An (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
m Annullata la modifica di 151.25.40.214 (discussione), riportata alla versione precedente di Scalvo98
Etichetta: Rollback
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
[[File:Cuneiform sumer dingir.jpg|thumb|''[[Dingir]]'', segno [[cuneiforme]] per ''An''.]]
 
'''An''' in [[lingua sumerica]], '''Anum''' o '''Anu''' in [[lingua accadica|accadico]], ma anche chiamato originariamente in accadico '''Il''' o '''Ilu''', è il Diodio supremo della [[religioni della Mesopotamia|religione]] edel [[mitologiapantheon mesopotamicamesopotamico]]. Artefice del creato, ''[[deus otiosus]]'', è padre degli dei e sposo della dea [[Antum]]. Gli è sacro il numero 60, massima cifra del sistema sessagesimale mesopotamico. ''An'' in lingua sumera e accadica vuol dire "Cielo"; ''Il'' vuol dire "Dio". Il grafema che rappresenta An/Il nella lingua sumero-accadica è ''Dingir'', "Divinità" (𒀭).
 
Nacque insieme con la sua controparte [[Ki (mitologia)|Ki]], la Terra, dal Mare primordiale ([[Nammu]]) costituendo inizialmente un unico insieme (chiamato [[montagna cosmica]], l'[[An-Ki]]). An e [[Ki (mitologia)|Ki]] furono in seguito separati dal dio [[Enlil]], da essi stessi generato.