Opel Zafira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le serie della Zafira: rimossi wl come da linee guida
 
(64 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto1
|nome = Opel Zafira
|immagine = Zafira 1999-2019.jpg
|didascalia =
|bandiera=Flag of= Germany.svgDEU
|costruttore = Opel
|bandiera_2=
|tipo = monovolume
|costruttore=Opel
|altre_versioni =
|tipo=monovolume
|inizio_produzione = 1999
|altre_versioni=
|antenata = Opel Sintra
|inizio_produzione=1999
|serie = [[Opel Zafira A|Zafira A: dal 1999 al 2005]]<br />[[Opel Zafira B|Zafira B: dal 2005 al 2014]]<br />[[Opel Zafira Tourer|Zafira Tourer: dal 2015 al 2019]]
|antenata=Opel Sintra
|fine_produzione = 2019
|serie=<small>[[Opel Zafira#Zafira A|Zafira A: 1999-2005]]<br/>[[Opel Zafira#Zafira B|Zafira B: dal 2005]]
|erede = Opel Zafira Life
|fine_produzione=
|progetto =
|erede=
|design =
<!-- Sezione altro -->
|design2 =
|progetto=
|altre_antenate =
|design=
|altre_eredi =
|design2=
|famiglia = [[Opel Astra]]
|altre_antenate=
|concorrenti =
|altre_eredi=
|esemplari =
|famiglia=
|note =
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
}}
La '''Opel Zafira''' è una [[monovolume]] di fascia[[Segmenti mediadi automobili in Europa|segmento C]], prodotta in duetre serie a partire dal [[1999]] dalla [[Casa automobilistica]] [[Germania|tedesca]] [[Opel]].
 
== ContestoIntroduzione ==
 
Si tratta di una monovolume basata su pianale e meccanica della generazione dell'[[Opel Astra]]. La Zafira è stata voluta negli ultimi anni del secolo scorso per proporre un modello più compatto e pratico rispetto alla sfortunata e più grande [[Opel Sintra]] lanciata poco tempo prima, ma che già dimostrava di non poter essere competitiva con le grandi monovolumi dell'epoca.<br />
Nella seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]], la Opel non stava ottenendo risultati nel settore delle monovolume a causa dell'insuccesso della [[Opel Sintra|Sintra]], grossa monovolume di progettazione statunitense non apprezzata sul mercato [[Europa|europeo]].<br>
Si scese quindi di un gradino, anche in maniera tale da affrontare un modello di successo come la [[Renault Scénic|Mégane Scénic]]. La prima generazione della Zafira, che sfruttava pianale e meccanica dell'[[Opel Astra G|Astra G]], è stata lanciata nel [[1999]]. Anche questo modello avrà un buon successo commerciale, tanto da proseguire con la sua carriera e dare vita ad altre due generazioni di Zafira.
Nel frattempo, nel [[1998]], fu lanciata la seconda generazione dell'[[Opel Astra]], vettura di fascia medio-bassa concorrente delle coeve [[Volkswagen Golf]] e la [[Renault Mégane]]. Quest'ultima, in particolare, si distingueva per il fatto di proporre una grande varietà di carrozzerie (ben sei) sullo stesso pianale, tra cui una monovolume di taglia media (la Scénic) che all'epoca (metà degli [[anni 1990|anni novanta]]) si confrontava in [[Europa]] con la sola [[Mitsubishi Space Runner]], vettura peraltro di scarsa diffusione.<br>
La terza serie viene chiamata Zafira Tourer.
Per presidiare il settore delle monovolume, Opel decise di proporre una vettura, in questo caso basata sull'Astra, che contrastasse il successo della monovolume media [[Renault]], ma con alcune caratteristiche che la distinguessero in modo significativo dalla francese, soprattutto per dimensioni e capacità. Il posto della Sintra nella gamma Opel sarebbe stata preso quindi da un modello più piccolo, ma con alcuni contenuti tipici di monovolume di taglia più grande.
 
Dal fine 2019 il nome Zafira viene attribuito alla versione per trasporto passeggeri del commerciale [[Opel Vivaro]]. La casa tedesca decise di non sostituire la Zafira C di terza generazione con un nuovo modello ma di continuare ad utilizzare il nome sul minivan di origine [[Groupe PSA|PSA]].
Fu così che nel 1999 la nuova vettura fu lanciata con il nome di ''Zafira''.
 
== ZafiraLe Aserie della Zafira ==
=== Zafira A ===
 
{| class="wikitable"
{{Auto2
!width="130"|<small><div align="center">Vista anteriore</div></small>
|nome=Opel Zafira A
!width="130"|<small><div align="center">Vista posteriore</div></small>
|immagine=Opel Zafira front 20071002.jpg
!width="130"|<small><div align="center">Vista anteriore post-restyling</div></small>
|didascalia=
!width="130"|<small><div align="center">Vista posteriore post-restyling</div></small>
|versioni=
|-
|anni_produzione=[[1999]]-[[2005]]
|<div align="center">[[File:Opel_Zafira_front_20071002.jpg|150px]]</div>
|auto dell'anno=
|<div align="center">[[File:Opel_Zafira_rear_20071002.jpg|150px]]</div>
|stelle=3
|<div align="center">[[File:Opel_zafira_a.JPG|150px]]</div>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|<div align="center">[[File:Opel_Zafira_rear_20080811.jpg|150px]]</div>
|lunghezza=4.317
|}
|larghezza=1.742
|altezza=1.684
|passo=2.690
|peso=1.318-1.485
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=[[Opel Astra#Astra G|Opel Astra G]]
|concorrenti=<small>[[Citroën Xsara|Citroën Xsara Picasso]]<br>[[Fiat Multipla]]<br>[[Ford Focus C-Max]]<br>[[Mazda Premacy]]<br>[[Mitsubishi Space Wagon]]<br>[[Nissan Almera|Nissan Almera Tino]]<br>[[Renault Scénic]]<br>[[Toyota Corolla|Toyota Corolla Verso]]<br>[[Volkswagen Golf#Quinta serie (2003-2008)|VW Golf Plus]]</small>
|esemplari=
|note=
|immagine2=Opel Zafira rear 20071002.jpg
|didascalia2=Vista posteriore
}}
 
=== Zafira B ===
La nuova monovolume Opel non faceva niente per nascondere le sue mire commerciali, che erano quelle di contrastare la [[Renault Scénic]]. Come quest'ultima, infatti, tradiva una chiara parentela stilistica dalla [[berlina]] da cui derivava, sebbene proprio in quel periodo la francese fosse stata sottoposta ad un restyling che la discostava dalla gamma Mégane.
 
{| class="wikitable"
La Zafira si proponeva quindi come concorrente della Scénic, ma rispetto a quet'ultima era più lunga di circa 25&nbsp;cm e le maggiori dimensioni (paragonabili a quelle della [[Renault Espace]] prima serie) consentivano di offrire alcune cose in più: prima di tutto i sette posti disposti su tre file; in secondo luogo i sedili delle ultime file potevano essere piegati e fatti scomparire nel pavimento della vettura, assieme o individualmente, per aumentare il volume del bagagliaio. Questo sistema, chiamato "Flex 7", all'epoca era considerato rivoluzionario; in altre monovolume era necessario infatti rimuovere fisicamente i sedili inutilizzati per fare spazio nel bagagliaio. Sistemi analoghi erano comunque già presenti in altri veicoli coevi come la Mitsubishi Space Wagon seconda serie, anch'essa una rivale di riferimento per la Zafira.<br>
!width="130"|<small><div align="center">Vista anteriore</div></small>
Le motorizzazioni con cui la Zafira era inizialmente proposta erano solo due, entrambe a [[benzina]]: si trattava delle unità da 1,6 e 1,8 litri, tutti e due a quattro valvole per [[cilindro (meccanica)|cilindro]], della [[potenza (fisica)|potenza]] di 101 e 115 [[cavallo vapore|CV]] rispettivamente. Entrambi i [[Motore a combustione interna|motori]] equipaggiavano già anche le Astra. Qualche mese dopo la gamma venne ampliata con l'introduzione del 2 litri [[motore diesel|turbo diesel]] ad [[iniezione (motore)|iniezione]] diretta da 82 CV.<br>
!width="130"|<small><div align="center">Vista posteriore</div></small>
Verso la fine del [[2000]] la Zafira subì dei lievi aggiornamenti. I due iniziali livelli di allestimento, ''CD'' e ''CDX'', vennero sostituiti rispettivamente dagli allestimenti ''Comfort'' ed ''Elegance'', mentre per quanto riguardava i motori, la versione a [[gasolio]] venne equipaggiata con l'unità dotata di intercooler e 101 CV di potenza; il motore da 1,8 litri a benzina venne potenziato da 115 a 125 CV.<br>
!width="130"|<small><div align="center">Vista anteriore post- restyling</div></small>
Nel [[2001]] arrivò la versione sportiva, ossia la ''Zafira 2.0 Turbo 16V OPC'' ([http://www.leblogauto.com/images/opel_zafira_opc.jpg vedi foto]), mossa dallo stesso propulsore della corrispondente versione dell'Astra G, un 2 litri sovralimentato da 192 CV in grado di fornire prestazioni inconsuete per una monovolume. Nello stesso anno la Zafira A fu sottoposta al crash test [[EuroNCAP]], conseguendo tre stelle.<br>
!width="130"|<small><div align="center">Vista posteriore post-restyling</div></small>
[[Immagine:Opel Zafira.jpg|250px|thumb|left|Una Zafira A post-restyling]]
|-
Il [[2002]] vide l'arrivo di due novità: una seconda versione a gasolio, dotata di un 2,2 litri ad iniezione diretta da 125 CV, nonché una versione a doppia alimentazione, la ''Zafira 1.6 16v Eco M'', dotata di un commutatore per passare dall'alimentazione a benzina a quella a [[metano]]. Questa versione aveva prestazioni leggermente inferiori alla versione a benzina per via del peso maggiore, dovuto alla presenza delle bombole del metano sotto il pianale, e della minore potenza del motore, dotato di 97 CV anziché 101.<br>
|<div align="center">[[File:Opel_Zafira_08-7-2005_silver_vr.jpg|150px]]</div>
Nel [[2003]] furono apportate alcune lievi modifiche, visibili soprattutto nel frontale, dove la [[Calandra (veicoli)|calandra]] è stata ridisegnata, nei gruppi ottici posteriori di diversa colorazione, nelle maniglie esterne in tinta con la carrozzeria e nei nuovi cerchi in lega da 16 [[pollici]] per le versioni ''Elegance''.<br>
|<div align="center">[[File:Opel_Zafira_08-7-2005_silver_hr.jpg|150px]]</div>
L'anno seguente fu lanciata l'[[Opel Astra#Astra H|Astra H]], preludio ad un imminente lancio della nuova serie della Zafira.<br>
|<div align="center">[[File:Opel_Zafira_B_Facelift_front_20090923.jpg|150px]]</div>
La produzione della Zafira A per il mercato europeo terminò nel [[2005]].
|<div align="center">[[File:Opel_Zafira_B_Facelift_Erdgas_rear.jpg|150px]]</div>
|}
 
=== Zafira Tourer (o Zafira C) ===
Nella seguente tabella a scomparsa vengono riportati i dati relativi alla produzione della Zafira A. La voce relativa alla ''Zafira Eco M'' riporta i dati della vettura in modalità metano. In modalità benzina, come già accennato, è identica alla versione 1.6:
 
{| class="wikitable"
<br clear=all>
!width="130"|<small><div align="center">Vista anteriore</div></small>
{|
!width="130"|<small><div align="center">Vista posteriore</div></small>
<div class="NavFrame" style="text-align:left; width:100%; background:#f7f8ff; margin-bottom:2px;">
!width="130"|<small><div align="center">Vista laterale</div></small>
<div class="NavHead" style="background:#f7f8ff; padding-bottom: 4px; padding-top: 4px; text-align:center; padding-left:1em">'''Zafira A: dati tecnici''' </center></div>
!width="130"|<small><div align="center">Vista anteriore post- restyling</div></small>
<div class="NavContent" style="margin-bottom: 0.5em; padding: 0.2em; border-left-style:solid; border-left-width:3px; border-left-color:#f7f8ff; background-color:#f7f8ff;text-align:center;">
<small>
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:80%;"
|-
|<div align="center">[[File:Opel Zafira Tourer 2.0 CDTI Innovation (C) – Frontansicht, 23. Mai 2013, Heiligenhaus.jpg|150px]]</div>
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
|<div align="center">[[File:Opel Zafira Tourer 1.4 Turbo ecoFLEX Edition (C) – Heckansicht, 15. September 2012, Düsseldorf.jpg|150px]]</div>
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Periodo di produzione
|<div align="center">[[File:Opel Zafira (19607591706).jpg|150px]]</div>
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata
|<div align="center">[[File:Opel Zafira post facelift 2016 with front styling more conservatively done than hitherto.jpg|150px]]</div>
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0–100&nbsp;km/h
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità massima (km/h)
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6 16v '''||1999-2005||rowspan="2"|1598&nbsp;cm³||74&nbsp;kW (101 CV)/6000 rpm||150 [[N·m]]/3600 rpm||13"||176
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.6 16v Eco M'''||2002-2005||71&nbsp;kW (97 CV)/6000 rpm||139 N·m/3800 rpm||15"5||170
|- bgcolor=#ffffff
|rowspan="2"|'''1.8 16v '''||1999-2000||rowspan="2"|1796&nbsp;cm³||85&nbsp;kW (115 CV)/5400 rpm||170 N·m/3400 rpm||12"||184
|- bgcolor=#ffffff
|2000-2005||92&nbsp;kW (125 CV)/5600 rpm||170 N·m/3800 rpm||11"5||188
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 16v Turbo OPC'''||2001-2005||1998&nbsp;cm³||141&nbsp;kW (192 CV)/5400 rpm||250 N·m/1950 rpm||8"2||220
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 16v DI '''||1999-2000||rowspan="2"|1995&nbsp;cm³||60&nbsp;kW (82 CV)/4300 rpm||185 N·m/1800 rpm||17"||160
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 16v DTI'''||1999-2004||74&nbsp;kW (101 CV)/4300 rpm||230 N·m/1950 rpm||14"||175
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.2 16v DTI'''||2002-2005||2171&nbsp;cm³||92&nbsp;kW (125 CV)/4000 rpm||280 N·m/1500 rpm||11"5||187
|- bgcolor=#ffffff
|}
</small><br>
</div></div>
|}
 
=== Zafira Life ===
La carrozzeria della Zafira A fu utilizzata dalla [[General Motors]] prototipo a [[Pila a combustibile|celle combustibili]] ad [[Veicolo a idrogeno|idrogeno]] ''HydroGen3'' ([http://usuarios.lycos.es/motorhidrogen/fotos_TDR/FOTOS%20MODELS/opel_hydrogen3_gran.jpg vedi foto]). In [[Brasile]] viene prodotta anche una versione, destinata al mercato locale, equipaggiata con [[motore Flex]].
La Zafira A è stata ritirata dal mercato e sostituita dalla Zafira B (seconda serie) in [[Europa]] e [[Giappone]] agli inizi del [[2005]], ma è tuttora prodotta e venduta in molti altri paesi, tranne in [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] dove il modello non viene più commercializzato.
[[Immagine:Metropolitan Police cars.jpg|thumb|right|Vauxhall Zafira (I serie) della [[Metropolitan Police Service|Metropolitan Police]] di Londra]]
 
{| class="wikitable"
=== La Zafira A nel mondo ===
!width="130"|<small><div align="center">Vista anteriore</div></small>
La Zafira viene commercializzata dalla [[General Motors]] in tutto il mondo con altri marchi oltre a quello Opel, in alcuni casi anche con altri nomi:
!width="130"|<small><div align="center">Vista posteriore</div></small>
* '''Opel Zafira''' - [[Europa]] (tranne [[Regno Unito]]), [[Sudafrica]], [[Cina]], [[Singapore]]
!width="130"|<small><div align="center">Posto guida</div></small>
* '''[[Vauxhall Motors|Vauxhall]] Zafira''' - Regno Unito
!width="130"|<small><div align="center">Zona posteriore dell'abitacolo</div></small>
* '''[[Holden (azienda)|Holden]] Zafira''' - [[Australia]], [[Nuova Zelanda]]
|-
* '''[[Chevrolet]] Zafira''' - [[America Latina]], [[Thailandia]], [[Indonesia]], [[Filippine]]
|<div align="center">[[File:Opel Zafira Life at IAA 2019 IMG 0689.jpg|150px]]</div>
* '''Chevrolet Nabira''' - [[Malaysia]]
|<div align="center">[[File:Opel Zafira Life IMG 3692.jpg|150px]]</div>
* '''[[Subaru (azienda)|Subaru]] Traviq''' - [[Giappone]]
|<div align="center">[[File:Opel Zafira Life M Leonberg 2019 IMG 0035.jpg|150px]]</div>
 
|<div align="center">[[File:Opel Zafira Life M Leonberg 2019 IMG 0034.jpg|150px]]</div>
=== Stabilimenti di assemblaggio ===
|}
* [[Bochum]], [[Germania]]
* [[Rayong]], Thailandia
* [[São José dos Campos]], [[Brasile]]
* [[Indonesia]], dal 2003 in uno stabilimento non specificato
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 141 ⟶ 96:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Opel Zafira}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{lingue|en|de}}cita [web|http://car.pege.org/2004-opel-zafira |Prototipo a celle combustibili basato sulla Opel Zafira]|lingua=en, de}}
* {{en}} [http://www.euroncap.com/tests/opel_vauxhall_zafira_2001/96.aspx Test EuroNCAP del 2001]
* {{en}} [http://www.euroncap.com/tests/opel_vauxhall_zafira_2005/217.aspx Test EuroNCAP del 2005]
*[http://www.zafira-club.de/ Sito del club tedesco dedicato alla Zafira]
 
{{Opel}}
{{Portale|automobili|Germania}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Automobili Opel|Zafira]]
[[Categoria:Automobili da 3 stelle EuroNCAP]]
 
[[csCategoria:Opel Zafira| ]]
[[da:Opel Zafira]]
[[de:Opel Zafira]]
[[en:Opel Zafira]]
[[es:Opel Zafira]]
[[fa:اوپل زفیرا]]
[[fi:Opel Zafira]]
[[fr:Opel Zafira]]
[[hr:Opel Zafira]]
[[ja:オペル・ザフィーラ]]
[[lv:Opel Zafira]]
[[nl:Opel Zafira]]
[[no:Opel Zafira]]
[[pl:Opel Zafira]]
[[pt:Opel Zafira]]
[[ru:Opel Zafira]]
[[simple:Opel Zafira]]
[[sr:Опел Зафира]]
[[sv:Opel Zafira]]
[[tr:Opel Zafira]]
[[uk:Opel Zafira]]