Key frame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SVG: rimossi wl secondo linee guida
m Eliminato il grassetto da tre parole nell'introduzione
 
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
Il termine [[Lingua inglese|inglese]] '''key frame''' (traducibile in [[Lingua italiana|italiano]] come '''fotogramma chiave''') è un tipo di [[fotogramma]] che definisce lo stato iniziale, intermedio e finale di un'[[animazione]]. Una volta stabiliti i key frame, è possibile creare i fotogrammi intermedi, operazione definita [[tweening|inbetweening]] (intercalazione).
 
Nell'animazione tradizionale, i key frame sono generalmente disegnati dai '''key animator''' (animatori chiave), e il lavoro di creare i fotogrammi intermedi viene affidato agli '''inbetweener''' (intercalatori). Lo stesso capita nell'[[Animazione digitale|animazione al computer]], dove l'animatore stabilisce i key frame, mentre le operazioni di inbetweening vengono svolte automaticamente dai software. Questa tecnica, denominata '''keyframing''', viene impiegata per transizioni riferite al movimento, alla forma (utilizzando anche "indicazioni" denominate "shape hints"<ref>[http://flash.html.it/faq/leggi/1151/cosa-sono-gli-shape-hints/ Cosa sono gli shape hints?]. ''Flash.HTML.it''</ref>) e al [[colore]].
 
== Nel digital video ==
Riga 69:
</syntaxhighlight>
 
=== Adobe Flash ===
=== [[Adobe Flash]] (obsoletoObsoleto dal 31 dicembre 2020<ref>{{Cita web|url=https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|titolo=Flash & The Future of Interactive Content {{!}} Adobe Blog|sito=web.archive.org|data=2017-12-02|accesso=2021-03-07|dataarchivio=2 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202123704/https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|urlmorto=sì}}</ref>) ===
[[File:Flash-frames.png|alt=Keyframes in Adobe Flash con relativi livelli nella timeline|centro|miniatura|370x370px|Keyframes in Adobe Flash con relativi livelli nella timeline]]
 
=== [[Graphics Interchange Format|GIF]] ===
[[File:Gif-keyframes.png|alt=Keyframes di un'immagine in formato GIF|centro|miniatura|Keyframes di un'immagine in formato GIF]]
 
=== [[X3D]] ===
Esempio<ref>{{Cita web|url=https://doc.x3dom.org/tutorials/animationInteraction/animate/index.html|titolo=X3DOM Documentation: Tutorials|sito=doc.x3dom.org|accesso=2021-03-07}}</ref>:<syntaxhighlight lang="xml">
<x3d width='500px' height='400px'>
Line 91 ⟶ 92:
</syntaxhighlight>
 
=== [[O3D]] ===
Esempio<ref>{{Cita web|url=http://www.open3d.org/docs/latest/tutorial/ReconstructionSystem/make_fragments.html|titolo=Make fragments — Open3D latest (664eff5) documentation|accesso=2021-03-07}}</ref>:<syntaxhighlight lang="javascript">
if s % config['n_keyframes_per_n_frame'] == 0 \
Line 103 ⟶ 104:
</syntaxhighlight>
 
=== [[OpenGL]] ===
Esempio<ref>{{Cita web|url=https://www.khronos.org/opengl/wiki/Keyframe_Animation|titolo=opengl}}</ref>:<syntaxhighlight lang="javascript">
struct MyVertex_VNTVN