Farthing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
ripristino ordine sezioni |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Moneta
|Denominazione=''Farthing''
|Paese={{Regno Unito}}
|Valore=1/4 di ''[[Penny (moneta pre-decimale britannica)|penny]]''<br />1/960 di [[Sterlina britannica|sterlina]]
|Massa=2,80
|Diametro=20
Riga 18:
|Autore del rovescio=[[Harold Wilson Parker]]
|Data del rovescio=[[1936]]
|Versione = 1954-1956
}}
Il '''''
Queste monete vennero coniate in [[Inghilterra]] per la prima volta nel [[XIII secolo]] e continuarono ad essere utilizzate fino al 31 dicembre [[1960]], quando cessarono di avere [[Moneta legale|corso legale]].
==Storia==
[[File:Edward I farthing quarter of a penny.jpg|thumb|upright=0.7|
Le prime monete d'argento del valore di ¼ di ''penny'' furono coniate almeno sotto il regno di [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]] ([[1216]]-[[1272]]), per divenire consistenti sotto [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]] ([[1272]]-[[1307]]). Si tratta di monete talmente sottili e leggere che, in epoca moderna, difficilmente vengono rilevate dai metal detector.
Con il regno di [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]] ([[1547]]-[[1553]]) furono coniati per l'ultima volta
Sotto il [[Commonwealth of England]] il
Nel [[1684]] la composizione dei tondelli fu modificata, rendendoli interamente in stagno, se non per un tondello centrale in rame. Queste monete si deterioravano facilmente e, spesso, a causa dello spazio ristretto non è visibile la data. La scelta dello stagno fu fatta per incoraggiarne l'industria, malgrado si deteriorasse velocemente. Malgrado le difficoltà, anche queste monete vennero falsificate in gran numero. Particolarmente rare sono le monete del [[1685]], coniate in piccolissimo numero a causa della scomparsa del sovrano. Fardini simili furono coniati sotto il regno congiunto di [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]] e [[Maria II d'Inghilterra|Maria II]] e fino al [[1692]], dopodiché si tornò a coniare fardini di rame.
[[File:Anne Farthing 1714.jpg|thumb|left|Un
[[Anna
▲[[File:Anne Farthing 1714.jpg|thumb|left|Un farthing raffigurante la regina Anna, del 1714]]
▲[[Anna del Regno Unito|Anna]] coniò monete solamente nel [[1714]], l'anno della sua morte. Questi farthing recano l'immagine della regina al diritto e la Britannia al rovescio, iconografia che resterà pressoché immutata sino al [[1936]]. Sono molto rare, secondo alcuni si tratta peraltro di monete di prova.
[[Giorgio I di Gran Bretagna|Giorgio I]] coniò
[[File:Great Britain, 1754 - farthing, George II.jpg|thumb|Fardino di Giorgio II (1754)]]
Sotto [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] questa moneta fu coniata nel [[1771]], [[1773]], [[1774]] e [[1775]]. Si conoscono delle prove datate [[1797]], prima che nel [[1799]] [[Matthew Boulton]] realizzasse un nuovo conio che, per la prima volta, riporta l'indicazione del valore al rovescio. Questa fu nuovamente tolta nel [[1806]]-[[1807]]. Molti ''token'' privati da un
Dal [[1821]] furono prodotti nuovi
[[File:Farthing 1946 GeorgeVI Wren.JPG|thumb|
Le prove coniate per [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]] nel 1936 e disegnate da Harold Wilson Parker sostituirono la Britannia con uno [[Troglodytes|scricciolo]] al rovescio. Questo disegno rimase fino alla demonetizzazione del
Il 31 dicembre [[1960]] il
==Pezzi coniati==
===Giorgio IV===
[[File:Great Britain, 1825 - Farthing, George IV.jpg|thumb|Fardino di Giorgio IV (1825)]]
{| class="wikitable sortable" BORDER="1" CELLSPACING="0"
!width="40"|Anno
Riga 106 ⟶ 105:
|}
===Guglielmo IV===
[[File:Great Britain, 1831 - farthing, William IV.jpg|thumb|Fardino di Guglielmo IV (1831)]]
{| class="wikitable sortable" BORDER="1" CELLSPACING="0"
!width="40"|Anno
Riga 138:
|}
===Vittoria===
[[File:Великобритания, 1875 - фартинг, Виктория.jpg|thumb|Fardino di Vittoria (1875)]]
{| class="wikitable sortable" BORDER="1" CELLSPACING="0"
!width="40"|Anno
Riga 762 ⟶ 763:
|Esiste in versione ''proof''
|}
==Collegamenti esterni==▼
*{{cita web|http://www.coins-of-the-uk.co.uk/farth.html|Coins of the UK - The Farthing|lingua=en}}▼
==Bibliografia==
{{Numis cite Mackay}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Portale|Numismatica|Regno Unito}}▼
▲==Collegamenti esterni==
▲*{{cita web|http://www.coins-of-the-uk.co.uk/farth.html|Coins of the UK - The Farthing|lingua=en}}
{{Monetazione britannica}}
[[Categoria:Monetazione britannica]]
|