Cram (compositore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Bio
|Nome = Mario
|Cognome = Ceirano
|PostCognomeVirgola = noto con lo pseudonimo '''Cram'''<ref>[{{Cita web |url=http://www.trio-lescano.it/autori_italiani_A-C.html |titolo=Autori italiani le cui canzoni sono state incise dal o col Trio Lescano] |accesso=7 giugno 2013 |dataarchivio=25 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130925114754/http://www.trio-lescano.it/autori_italiani_A-C.html |urlmorto=sì }}</ref>
|ForzaOrdinamento = Cram
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cuneo
Riga 18:
 
== Biografia ==
 
Dopo essersi trasferito a [[Torino]] con la famiglia nel [[1917]], terminati gli studi universitari, iniziò a lavorare come autore di [[teatro di rivista]], debuttando nello spettacolo ''"Bottega della canzone"'', e a collaborare con l'[[Eiar]].
 
Pur essendo prevalentemente paroliere, in alcuni casi si dedicò anche alla composizione delle musiche; raggiunse il successo scrivendo canzoni per i maggiori cantanti del periodo, dal [[Trio Lescano]] a [[Luciana Dolliver]].
 
Nel [[1943]] scrisse un'opera teatrale, ''Maria Uva'', dedicata alla conquista italiana dell'[[Etiopia]] e celebrativo verso il regime fascista.<ref>[http://www.ilmondodegliarchivi.org/index.php/primo-piano/item/126-la-censura-teatrale-post-fascista-dal-1943-al-1950 La censura teatrale post fascista: dal 1943 al 1950] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130926012147/http://www.ilmondodegliarchivi.org/index.php/primo-piano/item/126-la-censura-teatrale-post-fascista-dal-1943-al-1950 |data=26 settembre 2013 }}</ref>
 
Nel dopoguerra continuò l'attività per alcuni anni.
 
== Le principali canzoni scritte da Cram ==
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
Riga 96 ⟶ 94:
| Cram
| [[Eugenio Calzia]]
| [[Ernesto Bonino (cantante)|Ernesto Bonino]]; [[Pippo Starnazza]] con il [[Trio Vocale Passatore]]
|-
| [[1941]]
| ''Nel mio cuor c'è una casetta''
| Cram
| [[Francesco Ferrari (musicista)|Francesco Ferrari]]
| [[Caterinetta Lescano]]
|-
Riga 115 ⟶ 113:
| [[Mario Ruccione]]
| [[Giovanni Turchetti]] e [[Dea Garbaccio]]
|-
|}
 
Riga 122 ⟶ 119:
== Note ==
<references/>
 
 
== Bibliografia ==
* Autori Vari (a cura di [[Gino Castaldo]]), ''Il dizionario della canzone italiana'', editore Armando Curcio (1990); alla voce ''Cram'', di [[Antonio Virgilio Savona]] e [[Michele L. Straniero]], pag. 446
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}