Bruno Mathsson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
aggiungo portale architettura |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Bruno
Riga 31 ⟶ 30:
limitando la sua attività alle residenze di suo utilizzo tra Svezia e [[Portogallo]], paese nel quale trascorse molti inverni. In particolare va ricordata la sua casa al mare a [[Frösakull]] si caratterizza per avere un confine tra esterno ed interno ormai indistinto.
L'attività di designer prosegue sempre nel segno dell'innovazione, come quando dall'incontro con lo scienziato danese [[Piet Hein (scrittore)|Piet Hein]] dà vita dal [[1958]] ad una serie di mobili costruiti in tubolari d'acciaio.
Il successo di Mathsson in vita è testimoniato dalle numerose mostre che tenne in tutto il mondo e dai premi che gli vennero attribuiti in patria e all'estero. Il fatto che sedie come ''Eva'' (1941) non siano mai uscite di produzione dà la misura di quanto Mathsson sia stato e continui ad essere attuale ed incisivo sia nel design che nell'architettura.
Riga 39 ⟶ 38:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.mathsson-fonden.se/|titolo=Bruno Mathsson|lingua=sv}}
* {{cita web|url=http://sagastolen.se/en/|titolo=Saga|lingua=sv, de, en, es, fr|accesso=8 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131211233220/http://sagastolen.se/en/|dataarchivio=11 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|biografie|design}}
|