Crema barriera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disorfanata |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Con '''crema barriera''' si intende un prodotto che applicato sulla pelle dovrebbe migliorarne, ripristinarne o aumentarne la funzione barriera.<ref>{{cita|Skin barrier protection|Editorial}}.</ref>▼
In particolare la crema barriera negli adulti ha la funzione di prevenire o ridurre la penetrazione ed eventuale assorbimento nella pelle di diversi materiali e sostanze pericolose, riducendo il rischio di lesioni e altre reazioni tossiche derivate dall'esposizione o contatto con agenti tossici<ref name=d7bc>
▲Con '''crema barriera''' si intende un prodotto che applicato sulla pelle dovrebbe migliorarne, ripristinarne o aumentarne la funzione barriera.<ref>{{cita|Skin barrier protection|Editorial}}</ref>
▲In particolare la crema barriera negli adulti ha la funzione di prevenire o ridurre la penetrazione ed eventuale assorbimento nella pelle di diversi materiali e sostanze pericolose, riducendo il rischio di lesioni e altre reazioni tossiche derivate dall'esposizione o contatto con agenti tossici<ref name=d7bc> {{cita|Dermatotoxicology, 7th edn|Zhai H, Maibach HI: Barrier creams, pp.299–302}} </ref> e nei neonati ed infanti ha la funzione di proteggere una pelle con funzione barriera e sistema immunitario non ancora completamente formati.<ref>{{cita|Skin barrier protection| L. Telofski e al.- The infant skin barrier: can we preserve, protect, and enhance the barrier?}}</ref>
Le caratteristiche e le prestazioni necessarie per definire e nominare una crema barriera non sono regolamentate e quindi il termine "crema barriera" può essere arbitrariamente utilizzato con finalità commerciali. Definire "crema barriera" una emulsione applicata topicamente è considerato da molti inappropriato in quanto fa erroneamente pensare ad una barriera fisica efficiente quanto lo [[strato corneo]] o quanto un indumento protettivo.<ref name=d7bc /> Molti prodotti topici formulati per svolgere questa funzione vengono chiamati in modo diverso, ad esempio: "crema protettiva", "schiuma barriera", "guanto liquido".<ref name=d7bc />
== Classificazione ==
Le creme barriera nel rispetto delle norme vigenti in Italia possono essere classificate come [[cosmesi|cosmetico]] o come [[dispositivo medico]]. Negli [[USA]], possono essere considerate cosmetici oppure [[Farmaco da banco|OTC]], regolamentati come farmaci da banco, rientrando nelle specifiche dettate dall'[[Food and Drug Administration|FDA]] per i "Protettivi della pelle".<ref>[https://www.fda.gov/downloads/Drugs/DevelopmentApprovalProcess/DevelopmentResources/Over-the-CounterOTCDrugs/StatusofOTCRulemakings/ucm091520.pdf Food and Drug Administration, 21 CFR Parts 310, 347, and 352, Skin Protectant Drug Products for Over-the-Counter Human Use; Final Monograph]</ref>
La formulazione può distinguersi tra formulazioni idrorepellenti (emulsioni acqua in olio o unguenti), formulazioni idrosolubili (emulsioni olio in acqua) e formulazioni per applicazioni speciali.<ref name="Corazza2014">{{cita pubblicazione |autore=Corazza M, Minghetti S, Bianchi A, Virgili A, Borghi A |titolo=Barrier creams: facts and controversies |rivista=Dermatitis |volume=25 |
== Efficacia ==
L'efficacia delle creme barriera è oggetto di controversia e varie ricerche e sperimentazioni hanno fornito conclusioni contrastanti. Alcuni studi ne hanno confermato l'efficacia per prevenire [[eczema]] e [[dermatiti]], altri concludono che non sono utili.<ref name="Corazza2014" /><ref>{{cita pubblicazione|url= https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10703628 |autore= Berndt U, e al. |titolo=Efficacy of a barrier cream and its vehicle as protective measures against occupational irritant contact dermatitis.|rivista= Contact Dermatitis.|anno= 2000 |volume=42|pp=
http://www.mostosi.be/wp-content/uploads/2014/04/Barrier_creams1.pdf |titolo=The “barrier” creams in the workplace – How are the facts? A review |autore= Mostosi C }}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=
https://www.karger.com/Article/FullText/444219# |autore= Mostosi C, Simonart T, |titolo=Effectiveness of Barrier Creams against Irritant Contact Dermatitis. |rivista=Dermatology |anno=2016|volume=232|pp=353-362 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.eblue.org/article/0190-9622(92)70167-E/fulltext |titolo=Effectiveness of various barrier preparations in preventing and/or ameliorating experimentally produced Toxicodendron dermatitis|autore=Grevelink, Suzanne A. e al.|rivista=Journal of the American Academy of Dermatology |volume= 27|
Una revisione del Cochrane del 2010 ha concluso che non vi erano prove sufficienti per determinare se l'applicazione di una crema barriera potrebbe impedire la dermatite da contatto irritante sul posto di lavoro.<ref name=Bauer2010>{{cita pubblicazione|autore=A.Bauer, J.Schmitt, C.Bennett, P.J.Coenraads,P.Elsner e al.|titolo=Interventions for preventing occupational irritant hand dermatitis|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|
Sono un sostituto poco efficace degli indumenti protettivi, in particolare dei guanti, per i lavoratori esposti a sostanze pericolose.<ref name=Rycroft2001/> I guanti offrono una maggiore protezione rispetto alle creme barriera<ref name=LebwohlHeymann2013>{{cita libro |autore=Lebwohl Mark G.,Heymann Warren R.,Berth-Jones John,Coulson Ian |titolo=Treatment of Skin Disease: Comprehensive Therapeutic Strategies |url=https://books.google.com/books?id=hRryAAAAQBAJ&pg=PA336 |data=19 settembre 2013 |editore=Elsevier Health Sciences UK |isbn=978-0-7020-5236-1 |pp=
Alcune prove suggeriscono che l'utilizzo inadeguato o improprio della crema della barriera potrebbe causare un effetto dannoso piuttosto che benefico.<ref name=alberti /> L'applicazione di una crema barriera, producendo
▲Una revisione del Cochrane del 2010 ha concluso che non vi erano prove sufficienti per determinare se l'applicazione di una crema barriera potrebbe impedire la dermatite da contatto irritante sul posto di lavoro.<ref name=Bauer2010>{{cita pubblicazione|autore=A.Bauer, J.Schmitt, C.Bennett, P.J.Coenraads,P.Elsner e al.|titolo=Interventions for preventing occupational irritant hand dermatitis|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|n=6|data= 16 giugno 2010| doi=10.1002/14651858.CD004414.pub2|p=4414| url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/14651858.CD004414.pub2/abstract|pmid=20556758}}</ref><ref>{{cita|Dermatotoxicology, 7th edn|Zhai H, Maibach HI:Evaluating Efficacy of Barrier Creams: In Vitro and In Vivo Models, pp.621-626}}</ref>
▲Sono un sostituto poco efficace degli indumenti protettivi, in particolare dei guanti, per i lavoratori esposti a sostanze pericolose.<ref name=Rycroft2001/> I guanti offrono una maggiore protezione rispetto alle creme barriera<ref name=LebwohlHeymann2013>{{cita libro |autore=Lebwohl Mark G.,Heymann Warren R.,Berth-Jones John,Coulson Ian |titolo=Treatment of Skin Disease: Comprehensive Therapeutic Strategies |url=https://books.google.com/books?id=hRryAAAAQBAJ&pg=PA336 |data=19 settembre 2013 |editore=Elsevier Health Sciences UK |isbn=978-0-7020-5236-1 |pp=336–340}}</ref>, tuttavia le creme barriera sono ragionevolmente efficaci per la protezione del volto dove l'utilizzo di indumenti protettivi è più complesso.<ref name=Rycroft2001>{{cita libro|autore=Richard J. G. Rycroft|titolo=Textbook of Contact Dermatitis|url=https://books.google.com/books?id=FmKAMSWEjd4C&pg=PA989|data= 1º gennaio 2001|editore=Springer Science & Business Media|isbn=978-3-540-66842-8|pp=989–991}}</ref>
▲Alcune prove suggeriscono che l'utilizzo inadeguato o improprio della crema della barriera potrebbe causare un effetto dannoso piuttosto che benefico.<ref name=alberti /> L'applicazione di una crema barriera, producendo una aumento della [[idratazione cutanea]] indotto dalla riduzione della [[TEWL]], può rendere la pelle più permeabile e suscettibile a specifici irritanti.<ref name=Zhai2002>{{cita pubblicazione |autore=Zhai H, Maibach HI |titolo=Barrier creams--skin protectants: can you protect skin? |rivista=Journal of Cosmetic Dermatology |volume=1 |n=1 |pp=20–3 |anno=2002 |pmid=17134447 |doi=10.1046/j.1473-2130.2001.00006.x|url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1046/j.1473-2130.2001.00006.x/pdf}}</ref><ref name=Corazza2014/>
Opportune formulazioni si sono mostrate ragionevolmente efficaci per proteggere, soprattutto le mani, sovraesposte a tensioattivi o detergenti e ad altri irritanti,<ref name=Zhai2002/><ref name=frosch>{{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/15217965_Efficacy_of_skin_barrier_creams_I_The_repetitive_irritation_test_RIT_in_the_guinea_pig |titolo=Efficacy of skin barrier creams. The repetitive irritation test (RIT) in the guinea pig |autore= Frosch PJ, Schulze-Dirks A, Hoffmann M |rivista= Contact Dermatitis|anno= 1993}}</ref> ma l'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] ha considerato l'uso di creme di barriera in ambito sanitario per proteggere la cute degli operatori obbligati a frequenti lavaggi ed ha trovato la loro efficacia "equivoca" ed il loro utilizzo troppo costoso per raccomandarlo nelle strutture sanitarie in cui le risorse sono limitate, visto anche che l'efficacia non risulta superiore a quella di un generico emolliente a base oleosa.<ref name=WHO2009>{{cita web | url=
Le creme barriera sono state valutate anche come coadiuvanti nella terapia [[emolliente]] o nel ripristinare la barriera cutanea in casi di dermatite atopica.<ref>{{cita|Skin barrier protection|Y. Valdman-Grinshpoun,D. Ben-Amitai,A. Zvulunov - Barrier-Restoring Therapies in Atopic Dermatitis: Current Approaches and Future Perspectives, pp.42-47}}.</ref>
La difficoltà nel definire l'efficacia delle creme barriera dipende oltre che dalla grande varietà di creme barriera con caratteristiche tecniche e formulative sostanzialmente diverse, dalle diverse prestazioni in funzione della quantità di crema applicata sulla pelle, considerando che nell'utilizzo comune se ne applica molto meno dei 2 µg/cm² con cui vengono eseguiti i test di efficacia.<ref>{{cita pubblicazione| url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23844826 |rivista=Contact Dermatitis|anno= 2014 |volume=70|
Oltre che come coadiuvanti della terapia [[emolliente]], le creme barriera sono raccomandate solo per la protezione da agenti irritanti particolarmente deboli (acqua, oli da taglio, solventi organici, detergenti).<ref name=alberti>{{cita pubblicazione|titolo=Do barrier creams and gloves prevent or provoke contact dermatitis? |autore=Wigger-Alberti W, Elsner P. |rivista=Am J Contact Dermatitis|anno= 1998 |url=http://journals.lww.com/dermatitis/Abstract/1998/06000/Do_Barrier_Creams_and_Gloves_Prevent_or_Provoke.6.aspx }}</ref><ref name=frosch /><ref>{{cita pubblicazione
==Note==
Riga 31 ⟶ 28:
* {{cita libro|titolo=Dermatology Research and Practice: Skin Barrier Protection|autore=Georgios N. Stamatas, Alex Zvulunov, Paul Horowitz, Gary L. Grove| anno=2012|editore=Hindawi Publishing Corporation| cid=Skin barrier protection}}
* {{cita libro|titolo= Marzulli and Maibach's Dermatotoxicology, 7th edn |url= https://archive.org/details/marzullimaibachs0000unse |autore=Klaus Peter Wilhelm, Hongbo Zhai, Howard I. Maibach|anno= 2008 |editore=CRC press|ISBN= 978-0-8493-9773-8 | cid=Dermatotoxicology, 7th edn}}
* {{cita libro|titolo= Dermatotoxicology, 8th edn|autore=Klaus Peter Wilhelm, Hongbo Zhai, Howard I. Maibach|anno=2012| ISBN=978-1-84184-855-6| cid=Dermatotoxicology, 8th edn}}
Riga 39 ⟶ 36:
{{Portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:Forme farmaceutiche]]
|