Marcello Adriani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 5.6
Castamir (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(33 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
[[Immagine:Palazzo dei visacci, marcello adriani.jpg|thumb|200px|Erma di Marcello Adriani sul [[Palazzo dei Visacci]]]]
| nome = Marcello Virgilio Adriani
| immagine = San_salvatore_al_monte,_lapide_con_busto_di_marcello_virgilio_adriani_cropped.jpg
| didascalia = [[San Salvatore al Monte]], lapide con busto di Marcello Adriani
| carica = [[Cancelliere di Firenze]]
| mandatoinizio = febbraio [[1498]]
| mandatofine = 1º dicembre [[1521]]
| monarca = [[Girolamo Savonarola]]<br /><small>([[1498]])</small><br />[[Pier Soderini]]<br /><small>([[1498]]-[[1512]])</small><br />[[Giovanni di Lorenzo de' Medici]]<br /><small>([[1512]]-[[1513]])</small><br />[[Giuliano di Lorenzo de' Medici]]<br /><small>([[1513]]-[[1516]])</small><br />[[Lorenzo II de' Medici|Lorenzo di Piero de' Medici]]<br /><small>([[1516]]-[[1519]])</small><br />[[Papa Clemente VII|Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici]]<br /><small>([[1519]]-[[1521]])</small>
| vice = [[Niccolò Machiavelli]]<br /><small>([[1498]]-[[1512]])</small>
| predecessore = [[Bartolomeo Scala]]
| successore = carica abolita
| titolo di studio =
| alma mater =
| professione = politico, professore dello [[Studio Fiorentino]]
}}
{{Bio
|Nome = Marcello Virgilio
Riga 8 ⟶ 22:
|AnnoNascita = 1464
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 1º dicembre
|AnnoMorte = 1521
|Epoca = 1400
Riga 15 ⟶ 29:
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . Fu padre dello [[storico]] [[Giovan Battista Adriani]] e nonno del letterato [[Marcello Adriani il Giovane]]
}}
|PostNazionalità = . Fu padre dello [[storico]] [[Giovan Battista Adriani]] e nonno del letterato [[Marcello Adriani il Giovane]].
 
== Biografia ==
Nacque a [[Firenze]] nel 1464, figlio di Virgilio e di Piera Strozzi. Discepolo di [[Cristoforo Landino]] e di [[Agnolo Poliziano]], acquistò grande perizia delle lingue classiche e dell'arte retorica, che insegnò nello [[Studio Fiorentino]] dal 1497 al 1502. Maggiore attività esplicò come cancelliere nella prima Cancelleria, ufficio nel quale successe a [[Bartolommeo Scala]] nel 1498 e che tenne sino al 1521. Ebbe alle sue dipendenze [[Niccolò Machiavelli]], che probabilmente attinse da lui qualche nutrimento di cultura classica. Il copioso carteggio ufficiale, che ha pregi di chiarezza, di proprietà e di efficacia, le orazioni scritte in un elegante [[Lingua latina|latino]] (ché della lingua volgare poco si curò), la traduzione e il commento del ''[[De materia medica]]'' di [[Dioscoride Anazarbeo]] editi a Firenze nel 1518 e le lezioni accademiche, che si conservano in due manoscritti della [[Biblioteca Riccardiana]], gli meritarono fama di cancelliere prudente e fedele e di continuatore eloquente della tradizione letteraria dei suoi predecessori.
 
*L'erudito [[Baccio Valori (umanistaletterato)|Baccio Valori]] fece collocare un suo ritratto dell'Adriani, sotto forma di [[Erma (scultura)|erma]], sulla facciata del suoproprio [[Palazzo Valori-Altoviti|palazzo]] in quella che è una galleria di fiorentini illustri.
 
==FonteOpere==
* ''Pedacii Dioscoridae Anazarbei de medica materia libri V. De letalibus venenis eorumque praecautione et curatione. De cane rabido: deque notis quae morsus, ictusve animalium venenum relinquentium sequuntur, deque eorum curatione, interprete Marcello Vergilio. Ejusdem Marcelli Vergilii in hosce Dioscoridis libros commentarii doctissimi''. Coloniae, opera et impensis loannis Soteris, 1529
 
== Fonte ==
Fu [[professore]] dello [[Studio Fiorentino]] dal [[1494]] al [[1503]], quando succedette ad [[Agnolo Poliziano]], di cui fu discepolo, oltre a esserlo di [[Cristoforo Landino]]. Dal [[1498]] [[cancelliere]] della [[Repubblica fiorentina#La repubblica di Savonarola (1494)|Signoria di Firenze]], ebbe alle sue dipendenze [[Niccolò Machiavelli]].
*[ {{cita web|http://galileo.imss.firenze.it/milleanni/cronologia/biografie/adriani.html |Una biografia online, IMSS]}}
 
== Altri progetti ==
Lasciò orazioni e lezioni accademiche, un copioso carteggio ufficiale e la traduzione latina e il commento del ''[[De materia medica|De medica materia libri sex]]'' di [[Dioscoride]] del [[1518]].
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Curiosità==
* {{Collegamenti esterni}}
*L'erudito [[Baccio Valori (umanista)|Baccio Valori]] fece collocare un suo ritratto sotto forma di [[erma]] sulla facciata del suo [[Palazzo Valori-Altoviti|palazzo]] in quella che è una galleria di fiorentini illustri.
* {{Treccani|marcello-virgilio-adriani_(Enciclopedia-machiavelliana)|Adriani, Marcello Virgilio|autore=}}
 
{{Controllo di autorità}}
==Fonte==
{{Portaleportale|biografie|letteratura|politica}}
*[http://galileo.imss.firenze.it/milleanni/cronologia/biografie/adriani.html Una biografia online, IMSS]
{{Portale|biografie|letteratura|politica}}
 
[[Categoria:PersonalitàTraduttori legatedal agreco Firenzeal latino]]