Modone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Impero Ottomano |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Modone
|Nome ufficiale = Μεθώνη
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
Riga 55:
== Storia ==
=== Epoca antica ===
Modone divenne famosa durante la [[Guerra civile romana (44-31 a.C.)|Guerra civile romana]] fra [[Marco Antonio]] e [[Augusto|Ottaviano]].
Nell'estate dell'anno 32 Antonio, assieme alla regina d'[[Egitto]] [[Cleopatra VII|Cleopatra]], aveva predisposto il suo esercito a [[Patrasso]] e la sua flotta nell'ampio [[Golfo di Ambracia]], vicino ad [[Azio]], l'attuale ''[[Aktio-Vonitsa]]'', disponendo una serie di presidi da nord, nell'isola di [[Corfù]], a sud, a Modone, nel [[Peloponneso]].
Era un dispositivo di rifornimenti efficace ma di fatto incontrollabile: l'abile ammiraglio [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]], cui Ottaviano aveva delegato le operazioni militari, conquistò con la sua flotta Modone, minacciando i collegamenti e la linea di rifornimento con l'Egitto.
Riga 70 ⟶ 68:
=== Il primo dominio veneziano (1206-1500) ===
Venezia occupò Modone per la prima volta nel [[1125]], quando il [[doge (Venezia)|doge]] [[Domenico Michele|Domenico Michiel]] fece radere al suolo la preesistente fortezza [[Impero bizantino|bizantina]], ma dovette poi abbandonare la città. Già nel [[1206]] però la Repubblica ristabilì il proprio dominio su Modone, che mantenne ininterrotto per quasi trecento anni ed estese gradualmente a tutta la [[Peloponneso|Morea]], finché il 9 agosto [[1500]] i settemila difensori non dovettero capitolare alle ingenti truppe del [[Sultano ottomano|sultano]] [[Bayazet II]] (si narra che fosse giunto con
{{Citazione|...poiché dall'Armata Veneta quattro [[galea|Galere]] col carico di munitioni, trapassando queste le squadre [[Impero ottomano|Ottomane]], ad onta loro conseguirono a salvamento il Porto; successo felice sì, ma origine di lagrimevol disgratia, poiché abbandonati dal Presidio i posti per ricever festosi i sospirati soccorsi, i Turchi, che dall'altra parte applicavano alla vittoria, conosciuti absenti gl'ostacoli si valsero dell'occasione, entrando furiosamente nella Piazza, dove con strage horrenda, diedero saggio della loro tirannide...<ref>{{Cita libro|autore=G. B. Moro|titolo=Memorie Istoriogeografiche della Morea riconquistata dall'Armi Venete del Regno di Negroponte|editore= Libreria della Verità|città= Venezia|anno= 1687 |url=http://books.google.es/books?id=f4ZOAAAAcAAJ&pg=PT39&dq=poich%C3%A9+dall%27Armata+Veneta+quattro+Galere%2Bstrage+horrenda&hl=es&sa=X&ei=TgPsUL-CK8bMhAfHy4DgBA&ved=0CDwQ6AEwAQ}}</ref>}}
Riga 80 ⟶ 78:
=== Il secondo dominio veneziano (1686-1715) ===
Fu solamente con la [[guerra di Morea]] (1684-1699) che la Serenissima poté rientrare in possesso di Modone. Al comando del Capitano Generale [[Francesco Morosini]], il 30 giugno [[1686]] i Veneziani strinsero d'assedio la città, difesa da
La riconquista veneta fu ratificata nel [[1699]] dalla [[Pace di Carlowitz]], ma fu alquanto effimera, giacché già nel [[1714]] i Turchi mossero guerra a Venezia e riconquistarono ([[1715]]) tutta la Morea, che fu loro ufficialmente ceduta con la [[Pace di Passarowitz]] ([[1718]]).
== Note ==
<references/>
==Voci correlate ==
*[[Diocesi di Modone]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Messenia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Grecia|Venezia}}
[[Categoria:Modone| ]]
[[Categoria:Comuni del Peloponneso soppressi]]
[[Categoria:Possedimenti della Repubblica di Venezia]]
|