Utente:Adert/SandBox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
orfanizzo redirect
 
(27 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
=Rocce=
 
{{cassetto
|larghezza=100%
|livello=1
|colore=
|coloresfondo=
|allineamento=
|titolo=Campioni lunari riporati a Terra
|testo=
<gallery>
Image:MoonsplitApollo11.jpg|'''Missione:''' [[Apollo 11]]<br>'''Quantità:''' 22 kg
Image:A12_basalt_fs_lg.png|'''Missione:''' [[Apollo 12]]<br>'''Quantità:''' 34 kg
Image:A14 basalt sample 14053.png|'''Missione:''' [[Apollo 14]]<br>'''Quantità:''' 43 kg
Image:Apollo 15 Genesis Rock.jpg|'''Missione:''' [[Apollo 15]]<br>'''Quantità:''' 77 kg
Image:Lunar Ferroan Anorthosite 60025.jpg|'''Missione:''' [[Apollo 16]]<br>'''Quantità:''' 95 kg
Image:Sample 78236 Apollo 17.gif|'''Missione:''' [[Apollo 17]]<br>'''Quantità:''' 111 kg
</gallery>
}}
 
<gallery>
Image:MoonsplitApollo11.jpg|'''Missione:''' [[Apollo 11]]<br>'''Quantità:''' 22 kg
Image:A12_basalt_fs_lg.png|'''Missione:''' [[Apollo 12]]<br>'''Quantità:''' 34 kg
Image:A14 basalt sample 14053.png|'''Missione:''' [[Apollo 14]]<br>'''Quantità:''' 43 kg
Image:Apollo 15 Genesis Rock.jpg|'''Missione:''' [[Apollo 15]]<br>'''Quantità:''' 77 kg
Image:Lunar Ferroan Anorthosite 60025.jpg|'''Missione:''' [[Apollo 16]]<br>'''Quantità:''' 95 kg
Image:Sample 78236 Apollo 17.gif|'''Missione:''' [[Apollo 17]]<br>'''Quantità:''' 111 kg
</gallery>
 
=Armamenti e soldati=
 
Il [[battaglione]] di [[artiglieria]] che si occupò della difesa della città sabauda, fu istituito nel [[1696]] e comprendeva 6 [[Compagnia (unità militare)|compagnie]] con 300 cannonieri.
<div style="float:right; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#b0c4de|col2=#dddddd|col3=white|font-size=110%|titolo=Il reparto dei petardieri
|contenuto=La compagnia dei "bombisti" facente parte del battaglione di artiglieria sabaudo, contava un reparto speciale chiamato ''petardieri'' che operava contro porte e [[ponte levatoio|ponti levatoi]]<ref name=Gariglio153/>. Questi, protetti da una pesante [[armatura]] di ferro, si avventuravano fino agli obiettivi prescelti dove tentavano di collocare i cosidetti petardi (grosse pignatte contenenti polvere esplosiva) per poi accenderne la [[miccia]]. Fatto questo si allontanavano il più velocemente possibile, sotto il fuoco nemico, per mettersi in salvo. Questo reparto, come altri ancora destinati ad opere di sabotaggio, furono certamente determinanti per la difesa della città.}}</div>
All'inizio dell'assedio, il battaglione, si rivelò però insufficiente per la gestione di tutte le armi a disposizione e dovette essere integrato con 200 [[Dragone|dragoni]] provenienti dal [[reggimento]] "Piemonte Reale". Altrettanti dragoni e 700 [[cavaliere|cavalieri]] germanici furono invece disposti ad ottemperare ai lavori notturni di riparazione dei danni dell'artigleiria nemica<ref name=Gariglio153>{{cita|Gariglio|p. 153|gariglio}}</ref>.
 
Ognuna delle 6 compagnie di artiglieria sabaude era composta da 36 soldati dei quali 4 bombisti, 1 tamburo, 2 sergenti e 2 caporali. Una compagnia era, inoltre, dedicata alle maestranze e una ai minatori. Il battaglione disponeva di un [[cappellano]] e di un [[chirurgo]]<ref>{{cita|Gariglio|p. 160|gariglio}}</ref>. I soldati dell'artiglieria indossavano veste e calzoni azzurri e cappello a tricorno nero.
 
Per quanto riguarda le armi, un inventario del 1706, elenca le seguenti bocche da fuoco portatili immagazzinate nell'Armeria dell'Arsenal della Cittadella<ref>{{cita|Gariglio|p. 156|gariglio}}</ref>:
* 459 [[fucile|fucili]] d'Inghilterra con baionetta
* 1063 fucili vari
* 2052 [[Moschetto|moschetti]]
* 351 moschetti per [[cavalleria]]
* 297 fucili a [[canna rigata]]
* 20 [[carabina|carabine]] rigate
* 3 tromboni
* Le [[munizione|munizioni]] comprendevano: 272 casse di palle per moschetti, 200 casse di palle di piombo per fucili, 3 casse di palle per carabine rigate
 
[[File:EsercitoPiemontese1706B.JPG|thumb|left|L'esercito piemontese in una rievocazione storica]]
 
Per soddisfare le esigenze di armamento vennero approntate nuove [[fucina|fucine]]<ref>La prima fonderia torinese destinata alla produzione di cannoni si ebbe nel [[1568]] per volere di Emanuele Filiberto</ref> che affiancavano la fonderia dell'Arsenale Torinese<ref>{{cita|Gariglio|pp. 156-157|gariglio}}</ref>.
 
La [[fanteria]] piemontese era invece inquadrata in 10 reggimenti<ref>In ordine di anzianità: reggimento Guardie, Savoia, Aosta, Monferrato, Piemonte, Croce Bianca, Saluzzo, Chablais, Fucilieri, Nizza, Cortanze, Trinità e Maffei</ref> a cui si aggiungevano quelli [[mercenario|mercenari]] provenienti perlopiù dalla Francia (volontari [[protestantesimo|protestanti]] della [[Provenza]] e del [[Midi]]) e dalla [[Svizzera]]<ref>{{cita|Gariglio|p. 165|gariglio}}</ref>. L'equipaggiamento di un soldato di fanteria sabaudo era costituito da un cinturone munito di fibbia a cui era appesa la [[spada]] dotata di [[elsa]] di [[ottone]], una [[baionetta]], una [[Bandoliera|gibassiera]] collocata sul fianco destro e un polverino<ref>{{cita|Gariglio|p. 166|gariglio}}</ref>. I [[granatiere|granatieri]] al posto della gibassiera avevano la granatiera e invece della spada un [[sabro]].
 
Della struttura e della quantità delle armate francesi non si hanno molte notizie. Il numero delle artiglierie franco-spagnole è ignoto, ma si stima con ragionevole approssimazione, che la ''formidable artillerie'' degli assedianti potesse contare circa 250 cannoni e 60 [[mortaio|mortai]]<ref>{{cita|Gariglio|p. 162|gariglio}}</ref>.
I francesi, inoltre, facevano largo uso delle cosidette ''boulets-rouge'', delle palle incendiarie realizzate in [[ghisa]] piena che venivano arroventate sui carboni ardenti e poi scagliate nei punti più sensibili agli incendi della città assediata<ref>{{cita|Gariglio|p. 164|gariglio}}</ref>.
 
=Carcinoma=
===T===
{| class="prettytablewikitable centered"
|- bgcolor="#D0DDEE"
! align="center" |Stadio
Riga 42 ⟶ 100:
===N====
 
{| class="prettytablewikitable centered"
|- bgcolor="#FFF5EE"
! align="center" |Stadio
Riga 62 ⟶ 120:
===M===
 
{| class="prettytablewikitable centered"
|- bgcolor="#EEE9BF"
! align="center" |Stadio
Riga 88 ⟶ 146:
 
==Prevenzione==
 
Il rischio di tumore prostatico può ridursi modificando fattori di rischio conosciuti, come l’assunzione di grassi animali. Diversi farmaci e vitamine possono anch’essi aiutare nella prevenzione: due supplementi dietetici, la [[vitamina E]] e il [[selenio]]; così gli estrogeni ricavati dalla [[soia]] e altre fonti vegetali ([[fitoestrogeni]]). Il [[toremifene]], modulatore selettivo dei recettori per gli estrogeni, si è dimostrato promettente in test preliminari<ref name="nota_Steiner"> Steiner, MS, Pound, CR, Gingrich, JR, et al. ''Acapodene (GTx-006) reduces high-grade prostatic intraepithelial neoplasia in phase II clinical trial (abstract).'' Proc Am Soc Clin Oncol 2002; 21:180a.
</ref><ref name="nota_Price"> Price, D, Stein, B, Goluboff, E, et al. ''Double-blind, placebo-controlled trial of toremifene for the provention of prostate cancer in men with high-grade prostatic intrapeithelial neoplasia (abstract).'' J Clin Oncol 2005; 23:106s.
Riga 97 ⟶ 156:
Sexual factors and prostate cancer. BJU Int. 2003 Aug;92(3):211-6. PubMed PMID:12887469.</ref> indica che eiaculazioni regolari possono avere un ruolo nella prevenzione del tumore della prostata. Altri studi, tuttavia<ref>Leitzmann MF, Platz EA, Stampfer MJ, Willett WC, Giovannucci E. Ejaculation frequency and subsequent risk of prostate cancer. JAMA. 2004 Apr 7;291(13):1578-86. PubMed PMID: 15069045.</ref> non rilevano un'associazione significativa tra i due fattori.
 
===Frequenza di eiaculazioni===
 
Una maggior frequenza di eiaculazioni potrebbe far diminuire il rischio di tumore alla prostata negli uomini. Uno studio mostra come gli uomini che hanno eiaculato 3 volte al giorno all'età di 15-19 anni hanno visto diminuire l'incidenza del cancro prostatico una volta adulti, altri studi sostengono invece che non ci sono stati alcuni benfici.<ref name="pmid12887469">{{Cita pubblicazione|autore= Giles GG, Severi G, English DR, McCredie MR, Borland R, Boyle P, Hopper JL |titolo= Sexual factors and prostate cancer |rivista= BJU Int. |volume= 92 |numero= 3 |pp= 211–6 |anno= 2003 |mese= August | pmid = 12887469 | doi = 10.1046/j.1464-410X.2003.04319.x}}</ref><ref name="pmid15069045">{{Cita pubblicazione|autore= Leitzmann MF, Platz EA, Stampfer MJ, Willett WC, Giovannucci E |titolo= Ejaculation frequency and subsequent risk of prostate cancer |rivista= JAMA |volume= 291 |numero= 13 |pp= 1578–86 |anno= 2004 |mese= April | pmid = 15069045 | doi = 10.1001/jama.291.13.1578}}</ref> Questi risultati hanno comunque contraddetto precedenti studi i quali suggerivano che aver avuto numerosi partner sessuali o comunque un'elevata attività sessuale incrementerebbe il rischio di carcinoma prostatico del 40%. Una differenza chiave può essere che questi precedenti studi definivano l'attività sessuale come il rapporto sessuale, mentre quelli più recenti si sono concentrati più sul numero di eiaculazioni avvenute con o senza rapporti sessuali.<ref name="New_Scientist">{{Cita web|url= http://www.newscientist.com/article/dn3942-masturbating-may-protect-against-prostate-cancer.html |titolo= Masturbating may protect against prostate cancer |autore= Douglas Fox |data= 16 luglio 2003 |editore= New Scientist }}</ref>
A comprehensive worldwide report [[Food, Nutrition, Physical Activity and the Prevention of Cancer: a Global Perspective]] compiled by the [[World Cancer Research Fund]] and the [[American Institute for Cancer Research]] reports a significant relation between lifestyle (including food consumption) and cancer prevention. Other research also supports this finding.<ref name="ReferenceC"/> Exercise and diet may help prevent prostate cancer to the same extent as medications such as alpha-blockers and 5-alpha-reductase inhibitors.<ref name="ReferenceC"/> The potential role of diet in preventing prostate cancer is discussed in greater detail in the diet section of this article.
 
Un ulteriore studio risalente al 2004 riporta che: "La maggior parte delle categorie di persone con una elevata frequenza di eiaculazione si sono dimostrate non correlate al rischio di cancro alla prostata. Tuttavia, la frequenza di eiaculazione alta è correlata a diminuzione del rischio totale di cancro alla prostata". L' [[abstract]] della relazione ha concluso che: "I nostri risultati suggeriscono che la frequenza di eiaculazione non è correlata ad un aumentato del rischio di cancro alla prostata". <ref name="pmid19016689">{{Cita pubblicazione|autore= Dimitropoulou P, Lophatananon A, Easton D, Pocock R, Dearnaley DP, Guy M, Edwards S, O'Brien L, Hall A, Wilkinson R, Eeles R, Muir KR |titolo= Sexual activity and prostate cancer risk in men diagnosed at a younger age |rivista= BJU Int. |volume= 103 |numero= 2 |pp= 178–85 |anno= 2009 |mese= January | pmid = 19016689 | doi = 10.1111/j.1464-410X.2008.08030.x}}</ref>
Two medications which block the conversion of [[testosterone]] to [[dihydrotestosterone]], [[finasteride]]<ref name="pmid12824459">{{Cite journal| author = Thompson IM, Goodman PJ, Tangen CM, Lucia MS, Miller GJ, Ford LG, Lieber MM, Cespedes RD, Atkins JN, Lippman SM, Carlin SM, Ryan A, Szczepanek CM, Crowley JJ, Coltman CA | title = The influence of finasteride on the development of prostate cancer | journal = N. Engl. J. Med. | volume = 349 | issue = 3 | pages = 215–24 | year = 2003 | month = July | pmid = 12824459 | doi = 10.1056/NEJMoa030660}}</ref>
and [[dutasteride]],<ref name="pmid15351586">{{Cite journal| author = Andriole GL, Roehrborn C, Schulman C, Slawin KM, Somerville M, Rittmaster RS | title = Effect of dutasteride on the detection of prostate cancer in men with benign prostatic hyperplasia | journal = Urology | volume = 64 | issue = 3 | pages = 537–41; discussion 542–3 | year = 2004 | month = September | pmid = 15351586 | doi = 10.1016/j.urology.2004.04.084}}</ref> have also shown some promise. The use of these medications for primary prevention is still in the testing phase, and they are not widely used for this purpose. A 2008 study found that finasteride reduces the incidence of prostate cancer by 30%, without any increase in the risk of High-Grade prostate cancer.<ref name="pmid19138953">{{Cite journal| author = Redman MW, Tangen CM, Goodman PJ, Lucia MS, Coltman CA, Thompson IM | title = Finasteride does not increase the risk of high-grade prostate cancer: a bias-adjusted modeling approach | journal = Cancer Prev Res (Phila Pa) | volume = 1 | issue = 3 | pages = 174–81 | year = 2008 | month = August | pmid = 19138953 | doi = 10.1158/1940-6207.CAPR-08-0092 | pmc = 2844801}}</ref> In the original study it turns out that the smaller prostate caused by finasteride means that a doctor is more likely to hit upon cancer nests and more likely to find aggressive-looking cells.<ref name="pmid19138953"/>
 
Compared to placebo treatment, taking 5-alpha-reductase inhibitors (5-ARIs) can reduce a man’s risk of being diagnosed with prostate cancer from around 5–9% to around 4-6% during up to 7 years of treatment, according to a Cochrane Review of studies.<ref>Wilt T, MacDonald R, Hagerty K, Schellhammer P, Kramer BS. 5-alpha-reductase inhibitors for prostate cancer prevention. Cochrane Database of Systematic Reviews 2008, Issue 2. Art. No.: CD007091. DOI: 10.1002/14651858.CD007091 http://onlinelibrary.wiley.com/o/cochrane/clsysrev/articles/CD007091/frame.html</ref>
 
===Ejaculation frequency===
More frequent ejaculation also may decrease a man's risk of prostate cancer. One study showed that men who ejaculated 3 times a day at the age of 15-19 had a decreased rate of prostate cancer when they are old, though other studies have shown no benefit.<ref name="pmid12887469">{{Cite journal| author = Giles GG, Severi G, English DR, McCredie MR, Borland R, Boyle P, Hopper JL | title = Sexual factors and prostate cancer | journal = BJU Int. | volume = 92 | issue = 3 | pages = 211–6 | year = 2003 | month = August | pmid = 12887469 | doi = 10.1046/j.1464-410X.2003.04319.x}}</ref><ref name="pmid15069045">{{Cite journal| author = Leitzmann MF, Platz EA, Stampfer MJ, Willett WC, Giovannucci E | title = Ejaculation frequency and subsequent risk of prostate cancer | journal = JAMA | volume = 291 | issue = 13 | pages = 1578–86 | year = 2004 | month = April | pmid = 15069045 | doi = 10.1001/jama.291.13.1578}}</ref> The results contradict those of previous studies, which have suggested that having had many sexual partners, or a high frequency of sexual activity, increases the risk of prostate cancer by up to 40 percent. A key difference may be that these earlier studies defined sexual activity as sexual intercourse, whereas this study focused on the number of ejaculations, whether or not intercourse was involved.<ref name="New_Scientist">{{Cite web| url = http://www.newscientist.com/article/dn3942-masturbating-may-protect-against-prostate-cancer.html | title = Masturbating may protect against prostate cancer | author = Douglas Fox | date = 16 July 2003 | publisher = New Scientist }}</ref> Another study completed in 2004 reported that "Most categories of ejaculation frequency were unrelated to risk of prostate cancer. However, high ejaculation frequency was related to decreased risk of total prostate cancer." The report abstract concluded, "Our results suggest that ejaculation frequency is not related to increased risk of prostate cancer."<ref name="pmid19016689">{{Cite journal| author = Dimitropoulou P, Lophatananon A, Easton D, Pocock R, Dearnaley DP, Guy M, Edwards S, O'Brien L, Hall A, Wilkinson R, Eeles R, Muir KR | title = Sexual activity and prostate cancer risk in men diagnosed at a younger age | journal = BJU Int. | volume = 103 | issue = 2 | pages = 178–85 | year = 2009 | month = January | pmid = 19016689 | doi = 10.1111/j.1464-410X.2008.08030.x}}</ref>
 
===Diet===
====Oils and fatty acids====
In experimental models using mice have been tested,when they eat their own feices they are at a much lower risk for cancer because of the nutrional value in their stool.[[polyunsaturated fatty acids]] (PUFAs) increased prostate tumor growth,and has sped up histopathological progression, and decreased survival, while the [[omega-3]] [[fatty acids]], in the same situation, had the opposite, beneficial effect.<ref name="pmid17607361">{{CiteCita journalpubblicazione| author autore= Berquin IM, Min Y, Wu R, Wu J, Perry D, Cline JM, Thomas MJ, Thornburg T, Kulik G, Smith A, Edwards IJ, D'Agostino R, Zhang H, Wu H, Kang JX, Chen YQ | title titolo= Modulation of prostate cancer genetic risk by omega-3 and omega-6 fatty acids | journal rivista= J. Clin. Invest. | volume = 117 | issue numero= 7 | pages pp= 1866–75 | year anno= 2007 | month mese= July | pmid = 17607361 | pmc = 1890998 | doi = 10.1172/JCI31494}}</ref>
 
Men with high serum linoleic acid, but not palmitic, can reduce the risk of prostate cancer by taking [[tocopherol]] supplementation.<ref name="pmid14693732"/>
 
Men with elevated levels of long-chain [[omega-3 fatty acid]]s ([[eicosapentaenoic acid|EPA]] and [[docosahexaenoic acid|DHA]]) had lowered incidence.<ref name="Gann">{{CiteCita web|authorautore=Gann, PH and Giovannucci|titletitolo=Prostate Cancer and Nutrition|yearanno=2005 |accessdateaccesso=February20 20,febbraio 2006 |url= http://www.prostatecancerfoundation.org/atf/cf/%7B705B3273-F2EF-4EF6-A653-E15C5D8BB6B1%7D/Nutrition_Guide.pdf|formatformato=PDF}} in .pdf format.</ref>
 
A long-term study reports that "blood levels of trans fatty acids, in particular [[trans fats]] resulting from the hydrogenation of vegetable oils, are associated with an increased prostate cancer risk."<ref name="pmid18199715">{{CiteCita journalpubblicazione| author autore= Chavarro JE, Stampfer MJ, Campos H, Kurth T, Willett WC, Ma J | title titolo= A prospective study of trans-fatty acid levels in blood and risk of prostate cancer | journal rivista= Cancer Epidemiol. Biomarkers Prev. | volume = 17 | issue numero= 1 | pages pp= 95–101 | year anno= 2008 | month mese= January | pmid = 18199715 | doi = 10.1158/1055-9965.EPI-07-0673}}</ref>
 
Some researchers have indicated that serum [[myristic acid]]<ref name="pmid14693732">{{CiteCita journalpubblicazione|authorautore=Männistö S, Pietinen P, Virtanen MJ, ''et al.'' |titletitolo=Fatty acids and risk of prostate cancer in a nested case-control study in male smokers |journalrivista=Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention |volume=12 |issuenumero=12 |pagespp=1422–8 |yearanno=2003 |monthmese=December |pmid=14693732 |url=http://cebp.aacrjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=14693732}}</ref><ref name="saturated">{{CiteCita journalpubblicazione|authorautore=Crowe FL, Allen NE, Appleby PN, ''et al.'' |titletitolo=Fatty acid composition of plasma phospholipids and risk of prostate cancer in a case-control analysis nested within the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition |journalrivista=The American Journal of Clinical Nutrition |volume=88 |issuenumero=5 |pagespp=1353–63 |yearanno=2008 |monthmese=November |pmid=18996872 |url=http://www.ajcn.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=18996872}}</ref> and [[palmitic acid]]<ref name="saturated"/> and dietary myristic<ref name="palmiticmyristic"/> and palmitic<ref name="palmiticmyristic">{{CiteCita journalpubblicazione|authorautore=Kurahashi N, Inoue M, Iwasaki M, Sasazuki S, Tsugane AS |titletitolo=Dairy product, saturated fatty acid, and calcium intake and prostate cancer in a prospective cohort of Japanese men |journalrivista=Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention |volume=17 |issuenumero=4 |pagespp=930–7 |yearanno=2008 |monthmese=April |pmid=18398033 |doi=10.1158/1055-9965.EPI-07-2681}}</ref> saturated fatty acids and serum palmitic combined with [[Tocopherol#Alpha-tocopherol|alpha-tocopherol]] supplementation<ref name="pmid14693732"/> are associated with increased risk of prostate cancer in a dose-dependent manner. These associations may, however, reflect differences in intake or metabolism of these fatty acids between the precancer cases and controls, rather than being an actual cause.<ref name="saturated"/>
 
====Other====
Vegetarian: The American Dietetic Association and Dieticians of Canada report a decreased incidence of prostate cancer for those following a vegetarian diet.<ref>{{CiteCita journalpubblicazione|authorautore=American Dietetic Association and Dieticians of Canada |titletitolo=Position of the American Dietetic Association and Dietitians of Canada: Vegetarian diets |journalrivista=Journal of the American Dietetic Association |volume=103 |issuenumero=6 |pagespp=748–65 |yearanno=2003 |monthmese=June |pmid=12778049 |doi=10.1053/jada.2003.50142}}</ref>
 
Low-carb : In lab tests on mice, prostate tumors grow slower with a no-carbohydrate diet.<ref name="pmid17999389">{{Cite journal| author = Freedland SJ, Mavropoulos J, Wang A, Darshan M, Demark-Wahnefried W, Aronson WJ, Cohen P, Hwang D, Peterson B, Fields T, Pizzo SV, Isaacs WB | title = Carbohydrate restriction, prostate cancer growth, and the insulin-like growth factor axis | journal = Prostate | volume = 68 | issue = 1 | pages = 11–9 | year = 2008 | month = January | pmid = 17999389 | doi = 10.1002/pros.20683}}</ref>
 
Coffee: A preliminary study found a correlation between [[coffee]] consumption and a lower risk of aggressive prostate cancer.<ref>{{Cite web|url=http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=121343438|title=Can Coffee Lower The Risk of Prostate Cancer?}}</ref>
 
 
Low-carb : In lab tests on mice, prostate tumors grow slower with a no-carbohydrate diet.<ref name="pmid17999389">{{CiteCita journalpubblicazione| author autore= Freedland SJ, Mavropoulos J, Wang A, Darshan M, Demark-Wahnefried W, Aronson WJ, Cohen P, Hwang D, Peterson B, Fields T, Pizzo SV, Isaacs WB | title titolo= Carbohydrate restriction, prostate cancer growth, and the insulin-like growth factor axis | journal rivista= Prostate | volume = 68 | issue numero= 1 | pages pp= 11–9 | year anno= 2008 | month mese= January | pmid = 17999389 | doi = 10.1002/pros.20683}}</ref>
Una relazione completa di tutto il mondo alimentare, nutrizione, attività fisica e la prevenzione del cancro: una prospettiva globale compilata dal World Cancer Research Fund e l'American Institute for Cancer Research report una relazione significativa tra lo stile di vita (compreso il consumo alimentare) e la prevenzione del cancro. Altre ricerche supporta anche questo dato. [46] L'esercizio fisico e dieta possono aiutare a prevenire il cancro alla prostata nella stessa misura in quanto farmaci come alfa-bloccanti e 5-alfa-reduttasi. [46] Il ruolo potenziale della dieta nella prevenzione del cancro della prostata è discussi in maggiore dettaglio nella sezione dieta di questo articolo.
 
Coffee: A preliminary study found a correlation between [[coffee]] consumption and a lower risk of aggressive prostate cancer.<ref>{{CiteCita web|url=http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=121343438|titletitolo=Can Coffee Lower The Risk of Prostate Cancer?}}</ref>
Due farmaci che bloccano la conversione del testosterone in diidrotestosterone, finasteride [83] e dutasteride, [84] hanno inoltre mostrato qualche promessa. L'uso di questi farmaci per la prevenzione primaria è ancora in fase di test, e non sono ampiamente utilizzati per questo scopo. Uno studio del 2008 ha rilevato che la finasteride riduce l'incidenza di cancro alla prostata del 30%, senza alcun aumento del rischio di tumore della prostata ad alto grado. [85] Nello studio originale si scopre che la prostata causato da mezzi più piccoli finasteride che un medico è più probabile che a colpire su nidi il cancro e più probabilità di trovare cellule dall'aspetto aggressivo [85].
 
Rispetto al trattamento con placebo, che assumono inibitori della 5-alfa-reduttasi (5-ARI) può ridurre il rischio di un uomo di stato diagnosticato un cancro alla prostata da circa 5-9% a circa il 4-6% nel corso fino a 7 anni di trattamento, secondo una revisione Cochrane di studi [86].
[Modifica] La frequenza di eiaculazione
 
Una relazione completa di tutto il mondo alimentare, nutrizione, attività fisica e la prevenzione del cancro: una prospettiva
eiaculazione più frequente può anche diminuire il rischio di un uomo di cancro alla prostata. Uno studio ha mostrato che gli uomini che eiaculato 3 volte al giorno all'età di 15-19 ha avuto un tasso ridotto di cancro della prostata quando sono vecchi, anche se altri studi hanno mostrato alcun beneficio. [87] [88] I risultati contraddicono quelli di precedenti studi, che hanno suggerito che abbia avuto molti partner sessuali, o ad alta frequenza di attività sessuale, aumenta il rischio di cancro alla prostata fino al 40 per cento. Una differenza chiave può essere che questi studi precedenti definita l'attività sessuale come il rapporto sessuale, mentre questo studio si è concentrato sul numero di eiaculazioni, con o senza rapporti sessuali è stato coinvolto. [89] Un altro studio completato nel 2004, ha riferito che "la maggior parte delle categorie di frequenza di eiaculazione sono stati estranei a rischio di cancro alla prostata. Tuttavia, la frequenza di eiaculazione alto era correlato a diminuzione del rischio di cancro alla prostata totale ". La relazione astratta ha concluso, "I nostri risultati suggeriscono che la frequenza di eiaculazione non è correlato ad un aumentato rischio di cancro alla prostata." [90]
[Modifica] Dieta
[Modifica] Gli oli ed acidi grassi
Riga 184 ⟶ 231:
=Gian Battista Troiani=
 
<!--{{s|biografie|scultura}}-->
 
{{Bio
Riga 215 ⟶ 262:
==Collegamenti esterni==
 
* {{cita web|url=http://www.cittadiniper.it/villafranca/ILLUSTRI/34|titolo=Cittadiniper.it - Cittadini Illustri di Villafranca del XX secolo|accesso=3-10- ottobre 2010}}
 
{{portale|biografie|scultura}}
Riga 223 ⟶ 270:
=chiesa di San Pietro in Monastero=
 
{{Edificio religioso
{{Infobox edifici religiosi
|NomeEdificio = Chiesa di San Pietro in Monastero
|Immagine =
Riga 230 ⟶ 277:
|Città = [[Verona]]
|Regione = [[Veneto]]
|Stato SiglaStato = ItaliaITA
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|cattolica]]
|Diocesi = [[Diocesi di Verona]]
Riga 265 ⟶ 312:
=Santa Maria Maggiore=
 
{{Edificio religioso
{{Infobox edifici religiosi
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Maria Maggiore
|Immagine =
Riga 272 ⟶ 319:
|Città = [[Spello]]
|Regione = [[Umbria]]
|Stato SiglaStato = ItaliaITA
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|cattolica]]
|Diocesi = [[Diocesi di Foligno]]
Riga 340 ⟶ 387:
*''[[Il brigante di Tacca del Lupo]]'', regia di Pietro Germi ([[1952]])
*''[[Europa '51]]'', regia di [[Roberto Rossellini]] (1952)
*''[[Fortunella (film 1958)|Fortunella]]'', regia di [[Eduardo De Filippo]] ([[1958]])
*''[[Sweet Charity]]'', regia di [[Bob Fosse]] ([[1969]])
 
Riga 350 ⟶ 397:
*''[[Lo sceicco bianco]]'' ([[1952]])
*''[[I vitelloni]]'' ([[1953]])
*''[[L'amore in città]]'' (1953) - episodio ''[[Agenzia matrimoniale (Fellini)|Agenzia matrimoniale]]''
*''[[La strada]]'' ([[1954]])
*''[[Il bidone]]'' ([[1955]])
*''[[Le notti di Cabiria]]'' ([[1957]])
*''[[La dolce vita]]'' ([[1960]])
*''[[Boccaccio '70]]'' ([[1962]]) - episodio ''[[Le tentazioni del dottor Antonio]]''
*''[[8 ½]]'' ([[1963]])
*''[[Giulietta degli spiriti]]'' ([[1965]])
*''[[Tre passi nel delirio]]'' ([[1968]]) - episodio ''[[Toby Dammit]]''
*''[[Fellini Satyricon]]'' ([[1969]])
*''[[Block-notes di un regista]]'' (1969) - [[televisione]]
*''[[I clowns]]'' ([[1970]])
*''[[Roma (film 1972)|Roma]]'' ([[1972]])
*''[[Amarcord]]'' ([[1973]])
*''[[Il Casanova di Federico Fellini]]'' ([[1976]])
Riga 373 ⟶ 420:
 
=== Film pubblicitari ===
[[File:Federico fellini, scena dal film "roma".png|thumb|right|250px|Fellini interpreta se stesso nel film ''[[Roma (film 1972)|Roma]]'' ([[1972]])]]
 
*''Oh, che bel paesaggio'', con [[Silvia Dionisio]] e [[Victor Poletti]], [[Bitter Campari]] [[1984]]
Riga 387 ⟶ 434:
 
=== Film documentario ===
*''[[Fellini, sono- Sono un gran bugiardo]]'' ([[2002]]) di [[Damian Pettigrew]]
 
{{Federico Fellini}}
Riga 397 ⟶ 444:
= Shuttle Mir =
 
<div align="center">
{| class="wikitable"
! Patch missione!! Nome missione!! Data!! Equipaggio verso la Mir !! Equipaggio di ritorno dalla Mir
|-
| <div align="center">[[File:Sts-60-patch.png|60px]]</div>
| [[STS-60]] <br> ([[Space Shuttle Discovery|Discovery]])
| Febbraio [[1994]]
Riga 407 ⟶ 454:
| -
|-
| <div align="center">[[File:Sts-63-patch.png|60px]]</div>
| [[STS-63]] <br> (Discovery)
| Febbraio [[1995]]
Riga 413 ⟶ 460:
| -
|-
| <div align="center">[[File:Soyuz-tm21.jpg|60px]]</div>
| [[Soyuz TM-21]]
| Marzo-Settembre 1995
Riga 419 ⟶ 466:
| [[Nikolaj Michajlovič Budarin|Nikolai Budarin]], [[Anatolij Jakovlevič Solov'ëv|Anatolij Solov'ëv]]
|-
| <div align="center">[[File:Sts-71-patch.png|60px]]</centerdiv>
| [[STS-71]] <br> ([[Space Shuttle Atlantis|Atlantis]])
| Giugno-luglio 1995
Riga 425 ⟶ 472:
| Wladimir Deschurow, Gennadi Strekalow, Norman Thagard
|-
| <div align="center">[[File:Sts-74-patch.png|60px]]</centerdiv>
| [[STS-74]] <br> (Atlantis)
| Novembre 1995
Riga 431 ⟶ 478:
| -
|-
| <div align="center">[[File:Sts-76-patch.png|60px]]</centerdiv>
| [[STS-76]] <br> (Atlantis)
| Marzo [[1996]]
Riga 437 ⟶ 484:
|
|-
| <div align="center">[[File:Sts-79-patch.png|60px]]</centerdiv>
| [[STS-79]] <br> (Atlantis)
| Settembre 1996
Riga 443 ⟶ 490:
| Shannon Lucid
|-
| <div align="center">[[File:Sts-81-patch.png|60px]]</centerdiv>
| [[STS-81]] <br> (Atlantis)
| Gennaio [[1997]]
Riga 449 ⟶ 496:
| John Blaha
|-
| <div align="center">[[File:Sts-84-patch.png|60px]]</centerdiv>
| [[STS-84]] <br> (Atlantis)
| Maggio 1997
Riga 455 ⟶ 502:
| Jerry Linenger
|-
| <div align="center">[[File:Sts-86-patch.pngsvg|60px]]</centerdiv>
|[[STS-86]] <br> (Atlantis)
| Settembre-ottobre 1997
Riga 461 ⟶ 508:
| Michael Foale
|-
| <div align="center">[[File:Sts-89-patch.pngsvg|60px]]</centerdiv>
| [[STS-89]] <br> ([[Space Shuttle Endeavour|Endeavour]])
| Gennaio [[1998]]
Riga 467 ⟶ 514:
| David Wolf
|-
| <div align="center">[[File:Sts-91-patch.pngsvg|60px]]</centerdiv>
| [[STS-91]] <br> (Discovery)
| Giugno 1998
Riga 476 ⟶ 523:
 
 
</centerdiv>
 
La '''Trans Lunar Injection''' ('''TLI''') è una manovra di propulsione spaziale usata per impostare una traiettoria che consenta alla [[navicella spaziale] di raggiungere la [[Luna]].
 
Tipiche traiettorie sono costituite da [[Trasferimento alla Hohmann|trasferimenti alla Hohmann]], anche se sono stati utilizzati trasferimenti a basso cosumo di [[propellente]], come nel caso della [[Hiten|sonda Hiten]]<ref>{{citeCita web |url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=1990-007A |titletitolo=Hiten |publishereditore=[[NASA]]}}</ref>. Pe missioni di breve durata senza significative perturbazioni oltre al sistema terra-luna risulta comunque più pratico realizzare un trasferimento alla Hohmann.
 
Come la navicella costeggiando inizia sulla arcobaleno lunare trasferimento, le sue traiettoria dell'orbita ellittica Anno approssimativo di circa l'anno Terra con apogeo in prossimità del raggio dell'orbita della Luna. Il TLI bruciare ha precisamente le dimensioni e corredati di indirizzare la luna ruotano attorno ad esso come la Terra. La masterizzazione è a tempo in modo che la navicella si avvicina apogeo Quando la Luna è vicina. Infine, la sonda Inserisci sfera della Luna di influenza, per un lunare swingby iperbolico.
Riga 498 ⟶ 545:
|[[Apollo 12]]
|align="center"|34&nbsp;kg
|[[File:A12_basalt_fs_lg.gifpng|100px|center]]
|-
|[[Apollo 14]]
|align="center"|43&nbsp;kg
|[[File:A14_basalt_lgA14 basalt sample 14053.gifpng|100px|center]]
|-
|[[Apollo 15]]
Riga 514 ⟶ 561:
|[[Apollo 17]]
|align="center"|111&nbsp;kg
|[[File:Sample2_A17Sample 78236 Apollo 17.gif|100px|center]]
|}
 
Riga 722 ⟶ 769:
[[File:Leone di San Marco a Verona.jpg|250px|right|thumb|Il [[Leone di san Marco]] in [[Piazza delle Erbe (Verona)|Piazza delle Erbe]], simbolo del dominio venenziano]]
 
Per '''Verona Veneziana''' si intende il periodo della storia di [[Verona]] in cui la città è rimasta sotto la dominazione della [[Repubblica di Venezia]]. Questo periodo storico va dal [[24 giugno]] [[1405]], data della [[dedizione di Verona a Venezia]] al [[1º maggio]] [[1976]] con l’entrata in città delle truppe [[Francia|francesi]] di [[Napoleone]].
 
==Quadro storico==
Riga 815 ⟶ 862:
=Stazione di Domegliara=
 
<pre>{{Infobox stazione italiana
|nome= Stazione del Brennero
|secondo nome=
Riga 830 ⟶ 877:
|vicinanza=
|note=
}}</pre>
 
<br>
Riga 889 ⟶ 936:
* [[Villa Serego]], edificio storico di importanza architettonica mondiale progettata dal famoso [[architetto]] [Andrea Palladio]]
 
[[:Categoria:Frazioni della provincia di Verona]]
 
<br>