Opera spicata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 138919722 di 151.40.117.99 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(29 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|edilizia|marzo 2020}}
{{s | architettura}}
L<nowiki>'</nowiki>'''opera spicata''' (''opus spicatum'') è un rivestimentotipo di pavimentaleparamento costituito da [[Laterizio|laterizi]] collocati di taglio secondo la disposizione di una lisca di pesce o di una spiga di grano, utilizzata in epoca romana antica. InQuesto altresistema epochesembra riguardaavere laorigine disposizionein diquei mattoniluoghi odove blocchettisi introvavano pietre pietrapiatte, oquindi ciottolinelle divallate formafluviali. allungataDisporre nellele muraturepietre in questo modo, oe deglicioè elementicon un'inclinazione di una45° pavimentazione,cambiando ala scopodirezione dell'inclinazione soprattuttoad decorativo.ogni Neglifilare, ultimiera annimolto c'èpiù stataagevole laed riscopertainoltre diera taleuna tipotecnica dicostruttiva decorazioneche soprattuttodava stradale,maggiore utilizzatastabilità moltoalla neistruttura selciatila deiquale centriresisteva storicimeglio delleai cittàmovimenti sismici.
 
In altre epoche riguarda la disposizione di mattoni o blocchetti in pietra, o ciottoli di forma allungata nelle murature, o degli elementi di una pavimentazione, a scopo soprattutto decorativo. Negli ultimi anni c'è stata la riscoperta di tale tipo di decorazione soprattutto stradale, utilizzata molto nei [[Selciato|selciati]] dei centri storici delle città.
Molto raro nelle opere edilizie, si trova per esempio nelle mura esterne della villa delle [[grotte di Catullo]] a [[Sirmione]].
 
Molto raro nelle opere edilizie, si trova per esempio nelle mura esterne della villa delle [[grotte di Catullo]] a [[Sirmione]]. Si può osservare anche nell'area archeologica dell'antica [[Lilibeo]] (l'odierna città di Marsala), sul pavimento del santuario di [[Impero romano|età romano-imperiale]] dedicato ad [[Iside]] ed [[Asclepio|Esculapio]].
== Galleria fotografica ==
 
== Galleria fotografica d'immagini==
<gallery>
ImmagineFile:OpusSpicatumRomaMercatiTraianei.jpg|Opera spicata in una pavimentazione ai [[Mercati di Traiano]]
ImmagineFile:Tautenburg2.JPG|Opera spicata nella muratura a [[Tautenburg]] in Alta-[[Sassonia]]
ImmagineFile:Alt Süns Bering.jpg|Mura in Opera spicata nelle rovine di [[Burg Alt-Süns]] in [[Svizzera]]
ImmagineFile:MontelibrettiPalazzoBarberini3.jpg|Opera spicata al Palazzo Barberini di [[Montelibretti]]([[Provincia di Roma|RM]])
ImmagineFile:19-04-07 1114.jpg|Mura in Operaopera spicata a [[Château de Blâmont]] in [[Francia]]
ImmagineFile:Colors and texture of a brick ground artlibre jnl.png|Opera spicata
</gallery>
 
Riga 19 ⟶ 21:
* [[Laterizio]]
 
==Altri progetti==
{{Portale|architettura}}
{{interprogetto}}
[[Categoria: Tecnica edilizia romana|S]]
 
{{s Portale| architettura|ingegneria}}
 
[[Categoria: Tecnica edilizia romana|S]]
[[ca:Opus spicatum]]
[[cs:Opus spicatum]]
[[de:Opus spicatum]]
[[en:Opus spicatum]]
[[fr:Opus spicatum]]