Farthing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
ripristino ordine sezioni
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Moneta
|Denominazione=''Farthing''
|Paese={{Regno Unito}}
|Valore=1/4 di ''[[Penny (moneta pre-decimale britannica)|penny]]''<br />1/960 di [[Sterlina britannica|sterlina]]
|Massa=2,80
|Diametro=20
Riga 21:
}}
 
Il '''''Farthingfarthing''''' (termine inglese, pronuncia {{IPA|[ˈfɑːðɪŋ]|en}}), in italiano '''fardino''', era una [[moneta]] pre-decimale [[Regno Unito|britannica]] del valore di un quarto di ''[[Penny (moneta pre-decimale britannica)|penny]]''. Il nome deriva da ''fourth part'', cioè "quarta parte" e risale all'usanza di tagliare i ''penny'' d'argento in quattro parti per ottenere moneta spicciola.
 
Queste monete vennero coniate in [[Inghilterra]] per la prima volta nel [[XIII secolo]] e continuarono ad essere utilizzate fino al 31 dicembre [[1960]], quando cessarono di avere [[Moneta legale|corso legale]].
 
==Storia==
[[File:Edward I farthing quarter of a penny.jpg|thumb|upright=0.7|FarthingFardino di [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]]]]
Le prime monete d'argento del valore di ¼ di ''penny'' furono coniate almeno sotto il regno di [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]] ([[1216]]-[[1272]]), per divenire consistenti sotto [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]] ([[1272]]-[[1307]]). Si tratta di monete talmente sottili e leggere che, in epoca moderna, difficilmente vengono rilevate dai metal detector.
 
Con il regno di [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]] ([[1547]]-[[1553]]) furono coniati per l'ultima volta farthingfardini d'argento. Nel corso degli anni, peso e diametro si erano progressivamente ridotti fino a divenire estremamente scomodi da utilizzare. Da allora cominciò a sentirsi la mancanza di moneta divisionale, ma la coniazione non riprese prima del [[1613]], per ordine di [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]], che autorizzò John Harrington a produrre moneta divisionale. Questi pezzi, inizialmente del diametro di 12,25 millimetri, portavano al diritto una corona e due [[Scettro|scettri]] ed, al rovescio, un'[[arpa]] sormontata da corona. I tondelli erano in [[rame]] bagnato di [[stagno (elemento chimico)|stagno]] finché venne predisposta un'emissione dal diametro maggiore (15&nbsp;mm) e senza la placcatura in stagno. Alla morte di Lord Harrington, nel [[1614]], la patente di conio passò al Duca di Lennox, da cui il nome di ''Lennox farthing''. Queste monete sono distinguibili dalle precedenti per la diversa disposizione della legenda <small>IACO</small> al diritto. Il diametro rimase fermo a 15&nbsp;mm, ma con una forma tendente ad ovale. Morto anche Lord Lennox nel [[1624]], il diritto di battere moneta fu detenuto dalla vedova, le cui monete sono note come ''Richmond farthings'' poiché il re aveva investito il marito del titolo di Duca di Richmond. [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]] concesse altre patenti, una delle quali a Lord Maltravers. Costui coniò monete caratterizzate da un doppio cerchio interno, utilizzando un procedimento piuttosto curioso: una lamina di rame veniva fatta scorrere tra due rulli recanti l'immagine da imprimere, quindi le monete venivano ritagliate. Il [[Fitzwilliam Museum]] di [[Cambridge]] conserva una di queste lastre intatte. I fardini ottenuti mediante questo sistema, però, erano troppo facilmente falsificabili e col tempo la gente smise di accettarli. Il disegno del rovescio perciò fu modificato, ponendovi una rosa (da cui il nome di ''Rose farthing'') ed inserendo un piccolo tondello d'[[ottone (lega)|ottone]] al centro della moneta.
Alla morte di Lord Harrington, nel [[1614]], la patente di conio passò al Duca di Lennox, da cui il nome di ''Lennox farthing''. Queste monete sono distinguibili dalle precedenti per la diversa disposizione della legenda <small>IACO</small> al diritto. Il diametro rimase fermo a 15&nbsp;mm, ma con una forma tendente ad ovale.
Morto anche Lord Lennox nel [[1624]], il diritto di battere moneta fu detenuto dalla vedova, le cui monete sono note come ''Richmond farthings'' poiché il re aveva investito il marito del titolo di Duca di Richmond. [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]] concesse altre patenti, una delle quali a Lord Maltravers. Costui coniò monete caratterizzate da un doppio cerchio interno, utilizzando un procedimento piuttosto curioso: una lamina di rame veniva fatta scorrere tra due rulli recanti l'immagine da imprimere, quindi le monete venivano ritagliate. Il [[Fitzwilliam Museum]] di [[Cambridge]] conserva una di queste lastre intatte.
I farthing ottenuti mediante questo sistema, però, erano troppo facilmente falsificabili e col tempo la gente smise di accettarli. Il disegno del rovescio perciò fu modificato, ponendovi una rosa (da cui il nome di ''Rose farthing'') ed inserendo un piccolo tondello d'[[ottone (lega)|ottone]] al centro della moneta.
 
Sotto il [[Commonwealth of England]] il farthingfardino non venne coniato dalla [[Royal Mint]], solo alcuni ''tokens'' furono prodotti privatamente o dalle città. Nel [[1665]] erano state prodotte le prime prove di farthingfardini in rame, a nome di [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]], portanti al rovescio l'immagine della [[Britannia]] personificata. Fu però solo nel [[1672]] che la coniazione ebbe inizio, con metallo parzialmente importato dalla [[Svezia]]. Altre monete furono coniate nel [[1675]] e [[1679]].
 
Nel [[1684]] la composizione dei tondelli fu modificata, rendendoli interamente in stagno, se non per un tondello centrale in rame. Queste monete si deterioravano facilmente e, spesso, a causa dello spazio ristretto non è visibile la data. La scelta dello stagno fu fatta per incoraggiarne l'industria, malgrado si deteriorasse velocemente. Malgrado le difficoltà, anche queste monete vennero falsificate in gran numero. Particolarmente rare sono le monete del [[1685]], coniate in piccolissimo numero a causa della scomparsa del sovrano. Fardini simili furono coniati sotto il regno congiunto di [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]] e [[Maria II d'Inghilterra|Maria II]] e fino al [[1692]], dopodiché si tornò a coniare fardini di rame.
[[File:Anne Farthing 1714.jpg|thumb|left|Un farthingfardino raffigurante la regina Anna, del 1714]]
Farthing simili furono coniati sotto il regno congiunto di [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]] e [[Maria II d'Inghilterra|Maria II]] e fino al [[1692]], dopodiché si tornò a coniare farthing di rame.
[[Anna deldi RegnoGran UnitoBretagna|Anna]] coniò monete solamente nel [[1714]], l'anno della sua morte. Questi farthingfardini recano l'immagine della regina al diritto e la Britannia al rovescio, iconografia che resterà pressoché immutata sino al [[1936]]. Sono molto rare, secondo alcuni si tratta peraltro di monete di prova.
[[File:Anne Farthing 1714.jpg|thumb|left|Un farthing raffigurante la regina Anna, del 1714]]
[[Anna del Regno Unito|Anna]] coniò monete solamente nel [[1714]], l'anno della sua morte. Questi farthing recano l'immagine della regina al diritto e la Britannia al rovescio, iconografia che resterà pressoché immutata sino al [[1936]]. Sono molto rare, secondo alcuni si tratta peraltro di monete di prova.
 
[[Giorgio I di Gran Bretagna|Giorgio I]] coniò farthingfardini nel [[1717]] e ogni anno dal [[1719]] al [[1724]], su tondelli più larghi. Il tipo è identico a quello dei farthingfardini di Anna. Esistono diverse varianti riguardanti lo stile delle date e la grandezza delle lettere. Suo figlio [[Giorgio II di Gran Bretagna|Giorgio II]] coniò monete in quasi tutti gli anni dal [[1730]] al [[1750]]; nel [[1739]] il conio di diritto fu modificato ponendovi un ritratto più maturo del sovrano. Nel [[1741]] e nel [[1744]] la legenda <small>GEORGIUS</small> fu sostituita da <small>GEORGIVS</small>.
[[File:Great Britain, 1754 - farthing, George II.jpg|thumb|Fardino di Giorgio II (1754)]]
 
Sotto [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] questa moneta fu coniata nel [[1771]], [[1773]], [[1774]] e [[1775]]. Si conoscono delle prove datate [[1797]], prima che nel [[1799]] [[Matthew Boulton]] realizzasse un nuovo conio che, per la prima volta, riporta l'indicazione del valore al rovescio. Questa fu nuovamente tolta nel [[1806]]-[[1807]]. Molti ''token'' privati da un farthingfardino furono emessi tra il [[1787]] ed il [[1797]] e poi ancora nel [[1811]]-[[1812]], periodi di carenza nella coniazione ufficiale.
 
Dal [[1821]] furono prodotti nuovi farthingfardini a seguito del ''[[Great Recoinage]]'', a nome di [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]]. Il diametro era di 22 millimetri ed il peso di 4,72 grammi. Due diversi conii di rovescio furono utilizzati, con leggere varianti. Nel [[1826]] fu introdotto un nuovo disegno, opera di William Wyon, inoltre fu cambiato l'orientamento dell'asse. Anche per [[Guglielmo IV del Regno Unito|Guglielmo IV]] sono noti due tipi leggermente diversi.
[[File:Farthing 1946 GeorgeVI Wren.JPG|thumb|FarthingFardino di Giorgio VI (1946)]]
FarthingFardini a nome di [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]] furono emessi ogni anno dal [[1838]] al [[1860]], quindi ancora fino al 1869 in [[bronzo]]. Le vecchie monete in rame furono poste fuori corso il 31 dicembre [[1869]]. Fu anche ridotto il diametro (20 millimetri) ed il peso (2,83 grammi). Nel [[1895]] venne cambiato il conio di diritto con un ritratto nuovo (''Old Head'') della sovrana. Suo figlio [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]] produsse farthingfardini ogni anno dal [[1902]] al [[1910]], per evitare che le monete appena coniate potessero essere confuse con la mezza sovrana d'oro, venivano scurite artificialmente nella zecca. Un simile procedimento fu adottato anche sotto il regno di [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]], fino al [[1918]]. Nel [[1914]] e nel [[1926]] furono apportate modifiche al conio di diritto.
 
Le prove coniate per [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]] nel 1936 e disegnate da Harold Wilson Parker sostituirono la Britannia con uno [[Troglodytes|scricciolo]] al rovescio. Questo disegno rimase fino alla demonetizzazione del farthingfardino. Le uniche modifiche riguardano la legenda al diritto, dove viene eliminato il riferimento all'[[India]] nel [[1948]]. Con [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] nel [[1953]] furono utilizzati due coniiconî di diritto e due di rovescio, ottenendo quattro diverse varietà. La coniazione proseguì sino al [[1956]].
 
Il 31 dicembre [[1960]] il farthingfardino cessò di avere corso legale e venne ritirato dalla circolazione.
 
==Pezzi coniati==
===Giorgio IV===
[[File:Great Britain, 1825 - Farthing, George IV.jpg|thumb|Fardino di Giorgio IV (1825)]]
{| class="wikitable sortable" BORDER="1" CELLSPACING="0"
!width="40"|Anno
Riga 107 ⟶ 105:
|}
===Guglielmo IV===
[[File:Great Britain, 1831 - farthing, William IV.jpg|thumb|Fardino di Guglielmo IV (1831)]]
{| class="wikitable sortable" BORDER="1" CELLSPACING="0"
!width="40"|Anno
Riga 139 ⟶ 138:
|}
===Vittoria===
[[File:Великобритания, 1875 - фартинг, Виктория.jpg|thumb|Fardino di Vittoria (1875)]]
{| class="wikitable sortable" BORDER="1" CELLSPACING="0"
!width="40"|Anno
Riga 763:
|Esiste in versione ''proof''
|}
 
==Bibliografia==
{{Numis cite Mackay}}
 
==Altri progetti==
Riga 770 ⟶ 773:
*{{cita web|http://www.coins-of-the-uk.co.uk/farth.html|Coins of the UK - The Farthing|lingua=en}}
 
{{Monetazione britannica}}
==Bibliografia==
{{Numis cite Mackay}}
 
{{British coinage}}
{{Portale|Numismatica|Scozia}}