Flavio Eusebio (console 359): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Magistrato romano
| nome = Flavio Eusebio
|
| immagine =
| legenda =
| altrititoli
| nome completo = ''Flavius Eusebius''
| coniuge 1 =
| coniuge 2 =
| coniuge 3 =
| figli =
| padre =
| madre =
| Gens = [[Gens Flavia|Flavia]]
| data di nascita =
| luogo di nascita=
| data di morte =
| luogo di morte =
| consolato = [[359]]
| procurator_augusti= nell'[[Ellesponto]] e in [[Bitinia]] tra il 355 e il 359
|}}
{{Bio
|Nome = Flavio
|Cognome = Eusebio
|PreData = [[lingua latina|latino]]: ''Flavius Eusebius''
|Sesso = M
|AnnoMorte = ?
|Floruit = [[355]]-[[371]]
|Attività = ▼
|
▲|Attività = politico
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = fu [[console (storia romana)|console]] dell'[[Impero romano]] nel [[359]]
}}
Riga 20 ⟶ 38:
Figlio di [[Flavio Eusebio (console 347)|Flavio Eusebio]], [[console (storia romana)|console]] nel 347, era fratello di [[Eusebia]], che sposò l'imperatore [[Costanzo II]] nel [[353]] circa, e fratello di [[Ipazio (console 359)|Ipazio]]; la famiglia era originaria di [[Tessalonica]].
Eusebio era un [[retore]], ed era in corrispondenza con [[Libanio]]. Intorno al [[355]] era governatore di [[Ellesponto]]; di qui si recò ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]], da dove, nello stesso anno o in quello seguente, andò in [[Bitinia]], di cui aveva ricevuto il governatorato. Nel [[359]] tenne il consolato assieme al fratello Ipazio.
Tornò poi ad Antiochia, dove si trovava quando venne accusato di tradimento e processato nel [[371]], sotto l'imperatore [[Flavio Valente|Valente]]; multato ed esiliato, venne poi richiamato e riabilitato.
== Bibliografia ==
*
* [[Arnold Hugh Martin Jones]], [[John Robert Martindale]], [[John Morris (storico)|John Morris]], [http://books.google.com/books?id=uOHw4idqAeYC&pg=PA308&ots=pMo0dhZzyt&dq=hypatius+359&hl=it&sig=dCOxyWUwwvON5jwTPczgi6LymPw "Fl. Eusebius 40"], ''[[The Prosopography of the Later Roman Empire]]'', Cambridge University Press, 1971, pp.
==Voci correlate==
▲* [[Arnold Hugh Martin Jones]], [[John Robert Martindale]], [[John Morris (storico)|John Morris]], [http://books.google.com/books?id=uOHw4idqAeYC&pg=PA308&ots=pMo0dhZzyt&dq=hypatius+359&hl=it&sig=dCOxyWUwwvON5jwTPczgi6LymPw "Fl. Eusebius 40"], ''[[The Prosopography of the Later Roman Empire]]'', Cambridge University Press, 1971, pp. 308-309.
* [[Consoli tardo imperiali romani]]
* [[Gens Flavia]]
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|immagine = Consul et lictores.png
|precedente = [[Censorio Daziano]],
▲|carica = [[Consoli imperiali romani (193-541)|Console]] dell'[[Impero romano]]
|carica = [[Consoli tardo imperiali romani|<span style="color:#FFA257;">Consoli romani</span>]]
|periodo = [[359]]<br />con [[Ipazio (console 359)|Flavio Ipazio]]
|successivo = [[Costanzo II|Imperatore Cesare Flavio Giulio Costanzo Augusto]]
}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
[[Categoria:Consoli imperiali romani|Eusebio,
[[Categoria:Flavii|Eusebio]]
|