Opera spicata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 138919722 di 151.40.117.99 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(33 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|edilizia|marzo 2020}}
L<nowiki>'</nowiki>'''opera spicata'''
In altre epoche riguarda la disposizione di mattoni o blocchetti in pietra, o ciottoli di forma allungata nelle murature, o degli elementi di una pavimentazione, a scopo soprattutto decorativo. Negli ultimi anni c'è stata la riscoperta di tale tipo di decorazione soprattutto stradale, utilizzata molto nei [[Selciato|selciati]] dei centri storici delle città.
== Galleria fotografica ==▼
Molto raro nelle opere edilizie, si trova per esempio nelle mura esterne della villa delle [[grotte di Catullo]] a [[Sirmione]]. Si può osservare anche nell'area archeologica dell'antica [[Lilibeo]] (l'odierna città di Marsala), sul pavimento del santuario di [[Impero romano|età romano-imperiale]] dedicato ad [[Iside]] ed [[Asclepio|Esculapio]].
<gallery>
</gallery>
Riga 17 ⟶ 21:
* [[Laterizio]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Portale|architettura|ingegneria}}
[[Categoria:
|