High-Speed Downlink Packet Access: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Banda larga teorica dalle compagnie mobili: rimossi wl come da linee guida
 
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''High Speed Downlink Packet Access''', è un [[protocollo di rete]] appartenente alla famiglia di protocolli [[HSPA]], introdotto nello [[standard (informatica)|standard]] [[UMTS]] per migliorarne le prestazioni in [[download]], ampliandone la [[larghezza di banda]], e aumentando così la [[velocità di trasmissione|capacità di trasmissione]] delle [[rete cellulare|reti radiomobili cellulari]] che, in download (o anche downlink), può raggiungere attualmente la velocità massima teorica di 42,2 [[Megabit per secondo|Mb/s]] sulla singola portante da 5 MHz (con la tecnologie MIMO e 64QAM). In Italia è stato inizialmente utilizzato anche il termine '''ADSM''' (coniato unendo [[ADSL]] + mobile) da parte di [[H3G3 (telefonia mobile)|3]] per pubblicizzare il suo servizio di connettività mobile a [[larga banda]].
{{Standard telefonia mobile}}
 
'''High Speed Downlink Packet Access''', è un [[protocollo di rete]] appartenente alla famiglia di protocolli [[HSPA]], introdotto nello [[standard (informatica)|standard]] [[UMTS]] per migliorarne le prestazioni in [[download]], ampliandone la [[larghezza di banda]], e aumentando così la [[velocità di trasmissione|capacità di trasmissione]] delle [[rete cellulare|reti radiomobili cellulari]] che, in download (o anche downlink), può raggiungere attualmente la velocità massima teorica di 42,2 [[Megabit per secondo|Mb/s]] sulla singola portante da 5 MHz (con la tecnologie MIMO e 64QAM). In Italia è stato inizialmente utilizzato anche il termine '''ADSM''' (coniato unendo [[ADSL]] + mobile) da parte di [[H3G]] per pubblicizzare il suo servizio di connettività mobile a [[larga banda]].
 
== Descrizione ==
Nella cronistoria delle tecnologie e dei relativi acronimi, l<nowiki>'</nowiki>HSDPA può essere considerato l'anello successivo della catena costituita dalla tecnologia [[Global System for Mobile Communications|GSM]] (2G), [[General Packet Radio Service|GPRS]] (2,5G), [[EDGE (telefonia)|EDGE]] (2,75G), [[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]] (3G) e infine HSDPA (3.5G).
Si può considerare quindi l'HSDPA come un'evoluzione, in termini di sola velocità, così come [[EDGE (telefonia)|EDGE]] lo è stato per il [[GPRS]].
L'HSDPA, però, sarà tutt'altro che l'ultimo anello. L'[[HSUPA]], l'[[High-Speed Packet Access|HSPA Evolution]] e l'[[LTE (telefonia)|LTE]] si sono già aggiunti alla lista, preparando il terreno per ulteriori potenziamenti delle reti mobili.
 
Riga 12 ⟶ 10:
Alcuni gestori hanno creato offerte semi-flat che consentono la navigazione in internet sfruttando la nuova tecnologia e che sono molto concorrenziali con le offerte degli operatori di rete fissa.
 
Al 2009 [[Vodafone Italia]] predispone già per la maggior parte della sua copertura HSDPA una velocità di 14,4 Mbit/s in download e 2 [[Mbps]] in upload (o anche uplink), mentre la restante frazione di rete raggiunge i 7,2 [[Mbps]] in download. [[TIM (azienda)|TIM]] e [[H3G3 Italia]] predispongono una velocità HSDPA completamente 7,2 Mbit/s in download e 2 Mbit/s in upload. [[Wind Telecomunicazioni|Wind]] fornisce prestazioni di velocità sino ad un massimo di 7,2 Mbit/s in download e 384 kbit/s in upload.
 
[[H3G|3 Italia]] ed [[Ericsson]] hanno annunciato il 16 luglio 2008 di aver effettuato con successo i test della tecnologia HSUPA con upload a 5,8 Mbit/s nella rete live di [[H3G|3 Italia]].<ref>[http://www.ericsson.com/ericsson/press/releases/20080716-1236207.shtml Ericsson, 3 Italia in world-first commercial step towards HSPA Evolution - Ericsson<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080829113915/http://www.ericsson.com/ericsson/press/releases/20080716-1236207.shtml |data=29 agosto 2008 }}</ref>
 
Secondo Motorola<ref>{{Cita web |url=http://www.weekit.it/index.php?option=com_content&task=view&id=36038&Itemid=1 |titolo=Copia archiviata |accesso=8 ottobre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507065543/http://www.weekit.it/index.php?option=com_content&task=view&id=36038&Itemid=1 |dataarchivio=7 maggio 2006 |urlmorto=sì }}</ref>, quando il servizio avrà diffusione massima, le velocità si ridurranno a oscillare fra 500 kb/s e 1,5 Mb/s, molto al di sotto delle velocità teoriche.
Nel 2007, il primo cellulare ad essere dotato della tecnologia HSDPA è stato il [[Sony Ericsson W910i]].
 
Riga 26 ⟶ 24:
{{C|a che data?|telecomunicazioni|Maggio 2017}}
 
Informazioni aggiornate al 10 Maggiomaggio 2017
 
=== TIM ===
* 4256,26 Mbit/s in download (4.482630 comuni, pari al 8586,43% della popolazione)
* Tra 28,8 Mbit/s e 14,4 Mbit/s in download nel resto del territorio;
* 57,76 Mbit/s in upload
 
=== Vodafone Italia ===
Riga 38 ⟶ 36:
* 5,76 Mbit/s in upload;
 
=== WINDWind ===
* 42.2 Mbit/s in download (78,9% della popolazione);
* 21,8 Mbit/s in download (97,4% della popolazione);
Riga 45 ⟶ 43:
 
=== 3 Italia ===
* 42,2 Mbit/s in download su oltre 5.505 comuni (92,3%<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.tre.it/assistenza/prodotti-e-servizi/rete-mobile-veloce|titolo=Rete Mobile Veloce|cognome=S.p.A.|nome=Polymedia|sito=www.tre.it|accesso=2016-05-28}}</ref> della popolazione);
* 21,6 Mbit/s in download disponibili su tutta la rete (97,4%<ref name=":0" /> della popolazione);
* 5,76 Mbit/s in upload;
 
== Cronologia ==
* 20/11/[[2007]]: Verificato il passaggio di [[Vodafone Italia|Vodafone]] ai 7,2 Mbit/s.
* 12/03/[[2008]]: Verificato il passaggio di [[TIM (azienda)|TIM]] ai 7,2 Mbit/s. Conseguentemente anche le compagnie [[3 (telefonia mobile)|3 Italia]] e [[Wind Telecomunicazioni|Wind]] hanno proposto il medesimo servizio.
* 20/11/[[2009]]: Verificato il passaggio parziale di [[Vodafone Italia|Vodafone]] ai 14,4 Mbit/s nella maggior parte della sua rete HSDPA.
 
== Note ==
Riga 64 ⟶ 62:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:High-Speed Downlink Packet Access}}
 
== Collegamenti esterni ==
* Articolo di Punto informatico sull'HSDPA lanciato da Vodafone (13 giugno 2006): http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1524954&r=Telefonia
* {{cita web | 1 = http://www.oneadsl.it/07/07/2008/moduli-hspda-per-connettivita-mobilesempre-piu-notebook-li-integrano/ | 2 = HSDPA su Notebook | urlmorto = sì }}
 
{{Standard telefonia mobile}}
{{IPstack}}
{{Portale|telefonia|Telematica}}