Ljuben Karavelov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Ljuben
|Cognome = Karavelov
|PostCognomeVirgola = in [[Lingua bulgara{{bulgaro|bulgaro]] Любен Стойчев Каравелов,}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Koprivštica
Riga 18:
}}
== Biografia ==
[[File:Lyuben Karavelov.JPG|thumb|Busto nel cortile della casa di Karavelov a [[Koprivštica]]]]
Giornalista e militante politico con tendenze social-rivoluzionarie, trascorse due anni in [[Grecia]], dove studiò [[etnografia]] e cultura della regione, e sviluppò un forte interesse nella [[politica]] e nella [[Guerra di Crimea]]. In [[Russia]] si avvicinò alla gioventù radicale, mentre in [[Serbia]] fu un importante esponente dell'organizzazione rivoluzionaria ''Omladina'' (Gioventù).<ref name=Muse>{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=6 | p=240}}</ref> Per questi suoi contatti, nel [[1868]], scontò a [[Budapest]] un periodo di prigionia per presunta partecipazione ad una cospirazione.