re-introduce myself (I was 2604:3D09:D07E:2410:35CA:ED9F:A66E:564C under "Forgive me for bombarding you again"). I'd like you to know I download the Michael Embree’s book on campaigns in Upper Italy from Z-library. Since you've been so patient to put up with my ramblings sometimes ago, I think it might be appropriate to send it to you as a token of my appreciation for your kindness. Anyway, it's completely understandable you wouldn't want to share e-mail contact with a stranger, and I won't ask it ever again. Thank you. Have a great day. --2604:3D09:D07E:2410:C932:96BE:B0BF:7269 (msg) 15:40, 23 lug 2025 (CEST)
- Ah, ok. Then I'd suggest to send the e-mail via Wikipedia itself. In the meanwhile, give a look to https://en.m.wikipedia.org/wiki/History_of_Garbagna_Novarese : through the history of this small village, very close to Novara, you can better understand what I meant saying that Italian are not patriotic because always divided. And... tell me what you think! --Umbra Solis (msg) 16:46, 23 lug 2025 (CEST)
- Ciao Umbra Solis, thank you for the reply, I'd post in the same thread if necessary not to confuse you (my busy and unusual working schedule already discourages me from account registration here. I guess I am more kind of a laid-back person when free lol). No worries at all, Z-library is such a flexible and easily accessible tool to get Michael Embree book or any other for free (though the number is limited due to free plan).
- I read your dedicated essay to Garbagna Novarese, what caught my attention immediately was the preservation of buildings and architecture from the past, they stand the test of time as if nothing has changed in the last few hundreds of years. It's similar to Quebec city in Canada where the old town is still reminiscent of its distant past. Please allow me to offer my congratulation to you for strong dedication and love for your hometown.
- The book "La Storia Di Novara" listed under your essay is also helpful, since it was very detailed and specifically dealt with history of Novara. Really nice find (I am only able to read passages of it with translations, 500 pages are a lot to digest). I was finally able to grips with the notion of "why Novara people and Italians are not patriotic despite invention and propagation of Risorgimento myth", for instance this passage of the book, "...(after the defeat at Novara) Piedmontese soldiers arrived in the city. Having broken ranks for the retreat, they were completely disarrayed and began looting homes and businesses. The Savoy cavalry was unable to contain them, no longer responding to their officers' commands. The only solution to avoid even worse trouble was to request the intervention of the Austrian army..." I've read this particular detail from Embree's book before, and understood that disciplines and behaviors and the structure in armies of 16-19 centuries from Europe were always in very poor conditions (solider and civilian relations, solider and superior relationship for instance) especially in wars (like the long drawn-out Napoleonic Wars) To say the least, it must've been very difficult to feel patriotic when your own soldiers treated you not that different from foreign ones. Of course those Piedmontese soldiers were peasants enlisted to fight like other armies at that time, such a complicated and tragic story just like history itself. Nonetheless, Novara citizens volunteered themselves to treat wounded soldiers of both Piedmontese and Austrian sides, which was amazing.
- And I also read it when the revolutions broke out in Northern Italy, many of the Italian soldiers left the Austrian armies simply because they missed their home towns due to the complex nature and structure of the imperial armies like long service, seeking conscription as form of employment opportunities for poor class, frequent transfers etc... They didn't join the revolutionary side either... Anyway, I do feel like reading two unrelated events when it comes to what you meant by "Italian weren't patriotic", one being the Risorgimento narrative propagated online or in real life, one being the more realistic version of history. Again, thank you for the enlightened discussion. It's a great experience talking to you. --2604:3D09:D07E:2410:C932:96BE:B0BF:7269 (msg) 22:52, 23 lug 2025 (CEST)
- Ah, ok. Then I'd suggest to send the e-mail via Wikipedia itself. In the meanwhile, give a look to https://en.m.wikipedia.org/wiki/History_of_Garbagna_Novarese : through the history of this small village, very close to Novara, you can better understand what I meant saying that Italian are not patriotic because always divided. And... tell me what you think! --Umbra Solis (msg) 16:46, 23 lug 2025 (CEST)
- Oh I apologize for the misunderstanding. It has been a long time since we talked last time and I forgot to re-introduce myself (I was 2604:3D09:D07E:2410:35CA:ED9F:A66E:564C under "Forgive me for bombarding you again"). I'd like you to know I download the Michael Embree’s book on campaigns in Upper Italy from Z-library. Since you've been so patient to put up with my ramblings sometimes ago, I think it might be appropriate to send it to you as a token of my appreciation for your kindness. Anyway, it's completely understandable you wouldn't want to share e-mail contact with a stranger, and I won't ask it ever again. Thank you. Have a great day. --2604:3D09:D07E:2410:C932:96BE:B0BF:7269 (msg) 15:40, 23 lug 2025 (CEST)
Sgorbions
modificaSicuro che sia stata una svista mi raccomando, quando aggiungi delle fonti alle voci, verifica sempre la presenza della sezione "Note". Grazie. --Sanghino Scrivimi 22:18, 8 ago 2025 (CEST)
- [@ Sanghino] Porc... grazie. Non è la prima volta, purtroppo... ç_ç --Umbra Solis (msg) 22:21, 8 ago 2025 (CEST)
- Capita, non ti preoccupare. Buon lavoro. --Sanghino Scrivimi 22:28, 8 ago 2025 (CEST)
Ciao UmbraSolis
modificaCiao UmbraSolis, it's me again. I apologize to bother you once again. We chatted about Novara and non-patriotic nature of Italians sometimes before. I have few questions would like to ask if you don't mind. First, are you or if there were someone you know who are familiar with Santa Lucia battle in 1848? Second, what do you think about the the section below about the loss figures including the sources? Third, It is common that total number of losses for one or both sides to be higher, counted less and not included (like missing and captured), right? Thank you.
"Piedmontese losses (in Santa Lucia Battle 1848) are difficult to quantify. Certainly, the initial official figure of 98 dead and 659 wounded is far too low. Fabris provides the following estimate :
Killed/Wounded
1st Division – 5 officers, 19 men / 6 officers, 219 men
2nd Division – 19 men / 4 officers, 131 men
3rd Division – 1 officer, 29 men / 10 officers, 269 men
Reserve Division – 37 men / 10 officers, 116 men
Total 6 officers, 104 men / 30 officers, 735 men
(Total Austrian losses were 349, as listed in the "Loss" category.)
Even these figures are far too low. The 11th Infantry Regiment (2nd Division), for example, suffered 117 killed and wounded (Casale Brigade, P. 54), which, using the term "usa," means that the rest of the division suffered only 37 casualties. Likewise, as already mentioned, the Savoia Brigade (Reserve Division) alone lost about 30 killed and 200 wounded. Pinelli states that the 16th Regiment lost 150 killed and wounded. 16
The question of prisoners and missing is also unclear, but the number was probably between 750 and 1000. 19 The Austrians took 200 prisoners , 20 and the rest missing, most of whom probably deserted. Overall losses were probably between 1500 and 2000, probably closer to the latter figure.
The entire Sardinian army was demoralized by the defeat. General Rossi, commander of the army artillery, spoke bluntly of the "disaster of Santa Lucia." Nevertheless, the battle was of no strategic importance. "The victory of Santa Lucia, however glorious it was for the Austrians, had no decisive consequences." 21
Notes/Bibliography
16 Cauda himself, in his official report, refers to May 6 as an “unlucky day” for the regiment, Relazioni e Rapporti, Volume II, p. 267. Pinelli also states that the regiment had 200 missing, many of whom deserted on the night of the 6th.
18 Fabris, Volume II, pp.244-245.
19 Pinelli, Volume 3, p. 351, questions the official figures and concludes that the most likely total is around 1,500. Prince Ferdinando, in Relazioni e Rapporti, Volume I, p. 198, reports a figure of 2,000 dead, wounded, missing, and prisoners. Scalchi, p. 124, also speaks of 1,500 dead and wounded.
20 Hilleprandt, “1848”, p. 25. He believes that the missing Piedmontese numbered 1000 in total, which would bring the total close to that of Prince Ferdinand.
21 Rossi, Relations and Reports, Volume III, p.10 and Bruna, p.68" --2604:3D09:D07E:2410:1805:9615:4593:3700 (msg) 00:08, 24 ago 2025 (CEST)
- Hi, man (or woman, I don't know)!
- Unfortunately I don't know anything about this battle, and I don't know anybody I could refer you to.
- I think the text you provide is very detailed. Since it's so detailed, I'd keep it in a separate section or infobox, with an explicit title. Only one thing: give an example of sentence containing "usa", as I did not get what you mean.
- Sorry, I did not get what you mean with the last question =^_^=
- See ya! --Umbra Solis (msg) 06:38, 24 ago 2025 (CEST)
- About he missing patriotism of Italians, I'll give you one more hint, that you can find in Silvia Giani's book "La storia di Novara": the sentence "o Franza o Spagna, purché se magna", which means "[does not matter if we are ruled by] France or Spain, the only important thing is we can eat (i.e. survive)". --Umbra Solis (msg) 06:49, 24 ago 2025 (CEST)
- Oh please call me Jay or J. My name is rather long so my friends referred to me as either Jay or J:) LOL sorry for the confusing word contained "usa". My friend had consulted with a few article on the subject of the battle, and it's rather interesting sometimes more important details were omitted like the missing and captured soldiers, I wonder why.
- Thank you for Silvia Giani's "La storia di Novara", I will definitely keep it in mind :) --2604:3D09:D07E:2410:DC8C:EF43:5B97:4805 (msg) 15:06, 24 ago 2025 (CEST)