Modone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Modone
|Nome ufficiale = Μεθώνη
|Panorama = OttomanMethoni fortress- in MethoniPanorama.JPGjpg
|Didascalia = VedutaMethoni - Panorama
|Bandiera =
|Stemma =
Riga 55:
 
== Storia ==
 
=== Epoca antica ===
Modone divenne famosa durante la [[Guerra civile romana (44-31 a.C.)|Guerra civile romana]] fra [[Marco Antonio]] e [[Augusto|Ottaviano]].
 
Nell'estate dell'anno 32 Antonio, assieme alla regina d'[[Egitto]] [[Cleopatra VII|Cleopatra]], aveva predisposto il suo esercito a [[Patrasso]] e la sua flotta nell'ampio [[Golfo di Ambracia]], vicino ad [[Azio]], l'attuale ''[[Aktio-Vonitsa]]'', disponendo una serie di presidi da nord, nell'isola di [[Corfù]], a sud, a Modone, nel [[Peloponneso]].
[[Patrasso]] e la sua flotta nell'ampio [[Golfo di Ambracia]], vicino ad [[Azio]], l'attuale ''[[Aktio-Vonitsa]]'', disponendo una serie di presidi da nord, nell'isola di [[Corfù]], a sud, a Modone, nel [[Peloponneso]].
 
Era un dispositivo di rifornimenti efficace ma di fatto incontrollabile: l'abile ammiraglio [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]], cui Ottaviano aveva delegato le operazioni militari, conquistò con la sua flotta Modone, minacciando i collegamenti e la linea di rifornimento con l'Egitto.
Riga 80 ⟶ 78:
 
=== Il secondo dominio veneziano (1686-1715) ===
Fu solamente con la [[guerra di Morea]] (1684-1699) che la Serenissima poté rientrare in possesso di Modone. Al comando del Capitano Generale [[Francesco Morosini]], il 30 giugno [[1686]] i Veneziani strinsero d'assedio la città, difesa da 13.000{{formatnum:13000}} fanti e 1.200{{formatnum:1200}} cavalli, da terra e da mare; i Turchi capitolarono il 7 luglio. Quattromila abitanti sopravvissuti abbandonarono la città, mentre i conquistatori si impadronirono di cento cannoni di bronzo e quasi duecento schiavi.
 
La riconquista veneta fu ratificata nel [[1699]] dalla [[Pace di Carlowitz]], ma fu alquanto effimera, giacché già nel [[1714]] i Turchi mossero guerra a Venezia e riconquistarono ([[1715]]) tutta la Morea, che fu loro ufficialmente ceduta con la [[Pace di Passarowitz]] ([[1718]]).
[[File:Methoni - Panorama.jpg|thumb|upright=2.4|Modone]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate ==
*[[Diocesi di Modone]]
*{{Cita libro|cognome=Pinzelli|nome=Eric|titolo=Venise et l'Empire Ottoman: Les guerres de Morée (1684-1718)|città=Athens|anno=2020|isbn=9798574538371|lingua=fr}}
*{{Cita pubblicazione|cognome=Pinzelli|nome=Eric|anno=2021|titolo=Defending the Regno di Morea, Antonio Jansic and the Fortress of Modon, 1686-1715|rivista=Nuova Antologia Militare|volume=2|numero=7|pp=187-215|ISBN=978-88-9295-190-7}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Messenia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Grecia|Venezia}}
[[Categoria:Modone| ]]
 
[[Categoria:Comuni del Peloponneso soppressi]]
[[Categoria:Possedimenti della Repubblica di Venezia]]