Amphiprion perideraion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Descrizione: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
→Biologia: rimossi wl come da linee guida |
||
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Pesce pagliaccio rosa
|statocons=NE
|immagine=
|didascalia=''Amphiprion perideraion''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 40:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Pesce pagliaccio crociato
Riga 47 ⟶ 46:
}}
Il '''pesce pagliaccio rosa''' o '''pesce pagliaccio crociato''' ('''''Amphiprion perideraion'''''
== Descrizione ==
Presenta un corpo di forma ovaloide, compresso ai fianchi. La pinna dorsale è bassa e lunga, le [[pinne pettorali|pettorali]] ampie, le altre pinne hanno forma arrotondata. La [[livrea]] è semplice: una stretta striscia bianca va dalla punta del muso, lungo la parte posteriore del delicato corpo rosa dorato, fino alla fine del peduncolo caudale. Una più stretta banda bianca bordata di scuro attraversa il corpo verticalmente, coprendo l'opercolo. L'occhio scuro ha un cerchio dorato attorno alla pupilla e le pinne arrotondate sono più chiare del corpo. Le pinne dorsale e caudale dei maschi hanno il bordo arancione. <br />
▲Raggiunge una lunghezza massima di 10 cm.
== Biologia ==
=== Riproduzione ===
È una specie [[ermafrodita]] proterandrica (nasce maschio e invecchiando - con taglia sui 5,4
===
Si associa alle specie di [[Actiniaria|anemoni]] ''[[Heteractis magnifica]]'' (in prevalenza), ''[[Heteractis crispa]]'', ''[[Macrodactyla doreensis]]'' e ''[[Stichodactyla gigantea]]''.
Riga 69 ⟶ 67:
== Distribuzione e habitat ==
Questa specie è diffusa nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]] orientale, dal [[Golfo di Thailandia]] alla [[Grande Barriera Corallina]], fino alle coste della [[Nuova Caledonia]]. Vive nelle [[laguna|lagune atollifere]] e nelle [[barriera corallina|barriere coralline]].
[[File:Png dive 16 (3976967729).jpg|miniatura|230x230px|Un gruppo di pesci pagliaccio rosa nell'anemone magnifica (''[[Heteractis magnifica]]'')]]
== Acquariofilia ==
Il pesce pagliaccio rosa è allevato in acquari pubblici e privati. Questo pesce ha bisogno di valori dell'acqua ben precisi: Temp. 26° / 30 °C; Densità 1018 / 1022; PH 8,4. Abbastanza difficile da ambientare in quanto inizialmente soffre di parassitosi della pelle, [[Oodinuim]] e [[micosi]]; sarebbe sempre consigliabile acquistare esemplari già perfettamente acclimatati e quarantenati; una volta ben ambientato è onnivoro, predilige mangime surgelato, [[Artemia salina|artemie]] o ''[[chironomus]]'' e ''[[mysis]]'', liofilizzato o secco in granuli di piccolo diametro.
Necessita di una vasca relativamente piccola, anche per le sue dimensioni, in quanto non è un grande nuotatore e preferisce restare nelle vicinanze del suo territorio, spesso incentrato su di un'attinia (in acquario vanno benissimo le specie del genere ''[[Radianthus]]'').
È purtroppo poco resistente alle malattie.
Per il suo ottimale mantenimento in acquario sono necessarie vasche con acqua ben filtrata ed ossigenata, preparata con sali marini sintetici di ottima qualità; abbondanti cambi parziali con un'accurata sifonatura del fondo, regolari trattamenti con ozono ed aggiunte settimanali di Oligoelementi e Bioelementi.
Molto adatto agli acquari di barriera con pesci pacifici ed invertebrati, del tipo Mini Reef.
== Bibliografia ==
* {{FishBase|2024|Amphiprion perideraion|02/12/2012}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|animali|biologia|mare|pesci}}
Riga 84 ⟶ 85:
[[Categoria:Pomacentridae]]
[[Categoria:Pesci d'acquario d'acqua salata]]
[[Categoria:Taxa classificati da Pieter Bleeker]]
|